Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e intervento repressivo nei confronti dei proprietari successivi estranei al fatto originario
  • Urbanistica. Impianti di distribuzione carburante
  • Urbanistica. Violazioni amministrative
  • Ambiente in genere.Reati contro l’ambiente: le novità in atto ed eventuali. chi inquina non paga ?
  • Rifiuti. Le ecopiazzole nella disciplina attuale
  • Rifiuti. Legislazione emergenziale
  • Urbanistica. Violazione di sigilli
  • Rifiuti. Ubicazione impianto di smaltimento
  • Rumore.Locazione turistica breve e attività turistica ricettiva e disciplina sull’inquinamento acustico
  • Ambiente in genere. Informazione ambientale
  • Rifiuti. Legittimità Deliberazione di C. C. di Assimilazione dei rifiuti speciali nel quadro della gestione integrata dei rifiuti urbani.
  • Rifiuti. Disposizioni derogatorie alla disciplina generale sui rifiuti e onere della prova
  • Urbanistica. Giurisdzione
  • Sviluppo sostenibile.La disciplina introdotta dal Decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, in materia di produzione di energia da fonti rinnovabili
  • Urbanistica.Legittimità diniego sanatoria per serre con copertura a pannelli fotovoltaici divisi in due impianti “sottosoglia”
  • Beni Culturali. Notifica del vincolo
  • Urbanistica. Piano attuativo di iniziativa privata
  • Elettrosmog.Inquinamento elettromagnetico da SRB e principio di precauzione
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva
  • Rifiuti.Sequestro del mezzo di trasporto e periculum

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1656 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116469844
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Caccia e animali.Piano faunistico venatorio e siti di importanza comunitaria

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Gennaio 2022
Visite: 2384

Consiglio di Stato Sez. II n. 8126 del 6 dicembre 2021
Caccia e animali.Piano faunistico venatorio e siti di importanza comunitaria
 
L’art. 5 D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357 dispone che, nella pianificazione e programmazione territoriale, si deve tenere conto della valenza naturalistico-ambientale dei proposti siti di importanza comunitaria, dei siti di importanza comunitaria e delle zone speciali di conservazione, quindi impone ai proponenti di piani territoriali, urbanistici e di settore, ivi compresi i piani agricoli e faunistico-venatori e le loro varianti, di predisporre uno studio per individuare e valutare gli effetti che il piano può avere sul sito, tenuto conto degli obiettivi di conservazione del medesimo. La riportata disposizione si limita a prescrivere al soggetto proponente (in questo caso) del piano faunistico-venatorio, di predisporre uno studio per individuare e valutare gli effetti che il piano può avere sul sito (di importanza comunitaria, dei siti di importanza comunitaria e delle zone speciali di conservazione), tenuto conto degli obiettivi di conservazione del medesimo; dunque non preclude affatto che la valutazione di incidenza riguardi anche i siti già esistenti. Anzi è del tutto ragionevole che, proprio in ragione della novità del piano proposto, la valutazione di incidenza sia estesa a qualunque sito, sia esso di nuova individuazione o preesistente.

Leggi tutto: Caccia e animali.Piano faunistico venatorio e siti di importanza comunitaria

Urbanistica. Procedura di fiscalizzazione dell’illecito edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Gennaio 2022
Visite: 2552

Cass. Sez. III n. 45982 del 15 dicembre 2021 (CC 12 nov 2021)
Pres. Rosi Est. Scarcella Ric. Maganuco
Urbanistica. Procedura di fiscalizzazione dell’illecito edilizio

La procedura c.d. di fiscalizzazione dell’illecito edilizio di cui all'art. 34 del d.P.R. n. 380 del 2001 non è applicabile nel caso in cui sia intervenuta condanna per il reato di esecuzione di lavori in assenza di concessione edilizia. Detta procedura trova infatti applicazione solo in caso di interventi ed opere realizzati in parziale difformità dal titolo abilitativo all'intervento edilizio e di interventi di ristrutturazione eseguiti in assenza o in totale difformità dal permesso di costruire, i quali, ex lege, devono essere rimossi o demoliti a cura e spese dei responsabili dell'abuso. Se, tuttavia, risulta impossibile demolire senza pregiudizio della parte eseguita in conformità, il Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 33 e 34 prevede la facoltà di avvalersi della cosiddetta fiscalizzazione dell'illecito edilizio. L'impossibilità di demolire deve essere fatta valere dall'interessato e accertata dal Comune nella fase successiva all'ingiunzione, ovvero quando si perviene all'emissione dell'ordine di demolizione. La fiscalizzazione dell'illecito edilizio consiste nell'applicare una sanzione pecuniaria: a) per interventi in parziale difformità dal permesso di costruire, su immobili a uso residenziale, pari al doppio del costo di produzione della parte di opera realizzata in difformità dal permesso di costruire (Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 34); b) per interventi di ristrutturazione edilizia in assenza o in totale difformità dal permesso di costruire, su immobili a uso residenziale, pari al doppio dell'aumento di valore dell'immobile (Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 33).

