Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 21 aprile 2020
  • Polizia Giudiziaria. Testimonianza
  • Rifiuti. Soggetto che acquista la proprietà di un terreno sapendo dell’esistenza dei rifiuti
  • Aria.Illegittimità deliberazione della Giunta Comunale con oggetto: Delimitazione di zona a traffico limitato
  • Ambiente in genere.Estinzione dei reati ambientali ai sensi della Parte VI-bis d.lgs. n. 152/2006: importanti chiarimenti dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
  • Urbanistica.Valutazione unitaria dell'intervento edilizio abusivo
  • Beni ambientali.L’impossibile sottrazione dal vincolo paesaggistico dei laghi aventi perimetro inferiore a 500 metri
  • Urbanistica.Demolizione opere abusive e parere commissione edilizia integrata
  • Urbanistica. Violazioni normativa antisismica e natura istantanea dei reati
  • Urbanistica.Decorrenza prescrizione
  • Rifiuti. Attività estrattive, definizione di rifiuto inerte
  • Beni Culturali. Ragioni della disciplina vincolistica
  • Rifiuti. Il piano rifiuti della Regione Lazio è da rifare
  • Beni Ambienteli.Piano paesaggistico territoriale regionale Puglia
  • Rifiuti. Confisca del mezzo e terzo proprietario
  • Polizia Giudiziaria. Intervento sulla scena del reato
  • Ambiente in genere. Associazioni ambientaliste e VIA
  • Urbanistica. Collocazione di cartelli pubblicitari.
  • Rifiuti.Curatela fallimentare e obblighi in materia di prevenzione ambientale
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2329 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116592822
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni ambientali.Sulla compatibilità delle strutture funzionali alla balneazione con le esigenze di tutela del paesaggio

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Aprile 2023
Visite: 2504

Consiglio di Stato Sez. VI n. 2559 del 10 marzo 2023
Beni ambientali.Sulla compatibilità delle strutture funzionali alla balneazione con le esigenze di tutela del paesaggio

La realizzazione di strutture funzionali alla balneazione costituisce una modalità di utilizzo del bene paesaggistico che non può tradursi nella deprivazione del valore naturalistico e culturale, che deve essere preservato in modo prioritario; alla luce dei principi costituzionali, infatti, le possibilità di sfruttamento per ragioni turistiche e ricreative sono da considerarsi secondarie rispetto alla prioritaria esigenza di tutela della costa. Pertanto, qualora una disposizione legislativa regionale consenta il mantenimento, per l’intero anno solare, delle strutture funzionali all'attività balneare, purché di facile amovibilità, tale norma non va intesa nel senso che impone, quale regola ordinaria, il mantenimento delle strutture per l’intero anno solare, bensì come eccezione limitata ai casi in cui tale possibilità non incida sulle predette esigenze di tutela paesaggistica

Leggi tutto: Beni ambientali.Sulla compatibilità delle strutture funzionali alla balneazione con le esigenze di...

Urbanistica.Installazione campi di padel

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 07 Aprile 2023
Visite: 1992

TAR Puglia (LE) Sez. III n. 254 del 20 febbraio 2023
Urbanistica.Installazione campi di padel

L’installazione di campi di padel richiede il rilascio di un permesso di costruire o quanto meno la presentazione di una S.C.I.A. edilizia

Leggi tutto: Urbanistica.Installazione campi di padel

Urbanistica.Effettivo inzio lavori immobile assentito

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 06 Aprile 2023
Visite: 2161

TAR Campania (SA) Sez. II n. 523 del 6 marzo 2023   
Urbanistica.Effettivo inzio lavori immobile assentito

I lavori di costruzione del manufatto assentito possono reputarsi effettivamente iniziati, nel corso dell’anno decorrente dal rilascio del titolo abilitativo, quando siano di consistenza tale da comprovare l’effettiva volontà del beneficiario dello stesso di realizzare quanto da lui progettato, e non siano meramente simbolici, fittizi o preparatori e che, quindi, non sono, di per sé, sufficienti a comprovare un serio animus aedificandi ed a comportare una irreversibile trasformazione del territorio, ad es., la recinzione e la pulizia dell’area di intervento, l’installazione della baracca degli attrezzi e del cartello di cantiere, lo sbancamento e il livellamento del terreno, la realizzazione delle opere di scavo e di sottofondazione, nonché di limitate opere di fondazione

Leggi tutto: Urbanistica.Effettivo inzio lavori immobile assentito

Rifiuti.Impiego mezzo di trasporto diverso da quello comunicato

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Aprile 2023
Visite: 2107

Cass. Sez. III n. 13310 del 30 marzo 2023 (UP 14 dic 2022)
Pres. Ramacci Est. Andronio Ric. Longo
Rifiuti.Impiego mezzo di trasporto diverso da quello comunicato

