Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria. Gas Halon
  • Rifiuti. Sistema di gestione dei rifiuti
  • Urbanistica. DIA e provvedimenti di sospensione dei lavori e demolizione
  • Rifiuti. Utilizzazione fanghi in agricoltura
  • Urbanistica. Modifica della destinazione d’uso
  • Urbanistica. Sequestro opere ultimate
  • Polizia Giudiziaria.Dissequestro temporaneo
  • Ambiente in genere.Ondate di calore effetti sulla salute umana cenni giuridici
  • Elettrosmog. Violazione dell’articolo 674 Codice penale
  • Alimenti. Somministrazione bevande senza autorizzazione
  • Polizia Giudizaria. Sanzioni aministrative Dlgs. n. 40 del 2 febbraio 2006
  • Rifiuti.La gestione dei siti inquinati: la responsabilità dell’inquinamento nella sentenza del TAR Lombardia n. 1326/2017
  • Urbanistica.Crollo edificio e successivo intervento di integrale demolizione e ricostruzione
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e piani o programmi di recupero
  • Ecodelitti.Combustione illecita di rifiuti
  • Rifiuti. Campania emergenza rifiuti
  • Rifiuti.Le responsabilità dell’Amministrazione e dei funzionari nell’ambito del procedimento amministrativo diretto all’individuazione del soggetto responsabile per la bonifica
  • Urbanistica. Demanio marittimo.Concessione per stabilimento balneare
  • Sulle riviste. Sommario Ambiente e Sviluppo ottobre
  • Rifiuti.Stoccaggio alla rinfusa

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1114 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115313669
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Materiali alla rinfusa sul terreno

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Ottobre 2019
Visite: 1947

TAR Emilia Romagna (BO) Sez.I n. 716 del 21 settembre 2019
Rifiuti.Materiali alla rinfusa sul terreno

La presenza di materiali alla rinfusa su un terreno non configura l'abbandono di rifiuti ex art. 192 D.lgs. 152/2006 qualora sia dimostrato che quegli oggetti si trovano sul terreno per assolvere una qualche funzione e non siano stati meramente depositati.

Leggi tutto: Rifiuti.Materiali alla rinfusa sul terreno

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 18 giugno 2019, n. 108

Dettagli
Categoria principale: Modificazioni Genetiche
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 15 Ottobre 2019
Visite: 1999

Regolamento recante modifica degli allegati II, III, III B e IV del decreto legislativo 8 luglio 2003, n. 224, relativo all'attuazione della direttiva 2001/18/CE concernente l'emissione deliberata nell'ambiente di organismi geneticamente modificati, in conformita' alla direttiva (UE) 2018/350 della Commissione dell'8 marzo 2018.

Leggi tutto: MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 18 giugno 2019, n. 108

Rifiuti.Quando, con un emendamento, un rifiuto scompare in una regione e resta rifiuto in un’altra. e’ l’economia circolare, bellezza

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 14 Ottobre 2019
Visite: 3306

Quando, con un emendamento, un rifiuto scompare in una regione e resta rifiuto in un’altra. e’ l’economia circolare, bellezza

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Quando, con un emendamento, un rifiuto scompare in una regione e resta rifiuto in...

Urbanistica.Difformità rilevanti ai fini sanzionatori

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Ottobre 2019
Visite: 3893

TAR Veneto Sez. II n.1013 del 20 settembre 2019
Urbanistica.Difformità rilevanti ai fini sanzionatori

Il comma 2-ter dell’art. 34 DPR 380/2001 consente di escludere dall’ambito delle difformità rilevanti ai fini sanzionatori quelle che si verificano a causa di un fisiologico scarto tra la precisione del disegno e la realizzazione, o dalla consistenza dei materiali, o dalla necessità di modesti adeguamenti in sede esecutiva e, pertanto, non possono che rilevare le misure effettive delle opere realizzate. Peraltro è la stessa norma che espressamente correla la soglia del 2% alle “misure progettuali”. I parametri urbanistici, invece, definiscono gli elementi rilevanti per la determinazione della capacità edificatoria di un fondo. Ad essi può farsi riferimento per valutare la sostanziale conformità alla disciplina urbanistico-edilizia di un intervento realizzato in difformità dal progetto assentito ai fini di una sanatoria. L’ipotesi regolata dal comma 2-ter dell’art. 34 DPR 380/2001 definisce, invece, i limiti quantitativi entro i quali gli eventuali scostamenti dalle misure progettuali non sono ritenuti causa di difformità dell’opera rispetto al progetto.

