Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Combustione di residui vegetali
  • Beni ambientali.Regione Lazio differenze tra PTP e PTPR.
  • Urbanistica.Natura non espropriativa della destinazione sussumibile sotto la lettera “F”
  • Rifiuti.Codici a specchio, ISPRA e Ponzio Pilato
  • Urbanistica.Indice rivelatore dell'intenzione di rendere abitabile in via permanente un locale sottotetto
  • caccia e animali. Conservazione degli uccelli selvatici
  • Urbanistica. Modifica della destinazione d’uso
  • Urbanistica.Realizzazione pista motocross
  • Aria.Emissioni in atmosfera non autorizzate e natura del reato
  • Rumore. Ordinanza e procedimento amministrativo
  • Urbanistica. Concessione edilizia e misure di salvaguardia
  • Rifiuti.Competenza del Sindaco per ordinanza rimozione deposito rifiuti ex art. 192 c. 3, D.Lgs. 152/06
  • Urbanistica. Realizzazione di autorimesse e parcheggi destinati al servizio di fabbricati esistenti
  • Beni Culturali. Restauro
  • Rifiuti. Disciplina dei rifiuti in porto
  • Urbanistica.La fattoria di Orwell in salsa fiorentina
  • Rifiuti. Trasporto di rifiuti prodotti da terzi da parte di soggetto autorizzato al trasporto dei propri rifiuti
  • Rifiuti.Discarica abusiva e locazione terreno
  • Urbanistica.Sanatoria e tutela del paesaggio
  • Beni Ambientali. Valutazione di incidenza e parere ente parco

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2161 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116462590
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Elettrosmog.Principio di precauzione ed esposizione a campi elettromagnetici

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Dicembre 2021
Visite: 2903

Consiglio di Stato Sez. II n. 7782 de 22 novembre 2021
Elettrosmog.Principio di precauzione ed esposizione a campi elettromagnetici

Il principio di precauzione (al quale si ispira anche la disciplina della tutela dell’esposizione ai campi elettromagnetici), costituisce uno dei capisaldi della politica ambientale dell’Unione europea, ed è attualmente menzionato, ma non definito, nell’art. 191, paragrafo 2, del T.F.U.E., insieme a quelli del ‘chi inquina paga’ e dell’azione preventiva. Tale principio, tuttavia, non conduce automaticamente a vietare ogni attività che, in via di mera ipotesi soggettiva e non suffragata da alcuna evidenza scientifica, si assuma foriera di eventuali rischi per la salute, privi di ogni riscontro oggettivo e verificabile. Il principio di precauzione richiede, piuttosto e in primo luogo, una seria e prudenziale valutazione, alla stregua dell’attuale stato delle conoscenze scientifiche disponibili, dell’attività che potrebbe ipoteticamente presentare dei rischi. La risoluzione del Consiglio d’Europa del 27 maggio 2011 si limita a raccomandare agli Stati membri l’applicazione, tra gli altri, del principio ALARA: integrando, essa, atto di mero indirizzo rivolti agli Stati, sfornito di diretta precettività nei confronti di soggetti privati. Va, quindi, escluso alcun carattere di vincolatività relativamente all’osservanza del principio di cui trattasi, atteso che esso è stato elaborato da organo (la Commissione Internazionale di Radioprotezione – ICRP) sfornito di potere siffatto.

Leggi tutto: Elettrosmog.Principio di precauzione ed esposizione a campi elettromagnetici

Ambiente in genere.Concessione demaniale e poteri del giudice penale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Dicembre 2021
Visite: 2198

Cass. Sez. III n. 43101 del 24 novembre 2021 (CC 14 lug 2021)
Pres. Sarno Est. Zunica Ric. Del Grosso
Ambiente in genere.Concessione demaniale e poteri del giudice penale

Se da un lato può ritenersi senz’altro consentito l’esercizio da parte del giudice penale del potere/dovere di verificare in via incidentale la legittimità dell’atto amministrativo, senza che ciò comporti l’eventuale “disapplicazione” del medesimo atto ai sensi dell’art. 5 della legge 20 marzo 1865 n. 2248, allegato E, atteso che viene operata una identificazione in concreto della fattispecie con riferimento all’oggetto della tutela, tuttavia, dall’altro lato, non può non osservarsi che tale verifica presuppone che i vizi dell’atto amministrativo siano di portata tale da rendere evidente la sua inidoneità a regolamentare il rapporto giuridico di riferimento.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Concessione demaniale e poteri del giudice penale

Beni Ambientali.Classificazione SIC/ZPS

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Dicembre 2021
Visite: 1913

TAR Veneto Sez. II n. 1407 del 23 novembre 2021
Beni Ambientali.Classificazione SIC/ZPS

La classificazione di un ambito territoriale quale SIC/ZPS, non dipende da scelte operate in sede di pianificazione comunale ma è il frutto di previsioni contenute nella pianificazione di livello superiore (che, peraltro, in parte de qua attua disposizioni sovranazionali, e segnatamente, la cd. Direttiva Habitat): di conseguenza non è possibile collegare ad un P.I., sotto il profilo in disamina, alcuna autonoma capacità lesiva dell’interesse fatto valere dalla ricorrente a una diversa classificazione dell’area

Leggi tutto: Beni Ambientali.Classificazione SIC/ZPS

Ecodelitti.I reati connessi al traffico di rifiuti: truffe per i contributi – il reato di cui all’art. 452 septies – la fattispecie di cui all’art. 452 bis del c.p.

