Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Elettrosmog.Limitazioni alla installazione di impianti di telecomunicazioni in parchi e riserve nazionali
  • Rifiuti. Relazione massimario Corte di cassazione sullla legge 136\2013
  • Urbanistica.Legittimità computo ai fini del costo di costruzione della superficie interrata destinata a parcheggi pertinenziali
  • Rifiuti.Classificazione dopo il trattamento
  • Urbanistica.Concessione in sanatoria ed effetto estintivo sul reato paesaggistico
  • Urbanistica.Condizionale e demolizione
  • Urbanistica.Oneri del direttore dei lavori
  • Urbanistica.Parcheggi pubblici situati nell’interrato di un condominio privato
  • Rifiuti. Noccioli di albicocca
  • Polizia giudiziaria. Accertamenti urgenti sui luoghi in tema di rifiuti
  • Rifiuti. Raccolta e trasporto di rifiuti urbani e assimilati
  • Ambiente in genere.Ordinanza comunale per la cessazione dell’attività di agriturismo per ragioni di abusività delle opere edilizie connesse.
  • Urbanistica.Ingiunzione a demolire ed obblighi di notifica
  • Acque. Fertirrigazione e “correttivo” del 2008
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n.1-2013
  • Urbanistica. Risarcimento del danno
  • Elettrosmog. Regione Abruzzo
  • Rifiuti.Conferimento in impianti situati in Regioni diverse
  • Urbanistica.Corresponsabilità in vigilando tra il direttore lavori architettonico e quello strutturale
  • Rumore.Elisuperficie

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1333 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116596584
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Sviluppo sostenibile. Impianti alimentati da fonti rinnovabili

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 27 Marzo 2023
Visite: 1654

Corte costituzionale n. 48 del 23 marzo 2023
Oggetto: Energia - Impianti alimentati da fonti rinnovabili - Norme della Regione Abruzzo - Interventi di promozione delle comunità energetiche rinnovabili [CER] - Prevista attività della CER - Predisposizione di un bilancio energetico annuale; adozione di un programma triennale di interventi volti a ridurre i consumi energetici da fonti non rinnovabili e all'efficientamento dei consumi energetici - Promozione di progetti di efficienza energetica, anche innovativi, a vantaggio dei membri o azionisti finalizzati al risparmio energetico nonché all'incremento dell'utilizzo delle energie rinnovabili - Invio di tali documenti al tavolo tecnico permanente per la riduzione dei consumi energetici e, limitatamente al programma triennale di interventi, anche alla Giunta regionale ai fini della verifica della sua coerenza con il piano energetico ambientale regionale.
Previsione che la CER può stipulare accordi e convenzioni con l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente [ARERA] e i gestori della rete di distribuzione al fine di ottimizzare la gestione e l'utilizzo delle reti di energia.
Modalità di partecipazione e costituzione delle CER - Previsione che i Comuni che intendono procedere alla relativa costituzione adottano uno specifico protocollo d'intesa, cui possono aderire soggetti pubblici e privati, redatto sulla base dello schema-tipo predisposto dalla Giunta regionale finalizzato a sostenere la diffusione e la coerenza dei sistemi locali di produzione, consumo e accumulo di energia.
Previsione che la Giunta regionale definisce, con apposito disciplinare, i requisiti dei soggetti che possono parteciparvi.
Previsione che per gli oneri derivanti dalle azioni di comunicazione volte a favorire la diffusione dei gruppi di auto-consumatori e delle CER sul territorio regionale e dagli interventi di sostegno finanziario alla fase di attivazione o costituzione si fa fronte con le risorse di apposito e nuovo stanziamento per l'esercizio 2022 - Assicurazione della copertura finanziaria della relativa spesa per l'anno 2022 mediante variazione al bilancio regionale 2022-2024, esercizio 2022, in termini di competenza e cassa - Previsione che, per le annualità successive al 2022, ai medesimi oneri si provvede con le rispettive leggi di bilancio - Istituzione, con legge di bilancio, di un apposito e nuovo stanziamento annualmente determinato e iscritto, le cui risorse sono necessarie a far fronte agli oneri derivanti dagli interventi di contribuzione alla realizzazione degli impianti a decorrere dall'anno 2023.

Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile. Impianti alimentati da fonti rinnovabili

Ambiente in genere. A.I.A. – Articolo 29-octies: una delle non poche disposizioni sconclusionate contenute nel 152/2006

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 24 Marzo 2023
Visite: 2066

A.I.A. – Articolo 29-octies: una delle non poche disposizioni sconclusionate contenute nel 152/2006

di Marcello FRANCO

Leggi tutto: Ambiente in genere. A.I.A. – Articolo 29-octies: una delle non poche disposizioni sconclusionate...

Ambiente in genere.Inquinamento e responsabilità

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Marzo 2023
Visite: 1830

Consiglio di Stato Sez. IV n. 1776 del 21 febbraio 2023
Ambiente in genere.Inquinamento e responsabilità

In materia ambientale, l’accertamento del nesso fra una determinata presunta causa di inquinamento ed i relativi effetti - accertamento che evidentemente rileva per decidere se determinati interventi per eliminarlo siano giustificati - si basa sul criterio del “più probabile che non”, ovvero richiede che il nesso eziologico ipotizzato dall’autorità competente sia più probabile della sua negazione. La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, nell’interpretare il principio “chi inquina paga” (che consiste nell'addossare ai soggetti responsabili i costi cui occorre far fronte per prevenire, ridurre o eliminare l’inquinamento prodotto), ha fornito una nozione di causa in termini di aumento del rischio, ovvero come contribuzione da parte del produttore al rischio del verificarsi dell’inquinamento. Per poter presumere l’esistenza di un siffatto nesso di causalità l’autorità competente deve disporre di indizi plausibili in grado di dar fondamento alla sua presunzione, quali la vicinanza dell’impianto dell’operatore all'inquinamento accertato e la corrispondenza tra le sostanze inquinanti ritrovate e i componenti impiegati da detto operatore nell'esercizio della sua attività. Quando disponga di indizi di tal genere, l'autorità competente è allora in condizione di dimostrare un nesso di causalità tra le attività degli operatori e l’inquinamento diffuso rilevato. Conformemente all’art. 4, n. 5, della direttiva 2004/35, un’ipotesi del genere può rientrare pertanto nella sfera d'applicazione di questa direttiva, a meno che detti operatori non siano in condizione di confutare tale presunzione

Leggi tutto: Ambiente in genere.Inquinamento e responsabilità

Caccia e animali.Traffico illecito di animali da compagnia

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Marzo 2023
Visite: 2316

Cass. Sez. III n. 7237 del 21 febbraio 2023 (UP 22 nov 2022)
Pres. Di Nicola Est. Semeraro Ric. Carosi
Caccia e animali.Traffico illecito di animali da compagnia

L’introduzione, tramite attività organizzate, degli animali di cui all’art. 4 della legge n. 201 del 2010 deve avvenire mediante condotte, finalizzate a procurare per sé o per altri un profitto, realizzate mediante la predisposizione di una, pur rudimentale, organizzazione. La parola attività è, infatti, adoperata al plurale ed indica, quindi, un complesso di mezzi, di risorse, di cui un soggetto di avvale per realizzare il suo fine, qui l’introduzione; tali attività devono essere organizzate, cioè devono avere una struttura ordinata, finalizzata alla commissione del fatto, mediante la connessione dei beni, dei mezzi, delle risorse affinché possano operare insieme per la realizzazione del fine illecito.

