Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Combustione di residui vegetali
  • Beni ambientali.Regione Lazio differenze tra PTP e PTPR.
  • Urbanistica.Natura non espropriativa della destinazione sussumibile sotto la lettera “F”
  • Rifiuti.Codici a specchio, ISPRA e Ponzio Pilato
  • Urbanistica.Indice rivelatore dell'intenzione di rendere abitabile in via permanente un locale sottotetto
  • caccia e animali. Conservazione degli uccelli selvatici
  • Urbanistica. Modifica della destinazione d’uso
  • Urbanistica.Realizzazione pista motocross
  • Aria.Emissioni in atmosfera non autorizzate e natura del reato
  • Rumore. Ordinanza e procedimento amministrativo
  • Urbanistica. Concessione edilizia e misure di salvaguardia
  • Rifiuti.Competenza del Sindaco per ordinanza rimozione deposito rifiuti ex art. 192 c. 3, D.Lgs. 152/06
  • Urbanistica. Realizzazione di autorimesse e parcheggi destinati al servizio di fabbricati esistenti
  • Beni Culturali. Restauro
  • Rifiuti. Disciplina dei rifiuti in porto
  • Urbanistica.La fattoria di Orwell in salsa fiorentina
  • Rifiuti. Trasporto di rifiuti prodotti da terzi da parte di soggetto autorizzato al trasporto dei propri rifiuti
  • Rifiuti.Discarica abusiva e locazione terreno
  • Urbanistica.Sanatoria e tutela del paesaggio
  • Beni Ambientali. Valutazione di incidenza e parere ente parco

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2161 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116462590
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Reati edilizi e rapporto di coniugio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Dicembre 2021
Visite: 1445

Cass. Sez. III n. 43332 del 25 novembre 2021 (UP 30 sett 2021)
Pres. Andreazza Est. Corbetta Ric. Sabatino
Urbanistica.Reati edilizi e rapporto di coniugio

In tema di reati edilizi, la responsabilità di un coniuge per il fatto materialmente commesso dall'altro può essere rilevata sulla base di oggettivi elementi di valutazione quali il comune interesse all'edificazione, il regime di comunione dei beni, l'acquiescenza all'esecuzione dell'intervento, la presenza sul luogo di esecuzione dei lavori, l'espletamento di attività di controllo sull'esecuzione dei lavori, la presentazione di istanze o richieste concernenti l'immobile o l'esecuzione di attività indicative di una partecipazione all'attività illecita.

Leggi tutto: Urbanistica.Reati edilizi e rapporto di coniugio

Urbanistica.Realizzazione soppalco quale ristrutturazione edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 23 Dicembre 2021
Visite: 2078

Consiglio di Stato Sez. II n. 7817 del 22 novembre 2021
Urbanistica.Realizzazione soppalco quale ristrutturazione edilizia

La realizzazione di un soppalco rientra nella ristrutturazione edilizia laddove sia idoneo a generare un maggiore carico urbanistico, mentre potrà considerarsi un intervento minore nel caso in cui i lavori siano tali da dare vita a una superficie accessoria, non utilizzabile per il soggiorno delle persone, ossia un vano chiuso, senza finestre o luci, di altezza interna modesta, tale da renderlo assolutamente non fruibile alle persone.

Leggi tutto: Urbanistica.Realizzazione soppalco quale ristrutturazione edilizia

Rifiuti.Iscrizione all’Albo dei gestori ambientali

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 23 Dicembre 2021
Visite: 2536

Consiglio di Stato Sez. IV n. 8330 del 14 dicembre 2021
Rifiuti.Iscrizione all’Albo dei gestori ambientali

L’iscrizione all’Albo dei gestori ambientali, nelle varie classi e categorie, è condizione di legittimità per svolgere materialmente i servizi corrispondenti, ma non individua di per sé un requisito di partecipazione alle gare indette dalle amministrazioni aggiudicatrici per l’affidamento dei detti servizi

Leggi tutto: Rifiuti.Iscrizione all’Albo dei gestori ambientali

Urbanistica.Crollo accidentale di edificio in corso di ristrutturazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Dicembre 2021
Visite: 3029

Cass. Sez. III n. 47347 del 1 dicembre 2021 (UP 15 sett 2021)
Pres. Lapalorcia Est. Cerroni Ric. Schiavano
Urbanistica.Crollo accidentale di edificio in corso di ristrutturazione

In materia edilizia, è necessario il rilascio di un nuovo permesso di costruire ove, nel corso di un intervento assentito di ristrutturazione di un edificio, si verifichi il crollo accidentale di parte di esso, dovendosi eseguire lavori diversi da quelli in precedenza autorizzati. Tutt’altra fattispecie, pertanto, rispetto agli interventi di “ristrutturazione edilizia”, consistenti nel ripristino o nella ricostruzione di edifici o parti di essi, eventualmente crollati o demoliti, e di necessità di accertamento della preesistente volumetria delle opere ovvero di rispetto della precedente sagoma dell’edificio qualora insistano in zona paesaggisticamente vincolata

