Urbanistica.Legittimazione a dolersi dell’annullamento del permesso di costruire
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 3330
TAR Sicilia (PA) Sez.II n. 1342 del 16 maggio 2019
Urbanistica.Legittimazione a dolersi dell’annullamento del permesso di costruire
In assenza di voltura, l’unico legittimato a dolersi dell’annullamento del permesso di costruire è solo l’originario titolare del titolo abilitativo; né vale a superare tale conclusione la circostanza secondo cui il relativo provvedimento (di annullamento del permesso di costruire) sarebbe stato notificato anche alla ricorrente in quanto titolare di un interesse procedimentale a partecipare al relativo procedimento.
Leggi tutto: Urbanistica.Legittimazione a dolersi dell’annullamento del permesso di costruire
Urbanistica.Lottizzazione confisca e prescrizione del reato
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2551
Cass. Sez. III n. 22034 del 20 maggio 2019 (PU 11 apr 2019)
Pres. Ramacci Est. Mengoni Ric. PM in proc. Pintore ed altri
Urbanistica.Lottizzazione confisca e prescrizione del reato
L’accertamento della sussistenza del reato – nella pienezza dei suoi elementi materiali e psicologici, e con pieno rispetto delle garanzie difensive – costituisce un atto dovuto per il giudice, con ogni conseguenza in tema di confisca, anche nel caso in cui la prescrizione sia maturata e, dunque, senza che possa operare l’obbligo di immediata dichiarazione di non punibilità di cui all’art. 129 cod. proc. pen., norma all’evidenza soccombente a fronte della previsione specifica
Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione confisca e prescrizione del reato
Urbanistica.Proposta di variazione dello strumento urbanistico assunta dalla conferenza di servizi
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2205
Consiglio di Stato Sez. IV n. 2954 del 8 maggio 2019
Urbanistica.Proposta di variazione dello strumento urbanistico assunta dalla conferenza di servizi
La proposta di variazione dello strumento urbanistico assunta dalla conferenza di servizi, da considerare alla stregua di un atto di impulso del procedimento volto alla variazione urbanistica, non è vincolante per il Consiglio comunale, che conserva le proprie attribuzioni e valuta autonomamente se aderirvi
Rifiuti.Procedimento di approvazione di progetto di ampliamento di una discarica
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2155
Consiglio di Stato Sez IV n.2523 del 18 aprile 2019
Rifiuti.Procedimento di approvazione di progetto di ampliamento di una discarica
In materia di valutazione d'impatto ambientale relativa ad una discarica di rifiuti, se la procedente autorità regionale decide di convocare in conferenza di servizi il rappresentante del Ministero dei beni culturali ed ambientali, essa manifesta la volontà di ritenere rilevante l'apporto conoscitivo e valutativo dell'amministrazione preposta alla tutela paesaggistica, e ciò a prescindere dalla circostanza che il progetto modificato in fase istruttoria dai proponenti non riguardi più un'area assoggettata a vincolo paesistico, cosicché da tale atto di autovincolo deriva per la regione l'obbligo di tenere in considerazione il parere manifestato dal Ministero dei beni culturali e ambientali (segnalazione e massima Avv. M. Ceruti)
Leggi tutto: Rifiuti.Procedimento di approvazione di progetto di ampliamento di una discarica
Rifiuti.Spedizione di rifiuti
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
- Visite: 2568
Corte di giustizia (Quinta Sezione) 16 maggio 2019
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Spedizione di rifiuti – Regolamento (CE) n. 1013/2006 – Rifiuti soggetti alla procedura di notifica e autorizzazione preventive scritte – Spedizioni all’interno dell’Unione europea – Articolo 1, paragrafo 3, lettera b) – Esclusione dall’ambito di applicazione – Rifiuti prodotti a bordo di navi – Rifiuti a bordo di una nave a seguito di un’avaria»
Urbanistica.Autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico quale presupposto per il rilascio del titolo edilizio
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 4793
TAR Puglia (LE) Sez. III n.776 del 14 maggio 2019
Urbanistica.Autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico quale presupposto per il rilascio del titolo edilizio
L’autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico è necessario ed indefettibile presupposto logico/giuridico per il rilascio (e, finanche, per la richiesta) del titolo edilizio per la realizzazione di qualsivoglia intervento su area pubblica, e/o (parimenti) per la relativa segnalazione; sicchè, in mancanza di tale prodromica autorizzazione, il richiedente/segnalante (il quale, ovviamente, non è proprietario dell’area oggetto di intervento) risulta del tutto privo del titolo di legittimazione.
- Caccia e animali.Omessa cura di malattia e maltrattamento
- Ambiente in genere.Legittimazione processuale
- Rifiuti.Requisiti della fertirrigazione
- Ambiente in genere.I progetti sottoposti al procedimento di valutazione d’impatto ambientale devono essere adeguatamente definiti
- Beni Culturali.Vincolo monumentale e vincolo indiretto
- Urbanistica.Abuso di ufficio e dolo intenzionale
- Caccia e animali.L’incerta sorte dei cinghiali selvatici tra Valutazione di Incidenza, Valutazione Ambientale Strategica e abbattimenti selettivi “per ricomporre squilibri ecologici”
- Beni Ambientali.Vincolo paesaggistico e valutazione del progetto
- Rifiuti.Rilevanza della assoluta occasionalità
- Caccia e animali.Obbligo di VAS per piani di controllo di specie faunistiche
Pagina 607 di 665