Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Convenzioni urbanistiche relative alle opere di urbanizzazione
  • Urbanistica.Preesistenza edificata e ricostruzione
  • Rumore.Determinazione e gestione del rumore ambientale
  • Rifiuti.Inquinamento da batterie e accumulatori
  • Ambiente in genere. Attuazione di obblighi comunitari
  • Urbanistica.Il principio di legalità, questo sconosciuto
  • Urbanistica. Costruzione abusiva non sanata ed esecuzione di ulteriori lavori assoggettabili a DIA
  • Ambiente in genere. V.ia. (progetto ''sensibilmente diverso'')
  • Beni ambientali.Sequestro bene demaniale
  • Rifiuti.Natura giuridica dell’ordinanza ex art. 242 dlv 152/06
  • Rifiuti. Demolizione nave
  • Urbanistica.Circolari ed altri atti interni alla pubblica amministrazione
  • Urbanistica.Pertinenza urbanistica
  • Urbanistica.Antisismica e sanatoria
  • Aria. Nozione di stabilimento
  • Elettrosmog.Stazione radio base e potere a contenuto pianificatorio dei comuni
  • Urbanistica. Legittimazione a ricorrere del condannato
  • Urbanistica.Reati edilizi e responsabilità del coniuge per il fatto materialmente commesso dall’altro
  • Rifiuti.Corte costituzionale: la posidonia spiaggiata, rifiuto e risorsa
  • Urbanistica.Pianificazione ed impugnazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1244 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115315643
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Contrasto tra le indicazioni grafiche del PRG e le prescrizioni normative

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Ottobre 2019
Visite: 2066

CGA Sicilia Sez. Giur. n. 892 del 11 ottobre 2019
Urbanistica.Contrasto tra le indicazioni grafiche del PRG e le prescrizioni normative

In caso di contrasto tra le indicazioni grafiche del piano regolatore generale e le prescrizioni normative, sono queste ultime a prevalere, in quanto in sede di interpretazione degli strumenti urbanistici le risultanze grafiche possono solo chiarire e completare quanto è normativamente stabilito nel testo, ma non possono sovrapporsi o negare quanto risulta da questo.

Leggi tutto: Urbanistica.Contrasto tra le indicazioni grafiche del PRG e le prescrizioni normative

Urbanistica.Scioglimento della comunione relativa ad un edificio abusivo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Civile
Pubblicato: 29 Ottobre 2019
Visite: 2411

Cass.Civile Sez. unite n. 25021 del 7 ottobre 2019 (Ud.16 apr. 2019)
Pres. Mammone Est.Lombardo Ric.Curatela Fall. La Rosa
Urbanistica.Scioglimento della comunione relativa ad un edificio abusivo

In forza delle disposizioni eccettuative di cui all'art. 46, comma 5 del d.P.R. n. 380 del 2001 e all'art. 40, commi 5 e 6, della legge n. 47 del 1985, lo scioglimento della comunione (ordinaria o ereditaria) relativa ad un edificio abusivo che si renda necessaria nell'ambito dell'espropriazione di beni indivisi (divisione c. d. "endoesecutiva o nell'ambito del fallimento (ora, liquidazione giudiziale) e delle altre procedure concorsuali (divisione c. d. "endoconcorsuale”) è sottratta alla comminatoria di nullità prevista, per gli atti di scioglimento della comunione aventi ad oggetto edifici abusivi, dall'art. 46, comma 1, del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e dall'art. 40, comma 2, della legge 28 febbraio 1985, n. 47

Leggi tutto: Urbanistica.Scioglimento della comunione relativa ad un edificio abusivo

Ambiente in genere.VIA e violazione del termine per il rilascio del provvedimento

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Ottobre 2019
Visite: 2157

TAR Toscana Sez.II n. 1322 del 9 ottobre 2019
Ambiente in genere.VIA e violazione del termine per il rilascio del provvedimento

L’art. 19, comma 12, dlv 152\06 afferma che “i termini per il rilascio del provvedimento di verifica di assoggettabilità a VIA si considerano perentori ai sensi e per gli effetti di cui agli articoli 2, commi da 9 a 9-quater, e 2-bis, della legge 7 agosto 1990, n. 241”; ciò significa che la violazione dei termini stessi assume giuridica rilevanza solo “ai sensi e per gli effetti” di cui alle richiamate disposizioni degli artt. 2 e 2 bis della legge n. 241 del 1990, cioè ai fini di far valere la responsabilità dirigenziale, per richiedere il danno da ritardo o l’indennizzo, per attivare il potere sostitutivo, non già per inferirne la illegittimità del provvedimento per il solo fatto che sia stato emesso dopo la consumazione dei termini stessi.

