Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva quale reato di pericolo
  • Urbanistica. Versamenti oblazione condono edilizio
  • Rifiuti. Gestione in assenza di autorizzazione
  • Urbanistica.Mutamento funzionale d'uso e realizzazione di centri di accoglienza
  • Aria.Superamento dei limiti di emissione e momento consumativo del reato
  • Ambiente in genere. Riforma ''TU ambientale'' ( parere commisisone parlam.)
  • Danno ambientale.Legittimazione associazioni di protezione ambientale
  • Ambiente in genere.Convenzione di Aarhus
  • Urbanistica.Distanze legali e nozione di costruzione
  • Urbanistica.Ultimazione dell’immobile e prescrizione del reato urbanistico
  • Urbanistica.Sequestro preventivo e richiesta di dissequestro temporaneo finalizzata alla demolizione delle opere
  • Rifiuti. Realizzazione di discarica
  • Beni Culturali. D.M. 30 ottobre 2002
  • Rifiuti. Stoccaggio acque in vasca a tenuta (archivio 1998 - 2002)
  • Urbanistica. Modifica destinazione di uso
  • Rifiuti.Rifiuti ecotossici da 1° marzo al 5 luglio 2018
  • Aria. Scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra
  • Rifiuti.Regione Campania: la gestione dei rifiuti provenienti dai lavori edili ed il rilascio dei titoli abilitativi da parte dei comuni. L’istituzione del registro delle aree interessate da abbandono e rogo di rifiuti
  • Rifiuti. Indagini sulla contaminazione di un sito
  • Sulle riviste. Disboscamento e carcere

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 818 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116372737
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Destinatari ordine di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Maggio 2024
Visite: 1744

Cass. Sez. III n. 16470 del 19 aprile 2024 (CC 28 mar 2024)
Pres. Sarno Est. Galanti Ric. Dimolat
Urbanistica.Destinatari ordine di demolizione

L’art. 31, commi 2 e 3, del d.P.R. n. 380/2001 individua quali destinatari della sanzione demolitoria, in forma non alternativa ma congiunta, il proprietario e il responsabile dell’abuso; di conseguenza l’ordinanza di demolizione può legittimamente essere emanata nei confronti del proprietario dell’immobile anche se egli non è responsabile della realizzazione dell’opera abusiva, in quanto gli abusi edilizi integrano illeciti permanenti sanzionati in via ripristinatoria, a prescindere dall’accertamento del dolo o della colpa o dall’eventuale stato di buona fede del proprietario rispetto alla commissione dell’illecito. L’intervento del giudice penale, infatti, si colloca a chiusura di una complessa procedura amministrativa finalizzata al ripristino dell'originario assetto del territorio alterato dall'intervento edilizio abusivo, nell'ambito del quale viene considerato il solo oggetto del provvedimento (l'immobile da abbattere), prescindendo del tutto dall'individuazione di responsabilità soggettive .

Leggi tutto: Urbanistica.Destinatari ordine di demolizione

Beni ambientali.Installazioni esterne di cui al punto A17 allegato A al dpr 31 del 2017

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Maggio 2024
Visite: 2134

Consiglio di Stato Sez. VI n. 3134 del 5 aprile 2024
Beni ambientali.Installazioni esterne di cui al punto A17 allegato A al dpr 31 del 2017.

Le installazioni esterne di cui al punto A.17 dell’allegato A al d.p.r. 13/02/2017, n. 31 - che elenca gli interventi e le opere in aree vincolate esclusi dall'autorizzazione paesaggistica - realizzate in area vincolata non necessitano di autorizzazione paesaggistica solo nel caso in cui siano poste a corredo di esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, di attività commerciali, turistico-ricettive, sportive o del tempo libero e risultino, inoltre, di ridotto impatto sul bene oggetto di tutela per caratteristiche strutturali e per i materiali utilizzati, oltre che per l'assenza di muratura e di stabile collegamento al suolo. Come è evidente, la norma non fa riferimento genericamente all’installazione di «strutture esterne poste a corredo di attività economiche», ma specifica in maniera puntuale la tipologia di attività rispetto alle quali l’opera può operare.  Inoltre è necessario che l’opera abbia modesto impatto e manchi di stabile collegamento con il suolo.

Leggi tutto: Beni ambientali.Installazioni esterne di cui al punto A17 allegato A al dpr 31 del 2017

Rifiuti.Responsabile tecnico

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 06 Maggio 2024
Visite: 4784

Cass. Sez. III n. 16191 del 18 aprile 2024 (CC 10 apr 2024)
Pres. Ramacci Est. Galanti Ric. Russo
Rifiuti.Responsabile tecnico

L’articolo 12 del d.m. 3 giugno 2014, n. 120 del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (Regolamento relativo all’istituzione dell’Albo dei gestori ambientali), a norma del quale il responsabile tecnico di una impresa deve porre in essere azioni dirette ad assicurare la corretta organizzazione nella gestione dei rifiuti da parte dell’impresa nel rispetto della normativa vigente e di vigilare sulla corretta applicazione della stessa, nonché svolgere tali compiti in maniera effettiva e continuativa, costituisce in capo al medesimo una vera e propria «posizione di garanzia» relativa al rispetto della normativa in materia di gestione dei rifiuti di cui al d. lgs. 152/2006, con la conseguente responsabilità per gli illeciti connessi alla violazione di tale normativa

Leggi tutto: Rifiuti.Responsabile tecnico

Beni ambientali.Su un caso di eccesso di potere per sviamento e sulla necessità di esaminare le alternative possibili in materia di V.A.S.

