Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Proprietà privata e demanio marittimo
  • Rifiuti. Abbandono e deposito
  • Sviluppo sostenibile.Legittimità pronuncia negativa di compatibilità ambientale sul progetto di parco eolico
  • Rifiuti. Recupero rifiuti urbani
  • Modificazioni genetiche. Colture transgeniche
  • Rifiuti. Ordinanza di rimozione e criterio della inesigibilità
  • Acque.Inquinamento idrico e art. 674 c.p.: condanna del sindaco a 200 euro di ammenda
  • Rumore. Classificazione acustica e preesistenti destinazioni d’uso
  • Rifiuti. Fluff
  • Urbanistica.Accertamento di conformità in sanatoria per gli interventi realizzati nelle zone sismiche e nelle zone a bassa sismicità
  • Acque.Scarico di acque reflue industriali senza autorizzazione e natura di reato permanente -
  • Urbanistica.Parcheggi pubblici situati nell’interrato di un condominio privato
  • Ambiente in genere.Principio “chi inquina paga”
  • Rifiuti. Discariche
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva (oggetto e buona fede dell’acquirente e subacquirente)
  • Rifiuti.Natura istantanea o permanente del deposito incontrollato
  • Rifiuti.Combustibile Solido Secondario
  • La problematica questione della classificazione dei rifiuti con codici a specchio
  • Urbanistica. Violazione di sigilli e misure cautelari personali
  • Urbanistica.Installazione di prefabbricato in legno su basamento in cemento

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 993 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18110
  • Visite agli articoli 115943800
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ecodelitti.Attività organizzata per il traffico illecito e confisca per equivalente

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Gennaio 2021
Visite: 2499

Cass. Sez. III n. 35173 del 10 dicembre 2020 (CC 18 set 2020)
Pres. Andreazza Est. Andronio Ric. PM in proc. Virga  
Ecodelitti.Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti e confisca per equivalente

Esistono nell’ordinamento due diverse fattispecie di confisca per equivalente: la prima colpisce beni del soggetto che si è direttamente avvantaggiato del profitto del reato, non essendo stato possibile reperire il profitto stesso; la seconda, dotata di carattere sanzionatorio, colpisce beni o denaro dell’autore del reato qualora questi non sia il soggetto che si è avvantaggiato del profitto del reato stesso e non sia stato possibile reperire tale profitto presso il reale beneficiario, il quale non avrebbe potuto comunque essere destinatario di confisca per equivalente per i noti limiti sopra evidenziati.

Leggi tutto: Ecodelitti.Attività organizzata per il traffico illecito e confisca per equivalente

Beni Ambientali.Rapporto tra compromissione di un’area e tutela del vincolo

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 13 Gennaio 2021
Visite: 1835

Consiglio di Stato Sez. VI n. 6771 del 3 novembre 2020
Beni Ambientali.Rapporto tra compromissione di un’area e tutela del vincolo

L’avvenuta edificazione di un’area non ha alcun rilievo quando si tratti di proteggere i valori estetici o paesaggistici ad essa legati; ne consegue che l’avvenuta parziale compromissione di un’area vincolata non giustifica il rilascio di provvedimenti atti a comportare un ulteriore degrado, fermo restando l’obbligo di ripristinare lo stato dei luoghi secundum ius. Da un altro punto di vista, non è prospettabile che nella fase “sanzionatoria”, ovvero in un momento in cui le opere sono state illecitamente già edificate, l’amministrazione possa ovviare alla misura della demolizione attraverso supposte prescrizioni, tali da consentire al ricorrente l’adozione di rimedi più opportuni; e neppure che l’amministrazione sia onerata di un sforzo motivazionale atto ad evidenziare che l’interesse pubblico poteva essere salvaguardato solo con la demolizione delle opere, piuttosto che con possibili valide alternative.

Leggi tutto: Beni Ambientali.Rapporto tra compromissione di un’area e tutela del vincolo

Urbanistica.L’inutile disquisire attorno all’efficacia dell’ingiunzione di demolizione per effetto della presentazione dell’istanza di sanatoria edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 13 Gennaio 2021
Visite: 2522

L’inutile disquisire attorno all’efficacia dell’ingiunzione di demolizione per effetto della presentazione dell’istanza di sanatoria edilizia
(Commento a Cons. Stato, Sez. II, n° 8383/2020)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.L’inutile disquisire attorno all’efficacia dell’ingiunzione di demolizione per effetto...