Leggi tutto: Ambiente in genere.VIA e violazione del termine per il rilascio del provvedimento

Urbanistica.Lottizzazione abusiva negoziale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Ottobre 2019
Visite: 1867

Cass. Sez. III n. 40781 del 4 ottobre 2019 (UP 20 giu 2019)
Pres. Andreazza Est. Gentili Ric. Salsi
Urbanistica.Lottizzazione abusiva negoziale

Integra il reato di lottizzazione abusiva negoziale non solamente l’avvenuta cessione di una porzione immobiliare in maniera tale che, attraverso il suo frazionamento attuato per via contrattuale, ne sia irreversibilmente mutata la destinazione giuridica, ma, trattandosi di un reato di pericolo anche il compimento di atti che siano astrattamente idonei a dare corso ad una trasformazione del territorio diversa da quella divisata con gli strumenti di programmazione urbanistica adottati dagli organi competenti; atti fra i quali vi è anche, in caso di lottizzazione negoziale, anche la offerta in vendita dei singoli lotti abusivamente frazionati

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva negoziale

Urbanistica.Natura di pertinenza di una piscina condominiale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Ottobre 2019
Visite: 3267

Consiglio di Stato Sez. VI n.6576 del 1 ottobre 2019
Urbanistica.Natura di pertinenza di una piscina condominiale

E’ qualificabile come pertinenza una piscina condominiale allocata in un’area di sedime diversa da quella progettuale. D’altra parte una piscina, collocata in una proprietà privata e posta al servizio esclusivo della stessa, non ha una sua autonomia immobiliare ed è, invece, destinata a determinare un qualcosa che si pone al servizio dell'immobile principale. La natura pertinenziale determina l’inapplicabilità della regola demolitoria valevole per le variazioni essenziali, dovendo invece imporre una considerazione in concreto della procedura da adottare, una volta assodata la reale natura delle opere

Leggi tutto: Urbanistica.Natura di pertinenza di una piscina condominiale

Rifiuti.Trasporto abusivo di rifiuti e confisca del mezzo utilizzato

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 25 Ottobre 2019
Visite: 6754

Trasporto abusivo di rifiuti e confisca del mezzo utilizzato

di Vincenzo PAONE

Leggi tutto: Rifiuti.Trasporto abusivo di rifiuti e confisca del mezzo utilizzato

  • Ambiente in genere.Opposizione alla decisione assunta in sede di conferenza di servizi dalle Amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali o alla tutela della salute e della pubblica incolumità
  • Rifiuti.Nozione di produttore del rifiuto
  • Urbanistica.Convenzioni urbanistiche relative alle opere di urbanizzazione
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva ed elementi costitutivi del reato
  • Ambiente in genere.Pubblicità documentazione del procedimento di valutazione di impatto ambientale
  • Aria. Decreto "clima"
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca
  • Urbanistica.Opere strutturali in cemento armato ed agibilità
  • Urbanistica.Responsabilità del progettista
  • Ambiente in genere.Dirigente pubblico e reato di cui all'art. 328 c.p.

Pagina 575 di 665

  • 570
  • 571
  • 572
  • 573
  • 574
  • 575
  • 576
  • 577
  • 578
  • 579

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • In Usa entrano ufficialmente in vigore i dazi sui pacchi
  • Cina, 'relazioni strategiche tra Pechino e Mosca'
  • Brasile,Lula avvia il processo di ritorsione contro dazi Usa
  • Argentina, attaccata la carovana della sorella di Milei
  • Trump, stretta sui visti studenti e giornalisti stranieri
  • Kiev convoca l'ambasciatore ungherese, 'basta azioni ostili'
  • Idf, nuovo raid su Sana'a, colpito obiettivo militare Houthi
  • Fonti mediche, a Gaza 50 morti dall'alba di oggi
  • Cds Onu decide il ritiro della missione Unifil nel 2027
  • Russia-Cina chiedono rinvio di 6 mesi per sanzioni a Iran

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it