Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sviluppo sostenibile. Rendimento energetico in edilizia
  • Urbanistica. Distanze
  • Urbanistica.Distanza delle costruzioni dalle linee ferrate
  • Urbanistica. Ristrutturazione edilizia
  • Scarico.Nozione e requisiti dello scarico
  • Rifiuti. Nuovo decreto attuazione TU ambientale
  • Urbanistica.Demolizione e diritto all'abitazione
  • Urbanistica.Differenze tra varianti e variazioni essenziali
  • Sviluppo sostenibile. etichettatura relativa ad un uso efficiente dell’energia per le apparecchiatur
  • Urbanistica. Ultimazione del manufatto
  • Ambiente in genere. Associazioni e partecipazione al processo penale
  • Urbanistica. Accorpamento di un sottotetto con unità abitativa sottostante
  • Rifiuti. Impianti di trattamento
  • Urbanistica.Il reato di lottizzazione abusiva
  • Sostanze pericolose.Glifosato
  • Urbanistica. Vincolo di rispetto cimiteriale
  • Urbanistica. Natura del reato e responsabilità esecutori materiali
  • Urbanistica. Lavori in totale difformità dal permesso di costruire
  • Ambiente in genere. Enti Locali e loro aziende
  • Urbanistica.Termine di impugnazione del permesso di costruire

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 878 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115260572
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni ambientali.Il silenzio assenso “orizzontale” della Soprintendenza nel procedimento “pluristrutturato” di accertamento di compatibilità paesaggistica dopo la legge Madia

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 27 Giugno 2019
Visite: 5178

Il silenzio assenso “orizzontale” della Soprintendenza nel procedimento “pluristrutturato” di accertamento di compatibilità paesaggistica dopo la legge Madia (l. 7 agosto 2015, n. 124, introduttiva dell’art. 17 bis della legge n. 241/90)

di Lorenzo Bruno MOLINARO

Leggi tutto: Beni ambientali.Il silenzio assenso “orizzontale” della Soprintendenza nel procedimento...

Ambiente in genere.Provvedimenti contingibili e urgenti in materia ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 27 Giugno 2019
Visite: 2167

TAR Friuli VG Sez. I n. 246 del 5 giugno 2019
Ambiente in genere.Provvedimenti contingibili e urgenti in materia ambientale

In tema di provvedimento contingibile e urgente in materia ambientale la competenza della Provincia può essere considerata come esclusiva soltanto in relazione ai procedimenti ordinari, visto che la norma attributiva del potere non fa uno specifico riferimento alle situazioni in cui si ravvisi l’indifferibilità e l’urgenza di provvedere. Di conseguenza, pur a fronte di una normativa speciale che si occupa, di regola, dell’attività amministrativa in ordine ai siti inquinati, si deve ritenere applicabile la normativa generale, espressione di un potere atipico e residuale, in materia di ordinanze contingibili e urgenti allorquando se ne configurino i relativi presupposti

Leggi tutto: Ambiente in genere.Provvedimenti contingibili e urgenti in materia ambientale

Rifiuti.Bonifiche e misure di precauzione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Giugno 2019
Visite: 2160

TAR Friuli VG Sez. I n. 247 del 5 giugno 2019
Rifiuti.Bonifiche e misure di precauzione

Ai sensi degli artt. 242, comma 1, e 244 comma 2, del d. lgs. n. 152 del 2006, una volta riscontrato un fenomeno di potenziale contaminazione di un sito, gli interventi di caratterizzazione, messa in sicurezza d’emergenza o definitiva, di bonifica e di ripristino ambientale possono essere, invero, imposti dalla Pubblica amministrazione solamente ai soggetti responsabili dell'inquinamento e cioè ai soggetti che abbiano in tutto o in parte generato la contaminazione tramite un proprio comportamento commissivo od omissivo, legato all'inquinamento da un preciso nesso di causalità, non essendo configurabile una responsabilità di mera posizione del proprietario del sito inquinato. Unica eccezione è costituita dalle (mere) misure di precauzione, che gravano sul proprietario o detentore del sito da cui possano scaturire i danni all'ambiente e, non avendo finalità sanzionatoria o ripristinatoria, non presuppongono affatto l’accertamento del dolo o della colpa

