Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Il discrimine tra abuso edilizio e lottizzazione abusiva
  • Urbanistica. Ordinanza demolizione
  • Rifiuti. Trasporto con mezzo diverso
  • Beni ambientali.Diniego di autorizzazione paesaggistica e motivazione
  • Beni Ambientali. Diniego sanatoria
  • Urbanistica.La prova della considerazione della Corte costituzionale
  • Urbanistica. Violazione di sigilli e responsabilità del custode
  • Urbanistica. Interventi su suolo o su immobili di proprietà dell’amministrazione comunale
  • Urbanistica. Sanatoria
  • Rifiuti.Smaltimento di rifiuti di imballaggio mediante incenerimento
  • Urbanistica. Variazioni regolamento comunale e procedura
  • Urbanistica.Aspetti coesistenti nell’ordine di demolizione e in una convenzione urbanistica scaduta
  • Urbanistica. Errore sui requisiti soggettivi o oggettivi della DIA
  • Beni Ambientali. Annullamento autorizzazione paesaggistica
  • Beni ambientali.Il silenzio assenso previsto dall’art. 17 bis l. 241 del 1990 è applicabile anche al parere della Soprintendenza
  • Urbanistica.Demolizione e necessità di autorizzazione
  • Rifiuti. Il lato... oscuro dei rifiuti
  • Ambiente in genere. Accesso alle informazioni
  • Acque. Tutela ambiente marino
  • Rifiuti.Abbandoni e depositi incontrollati di rifiuti posti in essere da cittadini

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1066 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115241120
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Legittimazione a dolersi dell’annullamento del permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Giugno 2019
Visite: 3330

TAR Sicilia (PA) Sez.II n. 1342 del 16 maggio 2019
Urbanistica.Legittimazione a dolersi dell’annullamento del permesso di costruire

In assenza di voltura, l’unico legittimato a dolersi dell’annullamento del permesso di costruire è solo l’originario titolare del titolo abilitativo; né vale a superare tale conclusione la circostanza secondo cui il relativo provvedimento (di annullamento del permesso di costruire) sarebbe stato notificato anche alla ricorrente in quanto titolare di un interesse procedimentale a partecipare al relativo procedimento.

Leggi tutto: Urbanistica.Legittimazione a dolersi dell’annullamento del permesso di costruire

Urbanistica.Lottizzazione confisca e prescrizione del reato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Giugno 2019
Visite: 2551

Cass. Sez. III n. 22034 del 20 maggio 2019 (PU 11 apr 2019)
Pres. Ramacci Est. Mengoni Ric. PM in proc. Pintore ed altri
Urbanistica.Lottizzazione confisca e prescrizione del reato

L’accertamento della sussistenza del reato – nella pienezza dei suoi elementi materiali e psicologici, e con pieno rispetto delle garanzie difensive – costituisce un atto dovuto per il giudice, con ogni conseguenza in tema di confisca, anche nel caso in cui la prescrizione sia maturata e, dunque, senza che possa operare l’obbligo di immediata dichiarazione di non punibilità di cui all’art. 129 cod. proc. pen., norma all’evidenza soccombente a fronte della previsione specifica

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione confisca e prescrizione del reato

Urbanistica.Proposta di variazione dello strumento urbanistico assunta dalla conferenza di servizi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Giugno 2019
Visite: 2205

Consiglio di Stato Sez. IV n. 2954 del 8 maggio 2019
Urbanistica.Proposta di variazione dello strumento urbanistico assunta dalla conferenza di servizi

La proposta di variazione dello strumento urbanistico assunta dalla conferenza di servizi, da considerare alla stregua di un atto di impulso del procedimento volto alla variazione urbanistica, non è vincolante per il Consiglio comunale, che conserva le proprie attribuzioni e valuta autonomamente se aderirvi

Leggi tutto: Urbanistica.Proposta di variazione dello strumento urbanistico assunta dalla conferenza di servizi

Rifiuti.Procedimento di approvazione di progetto di ampliamento di una discarica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Giugno 2019
Visite: 2155

Consiglio di Stato Sez IV n.2523 del 18 aprile 2019
Rifiuti.Procedimento di approvazione di progetto di ampliamento di una discarica