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 17 Dicembre 2021
Visite: 4210

I reati connessi al traffico di rifiuti: truffe per i contributi – il reato di cui all’art. 452 septies – la fattispecie di cui all’art. 452 bis del c.p.
di Giuseppe DE NOZZA

Relazione tenuta in occasione del Corso della Scuola Superiore della magistratura “Gli strumenti del diritto e del processo penale per il contrasto al traffico illecito di rifiuti” Roma 10 – 12 novembre del 2021.

Leggi tutto: Ecodelitti.I reati connessi al traffico di rifiuti: truffe per i contributi – il reato di cui...

Urbanistica.Convenzione urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Dicembre 2021
Visite: 2034

TAR Veneto Sez. II n. 1408 del 23 novembre 2021
Urbanistica.Convenzione urbanistica

Qualora la proprietaria di un terreno promesso in vendita ad un Comune, mediante la stipula di una convenzione urbanistica con effetti obbligatori, abbia una condotta ostativa alla realizzazione degli interessi in essa stabiliti, il giudice amministrativo adito dall'Amministrazione comunale ai sensi dell'art. 2932 c.c. può disporre, conformemente allo spirito, al senso e alla finalità dell'accordo, lo scambio del bene oggetto del negozio, in ragione della formale promessa in cessione assunta con la convenzione, nonché del dovere di eseguire il contratto secondo buona fede, quale principio che opera anche negli accordi pubblico-privato e, dunque, anche nella convenzioni urbanistiche

Leggi tutto: Urbanistica.Convenzione urbanistica

Urbanistica.Ordine di demolizione impartito dal giudice e soggetti destinatari

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Dicembre 2021
Visite: 1550

Cass. Sez. III n. 41586 del 16 novembre 2021 (UP 15 ott 2021)
Pres. Rosi Est. Galterio Ric. Mantova
Urbanistica.Ordine di demolizione impartito dal giudice e soggetti destinatari

La sanzione accessoria della demolizione del fabbricato abusivo può essere pronunciata nei confronti del proprietario o comunque di colui che materialmente dispone delle opere e che, pertanto, può provvedere all'adempimento, non potendosi la sua efficacia estendere nei confronti dei soggetti ad altro titolo coinvolti, quali il direttore dei lavori o gli esecutori materiali, per i quali la possibilità di adempiere sarebbe necessariamente subordinata alla volontà del proprietario, avendo costoro concorso alla realizzazione dell’abuso in virtù di un rapporto obbligatorio (vuoi di appalto, vuoi di prestazione d’opera, vuoi di lavoro dipendente o di altra tipologia) corrente con il titolare del diritto reale o del potere di fatto sul terreno o sull’immobile preesistente, che attesa la sua natura personale, è del tutto autonomo da quello che lega il proprietario o committente all’area su cui l’opera viene realizzata

Leggi tutto: Urbanistica.Ordine di demolizione impartito dal giudice e soggetti destinatari

  • Rifiuti.Contaminazioni storiche ed obblighi di bonifica
  • Rifiuti.Idoneità dei luoghi ove avviene la gestione
  • Urbanistica.Demolizione abuso edilizio ed esigenza di valutazione globale
  • Rifiuti.Caratteristiche del delitto di attività organizzate per il traffico illecito
  • Urbanistica.Prova della data e formazione del silenzio assenso sull’istanza di condono
  • Urbanistica.Provvedimenti autorità amministrativa e scusabile convincimento di liceità della condotta
  • Urbanistica.Trasformazione di una cantina in abitazione
  • Urbanistica.Criterio della vicinitas ai fini della legittimazione ad impugnare i singoli titoli edilizi
  • Rifiuti.Rifiuti urbani, Corte europea e CER 19.12.12
  • Urbanistica.Ordine di demolizione

Pagina 358 di 669

  • 353
  • 354
  • 355
  • 356
  • 357
  • 358
  • 359
  • 360
  • 361
  • 362

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa Tokyo: apertura in lieve aumento (+0,07%)
  • Sparatoria in scuola Colorado, almeno due feriti gravi
  • Capo Fbi, rilasciata persona arrestata per uccisione Kirk
  • Governatore Utah, in custodia persona di interesse in caso Kirk
  • Ucciso Charlie Kirk, la voce Maga tra i giovani
  • Mit, 'per ponte Stretto la palla passa alla Corte dei Conti'
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 63,71 dollari
  • Ellison supera Musk, ora è l'uomo più ricco del mondo
  • Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
  • Garlasco, trovate otto impronte su cereali e spazzatura

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it