Leggi tutto: Urbanistica.Crollo accidentale di edificio in corso di ristrutturazione

Urbanistica.Permesso di costruire e piano attuativo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Dicembre 2021
Visite: 2130

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7620 del 16 novembre 2021
Urbanistica.Permesso di costruire e piano attuativo

I casi in cui è consentito prescindere dalla formazione del piano attuativo al quale lo strumento urbanistico di livello superiore subordini il rilascio del permesso di costruire su un dato lotto, sono assolutamente eccezionali, e si riducono a quelli in cui la situazione di fatto, in presenza di una pressoché completa edificazione della zona, sia addirittura incompatibile con il piano attuativo stesso

Leggi tutto: Urbanistica.Permesso di costruire e piano attuativo

Polizia Giudiziaria.Legittimità videoriprese dell'ingresso e del piazzale di un'impresa eseguite a mezzo di impianti installati dalla polizia giudiziaria sulla pubblica via

Dettagli
Categoria principale: Polizia Giudiziaria
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Dicembre 2021
Visite: 6570

Cass. Sez. III n. 43609 del 26 novembre 2021 (CC 8 ott 2021)
Pres. Ramacci Est. Scarcella Ric. Piccolo
Polizia Giudiziaria.Legittimità videoriprese dell'ingresso e del piazzale di un'impresa eseguite a mezzo di impianti installati dalla polizia giudiziaria sulla pubblica via

Sono legittime e pertanto utilizzabili, senza che necessiti l'autorizzazione del giudice per le indagini preliminari, le videoriprese dell'ingresso e del piazzale di un'impresa eseguite a mezzo di impianti installati dalla polizia giudiziaria sulla pubblica via, non configurandosi, in tal caso, alcuna indebita intrusione nell'altrui domicilio. Né rileva la circostanza che siano state apposte barriere fisiche per impedire la visibilità dall’esterno di quanto avviene in tale luogo. Invero, trattandosi di luoghi esposti al pubblico e, pertanto, oggettivamente visibili da più persone, in virtù della percepibilità esterna da un luogo posizionato ad altezza superiore rispetto a tali barriere (nella specie, la telecamera montata sul tetto dell’edificio antistante), non sussiste alcuna intrusione nella privata dimora o nel domicilio e non sussistono, pertanto, le ragioni di tutela, sub specie di diritto alla riservatezza o alla 'privacy', ad essi connesse, potendosi, in tal caso, sostanzialmente equipararsi l'uso della videocamera ad una operazione di appostamento, eseguita nei limiti dell'autonomia investigativa, senza alcuna necessità di autorizzazione da parte dell'autorità giudiziaria

Leggi tutto: Polizia Giudiziaria.Legittimità videoriprese dell'ingresso e del piazzale di un'impresa eseguite a...

  • Elettrosmog.Principio di precauzione ed esposizione a campi elettromagnetici
  • Ambiente in genere.Concessione demaniale e poteri del giudice penale
  • Beni Ambientali.Classificazione SIC/ZPS
  • Ecodelitti.I reati connessi al traffico di rifiuti: truffe per i contributi – il reato di cui all’art. 452 septies – la fattispecie di cui all’art. 452 bis del c.p.
  • Urbanistica.Convenzione urbanistica
  • Urbanistica.Ordine di demolizione impartito dal giudice e soggetti destinatari
  • Rifiuti.Contaminazioni storiche ed obblighi di bonifica
  • Rifiuti.Idoneità dei luoghi ove avviene la gestione
  • Urbanistica.Demolizione abuso edilizio ed esigenza di valutazione globale
  • Rifiuti.Caratteristiche del delitto di attività organizzate per il traffico illecito

Pagina 357 di 669

  • 352
  • 353
  • 354
  • 355
  • 356
  • 357
  • 358
  • 359
  • 360
  • 361

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa Tokyo: apertura in lieve aumento (+0,07%)
  • Sparatoria in scuola Colorado, almeno due feriti gravi
  • Capo Fbi, rilasciata persona arrestata per uccisione Kirk
  • Governatore Utah, in custodia persona di interesse in caso Kirk
  • Ucciso Charlie Kirk, la voce Maga tra i giovani
  • Mit, 'per ponte Stretto la palla passa alla Corte dei Conti'
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 63,71 dollari
  • Ellison supera Musk, ora è l'uomo più ricco del mondo
  • Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
  • Garlasco, trovate otto impronte su cereali e spazzatura

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it