In materia di valutazione d'impatto ambientale relativa ad una discarica di rifiuti, se la procedente autorità regionale decide di convocare in conferenza di servizi il rappresentante del Ministero dei beni culturali ed ambientali, essa manifesta la volontà di ritenere rilevante l'apporto conoscitivo e valutativo dell'amministrazione preposta alla tutela paesaggistica, e ciò a prescindere dalla circostanza che il progetto modificato in fase istruttoria dai proponenti non riguardi più un'area assoggettata a vincolo paesistico, cosicché da tale atto di autovincolo deriva per la regione l'obbligo di tenere in considerazione il parere manifestato dal Ministero dei beni culturali e ambientali (segnalazione e massima Avv. M. Ceruti)

Leggi tutto: Rifiuti.Procedimento di approvazione di progetto di ampliamento di una discarica

Rifiuti.Spedizione di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 14 Giugno 2019
Visite: 2568

Corte di giustizia (Quinta Sezione) 16 maggio 2019
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Spedizione di rifiuti – Regolamento (CE) n. 1013/2006 – Rifiuti soggetti alla procedura di notifica e autorizzazione preventive scritte – Spedizioni all’interno dell’Unione europea – Articolo 1, paragrafo 3, lettera b) – Esclusione dall’ambito di applicazione – Rifiuti prodotti a bordo di navi – Rifiuti a bordo di una nave a seguito di un’avaria»

Leggi tutto: Rifiuti.Spedizione di rifiuti

Urbanistica.Autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico quale presupposto per il rilascio del titolo edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Giugno 2019
Visite: 4793

TAR Puglia (LE) Sez. III n.776 del 14 maggio 2019
Urbanistica.Autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico quale presupposto per il rilascio del titolo edilizio

L’autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico è necessario ed indefettibile presupposto logico/giuridico per il rilascio (e, finanche, per la richiesta) del titolo edilizio per la realizzazione di qualsivoglia intervento su area pubblica, e/o (parimenti) per la relativa segnalazione; sicchè, in mancanza di tale prodromica autorizzazione, il richiedente/segnalante (il quale, ovviamente, non è proprietario dell’area oggetto di intervento) risulta del tutto privo del titolo di legittimazione.

Leggi tutto: Urbanistica.Autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico quale presupposto per il rilascio...

  • Caccia e animali.Omessa cura di malattia e maltrattamento
  • Ambiente in genere.Legittimazione processuale
  • Rifiuti.Requisiti della fertirrigazione
  • Ambiente in genere.I progetti sottoposti al procedimento di valutazione d’impatto ambientale devono essere adeguatamente definiti
  • Beni Culturali.Vincolo monumentale e vincolo indiretto
  • Urbanistica.Abuso di ufficio e dolo intenzionale
  • Caccia e animali.L’incerta sorte dei cinghiali selvatici tra Valutazione di Incidenza, Valutazione Ambientale Strategica e abbattimenti selettivi “per ricomporre squilibri ecologici”
  • Beni Ambientali.Vincolo paesaggistico e valutazione del progetto
  • Rifiuti.Rilevanza della assoluta occasionalità
  • Caccia e animali.Obbligo di VAS per piani di controllo di specie faunistiche

Pagina 607 di 665

  • 602
  • 603
  • 604
  • 605
  • 606
  • 607
  • 608
  • 609
  • 610
  • 611

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • In Europa +5,9% le vendite di auto a luglio
  • Cina, Kim Jong-un alla parata militare del 3 settembre
  • Attacco su Kiev, sale a tre il numero dei morti
  • Esplosioni a Kiev, danneggiati edifici
  • Brasile, approvata legge contro adultizzazione online dei minori
  • 'Esperta Cia di Russia cacciata da Trump dopo vertice Putin'
  • Sparatoria Minneapolis, bimbo eroe ferito per salvare amico
  • Serbia, scontri tra studenti e polizia a Novi Sad
  • Killer Minneapolis, sul fucile la scritta 'uccidere Trump'
  • Attacco russo su larga scala in Ucraina, anche su Kiev

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it