Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Il discrimine tra abuso edilizio e lottizzazione abusiva
  • Urbanistica. Ordinanza demolizione
  • Rifiuti. Trasporto con mezzo diverso
  • Beni ambientali.Diniego di autorizzazione paesaggistica e motivazione
  • Beni Ambientali. Diniego sanatoria
  • Urbanistica.La prova della considerazione della Corte costituzionale
  • Urbanistica. Violazione di sigilli e responsabilità del custode
  • Urbanistica. Interventi su suolo o su immobili di proprietà dell’amministrazione comunale
  • Urbanistica. Sanatoria
  • Rifiuti.Smaltimento di rifiuti di imballaggio mediante incenerimento
  • Urbanistica. Variazioni regolamento comunale e procedura
  • Urbanistica.Aspetti coesistenti nell’ordine di demolizione e in una convenzione urbanistica scaduta
  • Urbanistica. Errore sui requisiti soggettivi o oggettivi della DIA
  • Beni Ambientali. Annullamento autorizzazione paesaggistica
  • Beni ambientali.Il silenzio assenso previsto dall’art. 17 bis l. 241 del 1990 è applicabile anche al parere della Soprintendenza
  • Urbanistica.Demolizione e necessità di autorizzazione
  • Rifiuti. Il lato... oscuro dei rifiuti
  • Ambiente in genere. Accesso alle informazioni
  • Acque. Tutela ambiente marino
  • Rifiuti.Abbandoni e depositi incontrollati di rifiuti posti in essere da cittadini

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1019 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115241120
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Criterio discretivo tra intervento di demolizione e ricostruzione qualificabile come ristrutturazione e nuova costruzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 20 Giugno 2019
Visite: 3090

Consiglio di Stato Sez. II n. 3208 del 20 maggio 2019
Urbanistica.Criterio discretivo tra intervento di demolizione e ricostruzione qualificabile come ristrutturazione  e nuova costruzione

ll criterio discretivo tra l’intervento di “demolizione e ricostruzione” e la “nuova costruzione” è costituito proprio, nel primo caso, dall’assenza di variazioni del volume, dell’altezza o della sagoma dell’edificio, per cui, in assenza di tali indefettibili e precise condizioni si deve parlare di intervento equiparabile a “nuova costruzione”, da assoggettarsi alle regole proprie della corrispondente attività edilizia. Tali criteri hanno un ancora maggiore pregio interpretativo a seguito dell’ampliamento della categoria della demolizione e ricostruzione operata dal d.lgs. n. 301 del 2002 in quanto proprio perché non vi è più il limite della ‘fedele ricostruzione’ si richiede la conservazione delle caratteristiche fondamentali dell’edificio preesistente nel senso che debbono essere presenti gli elementi fondamentali, in particolare per i volumi per cui la ristrutturazione edilizia, per essere tale e non finire per coincidere con la nuova costruzione, debba conservare le caratteristiche fondamentali dell’edificio preesistente e la successiva ricostruzione dell’edificio debba riprodurre le precedenti linee fondamentali quanto a sagoma, superfici e volumi

Leggi tutto: Urbanistica.Criterio discretivo tra intervento di demolizione e ricostruzione qualificabile come...

Acque.Superamento limiti tabellari e impianti di trattamento delle acque reflue urbane

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Giugno 2019
Visite: 4273

Cass. Sez. III n. 24797 del 4 giugno 2019 (CC 13 feb 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Corbo Ric. PM in proc. Venuto
Acque.Superamento limiti tabellari e impianti di  trattamento delle acque reflue urbane

Non è configurabile il reato di cui all’art. 137, comma 6, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, nel testo vigente, a carico al gestore di impianti di trattamento delle acque reflue urbane che, nell'effettuazione dello scarico, supera i valori-limite previsti dalla tabella 3 dell'Allegato 5 alla parte terza del medesimo decreto, anche quando si tratti di sostanze diverse da quelle indicate nella tabella 5 del precisato Allegato 5, come, ad esempio, e nella specie, nel caso di residui da metabolismo umano.  

Leggi tutto: Acque.Superamento limiti tabellari e impianti di trattamento delle acque reflue urbane

Urbanistica. Esproprio di aree

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 19 Giugno 2019
Visite: 2098

TAR Puglia (LE) Sez. III n. 929 del 4 giugno 2019
Urbanistica. Esproprio di aree

Nell’ambito di una rituale procedura espropriativa, ai fini del perfezionamento di un accordo come cessione volontaria ai sensi dell’art. 45 del D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 (e, prima, “per eadem ratio”, dell’art. 5-bis del D.L. 11 luglio 1992, n. 333, convertito dalla Legge 8 agosto 1992, n. 359), non occorre la forma solenne dell’atto pubblico, essendo sufficiente la forma scritta con l’offerta e l’accettazione dell’indennità di esproprio: e tanto purché si evinca la presenza di documenti scritti e sottoscritti dalle parti, contenenti inequivocamente l’enunciazione degli elementi essenziali del contratto e l’accordo delle parti su di essi (nel caso il Collegio ha affermato che dall’insieme “integrato” delle dichiarazioni scritte e sottoscritte, in uno all’assegno circolare di effettivo pagamento del corrispettivo, determinato nella misura “premiale” ex art. 5-bis, co. 2, del D.L. n. 333/1992, conv. dalla L. n. 359/1992, i ricorrenti avevano perfezionato con l’Ente beneficiario dell’espropriazione la cessione volontaria - sostitutiva del decreto di esproprio - con effetto traslativo reale, ai sensi dell’art. 1376 c.c., delle aree interessate) (segnalazione e massima Avv. T. Millefiori). 

