Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Confisca e decreto penale
  • Beni Ambientali. Distruzione ovvero alterazione delle bellezze naturali
  • Urbanistica.Parcheggi pertinenziali in area a verde pubblico
  • Ambiente in genere.Infrastrutture per il collegamento alle reti nazionali di trasporto
  • Urbanistica. Nozione di ristrutturazione
  • Urbanistica.Divieto di costruzione di opere sugli argini
  • Caccia e animali.Piani faunistici venatori
  • Beni Ambientali. Realizzazione di recinzione in legno e rete metallica
  • Acque. Tariffe servizi, fognatura e depurazione
  • Danno ambientale.Sequestro conservativo
  • Rifiuti. Iscrizione albo gestori e garanzie finanziarie
  • Elettrosmog. Installazione di antenne e codice delle comunicazioni elettroniche
  • Beni Ambientali. Rapporti tra vincolo paesaggistico e vincolo archeologico
  • Caccia e animali.Legittimità diniego di rinnovo licenza di porto di fucile per uso caccia per reato di uccellagione
  • Ambiente in genere. Convenzione di Aarhus
  • Urbanistica.Inizio lavori
  • Elettrosmog. Vicenda “Radio vaticana”
  • Ambiente in genere. Abusiva occupazione di spazio demaniale
  • Urbanistica. Lottizzazione: confisca e posizione dell'erede
  • Urbanistica.Art. 9 D.M. 1444 del 1968

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1276 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116586989
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Concessioni di occupazione del demanio marittimo

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 24 Aprile 2023
Visite: 1634

Corte di Giustizia (Terza Sezione) 20 aprile 2023
«Rinvio pregiudiziale – Servizi nel mercato interno – Direttiva 2006/123/CE – Sindacato di validità – Base giuridica – Articoli 47, 55 e 94 CE – Interpretazione – Articolo 12, paragrafi 1 e 2, di tale direttiva – Effetto diretto – Carattere incondizionato e sufficientemente preciso dell’obbligo, imposto agli Stati membri, di applicare una procedura di selezione imparziale e trasparente tra i candidati potenziali nonché del divieto di rinnovare automaticamente un’autorizzazione rilasciata per una determinata attività – Normativa nazionale che prevede la proroga automatica di concessioni di occupazione del demanio marittimo»

Leggi tutto: Ambiente in genere.Concessioni di occupazione del demanio marittimo

Sviluppo sostenibile.Promozione dell’energia da fonti rinnovabili

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 24 Aprile 2023
Visite: 1804

Corte di Giustizia (Quinta Sezione) 20 aprile 2023
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2009/28/CE – Promozione dell’energia da fonti rinnovabili – Articolo 16, paragrafo 2, lettera c) – Accesso alle reti di trasmissione e di distribuzione – Accesso prioritario all’elettricità prodotta da fonti rinnovabili – Produzione da fonti energetiche sia rinnovabili sia convenzionali»

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Promozione dell’energia da fonti rinnovabili

Urbanistica.Trasmissione ordine di demolizione agli eredi ed obblighi del PM

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Aprile 2023
Visite: 2527

Cass. Sez. III n. 14287 del 5 aprile 2023 (CC 11 gen 2023)
Pres. Andreazza Est. Aceto Ric. Mazziotti ed altri
Urbanistica.Trasmissione ordine di demolizione agli eredi ed obblighi del PM

La trasmissibilità dell’ordine di demolizione agli eredi dell’autore dell’abuso (e ai suoi aventi causa) non comporta, a carico del pubblico ministero, alcun dovere di accertamento della qualità di “erede” che vada oltre la semplice constatazione dell’essere “chiamato all’eredità”, ai sensi dell’art. 460 cod. civ.; in altre parole, operando la trasmissione “ope legis”, la notifica dell’ingiunzione emessa dal PM non ha alcun effetto costitutivo né novativo dell’obbligo già contenuto nella sentenza, ma solo ricognitivo dei suoi attuali destinatari, con la conseguenza che il PM non è tenuto ad accertare preventivamente che l’attuale destinatario dell’ordine stesso abbia nel frattempo accettato l’eredità (in maniera espressa o tacita), costituendo la chiamata all’eredità legittima presunzione della qualità di erede, soprattutto quando si tratti di persone che avevano con il “de cuius” una relazione qualificata ai sensi dell’art. 536 cod. civ.

Leggi tutto: Urbanistica.Trasmissione ordine di demolizione agli eredi ed obblighi del PM

Ambiente in genere.Caratteristiche della VIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Aprile 2023
Visite: 1544

TAR Lazio (RM) Sez. VI n. 3649 del 6 marzo 2023
Ambiente in genere.Caratteristiche della VIA

