Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Responsabilità contabile sindaci di Napoli ed altri per danni al Comune di Napoli ed alla Regione Campania
  • Borse di Studio
  • Urbanistica.Realizzazione di una piscina in zona vincolata
  • Convegni. Convegno a Milano
  • Elettrosmog.Installazione impianti e compatibilità paesaggistica.
  • Elettrosmog.Installazione stazione radio base per la telefonia mobile e silenzio assenso
  • Sostanze pericolose. Classificazione etichettatura ed imballaggio
  • Urbanistica.Impossibilità di realizzare l’intervento costruttivo per causa di forza maggiore
  • Ambiente in genere. Investigazioni difensive
  • Rifiuti. Impianto di demolizione autovetture
  • Beni Ambientali. Attività di cava
  • Urbanistica.Interventi in zone a rischio idrogeologico
  • Urbanistica.Sequestro preventivo opere abusive ultimate
  • Urbanistica.Normativa urbanistica comunale
  • Aria.Legittimità ordinanza del Sindaco a sospendere l’utilizzo del forno a legna
  • Aria.Canne fumarie o sistemi di evacuazione dei prodotti di combustione
  • Sostanze pericolose.Omessa rimozione lastre di Eternit e omissione atti di ufficio
  • Beni Ambientali. Estinzione violazione paesaggistica
  • Beni Ambientali. Porti turistici
  • Ambiente in genere.VIA e compatibilità di un progetto con gli strumenti di pianificazione territoria

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 893 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18112
  • Visite agli articoli 115990300
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Lottizzazione abusiva in zona parzialmente urbanizzata

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Febbraio 2021
Visite: 1543

Cass. Sez. III n. 3731 del 1 febbraio 2021 (CC 29 set 2020)
Pres. Rosi Est. Cerroni Ric. Visco
Urbanistica.Lottizzazione abusiva in zona parzialmente urbanizzata

Il reato di lottizzazione abusiva s’integra non soltanto in zone assolutamente inedificate, ma anche in quelle parzialmente urbanizzate nelle quali si evidenzia l’esigenza di raccordo con l’aggregato abitativo preesistente o di potenziamento delle opere di urbanizzazione pregresse, cosi che per escluderlo deve essersi verificata una situazione di pressoché completa e razionale edificazione della zona, tale da rendere del tutto superfluo un piano attuativo. Laddove, appunto, il rilascio di concessioni edilizie (destinate a creare nuovi insediamenti abitativi in una zona per la quale il PRG subordina l’attività edificatoria all’adozione di piani di lottizzazione convenzionati) in assenza dei prescritti strumenti attuativi, richiede, ai fini della legittimità dell’intervento, la prova rigorosa della preesistenza e sufficienza delle opere di urbanizzazione primaria, tali da rendere del tutto superfluo lo strumento attuativo. Mentre la valutazione del grado di urbanizzazione dell’area costituisce una questione di fatto, che deve essere esaminata in sede di merito.

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva in zona parzialmente urbanizzata

Ambiente in genere.VAS e fase di sceening

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 16 Febbraio 2021
Visite: 1689

TAR Piemonte Sez. I n. 53 del 18 gennaio 2021
Ambiente in genere.VAS e fase di sceening

La valutazione dell’autorità competente in fase di screening finalizzato alla verifica di assoggettabilità, ai sensi dell’art. 12 del d.lgs. n. 152 del 2006, è attività tipicamente connotata da discrezionalità tecnica ed amministrativa, la quale sfugge al sindacato di legittimità, laddove non vengano in rilievo indici sintomatici di non corretto esercizio del potere sotto il profilo del difetto di motivazione, della illogicità manifesta, della erroneità dei presupposti di fatto e della incoerenza della procedura valutativa e dei relativi esiti

Leggi tutto: Ambiente in genere.VAS e fase di sceening

Rifiuti.Terre e rocce da scavo e dpr 120\2017

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Febbraio 2021
Visite: 3454

Cass. Sez. III n. 4781 del 8 febbraio 2021 (UP 26 gen 2020)
Pres. Liberati Est. Reynaud Ric. Lunari  
Rifiuti.Terre e rocce da scavo e dpr 120\2017