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Maggio 2024
Visite: 2068

Consiglio di Stato Sez, IV n. 3305 del 11 aprile 2024 
Beni ambientali.Su un caso di eccesso di potere per sviamento e sulla necessità di esaminare le alternative possibili in materia di V.A.S.

Nel caso in cui, in base a plurime circostanze di fatto, emerga che il motivo principale e determinante – e quindi la causa prossima che in concreto ha giustificato l’esercizio del potere di variante del piano parco – sia stato rappresentato dalla finalità, contra legem, di precludere il rilascio di una concessione di derivazione, siamo di fronte ad un’ipotesi di eccesso di potere per sviamento dalla causa tipica, e ciò anche qualora possano prefigurarsi finalità di interesse pubblico astrattamente idonee a giustificare l’ampliamento del parco. In particolare, nella fattispecie in esame, la V.A.S. aveva completamente pretermesso l’analisi dell’impatto dell’opzione zero, come pure dell’opzione di una diversa perimetrazione che avrebbe potuto rendere possibile il rilascio della concessione di derivazione e con essa concorrere al perseguimento di un interesse pubblico primario qual è la produzione di energia da fonti alternative. Nella valutazione degli effetti positivi e di quelli negativi della variante, la V.A.S. avrebbe dovuto esaminare proprio il rapporto costi-benefici delle due alternative: quella di ampliare il perimetro rafforzando le misure di tutela ambientale nell’area di estensione, rinunciando alla possibilità di produrre energia alternativa e quella di rinunciare ad una porzione dell’ampliamento del perimetro, quale misura comunque finalizzata alla tutela ambientale attraverso la possibile incentivazione della produzione di energia da fonte non fossile. L’amministrazione, quando il privato sia titolare di una posizione di affidamento qualificato, come tale meritevole di tutela, è tenuta a corredaredi una puntuale motivazione le scelte operate in sede di pianificazione urbanistica.

Leggi tutto: Beni ambientali.Su un caso di eccesso di potere per sviamento e sulla necessità di esaminare le...

Urbanistica.Scelte urbanistiche di piano e loro motivazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Maggio 2024
Visite: 1917

Consiglio di Stato Sez. IV n. 3024 del 2 aprile 2024
Urbanistica.Scelte urbanistiche di piano e loro motivazione

Le scelte urbanistiche di piano sono espressione di un’ampia discrezionalità di cui il Comune è titolare in materia e sono sindacabili dal Giudice amministrativo di legittimità nei soli casi di esiti abnormi ovvero manifestamente illogici, ovvero ancora contraddittori rispetto ai presupposti di fatto. Le scelte urbanistiche vanno motivate in modo specifico solo in casi molto particolari, ovvero: a) a fronte di un affidamento qualificato del privato proprietario, che derivi da convenzioni di lottizzazione ovvero da accordi di diritto privato intercorsi fra questi ed il Comune, oppure da aspettative fondate su giudicati di annullamento di titoli edilizi o di silenzio rifiuto sulla domanda di rilascio di un titolo; b) nel caso in cui sia classificata come agricola un'area limitata, interclusa da fondi edificati in modo non abusivo; c) nel caso infine di sovradimensionamento delle aree destinate a standards rispetto ai parametri stabiliti D.M. 2 aprile 1968 n.1444

Leggi tutto: Urbanistica.Scelte urbanistiche di piano e loro motivazione

Rifiuti.Subappaltatore e intermediario negli appalti per lo smaltimento di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Maggio 2024
Visite: 6567

Doppia Intermediazione e Subappalto. Subappaltatore e intermediario negli appalti per lo smaltimento di rifiuti
(nota a sentenza Consiglio di Stato, sez. IV, 11 dicembre 2023, n. 10675)

di Fabio ANILE

Leggi tutto: Rifiuti.Subappaltatore e intermediario negli appalti per lo smaltimento di rifiuti

  • Beni culturali.Illecita esportazione di una statua antica e confisca
  • Acque.PFAS e nozione di inquinamento
  • Rifiuti.Occasionale trasporto rifiuti pericolosi propri
  • Rifiuti.Messa in sicurezza e rimozione ed obblighi della curatela fallimentare
  • Acque. Caratterizzazione dei tipi di corpi idrici superficiali
  • Rifiuti.Concorso tra illecita gestione e gestione illecita di veicoli fuori uso
  • Rifiuti.Attività di allevamento intensivo
  • Urbanistica. Condono edilizio ed ultimazione al rustico necessariamente comprensiva delle tamponature
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione rifiuti pericolosi abbandonati da ignoti e conseguenze per il proprietario incolpevole
  • Urbanistica.Decadenza del permesso di costruire

Pagina 127 di 668

  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Polonia abbatte droni russi entrati nel suo spazio aereo
  • Borsa: Hong Kong positiva, Shanghai debole
  • Borsa: Tokyo, apertura in leggero rialzo (+0,18%)
  • Flotilla: un'altra barca colpita in un sospetto raid con drone
  • Iran riprende il dialogo con l'Aiea sul nucleare
  • Trump, liberata donna rapita in Iraq nel 2023
  • Baerbock preme per una donna segretario generale dell'Onu
  • Tajani scrive a Al Thani, negoziati percorso obbligato
  • Corte Suprema Usa accetta l'appello di Trump sui dazi
  • Wall Street chiude positiva. Dj +0,43%, 0,37%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it