Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Urbanistica, materia contesa tra Stato e Regioni
  • Rifiuti. Smaltimento rifiuti urbani
  • Danno ambientale.Condanna al ripristino dello stato dei luoghi o risarcimento in forma specifica pronunciata d'ufficio
  • Caccia e animali. Legittimazione alla costituzione di parte civile di associazioni diverse da quelle individuate nel decreto ministeriale
  • Sviluppo sostenibile. Autorizzazione unica e conferenza di servizi
  • Urbanistica.Il piazzale non è pertinenza
  • Beni culturali. Nuovo codice ''Urbani''
  • Beni ambientali.Sindacato giurisdizionale sulla discrezionalità del Ministero in materia di parere paesaggistici
  • Beni Ambientali.Accertamento compatibilità paesaggistica
  • Urbanistica.Accesso agli atti
  • Linea diretta con i NOE. Sequestro canale acque pubbliche
  • Ambiente in genere. Industrie insalubri
  • Rifiuti. Omessa bonifica di siti inquinati
  • Acque. Inquinamento idrico e delega di funzioni
  • Beni Ambientali-Un insieme di 268 piante di pino domestico, messe a dimora a filari paralleli dopo il 1980, non costituiscono un bosco ai fini dell’art. 142 del D.Lgs 42/2004.
  • Caccia e animali. Specie pericolose
  • Ambiente in genere. Accesso alle informazioni ambientali
  • Aria. Scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra
  • Urbanistica.Nozione di pertinenza urbanistica.
  • Urbanistica.Sospensione dell'azione penale e sanatoria

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 833 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116371609
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Analisi quale onere del produttore

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Maggio 2024
Visite: 2476

Cass. Sez. III n. 15626 del 13 aprile 2024 (UP 14 dic 2023)
Pres. Ramacci Est. Noviello Ric. Schlatter 
Rifiuti.Analisi quale onere del produttore 

Ai sensi dell’art. 188 del Dlgs. 152/06 è onere del produttore dei rifiuti procedere al relativo smaltimento e tale principio determina l’onere dello svolgimento delle attività prodromiche, tra cui può rientrare, ove ritenuta necessaria rispetto al processo di produzione, ai fini del corretto smaltimento, anche l’analisi dei rifiuti. Che dunque integra un onere di chiunque proceda alla produzione dei rifiuti sin dal primo giorno dello svolgimento della relativa attività. 

Leggi tutto: Rifiuti.Analisi quale onere del produttore

Urbanistica.Realizzazione di muri di cinta di ragguardevoli dimensioni

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 16 Maggio 2024
Visite: 2596

Consiglio di Stato Sez. VI  n. 3031 del 3 aprile 2024
Urbanistica.Realizzazione di muri di cinta di ragguardevoli dimensioni

La realizzazione di muri di cinta e/o contenimento di ragguardevoli dimensioni è soggetta al rilascio del permesso di costruire, inverandosi la nozione di nuova costruzione quante volte l'intervento edilizio produca un effettivo e rilevante impatto sul territorio e, dunque, in relazione alle opere di qualsiasi genere con cui si operi nel suolo e sul suolo, se idonee a modificare lo stato dei luoghi determinandone una significativa trasformazione. La natura pertinenziale, che esclude la necessità del previo conseguimento del permesso di costruire, può essere riconosciuta solo con riferimento alle recinzioni, definendosi come tali opere aventi caratteristiche tipologiche di minima entità al fine della mera delimitazione della proprietà.

Leggi tutto: Urbanistica.Realizzazione di muri di cinta di ragguardevoli dimensioni

Ambiente in genere.Bioval tool website

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 16 Maggio 2024
Visite: 1456

BIOVAL Tool website
BIOVAL è un progetto congiunto di EUFJE (Forum europeo dei giudici per l'ambiente), IMPEL (Rete europea per l'attuazione e il rispetto del diritto ambientale) ed ENPE (Rete europea dei procuratori per l'ambiente), finanziato dalla Commissione europea. Il progetto ha avuto inzio nel 2020 d ha lo scopo di sviluppare e diffondere uno strumento indicativo per valutare i danni alla natura in sede giudiziaria

Leggi tutto: Ambiente in genere.Bioval tool website

Urbanistica.Potere-dovere di sindacato sugli atti e sulle decisioni amministrative attribuito al giudice penale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Maggio 2024
Visite: 2011

Cass. Sez. III n. 16715 del 22 aprile 2024 (CC 12 mar 2024)
Pres. Aceto Est. Noviello Ric. Carrato
Urbanistica.Potere-dovere di sindacato sugli atti e sulle decisioni amministrative attribuito al giudice penale