La V.I.A. è configurata come procedura amministrativa di supporto per l'autorità competente finalizzata ad individuare, descrivere e valutare gli impatti ambientali di un'opera, il cui progetto è sottoposto ad approvazione o autorizzazione. In altri termini, trattasi di un procedimento di valutazione ex ante degli effetti prodotti sull'ambiente da determinati interventi progettuali, il cui obiettivo è proteggere la salute umana, migliorare la qualità della vita, provvedere al mantenimento delle specie, conservare la capacità di riproduzione dell'ecosistema, promuovere uno sviluppo economico sostenibile (cfr. art. 3, direttiva n. 85/337/CEE e successive modifiche apportate dalla direttiva n. 97/11/CE). Essa mira a stabilire, e conseguentemente governare in termini di soluzioni più idonee al perseguimento di ridetti obiettivi di salvaguardia, gli effetti sull'ambiente di determinate progettualità. Tali effetti, comunemente sussumibili nel concetto di "impatto ambientale", si identificano nella alterazione "qualitativa e/o quantitativa, diretta ed indiretta, a breve e a lungo termine, permanente e temporanea, singola e cumulativa, positiva e negativa" che viene a prodursi sull'ambiente, laddove quest'ultimo a sua volta è identificato in un ampio contenitore, costituito dal "sistema di relazioni fra i fattori antropici, naturalistici, chimico-fisici, climatici, paesaggistici, architettonici, culturali, agricoli ed economici, in conseguenza dell'attuazione sul territorio di piani o programmi o di progetti nelle diverse fasi della loro realizzazione, gestione e dismissione, nonché di eventuali malfunzionamenti" (art. 5, comma 1, lett. b) e c), del D.Lgs. n. 152 del 2006). L’istituto è finalizzato alla tutela preventiva dell’ambiente inteso in senso ampio le scelte effettuate hanno natura ampiamente discrezionale considerati i valori primari ed assoluti coinvolti. Conseguentemente, nel rendere il giudizio di valutazione di impatto ambientale, l’amministrazione esercita una amplissima discrezionalità che non si esaurisce in un mero giudizio tecnico, in quanto tale suscettibile di verificazione tout court sulla base di oggettivi criteri di misurazione, ma presenta al contempo profili particolarmente intensi di discrezionalità amministrativa e istituzionale in relazione all’apprezzamento degli interessi pubblici e privati coinvolti

Leggi tutto: Ambiente in genere.Caratteristiche della VIA

Caccia e animali.Reato di maltrattamento

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Aprile 2023
Visite: 1926

Cass. Sez. III n. 15453 del 13 aprile 2023 (UP 23 mar 2023)
Pres. Galterio Est. Liberati Ric. Senestrali
Caccia e animali.Reato di maltrattamento

La fattispecie di cui all'art. 544 ter cod. pen. si caratterizza quale reato a forma libera, modellato sullo schema dell'art. 582 cod. pen., di guisa che è sufficiente che l’azione sia causale rispetto all'evento tipico. Accanto a una condotta generatrice di lesioni, si colloca altra condotta, ugualmente rilevante sul piano penale, che attenti al benessere dell'animale e alle sue caratteristiche etologiche attraverso comportamenti incompatibili con le esigenze naturali dell'animale che vanno inscindibilmente salvaguardate. Peraltro, la nozione di comportamenti insopportabili per le caratteristiche etologiche non assume un significato assoluto (come raggiungimento di un limite oltre il quale l'animale sarebbe annullato), ma un significato relativo inteso quale contrasto con il comportamento proprio della specie di riferimento come ricostruita dalla scienza naturale. E, in questo senso, la collocazione degli animali in ambienti inadatti alla loro naturale esistenza, inadeguati dal punto di vista delle dimensioni, della salubrità, delle condizioni tecniche vale certamente a integrare la fattispecie nei termini oggi richiesti dal legislatore

Leggi tutto: Caccia e animali.Reato di maltrattamento

Rifiuti.Determinazione delle tariffe per la ta.ri.

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Aprile 2023
Visite: 1766

TAR Lazio (RM) Sez. II n. 4926 del 21 marzo 2023    
Rifiuti.Determinazione delle tariffe per la ta.ri.

La tariffa della tassa sui rifiuti (Ta.Ri.) deve essere adeguata al “metodo normalizzato” di determinazione delle tariffe di cui al d.P.R. n. 158/1999 (che comporta che alla maggiore capacità di produzione dei rifiuti corrisponda, quindi, una maggiore tassazione), nonchè, prima ancora, al più generale e immanente principio di matrice comunitaria per cui “chi inquina paga” (codificato agli artt. 191-192 del Trattato sul Funzionamento UE, nonché all’art. 15 della direttiva 2006/12/CE in tema di rifiuti), in base al quale il costo degli interventi di eliminazione degli agenti inquinanti e del ripristino di condizioni ambientali accettabili deve gravare interamente sul responsabile dell’inquinamento. Ne discende che il costo del servizio presuppone una esatta quantificazione dei rifiuti prodotti, imponendo il principio in parola - nonché quello di proporzionalità, che ne rappresenta un corollario - un’esatta corrispondenza tra quantità e qualità di rifiuti prodotti e tariffe applicate

Leggi tutto: Rifiuti.Determinazione delle tariffe per la ta.ri.

  • Rifiuti.Reato di inottemperanza alla ordinanza di rimozione dei rifiuti
  • Beni ambientali.Territori costieri
  • Rumore.Reato di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone
  • Rumore.Elisuperficie
  • Urbanistica.Piano casa Regione Campania
  • DECRETO-LEGGE 14 aprile 2023 n. 39
  • Urbanistica.Attività agrituristica
  • Elettrosmog.Divieti di localizzazione
  • Rumore.Schiamazzi o rumori prodotti da avventori di esercizi commerciali
  • Elettrosmog.Criteri di localizzazione degli impianti

Pagina 227 di 669

  • 222
  • 223
  • 224
  • 225
  • 226
  • 227
  • 228
  • 229
  • 230
  • 231

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Le Maschere del Teatro, 5 premi a Sarabanda di Andò
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 62,69 dollari
  • Con video messaggio il Papa annuncia visita a Lampedusa
  • Lascia il presidente spagnolo dell'Autorità bancaria europea
  • Bignami, Viminale aggiorna protezione per politici e istituzioni
  • Media, Egitto riduce livello di coordinamento con Israele
  • Hamas, 'Khalil al-Hayya è vivo'
  • Massacrò l'ex, la procura di Torino impugna la sentenza
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in lieve rialzo a 80,2 punti
  • Schianto a Bologna, arrestato il giovane alla guida

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it