Leggi tutto: Urbanistica. Procedura di fiscalizzazione dell’illecito edilizio

Elettrosmog.Installazione impianti e compatibilità paesaggistica.

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Gennaio 2022
Visite: 1953

Consiglio di Stato Sez. II n. 8141 del 6/12/2021
Elettrosmog.Installazione impianti e compatibilità paesaggistica.

Un atto di pianificazione preordinato ad individuare le aree destinate ad ospitare gli impianti per le emittenti radiotelevisive comporta che la valutazione di compatibilità con le norme di tutela paesaggistico-ambientale (e con i divieti indicati nella normativa regionale) non può che riguardare i “siti” e non i singoli impianti.

Leggi tutto: Elettrosmog.Installazione impianti e compatibilità paesaggistica.

Beni culturali.Beni provenienti dalle collezioni numismatiche

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Gennaio 2022
Visite: 3115

Cass. Sez. III n. 45983 del 15 dicembre 2021 (CC 12 nov 2021)
Pres. Rosi Est. Scarcella Ric. De Falco
Beni culturali.Beni provenienti dalle collezioni numismatiche

Con riferimento ai beni provenienti dalle collezioni numismatiche, non può non tenersi conto del fatto che il codice Urbani conferma implicitamente la possibilità che i beni di interesse culturale siano posseduti da soggetti privati, in particolare qualora il Ministero competente non abbia dichiarato di interesse culturale le cose, in quanto aventi caratteristiche di eccezionalità. In questi devono considerarsi incluse le collezioni numismatiche, delle quali risulta lecito il possesso se acquistate presso rivenditori commerciali od altri collezionisti, a meno che non vi sia la prova che gli oggetti commercializzati provengono da campagne di scavo anteriori all'entrata in vigore della l. 20 giugno 1909, n. 364, ovvero siano di provenienza delittuosa (furtiva, ad esempio)

Leggi tutto: Beni culturali.Beni provenienti dalle collezioni numismatiche

Rifiuti.Ordinanze di bonifica di siti inquinati

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 10 Gennaio 2022
Visite: 1673

TAR Puglia (LE) Sez. I n. 1631 del 15 novembre 2021
Rifiuti.Ordinanze di bonifica di siti inquinati

Una ordinanza di bonifica di siti inquinati  è illegittima per l’incompetenza del dirigente comunale che ha emanato l’atto, trattandosi di potestà riservata espressamente al Sindaco dal citato art. 192, comma 3, del D. Lgs. n. 152 del 2006, che così testualmente statuisce: “Il Sindaco dispone con ordinanza le operazioni a tal fine necessarie ed il termine entro cui provvedere, decorso il quale procede all'esecuzione in danno dei soggetti obbligati ed al recupero delle somme anticipate”

Leggi tutto: Rifiuti.Ordinanze di bonifica di siti inquinati

Rifiuti.Una «lettura grossiana» alle operazioni di recupero dei rifiuti? Oltre i rifiuti CER 191212: tra pianificazione e gestione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 07 Gennaio 2022
Visite: 3571

Una «lettura grossiana» alle operazioni di recupero dei rifiuti? Oltre i rifiuti CER 191212: tra pianificazione e gestione

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Una «lettura grossiana» alle operazioni di recupero dei rifiuti? Oltre i rifiuti CER...

  • Urbanistica.Istanza di sanatoria e ordinanza di demolizione
  • Urbanistica. Immobili in zona sismica rilascio della licenza d’uso per gli edifici costruiti in cemento armato da parte dei comuni e attestazione di agibilità
  • Rifiuti.Raccolta differenziata
  • Caccia e animali.Rigetto istanza per rinnovo licenza di porto di fucile per uso caccia
  • Beni ambientali.Misure urgenti per la riqualificazione del patrimonio esistente
  • Urbanistica.Edificazione non avvenuta e ripetizione delle somme versate per oneri concessori e costo di costruzione
  • Beni ambientali.Diniego di apertura di un McDonald's in area vincolata
  • Urbanistica.Ordinanza demolizione e fiscalizzazione abuso edilizio
  • Aria.Inquinamento atmosferico e COVID-19
  • Rifiuti.Veicoli in sequestro giudiziale

Pagina 353 di 669

  • 348
  • 349
  • 350
  • 351
  • 352
  • 353
  • 354
  • 355
  • 356
  • 357

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: l'Asia chiude generalmente positiva, bene la Cina
  • Trump, retorica sinistra radicale responsabile morte Kirk
  • Polonia chiede un consiglio di sicurezza Onu sui droni russi
  • Israele, intercettato altro missile Houthi dopo attacchi a Sanaa
  • Borsa Tokyo: apertura in lieve aumento (+0,07%)
  • Sparatoria in scuola Colorado, almeno due feriti gravi
  • Capo Fbi, rilasciata persona arrestata per uccisione Kirk
  • Governatore Utah, in custodia persona di interesse in caso Kirk
  • Ucciso Charlie Kirk, la voce Maga tra i giovani
  • Mit, 'per ponte Stretto la palla passa alla Corte dei Conti'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it