Leggi tutto: Rifiuti.Bonifiche e misure di precauzione

Caccia e animali.Rappresentatività delle organizzazioni aspiranti alla nomina di propri rappresentanti nei Comitati di Gestione degli Ambiti Territoriali Caccia

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Giugno 2019
Visite: 2700

Consiglio di Stato Sez. III, n.4183 del 19 giugno 2019
Caccia e animali.Rappresentatività delle organizzazioni aspiranti alla nomina di propri rappresentanti nei Comitati di Gestione degli Ambiti Territoriali Caccia

Ai fini dell’individuazione della reale rappresentatività delle organizzazioni aspiranti alla nomina di propri rappresentanti nei Comitati di Gestione degli Ambiti Territoriali Caccia la “maggiore rappresentatività” deve essere declinata non alla stregua di un mero dato numerico basato sulla residenza anagrafica degli iscritti, potendo un siffatto criterio, e specialmente se usato quale unico criterio, rivelarsi fuorviante nella selezione, bensì debba esser riferito a più criteri, oculatamente articolati, che rendano il dato della effettiva e reale rappresentatività dell'organizzazione (segnalazione Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Caccia e animali.Rappresentatività delle organizzazioni aspiranti alla nomina di propri...

Acque.Limitazioni alle nuove concessioni di derivazione d'acqua

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 25 Giugno 2019
Visite: 2284

Corte costituzionale sent. n.153 del 21 giugno 2019
Oggetto: Ambiente - Acque pubbliche - Norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Limitazioni alle nuove concessioni di derivazione d'acqua contenute nelle Norme di attuazione del Piano regionale di tutela delle acque - Esclusione dall'applicazione per le istanze presentate prima dell'approvazione del Piano. Rifiuti - Facoltà per i gestori di impianti di smaltimento o recupero di rifiuti di stipulare con i Comuni, sul cui territorio sono situati gli impianti, convenzioni che prevedano la corresponsione di un indennizzo.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - inammissibilità

Leggi tutto: Acque.Limitazioni alle nuove concessioni di derivazione d'acqua

Urbanistica.Ordine di demolizione e bis in idem convenzionale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 25 Giugno 2019
Visite: 2620

TAR Campania (NA) Sez. III n. 2902 del 29 maggio 2019
Urbanistica.Ordine di demolizione e bis in idem convenzionale

L'imposizione dell'ordine di demolizione di un manufatto abusivo non comporta la violazione del principio del "ne bis in idem" convenzionale, come interpretato dalla sentenza della Corte Europea dei diritti dell'uomo nella causa Grande Stevens c. Italia del 4 marzo 2014

Leggi tutto: Urbanistica.Ordine di demolizione e bis in idem convenzionale

  • Rifiuti.Definizione delle strategie di gestione dei rifiuti
  • Acque. Tutela dei corpi idrici superficiali e delle aree fluviali
  • Ambiente in genere.Norme in materia di valutazione di impatto ambientale
  • UrbanisticaTettoie e titolo abilitativo
  • Acque.Contratto di somministrazione del servizio idrico
  • Rifiuti.Sfalci e potature nella legge europea 2018. si profila l’ennesima condanna dell’Italia
  • Urbanistica.Criterio discretivo tra intervento di demolizione e ricostruzione qualificabile come ristrutturazione e nuova costruzione
  • Acque.Superamento limiti tabellari e impianti di trattamento delle acque reflue urbane
  • Urbanistica. Esproprio di aree
  • Urbanistica.Locazione e lottizzazione cartolare

Pagina 604 di 665

  • 599
  • 600
  • 601
  • 602
  • 603
  • 604
  • 605
  • 606
  • 607
  • 608

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Stop ai colloqui di Iliad con Tim, gruppo italiano giù in Borsa
  • Istat, a giugno torna a salire fatturato industria e servizi
  • Kiev, salgono a 14 le vittime, ancora 10 dispersi
  • Istat, cala fiducia dei consumatori, stabile nelle imprese
  • Borsa: Milano sale (+0,68%) con l'Europa, Parigi la migliore
  • Kiev, sono 3 i bimbi morti in raid russo, 12 vittime
  • Kiev, sono 3 i bimbi morti in raid russo, 12 vittime
  • Wafa, stamani 3 uccisi a Gaza, anche una donna col figlio
  • Canali Telegram russi, droni ucraini colpiscono due raffinerie
  • Borsa: l'Europa parte positiva, Parigi +0,35%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it