Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Proprietà privata e demanio marittimo
  • Rifiuti. Abbandono e deposito
  • Sviluppo sostenibile.Legittimità pronuncia negativa di compatibilità ambientale sul progetto di parco eolico
  • Rifiuti. Recupero rifiuti urbani
  • Modificazioni genetiche. Colture transgeniche
  • Rifiuti. Ordinanza di rimozione e criterio della inesigibilità
  • Acque.Inquinamento idrico e art. 674 c.p.: condanna del sindaco a 200 euro di ammenda
  • Rumore. Classificazione acustica e preesistenti destinazioni d’uso
  • Rifiuti. Fluff
  • Urbanistica.Accertamento di conformità in sanatoria per gli interventi realizzati nelle zone sismiche e nelle zone a bassa sismicità
  • Acque.Scarico di acque reflue industriali senza autorizzazione e natura di reato permanente -
  • Urbanistica.Parcheggi pubblici situati nell’interrato di un condominio privato
  • Ambiente in genere.Principio “chi inquina paga”
  • Rifiuti. Discariche
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva (oggetto e buona fede dell’acquirente e subacquirente)
  • Rifiuti.Natura istantanea o permanente del deposito incontrollato
  • Rifiuti.Combustibile Solido Secondario
  • La problematica questione della classificazione dei rifiuti con codici a specchio
  • Urbanistica. Violazione di sigilli e misure cautelari personali
  • Urbanistica.Installazione di prefabbricato in legno su basamento in cemento

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 972 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18110
  • Visite agli articoli 115943800
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Valutazione ambientale strategica

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Gennaio 2021
Visite: 1804

TAR Marche Sez. I n. 737 del 7 dicembre 2020
Ambiente in genere.Valutazione ambientale strategica                 

La valutazione ambientale strategica riguarda i piani e i programmi che possono avere impatti significativi sull'ambiente e sul patrimonio culturale (art. 6, comma 1, D.Lgs. n. 152/2006), con l’esigenza attenuata quando si tratta di piccole aree a livello locale o che sono sottoposte a modifiche minori (art. 6, comma 3, D.Lgs. n. 152/2006). Non si può quindi sostenere che qualsiasi incremento di carico urbanistico (anche ammesso che ci sia) determini la necessità di sottoporre il piano a VAS, ma solo se esso determina un significativo impatto sull’ambiente.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Valutazione ambientale strategica

Rifiuti.Raccolta e trasporto di rifiuti metallici esercitate in forma ambulante

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Gennaio 2021
Visite: 3298

Cass. Sez. III n. 35841 del 15 dicembre 2020 (CC 6 nov 2020)
Pres. Rosi Est. Cerroni Ric. Nunnari  
Rifiuti.Raccolta e trasporto di rifiuti metallici esercitate in forma ambulante

Il reato di cui all’art. 256 d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 è configurabile anche in relazione alle condotte non autorizzate di raccolta e trasporto di rifiuti metallici esercitate in forma ambulante, pur se poste in essere prima dell’entrata in vigore del comma 1-bis dell’art. 188 del predetto d.lgs., introdotto dalla legge n. 221 del 2015

Leggi tutto: Rifiuti.Raccolta e trasporto di rifiuti metallici esercitate in forma ambulante

Rifiuti.Illegittimo il divieto anzi tempo di uso su tutto il territorio comunale della plastica per le bevande

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 19 Gennaio 2021
Visite: 2077

Illegittimo il divieto anzi tempo di uso su tutto il territorio comunale della plastica per le bevande

di Maurizio LUCCA

Leggi tutto: Rifiuti.Illegittimo il divieto anzi tempo di uso su tutto il territorio comunale della plastica...