Il potere-dovere di sindacato sugli atti e sulle decisioni amministrative attribuito al giudice penale si estende anche alle decisioni della giurisdizione amministrativa, giacché anche di queste il giudice, nell’esercizio di dette attribuzioni, deve accertare la portata, onde verificarne la incompatibilità o meno con l’esecuzione della demolizione, che non può rimanere preclusa dalla adozione di decisioni fondate su ragioni formali o di rito, ma solo dall’accertamento definitivo di situazioni che siano incompatibili con l’esecuzione della demolizione delle opere abusive, o dall’adozione di validi ed efficaci atti amministrativi con essa incompatibili. Al giudice penale è preclusa la valutazione della legittimità dei provvedimenti amministrativi che costituiscono il presupposto dell'illecito penale, qualora sul tema sia intervenuta una sentenza irrevocabile del giudice amministrativo, ma tale preclusione non si estende ai profili di illegittimità, fatti valere in sede penale, che non siano stati dedotti ed effettivamente decisi in quella amministrativa 

Leggi tutto: Urbanistica.Potere-dovere di sindacato sugli atti e sulle decisioni amministrative attribuito al...

Beni ambientali.Accertamento di compatibilità paesaggistica applicabile il silenzio assenso al parere della Soprintendenza

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 15 Maggio 2024
Visite: 4556

Accertamento di compatibilità paesaggistica: applicabile il silenzio assenso al parere della Soprintendenza. Il Consiglio di Stato benedice il difficile connubio tra 17-bis (l. 241/90) e 167 (d.lgs. 42/04)
(nota a margine della sentenza del Consiglio di stato, Sez. VII, del 2 febbraio 2024, n. 1093)
di Lorenzo Bruno MOLINARO

Leggi tutto: Beni ambientali.Accertamento di compatibilità paesaggistica applicabile il silenzio assenso al...

Urbanistica.Nozione di stato legittimo e di consistenza

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Maggio 2024
Visite: 3297

Consiglio di Stato Sez. VI n. 3357 del 12 aprile 2024
Urbanistica.Nozione di stato legittimo e di consistenza

Ai sensi del comma 1-bis dell’art. 9-bis, d.P.R. n. 380/2001: “Lo stato legittimo dell'immobile o dell'unità immobiliare è quello stabilito dal titolo abilitativo che ne ha previsto la costruzione o che ne ha legittimato la stessa e da quello che ha disciplinato l'ultimo intervento edilizio che ha interessato l'intero immobile o unità immobiliare, integrati con gli eventuali titoli successivi che hanno abilitato interventi parziali. Per gli immobili realizzati in un'epoca nella quale non era obbligatorio acquisire il titolo abilitativo edilizio, lo stato legittimo è quello desumibile dalle informazioni catastali di primo impianto, o da altri documenti probanti, quali le riprese fotografiche, gli estratti cartografici, i documenti d'archivio, o altro atto, pubblico o privato, di cui sia dimostrata la provenienza, e dal titolo abilitativo che ha disciplinato l'ultimo intervento edilizio che ha interessato l'intero immobile o unità immobiliare, integrati con gli eventuali titoli successivi che hanno abilitato interventi parziali”. Diverso dallo “stato legittimo” è la consistenza ossia la sussistenza materiale dell’immobile in concreto nelle sue caratteristiche dimensionali. Nozione quest’ultima che prescinde dallo “stato legittimo”. Pertanto, non può sostenersi che sia esclusiva competenza dell’amministrazione comunale definire la consistenza dell’immobile.

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di stato legittimo e di consistenza

  • Ambiente in genere.Valutazione di impatto ambientale
  • Urbanistica.Sequestro impeditivo diritto all'abitazione e diritto di proprietà
  • Ambiente in genere. Sugli obblighi che gravano sugli Stati membri per evitare il degrado degli habitat naturali e sul rimedio dell’azione avverso il silenzio inadempimento.
  • Urbanistica.Legittimazione alla presentazione della domanda di condono
  • Ambiente in genere.Valutazione di impatto ambientale
  • Rifiuti.Custode giudiziario ed obblighi di rimozione
  • Ambiente in genere.Azione di risarcimento dei danni per responsabilità dello Stato italiano in materia di contrasto al cambiamento climatico di origine antropica
  • Urbanistica.Nozione di sagoma
  • Urbanistica.Esecuzione del sequestro impeditivo
  • Urbanistica.Esercizio del potere repressivo degli abusi edilizi

Pagina 124 di 668

  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Polonia abbatte droni russi entrati nel suo spazio aereo
  • Borsa: Hong Kong positiva, Shanghai debole
  • Borsa: Tokyo, apertura in leggero rialzo (+0,18%)
  • Flotilla: un'altra barca colpita in un sospetto raid con drone
  • Iran riprende il dialogo con l'Aiea sul nucleare
  • Trump, liberata donna rapita in Iraq nel 2023
  • Baerbock preme per una donna segretario generale dell'Onu
  • Tajani scrive a Al Thani, negoziati percorso obbligato
  • Corte Suprema Usa accetta l'appello di Trump sui dazi
  • Wall Street chiude positiva. Dj +0,43%, 0,37%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it