Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Annullamento d’ufficio disposto a distanza di anni dal rilascio della sanatoria
  • Urbanistica. Lottizzazione confisca ed interesse ad impugnare
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e restauro conservativo
  • Rifiuti. Prodotti da attività estrattiva
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Beni Ambientali. Sic e ZPS
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva negoziale e acquirente del lotto frazionato
  • Ambiente in genere. Accesso alle informazioni
  • Aria. Emissioni di composti organici volatili
  • Rifiuti. Compost e fanghi
  • Rifiuti.Cave, rifiuti da estrazione e uso di rifiuti diversi
  • Ambiente in genere. Associazioni ambientaliste
  • Urbanistica. Violazione di sigilli e responsabilità del custode
  • Urbanistica. Demolizione intervento abusivo e compatibilità delle opere con la disciplina urbanistica
  • Ambiente in genere. Inquinamento causato da fonderia e condanna dell'Italia 
  • Caccia e animali. Nozione di atteggiamento di caccia
  • Urbanistica.Muro di contenimento
  • Rumore. Indagine fonometrica
  • Caccia e animali. Maltrattamento e frodi in competizioni sportive
  • Caccia e animali.Procedura in merito allo spostamento provvisorio di esemplari del genere testudo per manifestazione commerciale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2539 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18085
  • Visite agli articoli 114418723
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche
  5. Consiglio di Stato

Consiglio di Stato

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Modificazioni genetiche.Compatibilità con il diritto UE delle norme sulla coltivazione del mais OGM. 03 Giugno 2024 1551
Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione del mais OGM 31 Dicembre 2020 1860
Modificazioni generiche.Legittimità Decreto 12 luglio 2013 divieto coltivazione Mais geneticamente modificato MON 810 10 Marzo 2015 14282
Modificazioni genetiche. Colture transgeniche 16 Dicembre 2010 5403
Modific. genetiche. Etichettatura prodotti 11 Dicembre 2007 8934

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • È morto Pippo Baudo
  • Palio di Siena, vince la contrada del Valdimontone
  • Giovane annega nel Ticino, è terza vittima in Lombardia
  • Sparatoria in bar a Forio d'Ischia, tre morti
  • Ancora un morto nell'Adda, 20enne si tuffa e non riemerge
  • In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
  • Sparatoria in un bar di Forio d'Ischia, due feriti gravi
  • 'Putin chiede che il russo sia una lingua ufficiale in Ucraina'
  • L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
  • 'Putin ha chiesto a Trump il ritiro di Kiev dal Donetsk'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it