Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Contributo ecologico e fallimento
  • Ambiente in genere.Convenzione di Aarhus
  • Rifiuti.Abbandono di rifiuti e responsabilità “condivisa”: qualche dubbio.
  • Rumore. Poteri di ordinanza
  • Urbanistica.Differenza tra sagoma e prospetto
  • Acque. Scarico reflui urbani in area sensibile
  • Fisco e attività di intermediazione rifiuti
  • Urbanistica.Natura giuridica ed effetti dei piani urbanistici territoriali
  • Rumore. Reato e illecito amministrativo
  • Urbanistica. Requisiti della ristrutturazione
  • Acque. Tutela ambiente marino
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e compiti del giudice.
  • Ambiente in genere.Illegittimità delle proroghe delle concessioni demaniali marittime
  • Ambiente in genere. Informazione ambientale
  • Rifiuti.Prime notazioni sulla “nuova” classificazione dei rifiuti: l’approssimazione è di casa
  • Protezione Civile. Volontariato nel settore marittimo
  • Urbanistica. Piano casa e sanatoria
  • Ambiente in genere. Costruzone centrale termoelettrica
  • Ambiente in genere.Ecomafia e legge su ecoreati: diciamo la verita'
  • Aria. Impianti di combustione e limitazione delle emissioni nell’atmosfera di taluni inquinanti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1198 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18110
  • Visite agli articoli 115928636
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere. Occupazione arbitraria di spazio demaniale marittimo

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Dicembre 2020
Visite: 1883

Cass. Sez. III n. 32400 del 18 novembre 2020 (UP 22 ott 2020)
Pres. Ramacci Est. Semeraro Ric. Cardamone
Ambiente in genere. Occupazione arbitraria di spazio demaniale marittimo

L'occupazione dello spazio demaniale marittimo è «arbitraria» ed integra il reato di cui all'art. 1161 cod. nav. se non legittimata da un valido ed efficace titolo concessorio, rilasciato in precedenza e non surrogabile da altri atti, ovvero allorquando sia scaduto o inefficace il provvedimento abilitativo. L'occupazione del suolo demaniale marittimo sulla base di un atto autorizzativo pluriennale per opere finalizzate alla gestione dell'attività balneare, che si protragga oltre il termine della stagione, integra il reato di cui all'art. 1161 cod. nav., atteso che l'esistenza di un titolo pluriennale abilitante esonera il concessionario dalla richiesta annuale, ma non esclude l'obbligo di rimuovere le strutture collocate sul demanio al termine del periodo di utilizzo previsto. 

Leggi tutto: Ambiente in genere. Occupazione arbitraria di spazio demaniale marittimo

Rifiuti.Il formulario d’identificazione per il trasporto dopo le modifiche del dlgs 116/2020, per il momento, è … uguale a prima!

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 10 Dicembre 2020
Visite: 2681

Il formulario d’identificazione per il trasporto dopo le modifiche del dlgs 116/2020, per il momento, è … uguale a prima!

di Marcello FRANCO

Leggi tutto: Rifiuti.Il formulario d’identificazione per il trasporto dopo le modifiche del dlgs 116/2020, per...

Ambiente in genere.AIA e discrezionalità tecnica

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 10 Dicembre 2020
Visite: 2418

TAR Lazio (LT) Sez. I n. 417 del 9 novembre 2020
Ambiente in genere.AIA e discrezionalità tecnica

Al pari delle altre determinazioni abilitative da assumere in materia ambientale, anche il procedimento di rilascio o riesame dell’a.i.a. è informato ad ampia discrezionalità tecnica. Quest’ultima si identifica con l’ambito delle scelte che residuano all’Amministrazione dopo l’applicazione di nozioni tecniche o scientifiche che conducano a una pluralità di risultati che, pur essendo tutti egualmente corretti alla stregua del sapere specialistico di riferimento, sono tuttavia opinabili.

Leggi tutto: Ambiente in genere.AIA e discrezionalità tecnica

Caccia e animali.Detenzione impropria di animali produttiva di gravi sofferenze

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Dicembre 2020
Visite: 1809

Cass. Sez. III n. 32157 del 16 novembre 2020 (UP 7 ott 2020)
Pres. Di Nicola Est. Di Stasi Ric. Lauro
Caccia e animali.Detenzione impropria di animali produttiva di gravi sofferenze

