Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sviluppo sostenibile. Tariffa incentivante
  • Urbanistica. Condono e vincolo di inedificabilità relativa.
  • Urbanistica. I reati edilizi nel dialogo tra dottrina e giurisprudenza
  • Sviluppo sostenibile. Impianti eolici e poteri sospensivi del comune
  • Ambiente in genere.European Union overseas coastal and marine protected areas
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Urbanistica.Distanza minima di dieci metri tra pareti finestrate di edifici antistanti
  • Beni Ambientali. Annullamento autorizzazione
  • Urbanistica.Piscina quale pertinenza
  • Emergenza rifiuti in Campania
  • Elettrosmog.Illegittimità dei divieti assoluti e generalizzati di installazione impianti telefonia mobile
  • Urbanistica. Deposito di una roulotte su suolo privato
  • Rifiuti.Operazioni di dragaggio nei siti di bonifica di interesse nazionale.
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e sequestro penale
  • Rifiuti. Trasporto rifiuti pericolosi senza formulario
  • Urbanistica. Prescrizione e onere della prova
  • Rifiuti. Rottami di rame
  • Urbanistica. Articolo 34 dpr 380/01
  • Elettrosmog.Disattivazione impianto radiodiffusione.
  • Urbanistica. Sanatoria

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1099 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18110
  • Visite agli articoli 115935553
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Rapporti tra legislazione statale e regionale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 29 Dicembre 2020
Visite: 2266

Cass. Sez. III n. 32736 del 24 novembre 2020 (CC 18 set 2020)
Pres. Andreazza Est. Reynaud Ric. Yakubowskiy
Urbanistica.Rapporti tra legislazione statale e regionale

Le definizioni degli interventi edilizi di cui all’art. 3 T.U.E. rientrano tra i principi fondamentali della legislazione statale che vincolano il legislatore regionale ai sensi dell’art. 2 T.U.E. Ove possibile, le leggi regionali in materia vanno pertanto interpretate in modo tale da non collidere con i suddetti principi, ciò che vale anche con riguardo alla legislazione edilizia delle regioni a statuto speciale, posto che, pur spettando in tal caso alla regione una competenza legislativa esclusiva in materia, anche la relativa legislazione deve rispettare i principi fondamentali stabiliti dalla legislazione statale.

Leggi tutto: Urbanistica.Rapporti tra legislazione statale e regionale

Aria.Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 29 Dicembre 2020
Visite: 1608

Corte di Giustizia (Quinta Sezione) 3 dicembre 2020
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2003/87/CE – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra – Articolo 3, lettera h) – Nuovi entranti – Articolo 10 bis – Regime transitorio di assegnazione di quote a titolo gratuito – Decisione 2011/278/UE – Articolo 18, paragrafo 1, lettera c) – Livello di attività relativo ai combustibili – Articolo 18, paragrafo 2, secondo comma – Valore del coefficiente di utilizzo della capacità pertinente»

Leggi tutto: Aria.Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra

Urbanistica.Carattere alternativo e non cumulativo delle sanzioni ripristinatoria e pecuniaria per abusi su immobili in zona A

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Dicembre 2020
Visite: 1623

TAR Lazio (RM) Sez. II-bis n.12322 del 23 novembre 2020
Urbanistica.Carattere alternativo e non cumulativo delle sanzioni ripristinatoria e pecuniaria per abusi su immobili in zona A

In relazione ad abusi che interessano, come nella fattispecie, immobili situati nella “zona A”, il tenore testuale dell’articolo 33, comma 4, del Testo unico dell’edilizia - proprio in quanto impone una specifica valutazione in ordine alla sanzione da irrogare - statuisce il carattere alternativo e non cumulativo delle sanzioni de quibus; in particolare, se viene richiesto alla Sovrintendenza di esprimere una valutazione sull’opportunità della demolizione, in alternativa alla sanzione pecuniaria, una scelta tra demolizione e sanzione pecuniaria deve comunque essere operata, innanzitutto dall’amministrazione dei beni culturali e, solo in caso di inerzia della stessa, da parte dell’amministrazione comunale, sicché l’eventuale applicazione cumulativa della sanzione ripristinatoria e di quella pecuniaria non può che rivelarsi illegittima

Leggi tutto: Urbanistica.Carattere alternativo e non cumulativo delle sanzioni ripristinatoria e pecuniaria per...

