Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Contributo CONAI e produzione di imballaggi
  • Ambiente in genere.AIA e modifiche
  • Urbanistica.Potere comunale di pianificazione
  • Caccia e animali. Maltrattamento di animali, nuova normativa
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso
  • Aria. Diffusione polveri e art. 674 c.p.
  • Beni ambientali. Autorizzazione
  • Beni Ambientali.Legittimità vincolo archeologico su vasta zona ricompresa tra il Tevere e la via Flaminia, da Prima Porta a Malborghetto.
  • Sostanze pericolose.Errori d’interpretazione e di applicazione del regolamento REACH e del principio della certezza del diritto
  • Aria.Inquinamento atmosferico e salute
  • Urbanistica. Proroga termini condono edilizio
  • Rifiuti. Ancora sugli inceneritori
  • Rifiuti.Bonifica e competenze
  • Nucleare. Smantellamento sommergibili nucleari
  • Rifiuti. Bonifiche (sistema della barriera fisica)
  • Ambiente in genere. Ricerca di idrocarburi nel sottofondo marino
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti pericolosi caratteristiche di pericolosità HP 7: CANCEROGENO
  • Rumore.Ordine di chiusura anticipata di un pubblico esercizio per ragioni legate alla tutela della quiete pubblica
  • Urbanistica.Legittimazione ad impugnare atti riguardanti il regime urbanistico-edilizio di aree confinanti
  • Beni Ambientali. Violazione dell'art. 521 cod. proc. pen.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1347 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18112
  • Visite agli articoli 115953348
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni ambientali.Delitto paesaggistico e demolizione con ricostruzione

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Febbraio 2021
Visite: 1734

Cass. Sez. III n. 1732 del 15 gennaio 2021 (UP 27 nov 2020)
Pres. Di Nicola Est. Corbetta Ric. Villari
Beni ambientali.Delitto paesaggistico e demolizione con ricostruzione

In tema di reati paesaggistici, la fattispecie di cui all'art. 181, comma 1-bis, d.lgs. 12 gennaio 2004, n. 42, nel caso di abbattimento di una costruzione e di successiva edificazione, in zona vincolata, di un nuovo manufatto in assenza della prescritta autorizzazione, è integrata ove lo stesso abbia un volume superiore al trenta per cento rispetto a quello della costruzione originaria, anche se il volume complessivo del nuovo manufatto sia inferiore a mille metri cubi, mentre, qualora tale limite percentuale non sia superato, il reato è configurabile allorchè siano superati i limiti volumetrici alternativamente previsti dalla norma con riferimento all'ampliamento e alla nuova costruzione

Leggi tutto: Beni ambientali.Delitto paesaggistico e demolizione con ricostruzione

Urbanistica.Provvedimenti repressivi degli abusi edilizi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Febbraio 2021
Visite: 2181

Consiglio di Stato Sez. VI n.8283 del 23 dicembre 2020 8283
Urbanistica.Provvedimenti repressivi degli abusi edilizi

I provvedimenti sanzionatori a contenuto ripristinatorio/demolitorio riferiti ad opere abusive hanno carattere reale con la conseguenza che la loro adozione prescinde dalla responsabilità del proprietario o dell’occupante l’immobile, applicandosi gli stessi anche a carico di chi non abbia commesso la violazione, ma si trovi al momento dell’irrogazione in un rapporto con la res tale da assicurare la restaurazione dell’ordine giuridico violato. In materia di abusi edilizi, il presupposto per l’adozione di un’ordinanza di ripristino è non già l’accertamento di responsabilità nella commissione dell’illecito, ma l’esistenza d’una situazione dei luoghi contrastante con quella prevista nella strumentazione urbanistico-edilizia, per cui è inciso anche il proprietario non responsabile e colui che v’è succeduto a qualunque titolo.

Leggi tutto: Urbanistica.Provvedimenti repressivi degli abusi edilizi

Ecodelitti.Attività organizzate fnalizzate al traffico illecito ed ingiusto profitto

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Febbraio 2021
Visite: 2021

Cass. Sez. III n. 659 del 11 gennaio 2021 (UP 28 ott 2020)
Pres. Lapalorcia Est. Corbetta Ric. Rizzo
Ecodelitti.Attività organizzate fnalizzate al traffico illecito ed ingiusto profitto

In tema di traffico illecito di rifiuti, ai fini della configurabilità del delitto di cui all'art. 260, comma 1, d.lgs. n.152 del 2006 (ora 452-quaterdecies c.p.)  il requisito dell'ingiusto profitto non deriva dall'esercizio abusivo dell'attività di gestione dei rifiuti, bensì dalla condotta continuativa ed organizzata dei rifiuti finalizzata a conseguire vantaggi (risparmi di spesa e maggiori margini di guadagno) altrimenti non dovuti.

