Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali.Rapporti tra disciplina paesaggistica e disciplina urbanistica.
  • Polizia Giudiziaria.La Cassazione smentisce il Consiglio di Stato: i tecnici ARPA hanno la qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria
  • Beni culturali.Termine per l’esercizio del potere di annullamento d’ufficio ed interessi sensibili di tutela del patrimonio storico ed artistico
  • Polizia Giudiziaria. Guardie zoofile ENPA
  • Caccia e animali.Legittimità ordinanza allontanamento animali dalla zona residenziale
  • Beni Ambientali. Norme Tecniche di Attuazione del Piano Paesaggistico Regionale
  • Rifiuti.Illegittimità Ordinanza confermativa rimozione rifiuti al soggetto fallito diverso dal destinatario originale
  • Ambiente in genere.Principio di precauzione
  • Ambiente in Genere. Depurazione globale
  • Rifiuti.La miscelazione dei rifiuti dopo la sentenza della Consulta
  • Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione di OGM: un divieto della P.A. a tutela dell’ambiente e della salute
  • Urbanistica. Responsabilità comproprietario per opere su area in comunione
  • Elettrosmog. Limiti di esposizione
  • Urbanistica.Pagamento degli oneri di costruzione e permesso di costruire
  • Rifiuti. Spedizioni
  • Urbanistica.Accertamento del mutamento di destinazione d'uso
  • Rifiuti. Individuazione del produttore
  • Acque.Autorità di bacino distrettuali
  • Urbanistica.Posatura fresato d’asfalto in area vincolata
  • Beni ambientali. Codice ''Urbani''

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1381 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18112
  • Visite agli articoli 116003327
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Caratteristiche della lottizzazione abusiva

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Marzo 2021
Visite: 2141

CGARS Sez. giur. n. 93 del 8 febbraio 2021
Urbanistica.Caratteristiche della lottizzazione abusiva

La lottizzazione abusiva è un fenomeno unitario che trascende la consistenza delle singole opere di cui si compone e talora ne prescinde, come nel caso del mutamento di destinazione d’uso di complessi edilizi regolarmente assentiti, e assume rilevanza giuridica per l’impatto che determina sul territorio interferendo con l’attività di pianificazione, conservazione dei valori paesistici e ambientali, dotazione e dimensionamento degli standard, di guisa che la diversa conformazione materiale che deriva dall’attività di lottizzazione, se non rimossa, da un lato impedisce la realizzazione del diverso progetto urbanistico stabilito dagli organi preposti al governo del territorio, dall’altro impone l’adeguamento delle infrastrutture esistenti o la realizzazione di nuove per far fronte al carico urbanistico derivante dalla lottizzazione. Con la conseguenza che la verifica in ordine alla conformità della trasformazione realizzata e la sua rispondenza o meno alle previsioni delle norme urbanistiche vigenti deve essere effettuata con riferimento non già alle singole opere in cui si è compendiata la lottizzazione, anche se regolarmente assentite (giacché tale difformità è specificamente sanzionata dagli artt. 31 e ss. d.P.R. n. 380/2001), ma alla complessiva trasformazione edilizia che di quelle opere costituisce il frutto, per cui la conformità può difettare anche nei casi in cui per le singole opere facenti parte della lottizzazione sia stato rilasciato il permesso di costruire

Leggi tutto: Urbanistica.Caratteristiche della lottizzazione abusiva

Polizia Giudiziaria.Guardie zoofile ENPA

Dettagli
Categoria principale: Polizia Giudiziaria
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Marzo 2021
Visite: 4870

Cass. Sez. III n. 6146 del 17 febbraio 2021 (PU 7 ott 2020)
Pres. Di Nicola Est. Zunica Ric. Girardi  
Polizia Giudiziaria.Guardie zoofile ENPA

Ribadito che alle guardie zoofile dell’E.n.p.a., alla luce dell’art. 6 della legge n. 189 del 2004 e a seguito della perdita della personalità di diritto pubblico, non può riconoscersi la veste di agenti di polizia giudiziaria, se non rispetto agli animali d’affezione, tra cui non può farsi rientrare la fauna selvatica, deve tuttavia evidenziarsi che le stesse, quali guardie giurate di un’associazione di protezione ambientale riconosciuta (ex lege), possono esercitare i poteri di vigilanza e di accertamento indicati nei commi 1 e 5 dell’art. 28 della legge n. 157 del 1992, ovvero “possono chiedere a qualsiasi  persona  trovata  in possesso di armi o  arnesi  atti  alla  caccia,  in  esercizio  o  in attitudine di caccia, l’esibizione della licenza di porto di  fucile per uso di caccia, del tesserino di cui all’art.  12, comma 12, del contrassegno della polizza di assicurazione, nonché della fauna selvatica abbattuta o catturata”; e inoltre possono accertare, anche a seguito di denuncia, violazioni delle disposizioni sull’attività venatoria, redigere verbali, conformi alla legislazione vigente, in cui devono essere specificate tutte le  circostanze del fatto e le eventuali osservazioni del contravventore, dovendo trasmetterli all’Ente da cui dipendono e all’Autorità competente ai sensi delle disposizioni vigenti.

