Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva quale reato di pericolo
  • Urbanistica. Versamenti oblazione condono edilizio
  • Rifiuti. Gestione in assenza di autorizzazione
  • Urbanistica.Mutamento funzionale d'uso e realizzazione di centri di accoglienza
  • Aria.Superamento dei limiti di emissione e momento consumativo del reato
  • Ambiente in genere. Riforma ''TU ambientale'' ( parere commisisone parlam.)
  • Danno ambientale.Legittimazione associazioni di protezione ambientale
  • Ambiente in genere.Convenzione di Aarhus
  • Urbanistica.Distanze legali e nozione di costruzione
  • Urbanistica.Ultimazione dell’immobile e prescrizione del reato urbanistico
  • Urbanistica.Sequestro preventivo e richiesta di dissequestro temporaneo finalizzata alla demolizione delle opere
  • Rifiuti. Realizzazione di discarica
  • Beni Culturali. D.M. 30 ottobre 2002
  • Rifiuti. Stoccaggio acque in vasca a tenuta (archivio 1998 - 2002)
  • Urbanistica. Modifica destinazione di uso
  • Rifiuti.Rifiuti ecotossici da 1° marzo al 5 luglio 2018
  • Aria. Scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra
  • Rifiuti.Regione Campania: la gestione dei rifiuti provenienti dai lavori edili ed il rilascio dei titoli abilitativi da parte dei comuni. L’istituzione del registro delle aree interessate da abbandono e rogo di rifiuti
  • Rifiuti. Indagini sulla contaminazione di un sito
  • Sulle riviste. Disboscamento e carcere

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 819 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116372737
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Azione di risarcimento dei danni per responsabilità dello Stato italiano in materia di contrasto al cambiamento climatico di origine antropica

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 10 Maggio 2024
Visite: 2454

Il cigno verde e la separazione dei poteri 
(nota a sentenza Tribunale civile di Roma del , sez. II, causa n. 39415 del 2021)

 di Giuseppe TROPEA

Leggi tutto: Ambiente in genere.Azione di risarcimento dei danni per responsabilità dello Stato italiano in...

Urbanistica.Nozione di sagoma

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 10 Maggio 2024
Visite: 2600

TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 256 del 28 marzo 2024    
Urbanistica.Nozione di sagoma

Per "sagoma" si intende la conformazione planivolumetrica della costruzione ed il suo perimetro considerato in senso verticale ed orizzontale, ovvero il contorno che viene ad assumere l'edificio, ivi comprese le strutture perimetrali con gli aggetti e gli sporti; mentre il prospetto individua gli sviluppi in verticale dell’edificio e quindi la facciata dello stesso, rientrando nella fattispecie anche le aperture presenti sulle pareti esterne 

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di sagoma

Urbanistica.Esecuzione del sequestro impeditivo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Maggio 2024
Visite: 1980

Cass. Sez. III n. 15637 del 13 aprile 2024 (CC 13 mar 2024)
Pres. Ramacci Est. Galanti Ric. Spiezia ed altri
Urbanistica.Esecuzione del sequestro impeditivo

Il principio di proporzionalità, applicabile anche alla fase esecutiva del sequestro impeditivo, non può spingersi, in assenza di impulso di parte, fino alla rivalutazione della sussistenza del presupposto del “periculum in mora”, realizzandosi, in tal caso, una indebita invasione da parte del giudice delle prerogative dell’organo requirente preposto all’esecuzione del provvedimento. In tema di reati urbanistici, ai fini della valutazione del requisito della “indispensabilità” dell’ordine di sgombero, occorre tenere conto anche dell’aggravio in concreto del “carico urbanistico” dell’opera abusiva, ancorché ultimata, in quanto incidente sul regolare assetto del territorio.

Leggi tutto: Urbanistica.Esecuzione del sequestro impeditivo

Urbanistica.Esercizio del potere repressivo degli abusi edilizi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Maggio 2024
Visite: 2708

TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 249 del 27 marzo 2024
Urbanistica.Esercizio del potere repressivo degli abusi edilizi 

