Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Sanatoria e legge 241\2000
  • Rifiuti.Delega di funzioni e requisiti
  • Beni ambientali. Silenzio-assenso, inammissibilità
  • Polizia Giudiziaria. Controlli amministrativi ambientali e divieto di accesso all'area.
  • Rifiuti.Localizzazione delle discariche di rifiuti speciali
  • Rifiuti.Obbligo di bonifica dei siti contaminati e curatela fallimentare, nessun potere sostitutivo se la curatela manifesta la propria intenzione di collaborare
  • Urbanistica.Inesistenza di disciplina in tema di sanatoria sismica
  • Rifiuti.Violazione direttiva rifiuti in Campania.
  • Rifiuti. Pregiudizi e apoditticità nella imposizione dei livelli di raccolta differenziata
  • Sviluppo sostenibile.Principio di autoresponsabilità
  • Alimenti. Decereto "taglia leggi" e normativa sugli alimenti
  • Rifiuti. Esercizio dell’attività di raccolta e trasporto rifiuti ed iscrizione dell’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali dei comuni
  • Urbanistica. Pianificazione paesaggistica e urbanistica
  • Elettrosmog. Esposizione dei lavoratori
  • Urbanistica.Tettoie e ripari esterni dagli agenti atmosferici sono qualificabili come pertinenze
  • Nucleare. Rifiuti radioattivi e combustibile esaurito
  • Aria. Domanda di autorizzazione incompleta
  • Ambiente in genere.Illegittimità ordinanza di rimozione degli animali (visoni) presenti nell’allevamento
  • Urbanistica. Termine per l'impugnazione della concessione edilizia
  • Urbanistica. Distanze tra edifici

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1702 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116574592
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Un rifiuto destinato allo smaltimento non può essere recuperato

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 25 Maggio 2023
Visite: 6984

Un rifiuto destinato allo smaltimento non può essere recuperato

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.Un rifiuto destinato allo smaltimento non può essere recuperato

Ambiente in genere.Nozione di ambiente rilevante per lo screening VIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 25 Maggio 2023
Visite: 1356

TAR Friuli VG Sez. I n.119 del 27 marzo 2023
Ambiente in genere.Nozione di ambiente rilevante per lo screening VIA  

La nozione di “ambiente” rilevante per lo screening VIA è assai ampia e abbraccia non solo le singole matrici ambientali (suolo, aria, acqua, ecc), ma anche l’utilizzo del territorio e il suo sviluppo equilibrato e compatibile con l’esistente. L’attività mediante la quale l’amministrazione provvede alle valutazioni poste alla base della verifica di assoggettabilità della VIA è connotata da discrezionalità tecnica e, quindi, può essere sindacata in sede giurisdizionale di legittimità nei limiti del non corretto esercizio del potere sotto il profilo del difetto di motivazione, della illogicità manifesta, della erroneità dei presupposti di fatto e di incoerenza della procedura valutativa e dei relativi esiti e, ciò, fermo restando che le illegittimità e incongruenze debbono essere macroscopiche e manifeste

Leggi tutto: Ambiente in genere.Nozione di ambiente rilevante per lo screening VIA

Urbanistica.Demolizione e successione a causa di morte

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Maggio 2023
Visite: 1989

Cass. Sez. III n. 16141 del 17 aprile 2023 (CC 21 feb 2023)
Pres. Andreazza Rel. Semeraro Ric. Battista
Urbanistica.Demolizione e  successione a causa di morte

L'ordine di demolizione delle opere abusive emesso dal giudice penale ha carattere reale ed ha natura di sanzione amministrativa a contenuto ripristinatorio e deve, pertanto, essere eseguito nei confronti di tutti i soggetti che sono in rapporto col bene e vantano su di esso un diritto reale o personale di godimento, anche se si tratti di soggetti estranei alla commissione del reato. Pertanto, l'ordine di demolizione del manufatto abusivo, anche nell'ipotesi di acquisto dell'immobile per successione a causa di morte, conserva la sua efficacia nei confronti dell'erede del condannato, stante la preminenza dell'interesse paesaggistico e urbanistico, alla cui tutela è preordinato il provvedimento amministrativo emesso dal giudice penale, rispetto a quello privatistico, alla conservazione del manufatto, dell'avente causa del condannato.

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e successione a causa di morte

Acque.Che fine ha fatto la legge salvamare?

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 24 Maggio 2023
Visite: 2179

Che fine ha fatto la legge salvamare?

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Acque.Che fine ha fatto la legge salvamare?

