Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Terre gravate da uso civico incompatibilità con l'attività edificatoria
  • Urbanistica.Onere della prova epoca di realizzazione di un abuso
  • Beni ambientali. Partecipazione al procedimento
  • Rifiuti. Definizione di compost
  • Beni ambientali. Interventi in alveo di fiume
  • Urbanistica.Prosecuzione di lavori edili su manufatti abusivamente realizzati
  • Urbanistica. CEDU e lottizzazione abusiva
  • Ambiente in genere. Legittimazione associazioni di protezione ambientale
  • Urbanistica. Realizzazione impianto produttivo
  • Ambiente in genere.Legittimità disposizioni limitative dell’accesso dei veicoli denominati S.U.V.
  • Urbanistica.Sanzioni amministrative in edilizia.Clamorosa topica del Consiglio di Stato.
  • Rifiuti. Legale rappresentante di persona giuridica
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 5-2008
  • Beni Ambentali.Parchi e riserve naturali
  • Urbanistica. silenzio-accoglimento sulle istanze di condono edilizio e completezza della domanda di sanatoria
  • Elettrosmog.Installazione o esercizio di stazioni ricetrasmittenti negli aeroporti civili e nelle aree adiacenti soggette alle relative servitù
  • Urbanistica. Ordine di demolizione
  • Rifiuti. Bonifiche: successione tra imprese e inquinamenti storici
  • Rifiuti.Localizzazione di una discarica
  • Rifiuti. Discarica e azone a tutela del diritto alla salute

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1594 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116197184
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Esame e discussione dell’elenco europeo dei rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 24 Luglio 2024
Visite: 1846

Esame e discussione dell’elenco europeo dei rifiuti

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.Esame e discussione dell’elenco europeo dei rifiuti

Rifiuti.Illegittimità ordinanza che dispone tout court il conferimento dei rifiuti in discarica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Luglio 2024
Visite: 1427

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5511 del 20 giugno 2024
Rifiuti.Illegittimità ordinanza che dispone tout court il conferimento dei rifiuti in discarica

L’art. 179 del d.lgs. n. 152/2006, come modificato dal d.lgs. 4/2008 e dal d.lgs. n. 205/2010, ha positivizzato i criteri di priorità nella gestione dei rifiuti, stabilendo che la gestione dei rifiuti debba avvenire secondo un preciso ordine gerarchico, provvedendo prioritariamente alla prevenzione, intesa come insieme di misure volte a impedire la produzione di rifiuti; alla preparazione per il riutilizzo, definita come operazione di controllo, pulizia e riparazione, che permette il riutilizzo del bene; al riciclaggio, quale forma di recupero attraverso il ricorso a tecniche appropriate per ottenere altri prodotti o materiali; al recupero di altro tipo (come avviene, ad esempio, con le tecniche di recupero per produrre energia e l'utilizzo del rifiuto pretrattato come combustibile). L’ultima opzione è costituita dallo smaltimento, che rappresenta quindi l’ipotesi residuale. E' conseguentemente illegittima l'adozione, da parte dell’amministrazione comunale, di un'ordinanza che dispone tout court il conferimento dei rifiuti in discarica, senza dar conto di aver preventivamente verificato la possibilità di individuare forme alternative di bonifica dell’area, attraverso il ricorso alla modalità del recupero in tutto o in parte dei rifiuti presenti nell’area stessa (nella gradazione preferibile rispetto al conferimento degli stessi in discarica). 

Leggi tutto: Rifiuti.Illegittimità ordinanza che dispone tout court il conferimento dei rifiuti in discarica

Ambiente in genere.Plastiche monouso e Tribunale UE

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 23 Luglio 2024
Visite: 1328

Plastiche monouso e Tribunale UE

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Ambiente in genere.Plastiche monouso e Tribunale UE

Rifiuti.Ordinanza di rimozione e comunicazione di avvio del procedimento ai soggetti interessati

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 23 Luglio 2024
Visite: 2993

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5513 del 20 giugno 2024
Rifiuti.Ordinanza di rimozione e comunicazione di avvio del procedimento ai soggetti interessati

L’ordinanza di rimozione dei rifiuti abbandonati, adottata ai sensi dell’art. 192 del d.lgs. n. 152/2006, deve essere preceduta dalla comunicazione di avvio del procedimento ai soggetti interessati, stante la rilevanza dell’eventuale apporto procedimentale che tali soggetti possono fornire, quanto meno in riferimento all’ineludibile accertamento delle effettive responsabilità per l’abusivo deposito di rifiuti, salvo che non vi sia già stata una complessa e specifica interlocuzione con il Comune. La predetta comunicazione non può essere omessa in relazione alle prevedibili conseguenze di un procedimento penale avviato nei confronti di alcuni componenti della compagine societaria per il deposito dei rifiuti nell'area poiché il fatto che i vertici della società siano consapevoli delle indagini penali per illecito sversamento di rifiuti non assume rilevanza rispetto al parallelo ma ben diverso procedimento amministrativo finalizzato alla adozione della ordinanza di rimozione dei rifiuti, avente presupposti e finalità differenti. 

Leggi tutto: Rifiuti.Ordinanza di rimozione e comunicazione di avvio del procedimento ai soggetti interessati

Ambiente in genere.Arriva anche in Italia il delitto di ecocidio?

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 22 Luglio 2024
Visite: 1972

Arriva anche in Italia il delitto di ecocidio?

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Ambiente in genere.Arriva anche in Italia il delitto di ecocidio?

Sviluppo sostenibile.Sviluppo sostenibile e lotta al cambiamento climatico

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 22 Luglio 2024
Visite: 1946

Lo sviluppo sostenibile e la lotta al cambiamento climatico fra disciplina costituzionale e diritto dell’U.E.: la centralità della categoria dell’effettività e il ruolo della tutela giurisdizionale 

di Giovanni TULUMELLO

Pubblicazione Ufficio Studi della Giustizia Amministrativa

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Sviluppo sostenibile e lotta al cambiamento climatico

  • Beni ambientali.Imposizione del vincolo
  • Economia e salute, Corte Costituzionale, Corte Europea: quale bilanciamento per ILVA e Priolo?
  • Rifiuti.Impianto destinato alla eliminazione di scarti di produzione anche attraverso un recupero energetico
  • Beni culturali.Reato di impossessamento di beni culturali ed udienza preliminare
  • Caccia e animali.Divieto di caccia al lupo
  • Acque.Natura del servizio idrico integrato
  • Rifiuti.I possibili tipi di compostaggio
  • Caccia e animali.E’ incostituzionale l’apertura con legge della caccia alla Tortora selvatica all’1 settembre
  • Beni ambientali.Natura reale delle sanzioni
  • Urbanistica.Limiti alla ristrutturazione dei ruderi

Pagina 103 di 668

  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Crosetto, attentato Gerusalemme atto disumano
  • Mondiali: Gattuso, ci prendiamo vittoria ma siamo dei pazzi
  • Mondiali: Israele-Italia 4-5
  • Piantedosi, 'attentati? Non risulta ma attenti a emulazione'
  • Lovaglio, 'dal mercato un chiaro sostegno su Mediobanca'
  • Evacuato terminal Heathrow, perdita di materiali pericolosi
  • Ai domiciliari il presunto pirata della strada del 13enne
  • Macron 'prende atto', nomina successore nei prossimi giorni
  • Eredità Agnelli, messa alla prova per John Elkann
  • Mondiali: Israele-Italia, azzurri in avanti con Retegui-Kean

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it