Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Contributo ecologico e fallimento
  • Ambiente in genere.Convenzione di Aarhus
  • Rifiuti.Abbandono di rifiuti e responsabilità “condivisa”: qualche dubbio.
  • Rumore. Poteri di ordinanza
  • Urbanistica.Differenza tra sagoma e prospetto
  • Acque. Scarico reflui urbani in area sensibile
  • Fisco e attività di intermediazione rifiuti
  • Urbanistica.Natura giuridica ed effetti dei piani urbanistici territoriali
  • Rumore. Reato e illecito amministrativo
  • Urbanistica. Requisiti della ristrutturazione
  • Acque. Tutela ambiente marino
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e compiti del giudice.
  • Ambiente in genere.Illegittimità delle proroghe delle concessioni demaniali marittime
  • Ambiente in genere. Informazione ambientale
  • Rifiuti.Prime notazioni sulla “nuova” classificazione dei rifiuti: l’approssimazione è di casa
  • Protezione Civile. Volontariato nel settore marittimo
  • Urbanistica. Piano casa e sanatoria
  • Ambiente in genere. Costruzone centrale termoelettrica
  • Ambiente in genere.Ecomafia e legge su ecoreati: diciamo la verita'
  • Aria. Impianti di combustione e limitazione delle emissioni nell’atmosfera di taluni inquinanti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1256 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18110
  • Visite agli articoli 115928636
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.La confisca obbligatoria prevista per le contravvenzioni ambientali di cui al d.lgs. n. 152/2006 è veramente esente da dubbi di costituzionalità?

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 18 Dicembre 2020
Visite: 4404

La confisca obbligatoria prevista per le contravvenzioni ambientali di cui al d.lgs. n. 152/2006 è veramente esente da dubbi di costituzionalità?

di Vincenzo PAONE

Leggi tutto: Ambiente in genere.La confisca obbligatoria prevista per le contravvenzioni ambientali di cui al...

Rifiuti.Imputabilità soggettiva dell’illecito ambientale di cui all’art. 192 d.lgs. 152/2006

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Dicembre 2020
Visite: 2678

TAR Piemonte Sez. I n. 712 del 12 novembre 2020
Rifiuti.Imputabilità soggettiva dell’illecito ambientale di cui all’art. 192 d.lgs. 152/2006   

Dalla piana esegesi del dato letterale si evince l’indefettibile imputabilità soggettiva dell’illecito ambientale di cui all’art. 192 d.lgs. 152/2006, in linea con il sistema normativo sanzionatorio in materia ambientale ispirato a rigorosa tipicità delle fattispecie illecite, nel senso che per essere ritenuti responsabili della violazione dalla quale è scaturita la situazione di inquinamento, occorre quantomeno la colpa. Siffatta ermeneutica è confortata dalla costante giurisprudenza amministrativa per cui tale regola di imputabilità a titolo di dolo o colpa non ammette eccezioni, anche in relazione ad un'eventuale responsabilità solidale del proprietario dell'area ove si è verificato l'abbandono e il deposito incontrollato di rifiuti sul suolo e nel suolo (fattispecie relativa ad ordinanza contingibile e urgente del Comune con cui l’amministrazione intima al conduttore e alla società proprietaria, ricorrente, di un compendio immobiliare la rimozione dei rifiuti ivi depositati ad opera del conduttore in ragione di una ravvisata criticità ambientale legata alle concrete modalità dello stoccaggio degli stessi

Leggi tutto: Rifiuti.Imputabilità soggettiva dell’illecito ambientale di cui all’art. 192 d.lgs. 152/2006

Rifiuti.Spedizione illegale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Dicembre 2020
Visite: 1849

Cass. Sez. III n. 32737 del 24 novembre 2020 (UP 18 set 2020)
Pres. Andreazza Est. Corbo Ric. Capillo
Rifiuti.Spedizione illegale

Per «spedizione illegale di rifiuti», a norma del Regolamento CE 1013/2006, si intende anche quella effettuata mediante dichiarazione dei soli rifiuti per i quali è prevista la procedura degli obblighi generali di informazione, senza menzionare gli ulteriori rifiuti per i quali, invece, sarebbe necessario ricorrere alla procedura di notifica ed autorizzazione preventiva scritte. Inoltre, sono da ritenersi assoggettate alla procedura di notifica ed autorizzazione preventiva scritte, le spedizioni per il recupero delle miscele di rifiuti composti da rifiuti anche solo in parte non inclusi nell’allegato III. 

