Urbanistica.Distanze legali e nozione di costruzione
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2211
TAR Friuli VG Sez. I n. 330 del 4 novembre 2021
Urbanistica.Distanze legali e nozione di costruzione
Ai fini dell’osservanza delle norme sulle distanze legali tra edifici di origine codicistica, la nozione di costruzione non può identificarsi con quella di edificio, ma deve estendersi a qualsiasi manufatto non completamente interrato che abbia i caratteri di solidità, stabilità, ed immobilizzazione al suolo, anche mediante appoggio, incorporazione o collegamento fisso a un corpo di fabbrica preesistente o contestualmente realizzato, indipendentemente dal livello di posa e di elevazione dell’opera
Leggi tutto: Urbanistica.Distanze legali e nozione di costruzione
Urbanistica.L’esecuzione delle demolizioni come tutela e ripristino della legalità del territorio
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Dottrina
- Visite: 1945
L’esecuzione delle demolizioni come tutela e ripristino della legalità del territorio
di Ennio CILLO
Rifiuti.Biogas proveniente da rifiuti di matrice organica
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1698
TAR Puglia (BA) Sez. I n. 1580 del 29 ottobre 2021
Rifiuti.Biogas proveniente da rifiuti di matrice organica
L’allegato X alla parte V del D.Lgs. n.152/2006, dedicato ai combustibili, si riferisce all’impiego di combustibili d’alimentazione negli impianti dei titoli I e II della parte V (quest’ultima contenente le norme in materia di tutela dell'aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera) del T.U. Ambiente, prescrivendo espressamente, nella sezione 6 della parte II, per l’utilizzo in combustione del biogas proveniente da “discariche, fanghi, liquami e altri rifiuti di matrice organica”, il rispetto delle modalità e condizioni previste dalla disciplina sui rifiuti (implicitamente escludendo, quindi, le disposizioni della parte V invocate dalla ricorrente). Precipitato logico di tale statuizione è che il biogas proveniente da rifiuti di matrice organica (quali i fanghi e liquami) segue la disciplina dei rifiuti e necessita, per ciò, di autorizzazione ad hoc.
Leggi tutto: Rifiuti.Biogas proveniente da rifiuti di matrice organica
Urbanistica.Nozione di variazione essenziale dal permesso di costruire
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2170
Cass. Sez. III n. 37946 del 22 ottobre 2021 (CC 16 giu 2021)
Pres. Rosi Est. Zunica Ric. Sarra
Urbanistica.Nozione di variazione essenziale dal permesso di costruire
In materia urbanistica, la nozione di variazione essenziale dal permesso di costruire, ex art. 32 del d.P.R. n. 380 del 2001, costituisce una tipologia di abuso intermedia tra la difformità totale e quella parziale, sanzionata dall’art. 44, lett. a), del d.P.R. n. 380 del 2001, esistendo in particolare tre tipologie di varianti: 1) le cd. “varianti leggere o minori”, quelle che non incidono sui parametri urbanistici e sulle volumetrie, che non modificano la destinazione d’uso e la categoria edilizia e sono tali da non alterare la sagoma dell’edificio (nonché rispettose delle prescrizioni eventualmente contenute nel permesso a costruire), per cui sono assoggettate alla mera denuncia di inizio dell’attività da presentarsi prima della dichiarazione di ultimazione dei lavori; 2) le varianti in senso proprio, consistenti in modificazioni qualitative o quantitative, seppure di consistenza non rilevante rispetto al progetto approvato (che non comportano cioè un sostanziale e radicale mutamento), le quali necessitano del rilascio del cd. “permesso in variante”, complementare e accessorio rispetto all’originario permesso a costruire e 3) le cd. “varianti essenziali”, caratterizzate da “incompatibilità quali-quantitativa con il progetto edificatorio originario rispetto ai parametri indicati dal D.P.R. n. 380 del 2001, art. 32”, le quali sono perciò soggette al rilascio di un permesso a costruire nuovo e autonomo rispetto a quello originario in osservanza delle disposizioni vigenti al momento di realizzazione della variante.
Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di variazione essenziale dal permesso di costruire
Urbanistica.Pianificazione urbanistica e titolarità delle aree
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1879
TAR Lombardia (MI) Sez. II n. 2354 del 26 ottobre 2021
Urbanistica.Pianificazione urbanistica e titolarità delle aree
La pianificazione urbanistica prescinde dalla titolarità delle aree sulle quali va a incidere, così come dalla ripartizione catastale delle stesse, avendo riguardo piuttosto alle qualità di dette aree, al contesto nel quale si inseriscono e agli obiettivi di conservazione e/o di sviluppo che l’amministrazione intende perseguire. Può dunque legittimamente accadere che un’area appartenente a un unico proprietario o costituente un unico mappale catastale sia in parte assoggettata a un regime urbanistico e in parte a un altro
Leggi tutto: Urbanistica.Pianificazione urbanistica e titolarità delle aree
Rifiuti.Abbandono e confisca
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2334
Cass. Sez. III n. 38090 del 25 ottobre 2021 (CC 13 lug 2021)
Pres. Petruzzellis Est. Zunica Ric. Bonafede
Rifiuti.Abbandono e confisca
Per la fattispecie di cui all’art. 256 comma 2 del d. lgs. n. 152 del 2006, non è prevista alcuna confisca obbligatoria, per cui alcun divieto di restituzione risulta operante. In caso di annullamento del decreto di sequestro probatorio o preventivo, il divieto di restituzione previsto dall’art. 324, comma 7, cod. proc. pen. opera solo rispetto alle cose suscettibili di confisca obbligatoria.
- Urbanistica.DIA illegittima e potere di intervento dell'amministrazione
- Urbanistica.Valutazione unitaria intervento edilizio
- Rifiuti.Abbandono e responsabilità ANAS
- Beni ambientali.Ambito di applicazione dell’istituto dell’autorizzazione paesaggistica a sanatoria
- Arie.Emissioni in atmosfera ed uso di strumenti particolari
- Caccia e animali.Natura giuridica degli Ambiti territoriali di Caccia e giurisdizione contabile
- Urbanistica.Inderogabilità della distanza tra edifici
- Urbanistica.Le opere in area agricola. L’accorpamento delle particelle e l’asservimento ai fini edificatori
- Urbanistica.Opere abusive e requisiti di validità delle ordinanze di acquisizione
- Urbanistica.Ordine di demolizione immobile abusivo e diritto al al rispetto della vita privata e familiare e del domicilio
Pagina 364 di 668