Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni culturali.Proporzionalità del vincolo culturale indiretto
  • Procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali e funzione ripristinatoria del diritto penale
  • Urbanistica. Interventi in zone individuate come siti di interesse comunitario (SIC)
  • Rifiuti.La tenuta dei registri di carico e scarico tra copie e originali
  • Urbanistica. Opere costituenti inizio lavori
  • Rifiuti. Reato di cui all'art 256 quarto comma d.lv. 152\06
  • caccia e animali. Impiego animali a fini sperimentali
  • Ambiente in genere. Certiicazione energetica degli edifici
  • Danno ambientale.Danno alla salute da inceneritore e competenza del giudice ordinario
  • Caccia e animali.Combattimento tra cani
  • Urbanistica. Procedimento di esecuzione
  • Rifiuti. Recupero rifiuti urbani
  • Rifiuti.Recupero delle traversine ferroviarie
  • Urbanistica. Trasformazione di un sottotetto in mansarda
  • Elettrosmog.Legittimità diniego alla realizzazione impianto di telefonia mobile per contrasto con Regolamento comunale
  • Aria. Immisisoni in atmosfera (pet-coke)
  • Rifiuti.Rifiuti da demolizione e materiali di scavo
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 11-2007
  • Caccia e animali.
  • Ambiente in genere. Accesso alle informazioni ambientali e obblighi del richiedente

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1647 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116581391
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Registro di carico e scarico dei rifiuti.Sanzione per irregolare tenuta

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 17 Maggio 2023
Visite: 3390

Registro di carico e scarico dei rifiuti.Sanzione per irregolare tenuta

di Marcello FRANCO

Leggi tutto: Rifiuti.Registro di carico e scarico dei rifiuti.Sanzione per irregolare tenuta

Rifiuti.Discarica e valutazione di compatibilità ambientale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Maggio 2023
Visite: 1833

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 326 del 11 aprile 2023
Rifiuti.Discarica e valutazione di compatibilità ambientale         
 
La valutazione di compatibilità ambientale che sta alla base dell’intero procedimento di autorizzazione di una discarica di rifiuti definisce i limiti e i parametri tecnici nel rispetto dei quali l’impianto viene ritenuto idoneo a non arrecare danno all’ambiente circostante; tra questi, assumono un rilievo prioritario quelli afferenti alla capacità produttiva dell’impianto, intesa come capacità volumetrica dell’invaso destinato ad ospitare i rifiuti, e all’altezza massima raggiungibile dal corpo rifiuti in vista della successiva rinaturalizzazione del sito alla chiusura dell’impianto. Tali parametri sono fissati in termini numerici, dal momento che deve trattarsi di soglie certe, non opinabili né rimesse a future quantificazioni; e ciò sia al fine di consentire i periodici controlli sulla corretta gestione dell’impianto da parte degli enti competenti, sia al fine di stabilire quando l’impianto abbia raggiunto la quantità massima di conferimenti ritenuti compatibili con l’ambiente e con lo specifico contesto territoriale in cui l’impianto è inserito.

Leggi tutto: Rifiuti.Discarica e valutazione di compatibilità ambientale

Rumore.Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Maggio 2023
Visite: 2136

Cass. Sez. III n. 16570 del 19 aprile 2023 (UP 21 feb 2023)
Pres. Andreazza Rel. Corbo Ric. Aerochetto
Rumore.Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso

In tema di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone, l'esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso, integra: A) l'illecito amministrativo di cui all'art. 10, comma 2, della legge 26 ottobre 1995, n. 447, qualora si verifichi esclusivamente il mero superamento dei limiti di emissione del rumore fissati dalle disposizioni normative in materia; B) il reato di cui al comma 1 dell'art. 659, cod. pen., qualora il mestiere o l’attività vengano svolti eccedendo dalle normali modalità di esercizio, ponendo così in essere una condotta idonea a turbare la pubblica quiete; C) il reato di cui al comma 2 dell'art. 659 cod. pen., qualora siano violate specifiche disposizioni di legge o prescrizioni della Autorità che regolano l'esercizio del mestiere o della attività, diverse da quelle relativa ai valori limite di emissione sonore stabiliti in applicazione dei criteri di cui alla legge n. 447 del 1995

Leggi tutto: Rumore.Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso

Sviluppo sostenibile.Danno erariale, la produzione di energia da serre fotovoltaiche deve essere a supporto dell’attività agricola.

