Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Osservazioni proposte dai cittadini nei confronti degli atti di pianificazione urbanistica
  • Rifiuti.Obblighi di messa in sicurezza bonifica e ripristino ambientale
  • Rifiuti. Trasporto per ferrovia. Iscrizione albo
  • Protezione Civile. Sistema regionale
  • Urbanistica. Diniego concessione edilizia. Vincoli di piano
  • Rifiuti.La gestione dei rottami metallici
  • Ambiente in genere.Giudizio di compatibilità ambientale
  • Urbanistica. TU edilizia e pronunce di incostituzionalità
  • Urbanistica.Fiscalizzazione dell’abuso edilizio
  • Rifiuti.Rifiuti con codici a specchio. La prima ordinanza di tribunale dopo Cassazione e Corte Europea
  • Sviluppo sostenibile.Impianto geotermico
  • Rifiuti.Idoneità dei luoghi ove avviene la gestione
  • Urbanistica. Opere in cemento armato
  • Rifiuti. Illegittimità ordinanza rimozione rifiuti senza accertamenti e contraddittorio con il proprietario dell’area.
  • Caccia e animali.Contenimento degli ungulati in ambito urbano
  • Beni Ambientali. Natura del reato paesaggistico
  • Caccia e animali. Parchi faunistici
  • Demanio marittimo. Canoni finanziaria 2007
  • Urbanistica. SCIA e normativa edilizia
  • Rifiuti. Acque di emodialisi

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1834 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116599360
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Accertamento di conformità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 20 Marzo 2023
Visite: 2742

Corte costituzionale n. 42 del 16 marzo 2023
Oggetto: Procedimento amministrativo - Edilizia e urbanistica - Accertamento di conformità - Richiesta di permesso in sanatoria, in merito alla quale il dirigente o il responsabile del competente ufficio comunale si pronuncia con adeguata motivazione - Previsione del silenzio diniego sulla richiesta, decorsi sessanta giorni dalla sua presentazione.
Dispositivo: inammissibilità

Leggi tutto: Urbanistica.Accertamento di conformità

Rifiuti.Sulla necessità dell’elemento soggettivo in caso di responsabilità per sversamento di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Marzo 2023
Visite: 2072

TAR Toscana Sez. II n. 270 del 13 marzo 2023
Rifiuti.Sulla necessità dell’elemento soggettivo in caso di responsabilità per sversamento di rifiuti

Il fatto l’art. 192, comma 3, del d.lgs. n. 152 del 2006 richieda espressamente che la violazione sia imputabile a titolo di dolo o colpa solo con riferimento al proprietario o al titolare di diritti reali, non significa che per gli altri responsabili l’elemento soggettivo non sia richiesto, ma solo che per il proprietario che non ha commesso materialmente l’illecito, il nesso di responsabilità può essere di tipo meramente psicologico; piuttosto, l’art. 192 presuppone che chi deposita o sparga rifiuti sul suolo violando il relativo divieto, come normalmente accade nella maggioranza dei casi, sia consapevole dell’illiceità dell’azione commessa, e in particolare della natura di rifiuto della sostanza o dell’oggetto depositato o sparso. È pertanto illegittima l’ordinanza di rimozione dei rifiuti e di ripristino dello stato dei luoghi impartita ad un soggetto cui non possa essere mosso alcun rimprovero per l’utilizzo di sostanze che solo successivamente, in seguito ad indagini dell’ARPA, sono risultate non conformi agli standard di produzione e dunque classificabili come rifiuti

Leggi tutto: Rifiuti.Sulla necessità dell’elemento soggettivo in caso di responsabilità per sversamento di...

Urbanistica.Scelte urbanistiche circa la disciplina del territorio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Marzo 2023
Visite: 2373

Consiglio di Stato Sez. IV n. 1317 del 7 febbraio 2023
Urbanistica.Scelte urbanistiche circa la disciplina del territorio