Leggi tutto: Rifiuti.Spedizione illegale

Beni Ambientali.Potere della sovrintendenza di cancellare i diritti edificatori previsti dalla pianificazione urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Dicembre 2020
Visite: 1908

TAR Molise Sez. I n. 307 del 9 novembre 2020
Beni Ambientali.Potere della sovrintendenza di cancellare i diritti edificatori previsti dalla pianificazione urbanistica

Il potere della Soprintendenza (e della Commissione per il paesaggio) di cancellare interamente i diritti edificatori previsti dalla pianificazione urbanistica è estremamente limitato. L'opzione zero è, infatti, uno strumento del tutto residuale, che può essere esercitato solo dopo che sia stata esclusa in concreto, nel contraddittorio con i privati, la possibilità di effettuare l'intervento edilizio con modalità diverse e meno impattanti. Qualora in un progetto siano effettivamente ravvisabili criticità o dettagli potenzialmente dissonanti, l’autorità che effettua la valutazione paesistica è tenuta in primo luogo a graduare il proprio giudizio attraverso prescrizioni limitative o mitigative. È infatti prioritario stabilire se, con differenti modalità costruttive o con una diversa scelta di materiali e colori, ovvero con schermature vegetali o interventi di ingegneria naturalistica, sia possibile diluire e confondere il significato delle nuove opere nella visione d’insieme. Un giudizio completamente negativo può essere espresso solo dopo aver scartato queste ipotesi intermedie.

Leggi tutto: Beni Ambientali.Potere della sovrintendenza di cancellare i diritti edificatori previsti dalla...

Rifiuti.Concorso tra reato di cui all’art. 29-quaterdecies, comma 1 e reato previosto dall’art. 256, comma 2 d.lgs. 152\06

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Dicembre 2020
Visite: 3287

Cass. Sez. III n. 32688 del 23 novembre 2020 (UP 17 set 2020)
Pres. Lapalorcia Est. Corbetta Ric. Goffredini
Rifiuti.Concorso tra reato di cui all’art. 29-quaterdecies, comma 1 e reato previosto dall’art. 256, comma 2 d.lgs. 152\06  

Il reato di cui all’art. 29-quaterdecies, comma 1, d.lgs. n. 152 del 2006 può concorrere con il reato previsto dall’art. 256, comma 2, del medesimo d.lgs., stante la differenza strutturale tra le due fattispecie di reato.

Leggi tutto: Rifiuti.Concorso tra reato di cui all’art. 29-quaterdecies, comma 1 e reato previosto dall’art....

Rumore.Responsabilità civile per immissioni intollerabili

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 16 Dicembre 2020
Visite: 3036

Consiglio di Stato Sez.V n. 6976 del 12 novembre 2020
Rumore.Responsabilità civile per immissioni intollerabili

La cognizione per la responsabilità civile per immissioni intollerabili ai sensi degli artt. 844 e 2043 cod. civ. è di spettanza del giudice civile e ricorre, infatti, (non solo in caso di provvedimenti amministrativi illegittimi ma) anche in presenza di provvedimenti amministrativi legittimi, cioè contenenti la fissazione di limiti di emissioni e di immissioni conformi a quelli fissati dalla normativa di settore, che tuttavia non vengano rispettati dai destinatari (o fatti rispettare dai soggetti tenuti all’attività di controllo e di vigilanza, compresi gli enti autori dei provvedimenti), ovvero che, anche qualora rispettati, si riferiscano ad attività che producano immissioni che, per rumore, superano comunque la normale tollerabilità, avuto riguardo alla condizione dei luoghi. Tanto è vero che -ove il superamento della normale tollerabilità del rumore sia accertato nell’ambito di un giudizio civile ordinario- le immissioni vanno inibite e i danni vanno risarciti, ai sensi dei citati artt. 844 e 2043 cod. civ., anche se i valori assoluti delle emissioni e i valori assoluti e differenziali delle immissioni siano contenuti nei limiti di legge

Leggi tutto: Rumore.Responsabilità civile per immissioni intollerabili

  • Acque.Superfici filtranti e impianti AIA: il problema delle acque di dilavamento
  • Ambiente in genere. Caratteristiche e finalità dell'AIA
  • Caccia e animali. Maltrattamento
  • Rifiuti.Discarica e obblighi di corretta gestione
  • Ambiente in genere.Delega di funzioni e reati ambientali: la responsabilità penale del delegante nel rispetto del dettato costituzionale
  • Urbanistica.Demolizione e accertamento d’ufficio della sanabilità dell’intervento
  • Ambiente in genere. Occupazione arbitraria di spazio demaniale marittimo
  • Rifiuti.Il formulario d’identificazione per il trasporto dopo le modifiche del dlgs 116/2020, per il momento, è … uguale a prima!
  • Ambiente in genere.AIA e discrezionalità tecnica
  • Caccia e animali.Detenzione impropria di animali produttiva di gravi sofferenze

Pagina 458 di 667

  • 453
  • 454
  • 455
  • 456
  • 457
  • 458
  • 459
  • 460
  • 461
  • 462

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Fontana, la diplomazia parlamentare è uno strumento prezioso
  • Mattarella, forze economia e lavoro sanno che leva Ue decisiva
  • Usa valutano divieto di shopping per diplomatici Iran a Ny
  • Armani, in centinaia in fila dalle 7 per l'ultimo saluto
  • Trump pensa di inviare la guardia nazionale a Portland, Oregon
  • Mattarella, il mondo ha bisogno dell'Ue per centralità diritto
  • Dombrovskis, mire Mosca oltre Kiev, difesa Ue sia massiccia
  • Idf intima a residenti di Gaza City di spostarsi verso sud
  • ++ Incidente in galleria, chiusa l'A1 fra Bologna e Firenze ++
  • Zelensky, 'non andrò a Mosca, Putin invece venga a Kiev'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it