Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Convenzioni urbanistiche relative alle opere di urbanizzazione
  • Urbanistica.Preesistenza edificata e ricostruzione
  • Rumore.Determinazione e gestione del rumore ambientale
  • Rifiuti.Inquinamento da batterie e accumulatori
  • Ambiente in genere. Attuazione di obblighi comunitari
  • Urbanistica.Il principio di legalità, questo sconosciuto
  • Urbanistica. Costruzione abusiva non sanata ed esecuzione di ulteriori lavori assoggettabili a DIA
  • Ambiente in genere. V.ia. (progetto ''sensibilmente diverso'')
  • Beni ambientali.Sequestro bene demaniale
  • Rifiuti.Natura giuridica dell’ordinanza ex art. 242 dlv 152/06
  • Rifiuti. Demolizione nave
  • Urbanistica.Circolari ed altri atti interni alla pubblica amministrazione
  • Urbanistica.Pertinenza urbanistica
  • Urbanistica.Antisismica e sanatoria
  • Aria. Nozione di stabilimento
  • Elettrosmog.Stazione radio base e potere a contenuto pianificatorio dei comuni
  • Urbanistica. Legittimazione a ricorrere del condannato
  • Urbanistica.Reati edilizi e responsabilità del coniuge per il fatto materialmente commesso dall’altro
  • Rifiuti.Corte costituzionale: la posidonia spiaggiata, rifiuto e risorsa
  • Urbanistica.Pianificazione ed impugnazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1207 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115315643
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Ricerca e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 04 Novembre 2019
Visite: 2150

Corte costituzionale sent. 224 del 29 ottobre 2019
Oggetto: Energia - Ricerca e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi - Sentenza del Consiglio di Stato, confermativa della sentenza del TAR per la Basilicata del 26 maggio 2017, n. 387, di annullamento della delibera della Giunta regionale della Regione Basilicata del 9 dicembre 2016, n. 1528, avente ad oggetto il diniego dell'intesa della Regione sul conferimento del permesso di ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi sull'area denominata "Masseria La Rocca", sita nei Comuni di Potenza e di Brindisi di Montagna.

Dispositivo: inammissibilità

Leggi tutto: Ambiente in genere.Ricerca e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi

TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 3 settembre 2019, n. 101

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 04 Novembre 2019
Visite: 2960

Testo del decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - 207 del 4 settembre 2019), coordinato con la legge di conversione 2 novembre 2019, n. 128 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 1), recante: «Disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali».

Leggi tutto: TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 3 settembre 2019, n. 101

Sviluppo sostenibile.Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e conferenza di servizi

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Novembre 2019
Visite: 1704

TAR Puglia (LE) Sez.II n.1600 del 16 ottobre 2019
Sviluppo sostenibile.Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e conferenza di servizi

Ai fini del rilascio della c.d. autorizzazione unica per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili la decisione collegiale della Conferenza di servizi si connota come atto presupposto alla decisione finale, atteso che il procedimento si conclude con un autonomo provvedimento adottato individualmente, al di fuori di detta Conferenza, e cioè dopo che la stessa ha esaurito la propria funzione, dalla sola Amministrazione procedente alla quale, ai sensi dell'art. 12, d.lgs. 29 dicembre 2003 n. 387, è attribuita la cura dell'interesse specifico di settore allo sviluppo della politica energetica ed al controllo sull'uso delle fonti di energia alternativa; di conseguenza, mentre l'atto conclusivo dei lavori della Conferenza si concreta in un atto istruttorio endo-procedimentale a contenuto consultivo, l'atto conclusivo del procedimento è il provvedimento finale a rilevanza esterna con cui l'Amministrazione decide a seguito di una valutazione complessiva, ed è contro di esso, in quanto atto direttamente ed immediatamente lesivo, che deve dirigersi l'impugnazione, e ciò perché gli altri atti o hanno carattere meramente endoprocedimentale ovvero non risultano impugnabili, se non unitamente al provvedimento conclusivo, in quanto non immediatamente lesivi

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e conferenza di servizi

Beni Ambientali.Limite percentuale assoluto per aumenti di volumetria e legittimità costituzionale

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 31 Ottobre 2019
Visite: 1914

