Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Convenzioni urbanistiche relative alle opere di urbanizzazione
  • Urbanistica.Preesistenza edificata e ricostruzione
  • Rumore.Determinazione e gestione del rumore ambientale
  • Rifiuti.Inquinamento da batterie e accumulatori
  • Ambiente in genere. Attuazione di obblighi comunitari
  • Urbanistica.Il principio di legalità, questo sconosciuto
  • Urbanistica. Costruzione abusiva non sanata ed esecuzione di ulteriori lavori assoggettabili a DIA
  • Ambiente in genere. V.ia. (progetto ''sensibilmente diverso'')
  • Beni ambientali.Sequestro bene demaniale
  • Rifiuti.Natura giuridica dell’ordinanza ex art. 242 dlv 152/06
  • Rifiuti. Demolizione nave
  • Urbanistica.Circolari ed altri atti interni alla pubblica amministrazione
  • Urbanistica.Pertinenza urbanistica
  • Urbanistica.Antisismica e sanatoria
  • Aria. Nozione di stabilimento
  • Elettrosmog.Stazione radio base e potere a contenuto pianificatorio dei comuni
  • Urbanistica. Legittimazione a ricorrere del condannato
  • Urbanistica.Reati edilizi e responsabilità del coniuge per il fatto materialmente commesso dall’altro
  • Rifiuti.Corte costituzionale: la posidonia spiaggiata, rifiuto e risorsa
  • Urbanistica.Pianificazione ed impugnazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1206 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115315643
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Opposizione alla decisione assunta in sede di conferenza di servizi dalle Amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali o alla tutela della salute e della pubblica incolumità

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Ottobre 2019
Visite: 3325

Consiglio di Stato, Sez. I n.2534 del 30 settembre 2019
Ambiente in genere.Opposizione alla decisione assunta in sede di conferenza di servizi dalle Amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali o alla tutela della salute e della pubblica incolumità

Le Amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali o alla tutela della salute e della pubblica incolumità dei cittadini cui è riservata l’opposizione in sede di Consiglio dei ministri ai sensi dell’art. 14-quinquies, l. n. 241 del 1990, devono identificarsi – anche alla luce del combinato disposto degli artt. 14-quinquies e 17, comma 2, della stessa l. n. 241 del 1990 - in quelle amministrazioni alle quali norme speciali attribuiscono una competenza diretta, prevalentemente di natura tecnico-scientifica, e ordinaria ad esprimersi attraverso pareri o atti di assenso comunque denominati a tutela dei suddetti interessi così detti “sensibili”, e tale attribuzione non si rinviene, di regola e in linea generale, nelle competenze comunali di cui all’art. 13, d.lgs. n. 267 del 2000, né tra le competenze in campo sanitario demandate al Sindaco e al Comune dal testo unico delle leggi sanitarie di cui al r.d. n. 1265 del 1934, né tra le altre funzioni fondamentali (proprie o storiche) dei Comuni, fatta salva, comunque, la necessità di una verifica puntuale, da condursi caso per caso, della insussistenza di norme speciali, statali o regionali che, anche in via di delega, attribuiscano siffatte funzioni all’ente comunale

Leggi tutto: Ambiente in genere.Opposizione alla decisione assunta in sede di conferenza di servizi dalle...

Rifiuti.Nozione di produttore del rifiuto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Ottobre 2019
Visite: 2202

Cass. Sez. III n. 39952 del 30 settembre 2019 (UP 16 apr 2019)
Pres. Aceto Est. Andronio Ric. Radin
Rifiuti.Nozione di produttore del rifiuto

L’art. 1 della legge n. 125 del 2015 – che ha esteso la nozione di “produttore di rifiuti” di cui all’art. 183, comma 1, lettera f), del d.lgs. n. 152 del 2006 anche al produttore “giuridico” e non solo materiale del residuo da destinare allo smaltimento – non ha modificato il quadro delle responsabilità dei soggetti coinvolti nel traffico illecito di cui si discute. Infatti, la nuova disposizione, letta in combinato disposto con l’art 188, comma 1, del d.lgs. n. 152 del 2006, pur avendo specificato la responsabilità del produttore giuridico di rifiuti – da doversi intendere quale committente dei lavori da cui deriva la produzione degli stessi – non ha certamente escluso la responsabilità del produttore materiale, ossia del soggetto che abbia, di fatto, prodotto le sostanze destinati allo smaltimento.

