Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sviluppo sostenibile. Rendimento energetico in edilizia
  • Urbanistica. Distanze
  • Urbanistica.Distanza delle costruzioni dalle linee ferrate
  • Urbanistica. Ristrutturazione edilizia
  • Scarico.Nozione e requisiti dello scarico
  • Rifiuti. Nuovo decreto attuazione TU ambientale
  • Urbanistica.Demolizione e diritto all'abitazione
  • Urbanistica.Differenze tra varianti e variazioni essenziali
  • Sviluppo sostenibile. etichettatura relativa ad un uso efficiente dell’energia per le apparecchiatur
  • Urbanistica. Ultimazione del manufatto
  • Ambiente in genere. Associazioni e partecipazione al processo penale
  • Urbanistica. Accorpamento di un sottotetto con unità abitativa sottostante
  • Rifiuti. Impianti di trattamento
  • Urbanistica.Il reato di lottizzazione abusiva
  • Sostanze pericolose.Glifosato
  • Urbanistica. Vincolo di rispetto cimiteriale
  • Urbanistica. Natura del reato e responsabilità esecutori materiali
  • Urbanistica. Lavori in totale difformità dal permesso di costruire
  • Ambiente in genere. Enti Locali e loro aziende
  • Urbanistica.Termine di impugnazione del permesso di costruire

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 890 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115260572
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Usufruttario non committente

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Luglio 2019
Visite: 2013

Cass. Sez. III n. 25546 del 10 giugno 2019 (UP  14 mar 2019)
Pres. Ramacci Est. Reynaud Ric. Pinto
Urbanistica.Usufruttario non committente

In tema di reati edilizi, l'individuazione del comproprietario – ma lo stesso vale per l’usufruttuario - non committente quale soggetto responsabile dell'abuso edilizio può essere desunta da elementi oggettivi di natura indiziaria della compartecipazione, anche morale, alla realizzazione del manufatto, desumibili dalla presentazione della domanda di condono edilizio, dalla piena disponibilità giuridica e di fatto del suolo, dall'interesse specifico ad edificare la nuova costruzione, dai rapporti di parentela o affinità tra terzo e proprietario, dalla presenza di quest'ultimo in loco e dallo svolgimento di attività di vigilanza nell'esecuzione dei lavori o dal regime patrimoniale dei coniugi

Leggi tutto: Urbanistica.Usufruttario non committente

Urbanistica.Individuazione effettivo inizio dei lavori

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Luglio 2019
Visite: 3626

TAR Lazio (RM) Sez.II-bis n. 7608 del 12 giugno 2019
Urbanistica.Individuazione effettivo inizio dei lavori

L’effettivo inizio dei lavori deve essere valutato non in via generale ed astratta, ma con specifico e puntuale riferimento all’entità ed alle dimensioni dell’intervento edilizio così come programmato e autorizzato, e ciò al ben evidente scopo di evitare che il termine per l’avvio dell’edificazione possa essere eluso con ricorso a lavori fittizi e simbolici, e quindi non oggettivamente significativi di un effettivo intendimento del titolare della concessione stessa di procedere alla costruzione

Leggi tutto: Urbanistica.Individuazione effettivo inizio dei lavori

Rifiuti.Confisca del mezzo di trasporto di proprietà di terzo

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Luglio 2019
Visite: 2645

Cass. Sez. III n. 23818 del 29 maggio 2019 (CC  29 mar 2019)
Pres. Izzo Est. Ramacci Ric. Dapi
Rifiuti.Confisca del mezzo di trasporto di proprietà di terzo

In tema di illecita gestione dei rifiuti, al fine di evitare la confisca obbligatoria del mezzo di trasporto prevista per il trasporto in assenza di valido titolo abilitativo dall’art. 259, comma secondo, d.lgs. 152/06, incombe al terzo estraneo al reato, individuabile in colui che non ha partecipato alla commissione dell'illecito ovvero ai profitti che ne sono derivati, l'onere di provare la sua buona fede, ovvero che l'uso illecito del mezzo gli era ignoto e non collegabile ad un suo comportamento negligente.

