Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali.Esercizio della caccia con ausilio di richiami vietati e sospensione della licenza di porto di fucile
  • Rifiuti. Imballaggi e rifiuti di imballaggio
  • Urbanistica.Definizione di lotto edificabile
  • Rifiuti.Operatività della causa di non punibilità prevista dall’art. 257, comma 4, del d.lgs. n. 152 del 2006
  • Rumore. Peggioramento della classificazione acustica del territorio
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Rifiuti. Attività di distilleria
  • Caccia e animali. Articolo 30 lett. h) della legge 157 del 1992
  • Urbanistica.Rapporto intercorrente tra titolo edilizio e certificato di agibilità
  • Urbanistica.Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire
  • Urbanistica. Responsabilità del proprietario
  • Rifiuti.Definizione, criteri, finalità e limiti dell’operazione di miscelazione
  • Urbanistica. Variazioni essenziali
  • Ambiente in genere.VIA di competenza regionale
  • Caccia e animali. Divieto di introdurre cani nella aree a verde pubblico
  • Protezione civile.Amministrazioni locali e gruppi comunali di protezione civile: natura giuridica, organizzazione ed impiego nel quadro del nuovo Codice (D.Lgs. 1/2018)
  • Urbanistica. Legittimazione alla costituzione di parte civile del privato confinante
  • Rifiuti. Nozione di sottoprodotto e attività di recupero
  • Urbanistica.realizzazione di opere in contrasto con le previsioni dello strument
  • Rifiuti.Discariche e vecchi capannoni

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1268 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116586382
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Riiuti.Obblighi di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Civile
Pubblicato: 04 Maggio 2023
Visite: 2337

Cass. civile SU n.3077 del 1 febbraio 2023
Pres.Virgilio Rel. Ferro Ric.Fibe s.p.a.
Riiuti.Obblighi di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati

In tema di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati, l'obbligo di adottare le misure idonee a fronteggiare la situazione di inquinamento è a carico di colui che di essa sia responsabile per avervi dato causa, in base al principio "chi inquina paga"; pertanto, l'obbligo di eseguire le misure di messa in sicurezza di emergenza e di bonifica non può essere imposto al proprietario del sito contaminato incolpevole dell'inquinamento, perché gli effetti a suo carico restano limitati a quanto previsto dall'art. 253 d.lgs. n. 152 del 2006 (codice dell'ambiente) con riguardo a oneri reali e privilegi speciali immobiliari per il rimborso delle spese relative agli interventi effettuati dall'autorità competente e nei limiti del valore di mercato del sito determinato dopo l'esecuzione degli interventi stessi.

Leggi tutto: Riiuti.Obblighi di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati

Elettrosmog.Procedimento di autorizzazione

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Maggio 2023
Visite: 1750

Consiglio di Stato Sez. VI n. 3201 del 28 marzo 2023
Elettrosmog.Procedimento di autorizzazione

Sebbene le esigenze di semplificazione procedurale -particolarmente avvertite nella materia delle telecomunicazioni- abbiano giustificato la previsione di un procedimento unico, deputato all’installazione delle infrastrutture per impianti radioelettrici, nell’ambito del quale devono confluire anche le valutazioni edilizie senza che debba essere attivato un secondo autonomo procedimento edilizio, non sembra possa impedirsi la presentazione distinta di due istanze, una tesa (sul piano edilizio, urbanistico, ambientale e paesaggistico) ad ottenere l’autorizzazione alla realizzazione della sola infrastruttura, l’altra volta (in particolare, sul piano della tutela ambientale e della salute) a conseguire l’autorizzazione all’installazione dell’impianto di telecomunicazione ai fini del suo esercizio. Le esigenze di semplificazione procedurale tendono, infatti, a tutelare la posizione dell’operatore economico, evitando una moltiplicazione di procedimenti funzionali al conseguimento del medesimo risultato pratico, dato dall’esercizio di un impianto di telecomunicazione attraverso la realizzazione di una nuova infrastruttura portante. Qualora, invece, l’interesse imprenditoriale sia limitato alla previa realizzazione della sola infrastruttura, anche in ragione della tipologia di attività economica svolta dall’istante - circoscritta alla realizzazione di tali opere, da concedere successivamente in godimento ad altri operatori esercenti il servizio di telecomunicazione – non sembra possa precludersi la presentazione di un’istanza autorizzatoria riferita alla sola opera programmata. Ciò, da un lato, risponde ad un interesse meritevole di tutela dell’istante, di ottenere un titolo coerente con l’attività di impresa effettivamente svolta, dall’altro, non comporta alcun pregiudizio per l’interesse pubblico, occorrendo, comunque, valutarsi, nell’ambito di un successivo e tipico procedimento dall’uopo da avviare, anche i presupposti di assentibilità dell’impianto ai fini del suo esercizio.

