Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Reato, individuazione fattispecie
  • Urbanistica.Scioglimento della comunione relativa ad un edificio abusivo
  • Urbanistica. Realizzazione di strade o piste in zona vincolata
  • Urbanistica.Demolizione e irrilevanza della declaratoria di prescrizione per frazioni della condotta
  • Rifiuti.Criterio di prossimità
  • Lottizzazione abusiva. Confisca e soggetto estraneo e possessore di buona fede .
  • Danno ambientale. Danno esistenziale da illecito ambientale
  • Alimenti. Sostanze alimentari nocive e integratori alimentari
  • Sviluppo sostenibile. VIA e impianto eolico
  • Ambiente in genere.Procedimento di valutazione impatto ambientale: ratio e caratteri
  • Acque. Navigazione con acquascooter in prossimità del litorale
  • Ambiente in genere.Il ruolo del funzionario dell’ente locale a venti anni dalla “riforma Bassanini”
  • Caccia. Specie protette
  • Urbanistica. Centro Raccolta Materiali in aree destinate a standard in zona P.I.P.
  • Rifiuti.Inquinamento e responsabilità
  • Aria. Autorizzazione alle emissioni e valori limite e prescrizioni più severi di quelli contenuti negli allegati
  • Rumore. Esposizione lavoratori
  • Elettrosmog. Impianti radioelettrici a bordo di navi
  • Urbanistica.L’esecuzione delle demolizioni come tutela e ripristino della legalità del territorio
  • Alimenti. Cattivo stato di conservazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2254 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116460789
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Rifiuti urbani, Corte europea e CER 19.12.12

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 10 Dicembre 2021
Visite: 12803

Rifiuti urbani, Corte europea e CER 19.12.12: una sentenza «esplosiva»?

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Rifiuti urbani, Corte europea e CER 19.12.12

Urbanistica.Ordine di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Dicembre 2021
Visite: 2800

Consiglio di Stato Sez. VI n. 7311 del 2 novembre 2021
Urbanistica.Ordine di demolizione

Se il decorso del tempo non può incidere sulla doverosità degli atti volti a perseguire l’illecito attraverso l’adozione della relativa sanzione, deve conseguentemente essere escluso che l’ordinanza di demolizione di un immobile abusivo (pur se tardivamente adottata) debba essere motivata sulla sussistenza di un interesse pubblico concreto e attuale al ripristino della legalità violata.

Leggi tutto: Urbanistica.Ordine di demolizione

Urbanistica.Momento consumativo della lottizzazione materiale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Dicembre 2021
Visite: 2133

Cass. Sez. III n. 40327 del 9 novembre 2021 (CC 21 ott 2021)
Pres. Petruzzellis Est. Ramacci Ric. Schito
Urbanistica.Momento consumativo della lottizzazione materiale

La condotta configurante lottizzazione abusiva materiale si può estrinsecare con modalità e tempi differenti non soltanto a causa della tipologia dell’intervento lottizzatorio, ma anche in relazione al ruolo svolto dai vari soggetti coinvolti, trattandosi peraltro di reato a forma libera, permanente e progressivo nell’evento

Leggi tutto: Urbanistica.Momento consumativo della lottizzazione materiale

Beni Ambientali.Deroghe al regime vincolistico

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Penale Merito
Pubblicato: 09 Dicembre 2021
Visite: 4858

Tribunale Cosenza Sez. II n. 1205 del 26 novembre 2021
Est. Branda Imp. G. I. ed altri
Beni Ambientali.Deroghe al regime vincolistico

Le disposizioni contenute nel comma 2 dell’art. 142 del d.lgs. n. 42/2004 rivestono carattere tassativo e inderogabile, in considerazione dei primari valori ambientali di rango costituzionale (art. 9 Cost.) dalle stesse tutelati. Non è consentita un’applicazione estensiva delle ipotesi normative di deroga al regime vincolistico ex art. 142 cit., le quali sono da intendersi, quindi, di stretta interpretazione. Non è pertanto ammessa la deroga al regime autorizzatorio per le costruzioni in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, ancorché compresa in piani particolareggiati di attuazione adottati successivamente alla data di entrata in vigore della legge Galasso (6 settembre 1985).

