Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sostanze Pericolose. prodotti fitosanitari
  • Ambiente in genere.Il taglio della vegetazione lungo le strade non è automatico
  • Rifiuti.Discarica e obblighi di corretta gestione
  • Acque. Acque pubbliche giurisdizione
  • Rifiuti.Miscelazione
  • Rifiuti. Omessa bonifica e responsabilità per il reato
  • Rumore.Modalità di accertamento del fenomeno disturbante
  • Rifiuti. Dovere di attivazione del sindaco
  • Ambiente in genere. Depenalizzazione
  • Acque.Canoni per l'utilizzo del demanio idrico
  • Rifiuti. Localizzazione discarica e interesse a ricorrere del comune
  • Acque.Natura del servizio idrico integrato
  • Ambiente in genere.VIA postuma
  • Caccia e animali. Prelievo selettivo degli ungulati
  • Urbanistica. Legittimità ingiunzione rimozione palo con antenna parabolica e ripristino stato sede stradale
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza comunale chiusura attività impianto lavorazione rifiuti da prodotti edili derivati per scadenza dell’autorizzazione regionale
  • Ambiente in genere.Patrimonio culturale e interesse ambientale alla transizione ecologica
  • Ambiente in genere.VIA e conferneza di servizi
  • Rifiuti.Presenza di metalli nobili
  • Elettrosmog. Compatibilità elettromagnetica (archivio 1998 - 2002)

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1248 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18110
  • Visite agli articoli 115936221
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica. Realizzazioni o modifiche di terrazzi e aperture

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 05 Gennaio 2021
Visite: 1864

TAR Campania (SA) Sez. II n.1784 del 26 novembre 2020
Urbanistica. Realizzazioni o modifiche di terrazzi e aperture

Le modifiche prospettiche (mediante realizzazioni o modifiche dei terrazzi e delle aperture), sono riconducibili, come tali, all'orbita tipologica della ristrutturazione edilizia, assoggettata, ai sensi dell'art. 10, comma 1, lett. c, del d.P.R. n. 380/2001, al regime abilitativo del permesso di costruire o della c.d. super-SCIA alternativa ad esso ai sensi del successivo art. 23, comma 1, e, quindi, in assenza di siffatti titoli edilizi, sanzionabile in via ripristinatoria a norma del successivo art. 31, comma 1; l'apertura di porte e finestre non rientra fra gli interventi di manutenzione straordinaria e, in quanto opere non di mero ripristino bensì modificatrici dell'aspetto degli edifici, vanno ricomprese fra quelle di ristrutturazione edilizia per la cui realizzazione è necessario il rilascio della concessione edilizia

Leggi tutto: Urbanistica. Realizzazioni o modifiche di terrazzi e aperture

Rifiuti.I fabbisogni standard: è solo una questione metodologica?

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 04 Gennaio 2021
Visite: 2265

I fabbisogni standard: è solo una questione metodologica?

di Alberto Pierobon

Leggi tutto: Rifiuti.I fabbisogni standard: è solo una questione metodologica?

Beni ambientali.L’impossibile sottrazione dal vincolo paesaggistico dei laghi aventi perimetro inferiore a 500 metri

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 04 Gennaio 2021
Visite: 4587

L’impossibile sottrazione dal vincolo paesaggistico dei laghi aventi perimetro inferiore a 500 metri (Alias: Come il MIBACT vìola il Codice del paesaggio e la Costituzione)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Beni ambientali.L’impossibile sottrazione dal vincolo paesaggistico dei laghi aventi perimetro...

Urbanistica.Silenzio rigetto e potere di adottare in seguito il provvedimento espresso

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Gennaio 2021
Visite: 1989

TAR Campania (SA) Sez. II n. 1780 del 26 novembre 2020
Urbanistica.Silenzio rigetto e potere di adottare in seguito il provvedimento espresso

L’avvenuta formazione del silenzio rigetto, pur comportando la cessazione dell’obbligo di provvedere in capo alla p.a., trattandosi comunque di silenzio cd. significativo, non priva tuttavia la stessa del potere di adottare in seguito il provvedimento espresso, in ossequio al principio di inesauribilità del potere amministrativo

Leggi tutto: Urbanistica.Silenzio rigetto e potere di adottare in seguito il provvedimento espresso

Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione di OGM: un divieto della P.A. a tutela dell’ambiente e della salute

Dettagli
Categoria principale: Modificazioni Genetiche
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 31 Dicembre 2020
Visite: 2370

Proibizione della coltivazione di OGM: un divieto della P.A. a tutela dell’ambiente e della salute

di Maurizio LUCCA

Leggi tutto: Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione di OGM: un divieto della P.A. a tutela...

Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione del mais OGM

Dettagli
Categoria principale: Modificazioni Genetiche
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 31 Dicembre 2020
Visite: 1930

Consiglio di Stato Sez. III n. 8089 del 16 dicembre 2020
Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione del mais OGM

Il rilievo che la proibizione della coltivazione del mais OGM, in quanto – almeno ad una soglia precauzionale – potenzialmente pericolosa per la salute e per l’ambiente, sia un limite all’esercizio delle relative attività economico non contrastante con i parametri evocati, appare non dubitabile: avuto riguardo ad una ricognizione dei princìpi della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea e del Trattato sull’Unione europea consapevole della gerarchia di valori dagli stessi risultante. L’assenza di ogni dubbio in proposito si rinviene del resto anche nella giurisprudenza del giudice comunitario.

Leggi tutto: Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione del mais OGM

  • Rifiuti.Veicolo fuori uso abbandonato in area condominiale sottoposto a fermo amministrativo
  • Beni ambientali.Tutela dei prati stabili naturali
  • Beni ambientali.Perimetrazione parco
  • Sostanze pericolose.Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele
  • Rifiuti.Criteri di localizzazione degli impianti di combustione dei rifiuti e del combustibile solido secondario
  • Sviluppo sostenibile. Costruzione ed esercizio degli impianti di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili
  • Urbanistica.Rapporti tra legislazione statale e regionale
  • Aria.Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra
  • Urbanistica.Carattere alternativo e non cumulativo delle sanzioni ripristinatoria e pecuniaria per abusi su immobili in zona A
  • Ambiente in genere. Abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo

Pagina 454 di 667

  • 449
  • 450
  • 451
  • 452
  • 453
  • 454
  • 455
  • 456
  • 457
  • 458

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Fontana, la diplomazia parlamentare è uno strumento prezioso
  • Mattarella, forze economia e lavoro sanno che leva Ue decisiva
  • Usa valutano divieto di shopping per diplomatici Iran a Ny
  • Armani, in centinaia in fila dalle 7 per l'ultimo saluto
  • Trump pensa di inviare la guardia nazionale a Portland, Oregon
  • Mattarella, il mondo ha bisogno dell'Ue per centralità diritto
  • Dombrovskis, mire Mosca oltre Kiev, difesa Ue sia massiccia
  • Idf intima a residenti di Gaza City di spostarsi verso sud
  • ++ Incidente in galleria, chiusa l'A1 fra Bologna e Firenze ++
  • Zelensky, 'non andrò a Mosca, Putin invece venga a Kiev'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it