Leggi tutto: Caccia e animali.Traffico illecito di animali da compagnia

Urbanistica.Accesso agli atti del procedimento per il rilascio di titoli edilizi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 23 Marzo 2023
Visite: 1678

TAR Sicilia (CT) Sez. II n. 516 del 20 febbraio 2022
Urbanistica.Accesso agli atti del procedimento per il rilascio di titoli edilizi   

Già l'art. 31 della legge urbanistica n. 1150/1942, nel testo modificato dalla legge n. 765/1967, attribuiva a "chiunque" la facoltà di impugnare le concessioni (licenze) edilizie. Successivamente questa norma è stata interpretata in senso riduttivo, riconoscendosi il titolo a ricorrere solo a chi avesse un interesse differenziato, in quanto proprietario (fra l'altro) di un fondo "prossimo", ossia non necessariamente confinante. Benché tale disposizione non risulti riprodotta nel vigente T.U. n. 380/2001, è implicito nel sistema che chiunque si trovi in una situazione di "prossimità" sia legittimato ad impugnare il permesso di costruire. E' ragionevole, infatti, che la facoltà di impugnare non venga ristretta agli immediati confinanti, giacché la violazione delle norme urbanistiche (le quali non sono dettate a protezione degli interessi particolari dei vicini, ma dell'interesse comune all'uso equilibrato del territorio) produce effetti lesivi in una sfera assai più estesa. Ne consegue che, anche ai fini della ricostruzione della legittimazione all’esercizio del diritto di accesso, strumentale all’eventuale contestazione della validità dei titoli edilizi, vale la stessa ampia nozione di “prossimità”. D’altra parte, i titoli edilizi sono atti pubblici, perciò chi esegue le opere non può opporre un diritto di riservatezza

Leggi tutto: Urbanistica.Accesso agli atti del procedimento per il rilascio di titoli edilizi

Rifiuti.Parti usate di autoveicoli

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Marzo 2023
Visite: 1698

Cass. Sez. III n. 8968 del 2 marzo 2023 (UP 2 nov 2022)
Pres. Ramacci Est. Gentili Ric. Senses
Rifiuti.Parti usate di autoveicoli

Sebbene alle parti usate di autoveicoli possa applicarsi in linea di principio la disciplina prevista per il commercio dei beni di occasione, deve ritenersi che tale operazione sia realizzabile solamente dopo l’avvenuta realizzazione delle attività di bonifica e di eventuale rigenerazione  di tali prodotti, tali da riportare detti beni allo stato originario ovvero ad una piena funzionalità previa riparazione degli stessi; diversamente, ove cioè tali adempimenti non siano stati compiuti, ai medesimi deve intendersi applicabile in tutto e per tutto la disciplina riguardante i rifiuti, senza che, giova precisare, a ciò osti il fatto che, pur nella condizione in cui gli stessi si dovessero trovare, ai medesimi sia stata attribuita una qualche rilevanza economica, atteso che non vi è contraddizione fra la attribuzione ad un determinato oggetto di un dato valore commerciale e la sua qualificazione in termini di rifiuto

Leggi tutto: Rifiuti.Parti usate di autoveicoli

  • Rifiuti.Competenza ad adottare l’ordine di rimozione dei rifiuti abbandonati
  • Urbanistica.Reati edilizi e messa alla prova
  • Ambiente in genere.Patrimonio culturale e interesse ambientale alla transizione ecologica
  • Aria.Qualità dell’aria ambiente
  • Ecodelitti.Nozione di abusività della condotta
  • Urbanistica.Installazione tettoia
  • Urbanistica.Accertamento di conformità
  • Rifiuti.Sulla necessità dell’elemento soggettivo in caso di responsabilità per sversamento di rifiuti
  • Urbanistica.Scelte urbanistiche circa la disciplina del territorio
  • Aria.Valori limite per la protezione della salute umana

Pagina 235 di 669

  • 230
  • 231
  • 232
  • 233
  • 234
  • 235
  • 236
  • 237
  • 238
  • 239

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • 'Mossad ha rifiutato esecuzione piano contro Hamas a Doha'
  • Fitch taglia rating della Francia a 'A+', outlook stabile
  • Le Maschere del Teatro, 5 premi a Sarabanda di Andò
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 62,69 dollari
  • Con video messaggio il Papa annuncia visita a Lampedusa
  • Lascia il presidente spagnolo dell'Autorità bancaria europea
  • Bignami, Viminale aggiorna protezione per politici e istituzioni
  • Media, Egitto riduce livello di coordinamento con Israele
  • Hamas, 'Khalil al-Hayya è vivo'
  • Massacrò l'ex, la procura di Torino impugna la sentenza

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it