Urbanistica.Deposito di materiale inerte

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 24 Maggio 2023
Visite: 4122

TAR Piemonte Sez. II n. 339 del 20 aprile 2023
Urbanistica.Deposito di materiale inerte

Un deposito di materiali inerti determina una rilevante trasformazione del territorio quando compèorta la sensibile alterazione dell’originario piano di campagna e una notevole quantità di inerti ivi accumulati, che assume carattere di stabilità e durata permanente. La mera circostanza che i materiali in questione possano essere rimossi, invero, non è sufficiente per riconoscere al predetto deposito natura meramente transitoria, perché tale condizione ricorre solo laddove l’opera abbia, sin dall’inizio, una funzione limitata nel tempo e, comunque, si presti ad un uso non protratto oltre 180 giorni, secondo quanto previsto dall’art. 6, comma 1, lett. e bis) del D.P.R. n. 380/2001 in tema di attività edilizia libera. Né tantomeno può trovare applicazione la disposizione di cui all’art. 6, comma 1, lett. d) del D.P.R. n. 380/2001, che assoggetta al regime dell’attività edilizia libera “i movimenti di terra strettamente pertinenti all’esercizio dell’attività agricola e le pratiche agro-silvo-pastorali”, mancando, evidentemente, il necessario rapporto di pertinenza richiesto dalla legge. Da ciò deriva l'applicazione dell’art. 3, comma 1, lett. e.) del D.P.R. n. 380/2001, che qualifica come nuova costruzione – richiedendo dunque apposito titolo edilizio – “la realizzazione di depositi di merci o di materiali (…) ove comportino l'esecuzione di lavori cui consegua la trasformazione permanente del suolo inedificato”.

Leggi tutto: Urbanistica.Deposito di materiale inerte

Rifiuti.Accertamento della natura di un oggetto quale rifiuto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Maggio 2023
Visite: 1827

Cass. Sez. III n. 16355 del 18 aprile 2023 (UP 16 mar 2023)
Pres. Ramacci Rel. Liberati Ric. Abom
Rifiuti.Accertamento della natura di un oggetto quale rifiuto

L'accertamento della natura di un oggetto quale rifiuto, ai sensi dell'art. 183 d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 costituisce una questione di fatto, demandata al giudice di merito e insindacabile in sede di legittimità se sorretta da motivazione esente da vizi logici o giuridici, anche perché tale qualificazione non deve necessariamente basarsi su un accertamento peritale, potendo legittimamente fondarsi, come nel caso in esame, anche su elementi probatori, quali le dichiarazioni testimoniali, i rilievi fotografici o gli esiti di ispezioni e sequestri

Leggi tutto: Rifiuti.Accertamento della natura di un oggetto quale rifiuto

  • Rifiuti.Imballaggi
  • Ambiente in genere.Esercizi commerciali ed obbligo di utilizzo di bio-shopper a pagamento
  • Urbanistica.Realizzazione piazzale
  • Urbanistica.Norme tecniche di attuazione
  • Urbanistica.Piano di lottizzazione
  • Rifiuti.Rifiuti urbani, comuni e codice EER 191212: e’ traffico illecito? Spunti per una indagine giudiziaria
  • Caccia e animali.Pratica denominata “chiusa”
  • Urbanistica.Permesso di costruire e decorrenza termine di ultimazione lavori
  • Urbanistica.Articolo 34 comma 2 TU edilizia
  • Rifiuti.Intersezioni coerenze intrecci tra i diversi regolamenti comunali relativi ai rifiuti urbani: cenni

Pagina 217 di 669

  • 212
  • 213
  • 214
  • 215
  • 216
  • 217
  • 218
  • 219
  • 220
  • 221

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • La fiducia dei consumatori Usa cala ai minimi da maggio
  • 'Bella ciao' inciso su proiettile arma usata contro Kirk
  • Ucciso e fatto a pezzi: esiste una confessione di Mailyn
  • MotoGp:Misano; Marc Marquez domina prequalifiche, quarto Bagnaia
  • ++ Base di addestramento per gli F-35 sarà a Trapani-Birgi ++
  • Domenica più di 13 milioni di tedeschi al voto in Renania
  • Flotilla, giornalista cacciata? Regole per proteggerci
  • Insegna Generali pericolante, 10 indagati per crollo colposo
  • Media, 'il killer di Kirk è il ventiduenne Tyler Robinson'
  • Trump, 'andremo a Memphis, schiereremo la Guardia Nazionale'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it