Leggi tutto: Urbanistica.Difformità rilevanti ai fini sanzionatori

Polizia Giudiziaria.L'attività di ARPA Lombardia sul fronte delle indagini di polizia giudiziaria

Dettagli
Categoria principale: Polizia Giudiziaria
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 11 Ottobre 2019
Visite: 5337

L'attività di ARPA Lombardia sul fronte delle indagini di polizia giudiziaria: il caso dell'"aliquota reati contro l'ambiente e la salute" istituita alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Busto Arsizio

di Davide CORBELLA

Leggi tutto: Polizia Giudiziaria.L'attività di ARPA Lombardia sul fronte delle indagini di polizia giudiziaria

Caccia e animali. Divieto di sparare a distanza inferiore ai centocinquanta metri in direzione di fabbricati destinati ad abitazione

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Ottobre 2019
Visite: 3675

Cass. Sez. III n. 38470 del 17 settembre 2019 (UP 24 mag 2019)
Pres. Andreazza Est. Cerroni Ric. Stella
Caccia e animali. Divieto di sparare a distanza inferiore ai centocinquanta metri in direzione di fabbricati destinati ad abitazione

La violazione, da parte del cacciatore, del divieto di sparare a distanza inferiore ai centocinquanta metri in direzione di fabbricati destinati ad abitazione non costituisce illecito amministrativo, ma integra il reato di accensione ed esplosioni pericolose (art. 703 cod. pen.), sì da escludere la natura speciale delle norme in genere fissate in tema di caccia, e quindi la configurabilità di un mero illecito amministrativo.

Leggi tutto: Caccia e animali. Divieto di sparare a distanza inferiore ai centocinquanta metri in direzione di...

  • Aria.Reato di getto pericoloso di cose
  • Urbanistica.Permesso di costruire annullato o revocato e giudizio cautelare
  • Urbanistica.Condono edilizio e ordinanza di demolizione
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e risanamento conservativo
  • Aria.Poteri di ordinanza in caso di inosservanza delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione
  • Ambiemte in genere.Per la Cassazione la procedura di estinzione dei reati prevista dagli artt. 318 bis ss d. leg. 152/06 si applica a tutti i casi di condotta esaurita
  • Rifiuti. Proprietario non responsabile dell’inquinamento ed adozione delle misure di prevenzione
  • Rifiuti.Campionamento ed analisi
  • Polizia giudiziaria.Inquadramento della figura dell'Ispettore Ambientale volontario
  • Modificazioni genetiche.immissione in commercio di prodotti contenenti soia geneticamente modificata

Pagina 579 di 665

  • 574
  • 575
  • 576
  • 577
  • 578
  • 579
  • 580
  • 581
  • 582
  • 583

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • In Usa entrano ufficialmente in vigore i dazi sui pacchi
  • Cina, 'relazioni strategiche tra Pechino e Mosca'
  • Brasile,Lula avvia il processo di ritorsione contro dazi Usa
  • Argentina, attaccata la carovana della sorella di Milei
  • Trump, stretta sui visti studenti e giornalisti stranieri
  • Kiev convoca l'ambasciatore ungherese, 'basta azioni ostili'
  • Idf, nuovo raid su Sana'a, colpito obiettivo militare Houthi
  • Fonti mediche, a Gaza 50 morti dall'alba di oggi
  • Cds Onu decide il ritiro della missione Unifil nel 2027
  • Russia-Cina chiedono rinvio di 6 mesi per sanzioni a Iran

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it