Leggi tutto: Rifiuti.Nozione di produttore del rifiuto

Urbanistica.Convenzioni urbanistiche relative alle opere di urbanizzazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Ottobre 2019
Visite: 2192

Consiglio di Stato Sez. II n.6282 del 23 settembre 2019
Urbanistica.Convenzioni urbanistiche relative alle opere di urbanizzazione

Hanno natura reale le obbligazioni derivanti dalle convenzioni urbanistiche, relative alla realizzazione delle opere di urbanizzazione, al cui adempimento sono tenuti non solo i soggetti che stipulano la convenzione, ma anche quelli che richiedono i titoli edilizi nell’ambito della lottizzazione, quelli che realizzano l'edificazione ed i loro aventi causa

Leggi tutto: Urbanistica.Convenzioni urbanistiche relative alle opere di urbanizzazione

Urbanistica.Lottizzazione abusiva ed elementi costitutivi del reato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Ottobre 2019
Visite: 2158

Cass. Sez. III n. 39332 del 25 dettembre 2019 (CC 24 mag 2019)
Pres. Andreazza Est. Cerroni Ric. Civitella
Urbanistica.Lottizzazione abusiva ed elementi costitutivi del reato

Il reato di lottizzazione abusiva è  integrato non soltanto dalla trasformazione effettiva del territorio, ma da qualsiasi attività che oggettivamente comporti anche solo il pericolo di un’urbanizzazione non prevista, o diversa da quella programmata. Per integrare il reato di lottizzazione abusiva, diversamente dal mero abuso edilizio, è necessaria una illegittima trasformazione urbanistica od edilizia del territorio, di consistenza tale da incidere in modo rilevante sull’assetto urbanistico della zona; ne consegue che il giudice deve verificare, nei singoli casi, se le opere ritenute abusive abbiano una valenza autonomamente punibile ai sensi dell’art. 44, lett. a) e b), d.P.R. n. 380 del 2001, ovvero se esse siano idonee a conferire all’area un diverso assetto territoriale, con conseguente necessità di predisporre nuove opere di urbanizzazione o di potenziare quelle già esistenti, in tal modo sottraendo le relative scelte di pianificazione urbanistica agli organi competenti.

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva ed elementi costitutivi del reato

Ambiente in genere.Pubblicità documentazione del procedimento di valutazione di impatto ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 23 Ottobre 2019
Visite: 2391

TAR Campania (NA) Sez. VII n. 4322 del 12 agosto 2019
Ambiente in genere.Pubblicità documentazione del procedimento di valutazione di impatto ambientale

La documentazione relativa alla valutazione di impatto ambientale di un progetto deve essere pubblicata sul sito web dell'autorità competente ai sensi del Dlgs 152/2006pena l'invalidità del provvedimento di Via

Leggi tutto: Ambiente in genere.Pubblicità documentazione del procedimento di valutazione di impatto ambientale

Aria. Decreto "clima"

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 23 Ottobre 2019
Visite: 2299

DECRETO-LEGGE 14 ottobre 2019, n. 111
Misure urgenti per il rispetto degli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE sulla qualita' dell'aria e proroga del termine di cui all'articolo 48, commi 11 e 13, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229.

Leggi tutto: Aria. Decreto "clima"

  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca
  • Urbanistica.Opere strutturali in cemento armato ed agibilità
  • Urbanistica.Responsabilità del progettista
  • Ambiente in genere.Dirigente pubblico e reato di cui all'art. 328 c.p.
  • Sviluppo sostenibile.Principio di autoresponsabilità
  • Ambiente in genere.Ecocidio: Analisi di una proposta
  • Ambiente in genere.Relazione di riferimento
  • Caccia e animali. Danno e legittimazione associazioni
  • Beni Ambientali.Potere di intervento dell’Ente Parco
  • Urbanistica.Oneri del direttore dei lavori

Pagina 576 di 665

  • 571
  • 572
  • 573
  • 574
  • 575
  • 576
  • 577
  • 578
  • 579
  • 580

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • In Usa entrano ufficialmente in vigore i dazi sui pacchi
  • Cina, 'relazioni strategiche tra Pechino e Mosca'
  • Brasile,Lula avvia il processo di ritorsione contro dazi Usa
  • Argentina, attaccata la carovana della sorella di Milei
  • Trump, stretta sui visti studenti e giornalisti stranieri
  • Kiev convoca l'ambasciatore ungherese, 'basta azioni ostili'
  • Idf, nuovo raid su Sana'a, colpito obiettivo militare Houthi
  • Fonti mediche, a Gaza 50 morti dall'alba di oggi
  • Cds Onu decide il ritiro della missione Unifil nel 2027
  • Russia-Cina chiedono rinvio di 6 mesi per sanzioni a Iran

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it