Leggi tutto: Urbanistica. Esproprio di aree

Urbanistica.Locazione e lottizzazione cartolare

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Giugno 2019
Visite: 2701

Consiglio di Stato Sez. II n. 3215 del 20 maggio 2019
Urbanistica.Locazione e lottizzazione cartolare

Non si può escludere che il contratto di locazione, in quanto costitutivo di un diritto personale di godimento in capo al conduttore, assicura a quest’ultimo la disponibilità materiale ed il godimento dell’immobile e pertanto può integrare, al pari degli atti di compravendita, uno degli elementi costitutivi della fattispecie della lottizzazione cartolare.

Leggi tutto: Urbanistica.Locazione e lottizzazione cartolare

Urbanistica.Lottizzazione mediante frazionamento di un complesso immobiliare

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Giugno 2019
Visite: 2932

Cass. Sez. III n. 22038 del 20 maggio 2019 (PU 11 apr 2019)
Pres. Ramacci Est. Mengoni Ric. Tosi
Urbanistica.Lottizzazione mediante frazionamento di un complesso immobiliare

In materia edilizia, configura comunque il reato di lottizzazione abusiva la modifica di destinazione d'uso di immobili oggetto di un piano di lottizzazione attraverso il frazionamento di un complesso immobiliare, di modo che le singole unità perdano la originaria destinazione d'uso alberghiera per assumere quella residenziale, atteso che tale modificazione si pone in contrasto con lo strumento urbanistico costituito dal piano di lottizzazione

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione mediante frazionamento di un complesso immobiliare

Ambiente in genere.Valutazione di compatibilità ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Giugno 2019
Visite: 1906

TAR Toscana Sez. I n. 405 del 17 maggio 2019
Ambiente in genere.Valutazione di compatibilità ambientale

Se le opere da realizzare non sono state compiutamente definite è la stessa valutazione di compatibilità ambientale a risultare parziale, non essendo stato possibile verificare in che misura l’ambiente ne risulterebbe modificato Lo scopo delle prescrizioni è quello di individuare le condizioni più idonee per meglio garantire la compatibilità ambientale, funzione quest’ultima che presuppone un avvenuta valutazione positiva dell’opera circa l’incidenza di quest’ultima sugli elementi naturalistici del territorio. La previsione di un numero così elevato di prescrizioni, ma soprattutto il carattere e il tenore di queste ultime, dimostra inevitabilmente il difetto di istruttoria in cui è incorsa l’Amministrazione, che è stata obbligata a posticipare la valutazione dei relativi impatti ambientali (segnalazione e massima Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Ambiente in genere.Valutazione di compatibilità ambientale

  • Urbanistica.Legittimazione a dolersi dell’annullamento del permesso di costruire
  • Urbanistica.Lottizzazione confisca e prescrizione del reato
  • Urbanistica.Proposta di variazione dello strumento urbanistico assunta dalla conferenza di servizi
  • Rifiuti.Procedimento di approvazione di progetto di ampliamento di una discarica
  • Rifiuti.Spedizione di rifiuti
  • Urbanistica.Autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico quale presupposto per il rilascio del titolo edilizio
  • Caccia e animali.Omessa cura di malattia e maltrattamento
  • Ambiente in genere.Legittimazione processuale
  • Rifiuti.Requisiti della fertirrigazione
  • Ambiente in genere.I progetti sottoposti al procedimento di valutazione d’impatto ambientale devono essere adeguatamente definiti

Pagina 606 di 665

  • 601
  • 602
  • 603
  • 604
  • 605
  • 606
  • 607
  • 608
  • 609
  • 610

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • In Europa +5,9% le vendite di auto a luglio
  • Cina, Kim Jong-un alla parata militare del 3 settembre
  • Attacco su Kiev, sale a tre il numero dei morti
  • Esplosioni a Kiev, danneggiati edifici
  • Brasile, approvata legge contro adultizzazione online dei minori
  • 'Esperta Cia di Russia cacciata da Trump dopo vertice Putin'
  • Sparatoria Minneapolis, bimbo eroe ferito per salvare amico
  • Serbia, scontri tra studenti e polizia a Novi Sad
  • Killer Minneapolis, sul fucile la scritta 'uccidere Trump'
  • Attacco russo su larga scala in Ucraina, anche su Kiev

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it