Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria. Gas Halon
  • Rifiuti. Sistema di gestione dei rifiuti
  • Urbanistica. DIA e provvedimenti di sospensione dei lavori e demolizione
  • Rifiuti. Utilizzazione fanghi in agricoltura
  • Urbanistica. Modifica della destinazione d’uso
  • Urbanistica. Sequestro opere ultimate
  • Polizia Giudiziaria.Dissequestro temporaneo
  • Ambiente in genere.Ondate di calore effetti sulla salute umana cenni giuridici
  • Elettrosmog. Violazione dell’articolo 674 Codice penale
  • Alimenti. Somministrazione bevande senza autorizzazione
  • Polizia Giudizaria. Sanzioni aministrative Dlgs. n. 40 del 2 febbraio 2006
  • Rifiuti.La gestione dei siti inquinati: la responsabilità dell’inquinamento nella sentenza del TAR Lombardia n. 1326/2017
  • Urbanistica.Crollo edificio e successivo intervento di integrale demolizione e ricostruzione
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e piani o programmi di recupero
  • Ecodelitti.Combustione illecita di rifiuti
  • Rifiuti. Campania emergenza rifiuti
  • Rifiuti.Le responsabilità dell’Amministrazione e dei funzionari nell’ambito del procedimento amministrativo diretto all’individuazione del soggetto responsabile per la bonifica
  • Urbanistica. Demanio marittimo.Concessione per stabilimento balneare
  • Sulle riviste. Sommario Ambiente e Sviluppo ottobre
  • Rifiuti.Stoccaggio alla rinfusa

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1082 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115313669
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Ottobre 2019
Visite: 2164

Cass. Sez. III n. 39320 del 25 dettembre 2019 (UP 26 giu 2019)
Pres. Sarno Est. Gentili Ric. PG in proc. Amato ed altri
Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca

La confisca,  in caso di pronunzia di proscioglimento del prevenuto per effetto della prescrizione, per essere disposta, presupporrà che il giudice abbia proceduto, sia pure incidentalmente, all'accertamento della responsabilità penale dell'indagato - condizione questa ineludibile affinchè sia consentita la confisca urbanistica per il reato di lottizzazione abusiva D.P.R. n. 380 del 2001, ex art. 44 anche nelle ipotesi di estinzione del reato per intervenuta prescrizione - sulla base di elementi evincibili dagli atti attraverso un'analisi giurisdizionale idonea ad accertare l'effettiva sussistenza del reato in tutti i suoi elementi, oggettivi e soggettivi, nel rispetto delle garanzie processuali che consentono all'imputato di interloquire sul materiale di causa al fine di esercitare pienamente il proprio diritto di difesa, senza che, tuttavia, fra gli elementi determinanti ai fini della adozione della sanzione amministrativa, proprio in ragione della sua natura extrapenale, debba essere anche contemplata la perdurante offensività della condotta tenuta dal prevenuto del quale sia stato disposto il proscioglimento per prescrizione.

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca

Urbanistica.Opere strutturali in cemento armato ed agibilità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 22 Ottobre 2019
Visite: 4278

TAR Calabria  Sez. dist. Reggio C. n.584 del 8 ottobre 2019
Urbanistica.Opere strutturali in cemento armato ed agibilità

Per gli edifici con opere strutturali in cemento armato costruiti dopo l’entrata in vigore della L.n.1086/71, la mancanza del certificato di collaudo non è formalmente giustificabile e la richiesta di agibilità deve essere accompagnata da una vera e propria denuncia delle opere strutturali “a posteriori”, se non già presente e dal successivo collaudo statico. Non si rinviene, del resto, nell’ordinamento alcuna disposizione espressa che consenta di tollerare l’equiparazione, ai fini del rilascio del certificato di agibilità, tra collaudo statico e la certificazione di idoneità statica, ad eccezione di quella prevista dell’art. 35, comma 3, lett. b), L. 28.02.1985, n. 47 che contempla, a determinate condizioni e quale sufficiente ai soli fini del rilascio del condono edilizio, la presentazione di un certificato di idoneità statica. Inoltre, anche nella nuova procedura di segnalazione certificata di agibilità (art. 24 comma 5 del d.P.R. n. 380/01), che in sostanza ricalca i contenuti di quella previgente, si evince solo la richiesta di collaudo statico, ma non si contempla nessun’altra alternativa.