L'esercizio del potere repressivo degli abusi edilizi costituisce manifestazione di attività amministrativa doverosa, con la conseguenza che l'ordinanza di ripristino costituisce atto vincolato per la cui adozione non è necessario l'invio della comunicazione di avvio del procedimento, non essendovi spazio per momenti partecipativi del destinatario dell'atto. I provvedimenti repressivi degli abusi edilizi, infatti, non devono essere preceduti da tale comunicazione, perché trattasi di provvedimenti tipizzati e vincolati. L'ordinanza di demolizione, per la sua natura di atto dovuto e rigorosamente vincolato, non necessita della previa comunicazione di avvio del procedimento; ciò tanto più che, in relazione ad una simile tipologia provvedimentale, può trovare applicazione l'art. 21-octies, comma 2, l. n. 241/1990, che statuisce la non annullabilità dell'atto, adottato in violazione delle norme sul procedimento, qualora, per la sua natura vincolata, sia palese che il contenuto dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da quello concretamente enucleato. Invero, la natura vincolata del provvedimento de quo rende di per sé inconfigurabile un qualunque apporto partecipativo del privato; non si richiede la comunicazione di avvio del procedimento, poiché la partecipazione del privato non potrebbe comunque determinare alcunché di diverso, rispetto a quanto statuito dall'Amministrazione 

Leggi tutto: Urbanistica.Esercizio del potere repressivo degli abusi edilizi

Alimenti.Vendita di prosciutti contaminati da insetticidi

Dettagli
Categoria principale: Alimenti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Maggio 2024
Visite: 1845

Cass. Sez. III n. 15117 del 12 aprile 2024 (UP 28 mar 2024)
Pres. Sarno Est. Corbetta Ric. PM in proc. Sassi
Alimenti.Vendita di prosciutti contaminati da insetticidi

Integra l'illecito amministrativo di cui all'art. 6, comma 5, d.lgs. 6 novembre 2007, n. 193, e non il delitto di frode in commercio, la condotta di chi detiene per la vendita prosciutti conservati, durante la fase di stagionatura, in sale sottoposte a trattamenti di disinfestazione eseguiti con insetticidi nebulizzati, il cui utilizzo è vietato con riguardo agli alimenti.

Leggi tutto: Alimenti.Vendita di prosciutti contaminati da insetticidi

Urbanistica.Vincolo alberghiero

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Maggio 2024
Visite: 2360

Consiglio di Stato Sez. IV n. 2552 del 15 marzo 2024
Urbanistica.Vincolo alberghiero

Il regime dei vincoli di destinazione d'uso alberghiero deve essere ispirato al rispetto dei principi di temporaneità e di modificabilità del vincolo di destinazione d'uso alberghiero che, lungi dall'essere una possibilità liberamente valutabile dall’amministrazione, appartiene alla stessa ragion d'essere della sua istituzione e deve ritenersi a questo intrinseco. Consegue a tanto che l'apposizione di un vincolo di destinazione d'uso alberghiero in tanto può ritenersi legittimo, e ancor più costituzionalmente compatibile, in quanto non sia destinato a perpetuarsi indefinitamente nel tempo. 

Leggi tutto: Urbanistica.Vincolo alberghiero

  • Urbanistica.Destinatari ordine di demolizione
  • Beni ambientali.Installazioni esterne di cui al punto A17 allegato A al dpr 31 del 2017
  • Rifiuti.Responsabile tecnico
  • Beni ambientali.Su un caso di eccesso di potere per sviamento e sulla necessità di esaminare le alternative possibili in materia di V.A.S.
  • Urbanistica.Scelte urbanistiche di piano e loro motivazione
  • Rifiuti.Subappaltatore e intermediario negli appalti per lo smaltimento di rifiuti
  • Beni culturali.Illecita esportazione di una statua antica e confisca
  • Acque.PFAS e nozione di inquinamento
  • Rifiuti.Occasionale trasporto rifiuti pericolosi propri
  • Rifiuti.Messa in sicurezza e rimozione ed obblighi della curatela fallimentare

Pagina 126 di 668

  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Polonia abbatte droni russi entrati nel suo spazio aereo
  • Borsa: Hong Kong positiva, Shanghai debole
  • Borsa: Tokyo, apertura in leggero rialzo (+0,18%)
  • Flotilla: un'altra barca colpita in un sospetto raid con drone
  • Iran riprende il dialogo con l'Aiea sul nucleare
  • Trump, liberata donna rapita in Iraq nel 2023
  • Baerbock preme per una donna segretario generale dell'Onu
  • Tajani scrive a Al Thani, negoziati percorso obbligato
  • Corte Suprema Usa accetta l'appello di Trump sui dazi
  • Wall Street chiude positiva. Dj +0,43%, 0,37%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it