Leggi tutto: Polizia Giudiziaria.Guardie zoofile ENPA

Rifiuti.Nuovi obiettivi europei sui rifiuti? Avanti!

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 04 Marzo 2021
Visite: 1935

Nuovi obiettivi europei sui rifiuti? Avanti!

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Nuovi obiettivi europei sui rifiuti? Avanti!

Elettrosmog.Installazione impianto e avviso di avvio del procedimento di autorizzazione

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Marzo 2021
Visite: 1695

Consiglio di Stato Sez. III n.1069 del 5 febbraio 2021
Elettrosmog.Installazione impianto e avviso di avvio del procedimento di autorizzazione

Non vi è alcun onere di comunicare l’avviso di avvio del procedimento ai soggetti abitanti nelle aree circostanti l’area interessata dalla realizzazione di un impianto. Similmente a quanto si verifica per il procedimento di rilascio del permesso di costruire, nessuna norma speciale prevede l’obbligo dell’amministrazione di dare avviso ad altri della pendenza del procedimento di rilascio delle autorizzazioni per l’installazione di una stazione radio base, né tale obbligo discende dall’art. 7, l. n. 241 del 1990, in considerazione dell’impossibilità di determinare i soggetti che potrebbero ricevere nocumento dall’accoglimento dell’istanza

Leggi tutto: Elettrosmog.Installazione impianto e avviso di avvio del procedimento di autorizzazione

Urbanistica.Impossibilità tecnica di dare esecuzione all’ordine di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Marzo 2021
Visite: 2894

Cass. Sez. III n. 7789 del 26 febbraio 2021 (CC 9 feb 2021)
Pres. Sarno Est. Ramacci Ric. Severino  
Urbanistica.Impossibilità tecnica di dare esecuzione all’ordine di demolizione

L’impossibilità tecnica di dare esecuzione all’ordine di demolizione, oltre a dover essere ovviamente dimostrata, non assume rilievo quando dipende da una causa imputabile allo stesso condannato.
E’ inammissibile per genericità il motivo di ricorso per cassazione che si limita a menzionare come rilevante, ai fini della richiesta sospensione o revoca dell’ordine di demolizione, la pendenza di un ricorso al giudice amministrativo relativamente al provvedimento di diniego della sanatoria per condono edilizio emessa dall’amministrazione comunale, senza tuttavia fornire alcun elemento di individuazione del ricorso e dello stato dello stesso, sicché la deduzione risulta priva di oggettivo riscontro.

Leggi tutto: Urbanistica.Impossibilità tecnica di dare esecuzione all’ordine di demolizione

Elettrosmog.Ordinanza demolizione traliccio con ripetitore

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Marzo 2021
Visite: 1922

Consiglio di Stato Sez. VI n. 995 del 3 febbraio 2021
Elettrosmog.Ordinanza demolizione traliccio con ripetitore

L’ingiunzione a rimuovere le opere realizzate dopo la decadenza del titolo (nella specie un traliccio con ripetitore di radiodiffusione) non può essere vanificata invocando a giustificazione della permanenza dell’abuso, il contrapposto interesse alla tutela della salute dei cittadini dall’inquinamento elettromagnetico sul rilievo che, per eseguire l’ordinanza, sarebbe necessario traslare le emittenti dal nuovo traliccio più alto a quello “vecchio” più basso, con conseguente maggior inquinamento elettromagnetico: la funzione amministrativa e la stessa causa del provvedimento impugnato concerne il ripristino della regolarità edilizia del manufatto, mentre l’interesse pubblico alla continuazione delle radiodiffusioni è del tutto esogeno rispetto al dato normativo preso a riferimento

Leggi tutto: Elettrosmog.Ordinanza demolizione traliccio con ripetitore

  • Aria.Coronavirus in aria ambiente
  • Ambiente in genere. Validità temporale della VIA
  • Rifiuti.Ordinanze contingibili e urgenti in materia di affidamento o di proroga degli appalti di servizi di raccolta dei rifiuti
  • Rifiuti.Rifiuti da demolizione e costruzione, i centri di raccolta possono continuare a riceverli
  • Rifiuti.Il conferimento dei rifiuti prodotti da attività edilizie presso i centri comunali di raccolta
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e proprietario incolpevole
  • Acque.Campionamento di scarichi pericolosi. Il Consiglio di Stato contro la Cassazione
  • Urbanistica.Sede di associazioni di promozione sociale
  • Ambiente in genere.Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo
  • Rifiuti.Miscelazione e caratterizzazione

Pagina 437 di 667

  • 432
  • 433
  • 434
  • 435
  • 436
  • 437
  • 438
  • 439
  • 440
  • 441

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Incidente nel Comasco nella notte, morti due ragazzi in moto
  • Attacchi su Ucraina, per la prima volta colpita sede del Governo
  • Cremlino, il dialogo sull'Ucraina è ancora difficile
  • Media, centinaia di droni su Kiev, a fuoco tre edifici
  • Cnn, Trump verso incontro con Xi il mese prossimo
  • E' morto Alfredo Ambrosetti, il fondatore del Forum di Cernobbio
  • Regista, la voce di Hind risuonerà finché non ci sarà giustizia
  • Leone d'oro a Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch
  • Leone d'argento a The Voice of Hind Rajab
  • Leone d'argento per la regia a Benny Safdie

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it