La previsione contenuta nell’art. 4 d.P.R. 120/2017 - secondo cui, per poter essere considerate sottoprodotti, le terre e rocce da scavo devono, tra l’altro, essere gestite in modo «conforme alle disposizioni del piano di utilizzo di cui all’articolo 9 o della dichiarazione di cui all’art. 21» – non è stata ex novo illegittimamente introdotta in assenza di delega, ma era già contenuta nella previgente disciplina (cfr. artt. 4 e 5 d.m. 161/2012), emanata in aderenza alla normativa di matrice eurounitaria.– Attuando le indicazioni contenute nella legge-delega, il d.P.R. 120/2017 ha semmai semplificato gli adempimenti, posto che, con riguardo ai cantieri di piccole dimensioni, l’art. 21, primo comma consente allo stesso produttore di materiali, tramite una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà da trasmettersi, anche solo in via telematica, alla competente ARPA, almeno 15 giorni prima dell’inizio dei lavori scavo, di accertare la sussistenza  delle condizioni  previste  dall'articolo  4 ed il secondo comma del medesimo art. 21 prevede che «la dichiarazione sostitutiva di atto di  notorietà  di  cui  al comma  1,  assolve  la  funzione  del  piano  di  utilizzo   di   cui all'articolo 2, comma 1, lettera f»

Leggi tutto: Rifiuti.Terre e rocce da scavo e dpr 120\2017

Ambiente in genere.Valutazione di incidenza ambientale (VINCA)

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Febbraio 2021
Visite: 4466

TAR Puglia (BA) Sez. I n. 61 del 14 gennaio 2021
Ambiente in genere.Valutazione di incidenza ambientale (VINCA)

La disposizione di cui all’art. 5, co 3 DPR n.357/1997 impone, secondo la pacifica interpretazione, che, prima di procedere a VINCA vera e propria, si valuti l’incidenza significativa dell’intervento sul sito, comunemente definita fase I di “screening”. Solo, dunque, se si conclude che l’intervento determini un’incidenza significativa, è conseguentemente dovuta anche la fase II di c.d. “valutazione appropriata” ovvero di VINCA vera e propria. In altri termini, prima di procedere alla VINCA, è necessario verificare che l’intervento comporti un’incidenza significativa, restando, quindi, esclusi dalla valutazione di incidenza gli interventi che non determinano un impatto significativo sul sito.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Valutazione di incidenza ambientale (VINCA)

Rifiuti.La responsabilità estesa del produttore quale asse portante dell’economia circolare nella normativa comunitaria e nel d.lgs. n. 116/2020

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 12 Febbraio 2021
Visite: 6214

La responsabilità estesa del produttore quale asse portante dell’economia circolare nella normativa comunitaria e nel d.lgs. n. 116/2020

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.La responsabilità estesa del produttore quale asse portante dell’economia circolare nella...

Acque.Giurisdizione TSAP

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Febbraio 2021
Visite: 2548

TAR Toscana Sez. III n. 54 del 14 gennaio 2021
Acque.Giurisdizione TSAP

Sono devolute alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche le controversie attinenti agli abusi edilizi commessi sul demanio idrico o comunque interessanti le acque pubbliche e così anche tutte le questioni concernenti l’inosservanza, nella realizzazione di manufatti, della fascia di rispetto dai corsi d’acqua, sia che esse si incentrino sull’impugnazione di un provvedimento amministrativo, sia che si incentrino sulla contestazione del silenzio inadempimento dell’amministrazione. Invero, il ricorso avverso il silenzio inadempimento può essere azionato innanzi al TAR soltanto se il rapporto giuridico sottostante rientra nell'ambito della giurisdizione amministrativa, talché, ove si verta in tema di mancate determinazioni dell’Ente in adempimento dell’obbligo di vigilanza sull’attività edilizia incidente sulle acque pubbliche, sussiste la giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche

Leggi tutto: Acque.Giurisdizione TSAP

  • Rumore.Condotte sanzionate dall'art.659 cod.pen.
  • Rifiuti.Autorizzazione unica e competenza della Regione
  • Urbanistica.Tensostrutture
  • Urbanistica.Abusi su immobili vincolati e vigilanza
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 22 settembre 2020, n. 188
  • Rifiuti.Parti di autoveicoli recuperate
  • Urbanistica.Quantificazione del contributo di costruzione
  • Acque.Scarico non autorizzato e soggetto responsabile
  • Ambiente in genere.Autorizzazione ambientale e capacità produttiva dell'impianto
  • Rifiuti.Onere di smaltimento e curatela fallimentare

Pagina 442 di 667

  • 437
  • 438
  • 439
  • 440
  • 441
  • 442
  • 443
  • 444
  • 445
  • 446

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Media, centinaia di droni su Kiev, a fuoco tre edifici
  • Cnn, Trump verso incontro con Xi il mese prossimo
  • E' morto Alfredo Ambrosetti, il fondatore del Forum di Cernobbio
  • Regista, la voce di Hind risuonerà finché non ci sarà giustizia
  • Leone d'oro a Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch
  • Leone d'argento a The Voice of Hind Rajab
  • Leone d'argento per la regia a Benny Safdie
  • Premio per la migliore sceneggiatura a Donzelli e Marchand
  • Il Premio Speciale della Giuria a Sotto le nuvole di Rosi
  • Servillo, 'ammirazione per chi è in mare per la Palestina'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it