Urbanistica. Disciplina della SCIA

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Gennaio 2021
Visite: 1832

Cass. Sez. III n. 35177 del 10 dicembre 2020 (CC 29 set 2020)
Pres. Rosi Est. Andreazza Ric. Rosato  
Urbanistica. Disciplina della SCIA
 
Il maggior rigore formale della scia alternativa rispetto alla scia ordinaria trova evidentemente spiegazione nella diversa e più "invasiva" tipologia delle opere suscettibili di rientrare nella prima invece che nella seconda, con la conseguente impossibilità di individuare in una scia presentata come ordinaria, una scia alternativa.

Leggi tutto: Urbanistica. Disciplina della SCIA

Urbanistica.Convenzioni urbanistiche e recesso previsto dall’art. 72 della legge fallimentare

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Gennaio 2021
Visite: 5930

TAR Veneto, Sez. II n. 1136 del 26 novembre 2020
Urbanistica.Convenzioni urbanistiche e recesso previsto dall’art. 72 della legge fallimentare

Deve escludersi l’applicazione, alle convenzioni urbanistiche, del recesso previsto dall’art. 72 della legge fallimentare che facendo riferimento espresso al “contratto”richiama lo schema generale dell'art. 1321 del codice civile il quale, per le ragioni anzidette, non si attaglia alle convenzioni urbanistiche per la loro intrinseca natura pubblicistica. 

Leggi tutto: Urbanistica.Convenzioni urbanistiche e recesso previsto dall’art. 72 della legge fallimentare

Urbanistica.La sanatoria urbanistica non è possibile in zona vincolata

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Gennaio 2021
Visite: 3113

Cass. Sez. III n. 190 del 7 gennaio 2021 (UP 12 nov. 2020)
Pres. Izzo Est. Ramacci Ric. Susana
Urbanistica.La sanatoria urbanistica non è possibile in zona vincolata

Poiché la possibilità di una autorizzazione paesaggistica postuma è espressamente esclusa dalla legge - ad eccezione dei casi, tassativamente individuati dall’art. 167, commi 4 e 5, relativi agli “abusi minori”- tale preclusione, considerato che l’autorizzazione paesaggistica è presupposto per il rilascio del permesso di costruire, impedisce anche la sanatoria urbanistica ai sensi dell’art. 36 d.P.R. 380\01 e l’eventuale emissione della predetta autorizzazione paesaggistica in spregio a tale esplicito divieto, oltre a non produrre alcun effetto estintivo dei reati, non impedisce neppure l’emissione dell’ordine di rimessione in pristino.

Leggi tutto: Urbanistica.La sanatoria urbanistica non è possibile in zona vincolata

  • Rifiuti.Corresponsabilità del proprietario del suolo nell’illecito sversamento di rifiuti
  • Sostanze pericolose. “Stop pesticidi”: ma con quali strumenti normativi?
  • Urbanistica.Impugnativa degli strumenti di pianificazione
  • Rumore.Intervento di mitigazione
  • Rifiuti.La disciplina ambientale dei fanghi di dragaggio
  • Urbanistica.Opere di interesse pubblico
  • Urbanistica. Realizzazioni o modifiche di terrazzi e aperture
  • Rifiuti.I fabbisogni standard: è solo una questione metodologica?
  • Beni ambientali.L’impossibile sottrazione dal vincolo paesaggistico dei laghi aventi perimetro inferiore a 500 metri
  • Urbanistica.Silenzio rigetto e potere di adottare in seguito il provvedimento espresso

Pagina 452 di 667

  • 447
  • 448
  • 449
  • 450
  • 451
  • 452
  • 453
  • 454
  • 455
  • 456

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • 25enne investito, arrestato agente positivo all'alcoltest
  • Wafa, almeno 13 morti negli attacchi aerei a Gaza City
  • Zingaretti, di Camilleri mi mancano libri, voce civile, amicizia
  • Fontana, la diplomazia parlamentare è uno strumento prezioso
  • Mattarella, forze economia e lavoro sanno che leva Ue decisiva
  • Usa valutano divieto di shopping per diplomatici Iran a Ny
  • Armani, in centinaia in fila dalle 7 per l'ultimo saluto
  • Trump pensa di inviare la guardia nazionale a Portland, Oregon
  • Mattarella, il mondo ha bisogno dell'Ue per centralità diritto
  • Dombrovskis, mire Mosca oltre Kiev, difesa Ue sia massiccia

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it