Ambiente in genere. Abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Dicembre 2020
Visite: 2169

Cass. Sez. III n. 33047 del 25 novembre 2020 (CC 16 ott 2020)
Pres. Liberati Est. Gai Ric. Chianese
Ambiente in genere. Abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo

Il reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo (artt. 54 e 1161 cod. nav.) è configurabile anche in mancanza di un esplicito atto di destinazione demaniale del bene, derivando la demanialità dalle caratteristiche intrinseche di quest'ultimo, sicché, se esso è compreso nelle categorie previste dall'art. 28 cod. nav. e sia adibito ad usi attinenti alla navigazione, rientra nel demanio marittimo. In particolare, il demanio marittimo è formato dai beni indicati nell'art. 822 cod. civ. (lido del mare, spiagge, rade e porti) e nell'art. 28 cod. nav., che aggiunge le lagune, le foci dei fiumi che sboccano in mare, i bacini di acqua salsa o salmastra che almeno durante una parte dell'anno comunicano liberamente con il mare e i canali utilizzabili ad uso pubblico marittimo. Ognuno dei beni dianzi enumerati è contraddistinto dall'essere idoneo ai pubblici usi del mare e tale criterio, desunto dall'art. 28 cod. nav., guida tradizionalmente la giurisprudenza nelle controversie tendenti ad accertare i confini del demanio marittimo.

Leggi tutto: Ambiente in genere. Abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo

Urbanistica.Apertura di porte interne o spostamento di pareti interne

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 28 Dicembre 2020
Visite: 3368

TAR Lazio (RM) Sez. II-bis n. 12304 del 23 novembre 22020
Urbanistica.Apertura di porte interne o spostamento di pareti interne

Gli interventi di manutenzione straordinaria di cui all'art. 3, comma 1, lett. b), d.P.R. 380/2001 , ivi compresa l'apertura di porte interne o lo spostamento di pareti interne, purché non riguardino le parti strutturali dell'edificio, possono essere eseguiti senza alcun titolo, anche se previa comunicazione, con conseguente illegittimità dell'ordine di demolizione di opere edilizie e di ripristino dello stato dei luoghi, nel caso di interventi ascrivibili alle fattispecie assoggettate al regime della comunicazione di inizio lavori (c. i. l.), qualora essi si concretizzino nella diversa distribuzione interna

Leggi tutto: Urbanistica.Apertura di porte interne o spostamento di pareti interne

Urbanistica.L’irresponsabile ventilata amnistia edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 28 Dicembre 2020
Visite: 2274

L’irresponsabile ventilata amnistia edilizia e la tentata sottrazione dei politici e dipendenti pubblici alla corresponsabilità per gli eventi luttuosi delle catastrofi innaturali
(Commento alla proposta di modifica del Testo unico dell’edilizia)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.L’irresponsabile ventilata amnistia edilizia

  • Aria.Getto pericoloso di cose
  • Urbanistica.Potere di pianificazione e principio di proporzionalità
  • Urbanistica.Opere stagionali di cui all’art. 6, comma 1, lett. E-bis TU Edilizia
  • Rumore.Rilievi fonometrici
  • Rifiuti.Violazione prescrizioni AIA
  • Urbanistica.Opere edilizie su suoli demaniali
  • Ambiente in genere.La confisca obbligatoria prevista per le contravvenzioni ambientali di cui al d.lgs. n. 152/2006 è veramente esente da dubbi di costituzionalità?
  • Rifiuti.Imputabilità soggettiva dell’illecito ambientale di cui all’art. 192 d.lgs. 152/2006
  • Rifiuti.Spedizione illegale
  • Beni Ambientali.Potere della sovrintendenza di cancellare i diritti edificatori previsti dalla pianificazione urbanistica

Pagina 456 di 667

  • 451
  • 452
  • 453
  • 454
  • 455
  • 456
  • 457
  • 458
  • 459
  • 460

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Fontana, la diplomazia parlamentare è uno strumento prezioso
  • Mattarella, forze economia e lavoro sanno che leva Ue decisiva
  • Usa valutano divieto di shopping per diplomatici Iran a Ny
  • Armani, in centinaia in fila dalle 7 per l'ultimo saluto
  • Trump pensa di inviare la guardia nazionale a Portland, Oregon
  • Mattarella, il mondo ha bisogno dell'Ue per centralità diritto
  • Dombrovskis, mire Mosca oltre Kiev, difesa Ue sia massiccia
  • Idf intima a residenti di Gaza City di spostarsi verso sud
  • ++ Incidente in galleria, chiusa l'A1 fra Bologna e Firenze ++
  • Zelensky, 'non andrò a Mosca, Putin invece venga a Kiev'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it