Leggi tutto: Elettrosmog.Procedimento di autorizzazione

Urbanistica.Impossibilità di sospendere l’efficacia di un’ordinanza di demolizione presentando una SCIA in sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Maggio 2023
Visite: 1928

Consiglio di  Stato Sez. IV n. 4200 del 26 aprile 2023
Urbanistica.Impossibilità di sospendere l’efficacia di un’ordinanza di demolizione presentando una SCIA in sanatoria

La presentazione di una SCIA in sanatoria non determina la sospensione dell’efficacia dell’ordinanza di demolizione, atteso che la realizzazione di un intervento edilizio, prima del rilascio del titolo prescritto dalla legge, ne comporta irrimediabilmente l’abusività, quantomeno formale, alla quale può ovviarsi con il diverso procedimento di accertamento di compatibilità urbanistica, di cui all’art. 36 del d.P.R. n. 380 del 2001, o di condono, sempreché ne ricorrano i presupposti

Leggi tutto: Urbanistica.Impossibilità di sospendere l’efficacia di un’ordinanza di demolizione presentando una...

Rifiuti.Pastazzo di agrumi

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Maggio 2023
Visite: 1548

Cass. Sez. III n. 15449 del 13 aprile 2023 (UP 16 mar 2023)
Pres. Ramacci Est. Mengoni Ric. Imbesi
Rifiuti.Pastazzo di agrumi

Il "pastazzo" di agrumi, pur possedendo in astratto i requisiti per essere qualificato come sottoprodotto ai sensi dell'art. 184-bis del d.lgs. n. 152 del 2006, se esposto senza alcun particolare accorgimento agli agenti atmosferici e soggetto, pertanto, per la sua composizione, ai naturali processi di fermentazione, costituisce un rifiuto, con la conseguenza che il suo abbandono o il suo deposito incontrollato su un terreno presentano rilievo penale

Leggi tutto: Rifiuti.Pastazzo di agrumi

Urbanistica. Effetti istanza di sanatoria sulla precedente ordinanza di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Maggio 2023
Visite: 2452

TAR Sardegna Sez. II n. 211 del 22 marzo 2023
Urbanistica. Effetti istanza di sanatoria sulla precedente ordinanza di demolizione

La presentazione di una richiesta di sanatoria sospende temporaneamente l’efficacia dell’ordinanza di demolizione, che si riespande automaticamente una volta respinta la suddetta richiesta, senza che sia necessaria, dunque, l’adozione di una nuova ordinanza di demolizione. In quest’ottica la presentazione della richiesta di sanatoria semplicemente sospende l’efficacia dell’ordinanza di demolizione, “congelando” i termini di legge previsti per la sua esecuzione, tanto che dal momento della comunicazione all’interessato dell’eventuale diniego di quella richiesta riprende automaticamente efficacia la pregressa ordinanza di demolizione e l’interessato ha novanta giorni per eseguirla dalla data della relativa comunicazione, incorrendo, altrimenti, nelle conseguenze sanzionatorie di legge, tra cui la sanzione pecuniaria.

Leggi tutto: Urbanistica. Effetti istanza di sanatoria sulla precedente ordinanza di demolizione

Urbanistica.Sopraelevazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Maggio 2023
Visite: 7248

Consiglio di Stato Sez. IV n.4136 del 24 aprile 2023
Urbanistica.Sopraelevazione

In caso di sopraelevazione (art. 90 e poi comma 2 del TUED) si deve preventivamente richiedere l'autorizzazione sismica che ha una funzione non meramente accessoria bensì fondamentale, che consiste nell’attestare, prima del rilascio del titolo abilitativo da parte del Comune, l’idoneità della struttura a sopportare il nuovo carico (segnalazione Ing. M. Federici)

Leggi tutto: Urbanistica.Sopraelevazione

  • Urbanistica.Caratteristiche opera precaria
  • Danno ambientale.Individuazione del soggetto responsabile
  • Caccia e animali.Natura ambito territoriale di caccia e sussistenza giuridizione contabile
  • Rifiuti.Come deve essere sanzionato chi utilizza per il trasporto dei rifiuti un veicolo diverso da quello autorizzato?
  • Ambiente in genere.Rinnovo del giudizio di compatibilità ambientale
  • Caccia e animali.Detenzione illecita di cinghiali
  • Rifiuti.Ancora confusioni sulla applicazione della tariffa rifiuti per le utenze non domestiche
  • Rifiuti.Pianificazione regionale
  • Rifiuti.Deposito temporaneo ed onere della prova
  • Urbanistica.Sulla natura e sugli effetti dell’inottemperanza all’ordine di demolizione di un abuso edilizio

Pagina 224 di 669

  • 219
  • 220
  • 221
  • 222
  • 223
  • 224
  • 225
  • 226
  • 227
  • 228

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 62,69 dollari
  • Con video messaggio il Papa annuncia visita a Lampedusa
  • Lascia il presidente spagnolo dell'Autorità bancaria europea
  • Bignami, Viminale aggiorna protezione per politici e istituzioni
  • Media, Egitto riduce livello di coordinamento con Israele
  • Hamas, 'Khalil al-Hayya è vivo'
  • Massacrò l'ex, la procura di Torino impugna la sentenza
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in lieve rialzo a 80,2 punti
  • Schianto a Bologna, arrestato il giovane alla guida
  • Il prezzo del gas chiude in rialzo a 32,6 euro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it