La detenzione impropria di animali, produttiva di gravi sofferenze, va considerata, per le specie più note (quali, ad esempio, gli animali domestici), attingendo al patrimonio di comune esperienza e conoscenza e, per le altre, alle acquisizioni delle scienze naturali. Le gravi sofferenze non vanno necessariamente intese come quelle condizioni che possono determinare un vero e proprio processo patologico, bensì anche i meri patimenti. Assumono rilievo non soltanto quei comportamenti che offendono il comune sentimento di pietà e mitezza verso gli animali per la loro manifesta crudeltà, ma anche quelle condotte che incidono sulla sensibilità psicofisica dell'animale, procurandogli dolore e afflizione

Leggi tutto: Caccia e animali.Detenzione impropria di animali produttiva di gravi sofferenze

Urbanistica.Condono edilizio e onere probatorio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Dicembre 2020
Visite: 1990

Consiglio di Stato Sez. VI n. 6060 del 12 ottobre 2020
Urbanistica.Condono edilizio e onere probatorio

L’onere della prova dell'ultimazione entro una certa data di un’opera edilizia abusiva, allo scopo di dimostrare che essa rientra fra quelle per le quali si può ottenere una sanatoria speciale ovvero fra quelle per cui non era richiesto un titolo ratione temporis, perché realizzate legittimamente senza titolo, incombe sul privato a ciò interessato, unico soggetto ad essere nella disponibilità di documenti e di elementi di prova, in grado di dimostrare con ragionevole certezza l'epoca di realizzazione del manufatto

Leggi tutto: Urbanistica.Condono edilizio e onere probatorio

Beni Ambientali.Alberi monumentali

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 09 Dicembre 2020
Visite: 1911

Corte costituzionale sent. 265 del 4 dicembre 2020
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione Calabria - Modifiche alla legge regionale n. 47 del 2009 [Tutela e valorizzazione degli alberi monumentali, dei boschi vetusti, dei filari, delle alberate e della flora spontanea di alto pregio della Calabria] - Previsione che, nel caso di pericolo imminente per la pubblica incolumità e la sicurezza urbana, il Comune provveda tempestivamente agli interventi necessari a prevenirlo e a eliminarlo, previa immediata comunicazione agli organismi territorialmente competenti - Divieto di abbattere, di espiantare, danneggiare, spostare o modificare la struttura degli alberi monumentali della Calabria senza autorizzazione - Possibile rilascio da parte del Comune competente, da comunicare agli organismi menzionati, solo per esigenze di pubblica utilità o incolumità, per esigenze fitosanitarie o quando sia impossibile adottare soluzioni alternative.

Dispositivo: inammissibilità

Leggi tutto: Beni Ambientali.Alberi monumentali

  • Sviluppo sostenibile.Norme in materia di promozione dell’utilizzo di idrogeno
  • Rifiuti.Presupposti per ordinare al proprietario del suolo la rimozione di rifiuti abbandonati emesso dal Comune
  • Rifiuti.Norme speciali sui formulari per il trasporto dei rifiuti dopo le modifiche del dlgs 116/20201 (Parte II)
  • Rumore.Attività svolte in ambito condominiale
  • Rifiuti.Trasporto dei rifiuti e profili di responsabilità aziendale
  • Urbanistica.La sanatoria edilizia dell’art. 38 D.P.R. n. 380 del 2001 è applicabile solo ai vizi procedimentale
  • Rifiuti.Nuova disciplina sui rifiuti: dalla responsabilità estesa del produttore, alla possenza gestionale e tariffaria dei servizi pubblici locali
  • Urbanistica.Edificazione in zona agricola: limiti e requisiti soggettivi.
  • Urbanistica.Apposizione vincolo cimiteriale
  • Urbanistica.Sequestro preventivo di un immobile la cui realizzazione è soggetta al rispetto della normativa antisismica

Pagina 460 di 667

  • 455
  • 456
  • 457
  • 458
  • 459
  • 460
  • 461
  • 462
  • 463
  • 464

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Fontana, la diplomazia parlamentare è uno strumento prezioso
  • Mattarella, forze economia e lavoro sanno che leva Ue decisiva
  • Usa valutano divieto di shopping per diplomatici Iran a Ny
  • Armani, in centinaia in fila dalle 7 per l'ultimo saluto
  • Trump pensa di inviare la guardia nazionale a Portland, Oregon
  • Mattarella, il mondo ha bisogno dell'Ue per centralità diritto
  • Dombrovskis, mire Mosca oltre Kiev, difesa Ue sia massiccia
  • Idf intima a residenti di Gaza City di spostarsi verso sud
  • ++ Incidente in galleria, chiusa l'A1 fra Bologna e Firenze ++
  • Zelensky, 'non andrò a Mosca, Putin invece venga a Kiev'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it