Le scelte di pianificazione sono espressione di un’amplissima valutazione discrezionale, insindacabile nel merito, salvo che non siano inficiate da errori di fatto o da abnormi illogicità. Anche la destinazione data alle singole aree non necessita di apposita motivazione (c.d. polverizzazione della motivazione), oltre quella che si può evincere dai criteri generali, di ordine tecnico discrezionale, seguiti nell'impostazione del piano stesso, essendo sufficiente l'espresso riferimento alla relazione di accompagnamento al progetto di modificazione allo strumento urbanistico generale, a meno che particolari situazioni non abbiano creato aspettative o affidamenti in favore di soggetti le cui posizioni appaiano meritevoli di specifiche considerazioni. Con riferimento all’esercizio dei poteri pianificatori urbanistici, la tutela dell’affidamento è riservata ai seguenti casi eccezionali: a) superamento degli standard minimi di cui al d.m. 2 aprile 1968, con l’avvertenza che la motivazione ulteriore va riferita esclusivamente alle previsioni urbanistiche complessive di sovradimensionamento, indipendentemente dal riferimento alla destinazione di zona; b) pregresse convenzioni edificatorie già stipulate; c) giudicati (di annullamento di dinieghi edilizi o di silenzio rifiuto su domande di rilascio di titoli edilizi), recanti il riconoscimento del diritto di edificare; d) modificazione in zona agricola della destinazione di un’area limitata, interclusa da fondi edificati in modo non abusivo.

Leggi tutto: Urbanistica.Scelte urbanistiche circa la disciplina del territorio

Aria.Valori limite per la protezione della salute umana

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 16 Marzo 2023
Visite: 2225

Corte di giustizia (Seconda Sezione) 9 marzo 2023

«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Qualità dell’aria ambiente – Direttiva 2008/50/CE – Articoli 13 e 23 – Valori limite per la protezione della salute umana – Superamento – Piano per la qualità dell’aria – Direttiva 2010/75/UE – Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento – Aggiornamento dell’autorizzazione all’esercizio di una centrale termoelettrica – Valori limite di emissione – Articolo 15, paragrafo 4 – Domanda di deroga diretta alla fissazione di valori limite di emissione meno severi – Eventi inquinanti di rilievo – Articolo 18 – Rispetto delle norme di qualità ambientale – Obblighi dell’autorità competente»

Leggi tutto: Aria.Valori limite per la protezione della salute umana

Rifiuti.Fanghi derivanti dal trattamento delle acque reflue

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 16 Marzo 2023
Visite: 2019

Consiglio di Stato Sez. IV n. 1685 del 17 febbraio 2023
Rifiuti.Fanghi derivanti dal trattamento delle acque reflue

L’inciso di cui all’art. 127 dlv 152 del 2006 ("ove applicabile e alla fine del complessivo processo di trattamento effettuato nell'impianto") non esclude che i fanghi derivanti dal trattamento delle acque reflue siano sottoposti alla disciplina dei rifiuti prima della fine del complessivo processo di trattamento effettuato nell’impianto di depurazione; invero, l’inciso non introduce un limite cronologico per la sottoposizione alla disciplina sui rifiuti dei citati fanghi, ma sta a significare che i fanghi da trattamento di acque reflue sono sottoposti alla disciplina sui rifiuti anche quando il trattamento non viene effettuato prima o viene effettuato in un altro impianto diverso dall'impianto di depurazione.

Leggi tutto: Rifiuti.Fanghi derivanti dal trattamento delle acque reflue

Urbanistica.Le concessioni costitutive di diritti edilizi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 16 Marzo 2023
Visite: 1977

Le concessioni costitutive di diritti edilizi
(Commento assai critico a Cons. Stato, Sez. II, n. 2371/2023)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.Le concessioni costitutive di diritti edilizi

  • Rifiuti.Commercio ambulante
  • Rifiuti.Competenza per la emanazione della ordinanza di rimozione
  • Ambiente in genere.Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente
  • Sostanze pericolose.Bisfenolo
  • Caccia e animali.Reato di cui all’art. 727 comma 2 cp e confisca
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica e perdita della materiale detenzione del sito condotto in locazione
  • Ambiente in genere.Divieto di proroghe automatiche delle concessioni demaniali marittime
  • Urbanistica. Opere edili con struttura in legno e disciplina antisismica
  • DECRETO LEGISLATIVO 23 febbraio 2023 n. 18
  • Urbanistica.Attività edilizia libera

Pagina 237 di 669

  • 232
  • 233
  • 234
  • 235
  • 236
  • 237
  • 238
  • 239
  • 240
  • 241

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Cnn, oltre 1.800 edifici colpiti da Israele a Gaza City
  • 'Mossad ha rifiutato esecuzione piano contro Hamas a Doha'
  • Fitch taglia rating della Francia a 'A+', outlook stabile
  • Le Maschere del Teatro, 5 premi a Sarabanda di Andò
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 62,69 dollari
  • Con video messaggio il Papa annuncia visita a Lampedusa
  • Lascia il presidente spagnolo dell'Autorità bancaria europea
  • Bignami, Viminale aggiorna protezione per politici e istituzioni
  • Media, Egitto riduce livello di coordinamento con Israele
  • Hamas, 'Khalil al-Hayya è vivo'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it