Leggi tutto: Ecodelitti.Attività organizzate fnalizzate al traffico illecito ed ingiusto profitto

Rifiuti.I rifiuti da fosse settiche sono speciali ed il produttore non è lo spurghista

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Febbraio 2021
Visite: 13699

I rifiuti da fosse settiche sono speciali ed il produttore non è lo spurghista

di Bernardino ALBERTAZZI

Leggi tutto: Rifiuti.I rifiuti da fosse settiche sono speciali ed il produttore non è lo spurghista

Urbanistica.Pergolato con copertura di pannelli fotovoltaici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Febbraio 2021
Visite: 2792

TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 29 del 7 gennaio 2021   
Urbanistica.Pergolato con copertura di pannelli fotovoltaici
 
Il fatto che la copertura non sia costituita da rampicanti, come nell’immagine tradizionale dei pergolati, ma da pannelli fotovoltaici, non trasforma il manufatto in una tettoia sottoposta agli indici edilizi, purché sia in ogni caso garantita la permeabilità. La funzione del pergolato è infatti quella di sostegno. La copertura non è un elemento necessario, ma un complemento ammissibile alla duplice condizione di essere solo appoggiato (e quindi facilmente amovibile) e di non impedire del tutto il passaggio della luce e dell’acqua. Una volta rispettate queste condizioni, se la disciplina urbanistica non contiene restrizioni ulteriori, è irrilevante che sulla travatura di sostegno siano installati dei pannelli fotovoltaici.

Leggi tutto: Urbanistica.Pergolato con copertura di pannelli fotovoltaici

Rifiuti.Discarica abusiva e non applicabilità della procedura estintiva mediante prescrizioni

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Febbraio 2021
Visite: 2062

Cass. Sez. III n. 1131 del 13 gennaio 2021 (UP 3 dic 2020)
Pres. Rosi Est. Corbetta Ric. Chirico
Rifiuti.Discarica abusiva e non applicabilità della procedura estintiva mediante prescrizioni

In caso di realizzazione di una discarica abusiva con abbandono di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi (tra cui, come indicato nell’imputazione, materiali da demolizione, lastre di eternit, scarti di rifiuti vegetali, ecc.), stante l’evidente compromissione del bene tutelato, non sussistono i presupposti per accedere alla speciale fattispecie estintiva, la quale, secondo il disposto all’art. 318-bis d.lgs. n. 152 del 2006, si applica solo alle contravvenzioni “che non hanno cagionato danno o pericolo concreto e attuale di danno alle risorse ambientali”.

Leggi tutto: Rifiuti.Discarica abusiva e non applicabilità della procedura estintiva mediante prescrizioni

  • Elettrosmog.Illegittimità del ricorso alle ordinanze contingibili e urgenti per bloccare o sospendere l’installazione o l’adeguamento tecnologico di impianti di telefonia mobile
  • Ambiente in genere.Accesso del pubblico all’informazione in materia ambientale
  • Rumore.Responsabilità gestore di un pubblico esercizio
  • Rifiuti.La novella sull’etichettatura ambientale degli imballaggi e il decreto milleproroghe
  • Urbanistica.Oneri di urbanizzazione e assunzione di impegni patrimoniali più onerosi rispetto a quelli previsti dalla legge
  • Ambiente in genere. Realizzazione opera senza autorizzazione su area demaniale
  • Rumore.Responsabilità del gestore di un locale
  • Urbanistica.Demolizione immobile abusivo e diritto all’inviolabilità del domicilio
  • Rifiuti.Abbandono e culpa in vigilando di impresa di grandi dimensioni
  • Beni Ambientali.Autorizzazione paesaggistica e falso

Pagina 445 di 667

  • 440
  • 441
  • 442
  • 443
  • 444
  • 445
  • 446
  • 447
  • 448
  • 449

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Urso, visto Orsini,per imprese nuovi strumenti strutturali
  • ++ Save the Children, 'oltre 20mila bambini uccisi a Gaza' ++
  • A Londra arresti alla manifestazione per Palestine Action
  • Trump, temo alcuni ostaggi a Gaza siano morti di recente
  • Incentivi auto elettriche, possibile più tempo per valutare aree
  • 'Trump punta al controllo del memoriale dell'11 settembre'
  • Ue, Usa attuino rapidamente riduzione dei dazi concordata
  • Zakharova, 'i leader Ue come i sette nani di Trump, ma mutanti'
  • Onu, calo 80% dei servizi postali verso Usa per dazi
  • Mondiali: 3-2 al Brasile, le azzurre in finale

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it