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 16 Maggio 2023
Visite: 3300

Danno erariale, la produzione di energia da serre fotovoltaiche deve essere a supporto dell’attività agricola.

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Danno erariale, la produzione di energia da serre fotovoltaiche deve essere a...

Acque.Piani di bacino

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 16 Maggio 2023
Visite: 1770

TAR Liguria Sez. II n. 398 del 5 aprile 2023
Acque.Piani di bacino

La materia degli atti pianificatori nel settore geologico riguardano la tutela della salute umana e dell’integrità ambiente, sicché l’intera normativa di settore dev’essere interpretata alla luce dei principi generali di matrice europea di prevenzione e precauzione, recepiti anche dal D.lgs n. 152/2006 e a tali canoni devono ovviamente conformarsi anche i provvedimenti applicativi. In particolare il principio di precauzione consente l’adozione di misure tempestive in presenza di rischi per l’incolumità delle persone o l’integrità dell'ambiente, anche nelle ipotesi in cui i dati scientifici non consentano una valutazione completa del rischio sicché, con espresso riferimento all’approvazione di varianti ai Piani di bacino il principio di precauzione impone di dare assoluta prevalenza, nel bilanciamento degli interessi coinvolti, alla protezione della salute e dell’ambiente, anche nelle ipotesi in cui la situazione di rischio idrogeologico sia solo potenziale

Leggi tutto: Acque.Piani di bacino

Rifiuti.Commercio ambulante

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Maggio 2023
Visite: 1413

Cass. Sez. III n. 17394 del 27 aprile 2023 (UP 24 gen 2023)
Pres. Ramacci Rel. Di Nicola Ric. Bevilacqua
Rifiuti.Commercio ambulante

In tema di rifiuti, per l'applicabilità della deroga di cui all'art. 266, comma 5, d.lgs. n. 152 del 2006, a tenore del quale “le disposizioni di cui agli articoli 189, 190, 193 e 212 non si applicano alle attività di raccolta e trasporto di rifiuti effettuate dai soggetti abilitati allo svolgimento delle attività medesime in forma ambulante, limitatamente ai rifiuti che formano oggetto del loro commercio”, occorre non solo che l’agente sia in possesso del titolo abilitativo previsto per il commercio ambulante dal d.lgs. 31 marzo 1998, n. 114, ma anche che si tratti di rifiuti che formano oggetto del suo commercio ma non riconducibili, per le loro peculiarità, a categorie, come nella specie, autonomamente disciplinate

Leggi tutto: Rifiuti.Commercio ambulante

  • Ambiente in genere.Procedimento di valutazione ambientale
  • Beni culturali.Sui limiti al sindacato giurisdizionale in caso di vincolo
  • Urbanistica.Interventi in deroga agli strumenti urbanistici
  • Urbanistica.Dissequestro e restituzione immobile abusivo
  • Urbanistica.Caratteristiche della pertinenza urbanistico-edilizia
  • Ecodelitti.Inquinamento ambientale
  • Beni ambientali.Dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico
  • Rifiuti.Deposito incontrollato
  • Urbanistica.Per una tettoia di rilevanti dimensioni serve il permesso di costruire
  • Rifiuti.La classificazione dei rifiuti delle bonifiche

Pagina 220 di 669

  • 215
  • 216
  • 217
  • 218
  • 219
  • 220
  • 221
  • 222
  • 223
  • 224

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Massacrò l'ex, la procura di Torino impugna la sentenza
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in lieve rialzo a 80,2 punti
  • Schianto a Bologna, arrestato il giovane alla guida
  • Il prezzo del gas chiude in rialzo a 32,6 euro
  • Borsa: l'Europa chiude fiacca, Francoforte -0,02%
  • Borsa: Milano chiude a +0,32%, in luce Mps e Mediobanca
  • Confindustria: 'Passaggio storico' per l'occupazione al Sud
  • Assemblea Generale appoggia la Palestina ma senza Hamas
  • Comandante Nato, operazione in Polonia un grande successo
  • Rutte, 'pienamente soddisfatto della reazione degli Usa'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it