Cass. Sez. III n. 40513 del 3 ottobre 2019 (UP 17 mag 2019)
Pres. Sarno Est. Andronio Ric. Carafa
Beni Ambientali.Limite percentuale assoluto per aumenti di volumetria e legittimità costituzionale

Deve essere dichiarata manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 181, comma 1-bis, del d.lgs. n. 42 del 2004, nella formulazione risultante all’esito della sentenza della Corte costituzionale, n. 56 del 26 marzo 2016, proposta in riferimento agli art. 3 e 27 della Costituzione sotto il profilo della manifesta irragionevolezza, perché la previsione di un limite percentuale assoluto per gli aumenti di volumetria rappresenta la disciplina generale, cui si aggiungono, per realizzare una più penetrante tutela del paesaggio, le ulteriori norme della stessa disposizione, che fissano limiti di cubatura assoluti anche indipendentemente dal superamento di tale percentuale.

Leggi tutto: Beni Ambientali.Limite percentuale assoluto per aumenti di volumetria e legittimità costituzionale

Urbanistica.Legittimazione a richiedere la sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 31 Ottobre 2019
Visite: 2969

TAR Puglia (LE) Sez. III n. 1577 del 14 ottobre 2019
Urbanistica.Legittimazione a richiedere la sanatoria
 
La legittimazione a richiedere la sanatoria ex art. 36 del D.P.R. n. 380/2001 è più ampia rispetto a quella a richiedere il preventivo permesso di costruire ex art. 11 D.P.R. n. 380/2001, trovando giustificazione nella possibilità da accordare ai responsabili delle opere abusive l’utilizzo di uno strumento giudiziario utile al fine di evitare le conseguenze penali dell'illecito commesso, ferma restando la salvezza dei diritti di terzi.

Leggi tutto: Urbanistica.Legittimazione a richiedere la sanatoria

Urbanistica.Tensostrutture

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 30 Ottobre 2019
Visite: 2324

Cass. Sez. III n. 38473 del 17 settembre 2019 (UP 31 mag 2019)
Pres. Andreazza Est. Corbo Ric. Bossone
Urbanistica.Tensostrutture

Le «tensostrutture» sono opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera, senza necessità del preventivo rilascio del permesso di costruire, solo quando sono funzionali a soddisfare esigenze contingenti e temporanee e destinate ad essere immediatamente rimosse entro un termine non superiore ai novanta giorni.

Leggi tutto: Urbanistica.Tensostrutture

  • Urbanistica.Contrasto tra le indicazioni grafiche del PRG e le prescrizioni normative
  • Urbanistica.Scioglimento della comunione relativa ad un edificio abusivo
  • Ambiente in genere.VIA e violazione del termine per il rilascio del provvedimento
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva negoziale
  • Urbanistica.Natura di pertinenza di una piscina condominiale
  • Rifiuti.Trasporto abusivo di rifiuti e confisca del mezzo utilizzato
  • Ambiente in genere.Opposizione alla decisione assunta in sede di conferenza di servizi dalle Amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali o alla tutela della salute e della pubblica incolumità
  • Rifiuti.Nozione di produttore del rifiuto
  • Urbanistica.Convenzioni urbanistiche relative alle opere di urbanizzazione
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva ed elementi costitutivi del reato

Pagina 574 di 665

  • 569
  • 570
  • 571
  • 572
  • 573
  • 574
  • 575
  • 576
  • 577
  • 578

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • In Usa entrano ufficialmente in vigore i dazi sui pacchi
  • Cina, 'relazioni strategiche tra Pechino e Mosca'
  • Brasile,Lula avvia il processo di ritorsione contro dazi Usa
  • Argentina, attaccata la carovana della sorella di Milei
  • Trump, stretta sui visti studenti e giornalisti stranieri
  • Kiev convoca l'ambasciatore ungherese, 'basta azioni ostili'
  • Idf, nuovo raid su Sana'a, colpito obiettivo militare Houthi
  • Fonti mediche, a Gaza 50 morti dall'alba di oggi
  • Cds Onu decide il ritiro della missione Unifil nel 2027
  • Russia-Cina chiedono rinvio di 6 mesi per sanzioni a Iran

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it