Leggi tutto: Beni Ambientali.Deroghe al regime vincolistico

Danno ambientale.Responsabilità

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Dicembre 2021
Visite: 3173

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7494 del 10 novembre 2021
Danno ambientale.Responsabilità

Allorché una situazione di danno all’ambiente si protragga in un arco di tempo in cui per effetto della successione di norme di legge al rimedio risarcitorio si aggiunga quello della bonifica, nessun ostacolo di ordine giuridico è ravvisabile ad applicare quest’ultima ad un soggetto che, pur non avendo commesso la condotta fonte del danno, sia nondimeno subentrato a quest’ultimo

Leggi tutto: Danno ambientale.Responsabilità

Urbanistica.Illegittimità titolo edilizio e poteri del giudice penale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Dicembre 2021
Visite: 2308

Cass. Sez. III n. 39753 del 5 novembre 2021 (CC 16 set 2021)
Pres.Marini Est. Semeraro Ric. Straffella
Urbanistica.Illegittimità titolo edilizio e poteri del giudice penale

Ai fini dell'integrazione dei reati di cui all'art. 44, comma 1, lett. b) e c), d.P.R. 380/2001, fatta salva la necessità di ravvisare in capo all'agente il necessario elemento soggettivo quantomeno colposo, la contravvenzione di esecuzione di lavori sine titulo sussiste anche quando il titolo, pur apparentemente formato, sia (oltre che inefficace, inesistente o illecito) illegittimo per contrasto con la disciplina urbanistico-edilizia sostanziale di fonte normativa o risultante dalla pianificazione.Da ciò consegue il potere-dovere del giudice penale di valutare la conformità al modello legale del titolo edilizio (apparentemente) formatosi in relazione ad un'attività di trasformazione del suolo per poter affermare che questa si sia svolta in forza del necessario presupposto di legalità sostanziale; ciò in base al fondamentale principio contenuto nella disposizione generale secondo cui il permesso di costruire deve essere rilasciato «in conformità alle previsioni degli strumenti urbanistici, dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistico-edilizia vigente» (art. 12, comma 1, d.P.R. 380/2001), ribadito in termini ancor più estesi - quanto alla doverosa osservanza della disciplina normativa di fonte primaria e secondaria - dall'articolo successivo («il permesso di costruire è rilasciato dal dirigente o responsabile dello sportello unico nel rispetto delle leggi, dei regolamenti e degli strumenti urbanistici»: art. 13, comma 1, d.P.R. 380/2001)

Leggi tutto: Urbanistica.Illegittimità titolo edilizio e poteri del giudice penale

  • Ambiente in genere.Disposizioni per la semplificazione dei procedimenti di riesame delle AIA
  • Rifiuti.Abbandono e condotta del proprietario del fondo
  • Acque.Assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche
  • Beni ambientali.Rapporti tra leggi statali e leggi regionali in materia paesaggistica
  • Ambiente in genere.Finalità della VIA
  • Urbanistica.La ristrutturazione edilizia, gli interventi modificativi nel tempo e la Circolare MIT e Funzione Pubblica del 2 dicembre 2020
  • Beni Ambientali.Accertamento postumo della compatibilità paesaggistica
  • Ambiente in genere.Procedura estintiva mediante prescrizioni non obbligatoria
  • Sostanze Pericolose.Mercurio
  • Urbanistica.Funzione della convenzione urbanistica

Pagina 360 di 668

  • 355
  • 356
  • 357
  • 358
  • 359
  • 360
  • 361
  • 362
  • 363
  • 364

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa Tokyo: apertura in lieve aumento (+0,07%)
  • Sparatoria in scuola Colorado, almeno due feriti gravi
  • Capo Fbi, rilasciata persona arrestata per uccisione Kirk
  • Governatore Utah, in custodia persona di interesse in caso Kirk
  • Ucciso Charlie Kirk, la voce Maga tra i giovani
  • Mit, 'per ponte Stretto la palla passa alla Corte dei Conti'
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 63,71 dollari
  • Ellison supera Musk, ora è l'uomo più ricco del mondo
  • Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
  • Garlasco, trovate otto impronte su cereali e spazzatura

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it