Leggi tutto: Urbanistica.Opere strutturali in cemento armato ed agibilità

Urbanistica.Responsabilità del progettista

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Ottobre 2019
Visite: 2385

Cass. Sez. III n. 39317 del 25 dettembre 2019 (UP 24 mag 2019)
Pres. Andreazza Est. Cerroni Ric. De Leo
Urbanistica.Responsabilità del progettista

E’ configurabile la responsabilità del progettista in caso di realizzazione di interventi edilizi necessitanti il permesso di costruire, ma eseguiti in base ad una denuncia di inizio attività accompagnata da dettagliata relazione a firma del predetto professionista, in quanto l’attestazione del progettista di “conformità delle opere da realizzare agli strumenti urbanistici approvati e non in contrasto con quelli adottati ed ai regolamenti edilizi vigenti” comporta l’esistenza in capo al medesimo di un obbligo di vigilanza sulla conforme esecuzione dei lavori

Leggi tutto: Urbanistica.Responsabilità del progettista

Ambiente in genere.Dirigente pubblico e reato di cui all'art. 328 c.p.

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Ottobre 2019
Visite: 7090

Cass. Sez. VI n. 37902 del 12 settembre 2019 (UP 22 mag 2019)
Pres. Di Stefano Est. Ricciarelli Ric. Canale
Ambiente in genere.Dirigente pubblico e reato di cui all'art. 328 c.p.

Sulla responsabilità per il reato di cui all’art. 328 c.p. del dirigente pubblico che non provvede al risanamento di un immobile di proprietà dell’ente pubblico versante in condizioni di degrado igienico-sanitario conseguente all’accatastamento di materiali e rifiuti di vario genere.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Dirigente pubblico e reato di cui all'art. 328 c.p.

Sviluppo sostenibile.Principio di autoresponsabilità

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Ottobre 2019
Visite: 2727

TAR Piemonte Sez. I n.1047 del 7 ottobre 2019
Sviluppo sostenibile.Principio di autoresponsabilità

In applicazione del principio di autoresponsabilità, il richiedente che intende ottenere l’autorizzazione unica deve porre in essere tutte le attività necessarie secondo lo standard di diligenza ritagliato sulla categoria professionale dell’operatore nel settore energetico e deve pertanto attivarsi tempestivamente per ottenere il rilascio della documentazione richiesta a pena di improcedibilità della domanda.

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Principio di autoresponsabilità

Ambiente in genere.Ecocidio: Analisi di una proposta

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 18 Ottobre 2019
Visite: 4907

Ecocidio: Analisi di una proposta

di Carlotta Maria CAPIZZI

Leggi tutto: Ambiente in genere.Ecocidio: Analisi di una proposta

  • Ambiente in genere.Relazione di riferimento
  • Caccia e animali. Danno e legittimazione associazioni
  • Beni Ambientali.Potere di intervento dell’Ente Parco
  • Urbanistica.Oneri del direttore dei lavori
  • Beni Ambientali.Legittimazione ad agire in giudizio di associazione ambientalista
  • Beni Ambientali.Qualificazione giuridica di bosco
  • Rifiuti.Materiali alla rinfusa sul terreno
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 18 giugno 2019, n. 108
  • Rifiuti.Quando, con un emendamento, un rifiuto scompare in una regione e resta rifiuto in un’altra. e’ l’economia circolare, bellezza
  • Urbanistica.Difformità rilevanti ai fini sanzionatori

Pagina 577 di 665

  • 572
  • 573
  • 574
  • 575
  • 576
  • 577
  • 578
  • 579
  • 580
  • 581

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • In Usa entrano ufficialmente in vigore i dazi sui pacchi
  • Cina, 'relazioni strategiche tra Pechino e Mosca'
  • Brasile,Lula avvia il processo di ritorsione contro dazi Usa
  • Argentina, attaccata la carovana della sorella di Milei
  • Trump, stretta sui visti studenti e giornalisti stranieri
  • Kiev convoca l'ambasciatore ungherese, 'basta azioni ostili'
  • Idf, nuovo raid su Sana'a, colpito obiettivo militare Houthi
  • Fonti mediche, a Gaza 50 morti dall'alba di oggi
  • Cds Onu decide il ritiro della missione Unifil nel 2027
  • Russia-Cina chiedono rinvio di 6 mesi per sanzioni a Iran

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it