Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali. Tabellazione aree protette
  • Beni ambientali.Volumi interrati e rilevanza paesaggistica
  • Sviluppo sostenibile. Carburanti rinnovabili e biocarburanti
  • Rifiuti. Miniere, cave e torbiere
  • Inquinamento: natura,normativa e metodologie
  • Sfalci e potature:rifiuti o non rifiuti? Una discutibile sentenza della Cassazione
  • Rifiuti. Confisca del mezzo e terzo proprietario
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e ignoranza inevitabile della legge penale
  • Rifiuti.La bonifica dei siti contaminati
  • Ambiente in genere.Inquinamento di Porto Marghera responsabilità proprietario area
  • Rifiuti.Smaltimento di rifiuti di imballaggio mediante incenerimento
  • Ambiente in genere. VAS
  • Beni Ambientali. ZPS e V.i.a.
  • Acque.Limitazioni alle nuove concessioni di derivazione d'acqua
  • Urbanistica.Contributo di costruzione
  • Rifiuti. Discarica e formazione geologica naturale
  • Ceag-Legambiente. Dossier ecosistema rischio
  • Acque.Nozione di scarico
  • Convegno a Roma
  • Urbanistica.Condono e limiti della sanatoria

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1086 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122076592
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Acque
  5. Giurisprudenza Amministrativa TAR

Giurisprudenza Amministrativa TAR

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Acque.Giurisdizione Tribunale Superiore delle acque pubbliche 29 Luglio 2024 2485
Acque.Natura del servizio idrico integrato 18 Luglio 2024 2413
Acque.Scelta della forma di gestione del servizio idrico integrato 29 Maggio 2024 3316
Acque.Gestioni dirette comunali del servizio idrico 27 Febbraio 2024 3357
Acque.Gestione autonoma servizio idrico 13 Febbraio 2024 3496
Acque.Determinazione della tariffa del servizio idrico integrato 21 Novembre 2023 3172
Acque.Piano di tutela e scarichi sul suolo 02 Novembre 2023 2574
Acque.Metodi di campionamento 02 Ottobre 2023 2045
Acque.Piani di bacino 16 Maggio 2023 2106
Acque.Servizio idrico integrato 16 Febbraio 2023 3458

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Attacco russo nell'Ucraina orientale, morta diciasettenne
  • Epstein, ex segretario tesoro Usa lascia impegni pubblici
  • Maduro, 'attaccare il Venezuela sarebbe la fine per Trump'
  • In Giappone record decennale di attacchi di orsi
  • "Usa non hanno chiesto di attaccare Venezuela da Trinidad"
  • Canada, governo Carney si salva su misure anti-Dazi
  • Clima, Papa Leone 'manca la volontà politica di alcuni'
  • Trump, il sì dell'Onu a risoluzione su Gaza è di portata storica
  • Hamas, risoluzione Onu non rispetta i diritti dei palestinesi
  • Cds Onu approva bozza Usa su Gaza, Russia-Cina astenute

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it