Nel caso di impiego di un mezzo di trasporto diverso da quello comunicato, è configurabile il reato di cui all’art. 256, comma 4, d.lgs. n. 152 del 2006, in quanto il soggetto effettua un’attività in carenza dei requisiti e delle condizioni richieste per le iscrizioni o comunicazioni

Leggi tutto: Rifiuti.Impiego mezzo di trasporto diverso da quello comunicato

Urbanistica.Dati catastali

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 05 Aprile 2023
Visite: 2162

TAR Campania (SA) Sez. II n. 525 del 6 marzo 2023
Urbanistica.Dati catastali

I dati catastali non possono ritenersi, neppure dal punto di vista topografico, fonte di prova certa della situazione di fatto esistente sul piano immobiliare, rappresentando l'accatastamento un adempimento di tipo fiscale-tributario che fa stato ad altri fini, senza assurgere a strumento idoneo, al di là di un mero valore indiziario, ad evidenziare la reale consistenza degli immobili interessati e la relativa conformità alla disciplina urbanistico-edilizia

Leggi tutto: Urbanistica.Dati catastali

Rifiuti.Reato di inosservanza delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Aprile 2023
Visite: 2323

Cass. Sez. III n. 11552 del 20 marzo 2023 (UP 17 nov 2022)
Pres. Ramacci Est. Aceto Ric. Domenici
Rifiuti.Reato di inosservanza delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione

L’art. 256, comma 4, d.lgs. n. 152 del 2006 sanziona l’inosservanza delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione, qualunque esse siano, non operando la fattispecie alcuna distinzione tra prescrizioni relative ai rifiuti e prescrizioni relative ad altro; la violazione di qualunque prescrizione infrange il precetto penale e ciò sul semplice rilievo che le prescrizioni (tutte) imposte con l’autorizzazione costituiscono le condizioni necessarie per garantire l’attuazione dei principi cui deve essere informata la gestione dei rifiuti (art. 208, comma 11, d.lgs. n. 152 del 2006, che richiama l’art. 178 dello stesso decreto); è infatti la gestione di rifiuti nel suo complesso che costituisce attività di pubblico interesse (art. 177, comma 2, d.lgs. n. 152 del 2006) e che legittima le limitazioni alla libertà dell’iniziativa privata consentite dall’art. 41, secondo comma, Cost.; dunque è l’intera attività di impresa che rileva, dal suo inizio fino alla sua fine, non sfuggendo alla valutazione di pubblico interesse nemmeno il quomodo ed il quando della sua cessazione (arg. ex art. 208, comma 11, lett. f, d.lgs. n. 152, cit.)

Leggi tutto: Rifiuti.Reato di inosservanza delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione

  • Urbanistica.Principio di proporzionalità nella sanzione demolitoria
  • Urbanistica.Ambito di applicazione articolo 38 TU Edilizia
  • Rifiuti.Le proposte in discussione a livello comunitario per ridurre imballaggi e rifiuti da imballaggio
  • Urbanistica.Convenzione urbanistica e previsione di ulteriori oneri contributivi
  • Urbanistica.Titolo abilitativo ed esercizio autotutela
  • Rifiuti.Abbandono e deposito incontrollato di rifiuti da parte di privati di enti o di imprese: profili sanzionatori e giurisprudenza della Cassazione
  • Rifiuti.Impianti di incenerimento e coincenerimento
  • Rifiuti.Qualificazione dei materiali estranei rinvenuti interrati
  • Beni ambientali.Parere di compatibilità paesaggistica
  • Rifiuti.Onere di ripristino e smaltimento e curatela fallimentare

Pagina 231 di 669

  • 226
  • 227
  • 228
  • 229
  • 230
  • 231
  • 232
  • 233
  • 234
  • 235

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Le Maschere del Teatro, 5 premi a Sarabanda di Andò
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 62,69 dollari
  • Con video messaggio il Papa annuncia visita a Lampedusa
  • Lascia il presidente spagnolo dell'Autorità bancaria europea
  • Bignami, Viminale aggiorna protezione per politici e istituzioni
  • Media, Egitto riduce livello di coordinamento con Israele
  • Hamas, 'Khalil al-Hayya è vivo'
  • Massacrò l'ex, la procura di Torino impugna la sentenza
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in lieve rialzo a 80,2 punti
  • Schianto a Bologna, arrestato il giovane alla guida

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it