Urbanistica.Decadenza del permesso di costruire ed inizio lavori

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Gennaio 2021
Visite: 2106

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7701 del 4 dicembre 2020
Urbanistica.Decadenza del permesso di costruire ed inizio lavori                   

In materia di decadenza dalla concessione edilizia, l'effettivo inizio dei lavori deve essere valutato non in via generale e astratta, ma con specifico riferimento all’entità e alle dimensioni dell’intervento edilizio programmato e autorizzato, al fine di evitare che il termine per l'avvio dell'edificazione possa essere eluso mediante lavori fittizi e simbolici, e quindi non significativi di un effettivo intendimento del titolare del permesso di procedere alla costruzione

Leggi tutto: Urbanistica.Decadenza del permesso di costruire ed inizio lavori

Ecodelitti.Sequestro probatorio "esplorativo"

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Gennaio 2021
Visite: 2653

Cass. Sez. III n. 36930 del 22 dicembre 2020 (CC 12 nov 2020)
Pres. Izzo Est. Ramacci Ric. Api  
Ecodelitti.Sequestro probatorio "esplorativo"

E’ illegittimo il sequestro probatorio a fini meramente esplorativi, volto ad acquisire la "notitia criminis" in ordine ad un eventuale illecito non ancora individuato nella sua qualificazione giuridica e nella sua specificità fattuale ma tale illegittimità non si verifica quando si sia in presenza di una notizia di reato sufficientemente delineata e suscettibile di approfondimenti istruttori ed il sequestro sia emesso sulla base di una notizia di reato precedentemente acquisita, per accertare gli esatti termini della condotta denunciata o ipotizzata, al fine non solo di valutarne l'antigiuridicità ma anche la sua esatta qualificazione giuridica.

Leggi tutto: Ecodelitti.Sequestro probatorio "esplorativo"

Urbanistica.Contributo per oneri di urbanizzazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Gennaio 2021
Visite: 3047

TAR Toscana Sez. III n. 1606 del 3 dicembre 2020
Urbanistica.Contributo per oneri di urbanizzazione

Il contributo per oneri di urbanizzazione è dovuto per il solo rilascio del titolo abilitativo edilizio, senza che neanche rilevi la già intervenuta realizzazione di opere di urbanizzazione. In sostanza, le opere di urbanizzazione - per la cui remunerazione il contributo viene imposto - hanno spesso portata più ampia rispetto a quelle strettamente necessarie ad urbanizzare il nuovo insediamento edilizio posto in essere da chi abbia ottenuto il titolo edilizio ed hanno quindi sovente natura indivisibile, nel senso che non sono frazionabili in porzioni funzionali al soddisfacimento delle esigenze dei singoli nuovi insediati

Leggi tutto: Urbanistica.Contributo per oneri di urbanizzazione

  • Urbanistica.Disposizioni relative al titolo abilitativo previsto per i mutamenti di destinazione d'uso di immobili ricadenti all'interno delle zone omogenee A
  • Rumore. Autodromo
  • Rifiuti.Interpol e Unione europea sui rifiuti di plastica: poco attendibili i dati ufficiali sul riciclaggio, aumenteranno i traffici illeciti. Il caso Italia e il nodo dei controlli
  • Urbanistica.Manufatto a servizio di un’opera abusiva del quale si invoca la natura pertinenziale
  • Beni Ambientali.Esercizio venatorio in zona destinata a riserva naturale
  • Urbanistica.Sopraelevazione lastrico solare di proprietà esclusiva
  • Ecodelitti.Attività organizzata per il traffico illecito e confisca per equivalente
  • Beni Ambientali.Rapporto tra compromissione di un’area e tutela del vincolo
  • Urbanistica.L’inutile disquisire attorno all’efficacia dell’ingiunzione di demolizione per effetto della presentazione dell’istanza di sanatoria edilizia
  • Urbanistica. Disciplina della SCIA

Pagina 450 di 667

  • 445
  • 446
  • 447
  • 448
  • 449
  • 450
  • 451
  • 452
  • 453
  • 454

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • 25enne investito, arrestato agente positivo all'alcoltest
  • Wafa, almeno 13 morti negli attacchi aerei a Gaza City
  • Zingaretti, di Camilleri mi mancano libri, voce civile, amicizia
  • Fontana, la diplomazia parlamentare è uno strumento prezioso
  • Mattarella, forze economia e lavoro sanno che leva Ue decisiva
  • Usa valutano divieto di shopping per diplomatici Iran a Ny
  • Armani, in centinaia in fila dalle 7 per l'ultimo saluto
  • Trump pensa di inviare la guardia nazionale a Portland, Oregon
  • Mattarella, il mondo ha bisogno dell'Ue per centralità diritto
  • Dombrovskis, mire Mosca oltre Kiev, difesa Ue sia massiccia

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it