Leggi tutto: Rifiuti.Confisca del mezzo di trasporto di proprietà di terzo

Urbanistica.Vincolo di destinazione imposto dal PRG

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Luglio 2019
Visite: 4970

Consiglio di Stato Sez. IV n. 3190 del 17 maggio 2019
Urbanistica.Vincolo di destinazione imposto dal PRG

I vincoli conformativi non comportano la perdita definitiva della proprietà privata, ma impongono limitazioni e condizioni restrittive agli interventi edilizi in funzione degli obiettivi di tutela dell'interesse pubblico e, a differenza, dei vincoli espropriativi, pur limitando e condizionando l'attività edificatoria, non comportano indennizzi per le limitazioni previste dallo strumento urbanistico e non hanno scadenza temporale. I vincoli di destinazione imposti dal piano regolatore generale per attrezzature e servizi, quali ad esempio verde pubblico attrezzato, realizzabili anche ad iniziativa privata o promiscua in regime di economia di mercato, pur avendo carattere particolare, sfuggono pertanto allo schema ablatorio e alle connesse garanzie costituzionali in termini di alternatività fra indennizzo e durata predefinita, e non costituiscono vincoli espropriativi, bensì soltanto conformativi, funzionali all'interesse pubblico generale

Leggi tutto: Urbanistica.Vincolo di destinazione imposto dal PRG

Urbanistica.Realizzazione di un pontile galleggiante a carattere stagionale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Luglio 2019
Visite: 8664

Cass. Sez. III n. 25198 del 6 giugno 2019 (CC  7 mag 2019)
Pres. Di Nicola Est. Gai Ric. Pozzolana
Urbanistica.Realizzazione di un pontile galleggiante a carattere stagionale

A partire dal 2011, non necessita di alcun ulteriore titolo abilitativo edilizio la realizzazione di un pontile galleggiante a carattere stagionale, mediante impianti di ancoraggio con corpi morti e catenarie, collegamento con la terraferma e apprestamento di servizi complementari. Ed è proprio l’individuazione dei c.d. servizi complementari che diviene l’elemento di discrimine tra l’opera (pontile galleggiante con le caratteriste indicate dalla lett. c) dell’art. 2 cit.) e l’opera per la quale permane la necessità del permesso a costruire essendo esclusa in forza dell’art. 31 cit.

Leggi tutto: Urbanistica.Realizzazione di un pontile galleggiante a carattere stagionale

Rifiuti.Inquinamento da discarica e responsabilità

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 02 Luglio 2019
Visite: 2856

TAR Pugia (LE) Sez. I n. 755 del 9 maggio 2019
Rifiuti.Inquinamento da discarica e responsabilità

L’imputazione dell’inquinamento a un determinato soggetto può avvenire sia per condotte attive che per condotte omissive e la relativa prova può essere data in forma diretta o indiretta, potendo in quest’ultimo caso la pubblica amministrazione avvalersi anche di presunzioni semplici ex art.2727 c.c., prendendo in considerazione elementi di fatto da cui si traggano indizi gravi, precisi e concordanti: sulla base di tali indizi deve risultare verosimile che si sia verificato un inquinamento e che questo sia attribuibile a determinati autori. L'esistenza di altri fattori causativi non esclude di per sé la responsabilità.

Leggi tutto: Rifiuti.Inquinamento da discarica e responsabilità

  • Rifiuti.Abbandono e nozione di enti di cui all’art. 256 comma 2 d.lgs. 152/06
  • Urbanistica.Accesso agli atti
  • Aria.Valutazione della qualità dell’aria
  • Ambiente in genere.Infezione Xylella Fastidiosa
  • Urbanistica.Porticati esclusione natura pertinenziale
  • Ambiente in genere.Provvedimenti adottati senza la previa VAS, ove prescritta
  • Beni ambientali.Il silenzio assenso “orizzontale” della Soprintendenza nel procedimento “pluristrutturato” di accertamento di compatibilità paesaggistica dopo la legge Madia
  • Ambiente in genere.Provvedimenti contingibili e urgenti in materia ambientale
  • Rifiuti.Bonifiche e misure di precauzione
  • Caccia e animali.Rappresentatività delle organizzazioni aspiranti alla nomina di propri rappresentanti nei Comitati di Gestione degli Ambiti Territoriali Caccia

Pagina 602 di 665

  • 597
  • 598
  • 599
  • 600
  • 601
  • 602
  • 603
  • 604
  • 605
  • 606

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Stop ai colloqui di Iliad con Tim, gruppo italiano giù in Borsa
  • Istat, a giugno torna a salire fatturato industria e servizi
  • Kiev, salgono a 14 le vittime, ancora 10 dispersi
  • Istat, cala fiducia dei consumatori, stabile nelle imprese
  • Borsa: Milano sale (+0,68%) con l'Europa, Parigi la migliore
  • Kiev, sono 3 i bimbi morti in raid russo, 12 vittime
  • Kiev, sono 3 i bimbi morti in raid russo, 12 vittime
  • Wafa, stamani 3 uccisi a Gaza, anche una donna col figlio
  • Canali Telegram russi, droni ucraini colpiscono due raffinerie
  • Borsa: l'Europa parte positiva, Parigi +0,35%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it