Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sviluppo sostenibile. Subdesenvolvimento e o discurso do desenvolvimento alternativo e sustentável
  • Caccia e animali. Tabellazione oasi regionali
  • Urbanistica.Agibilità e riferimento anche alla conformità urbanistico-edilizia
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Urbanistica.Permesso di costruire illegittimo e poteri del giudice penale
  • Urbanistica.Parziale esenzione dal contributo urbanistico per casa di cura
  • Urbanistica. Titoli edilizi e decorrenza dei termini per l’impugnazione
  • Aria. Effetto serra
  • Rifiuti. Attività estrattive
  • Rifiuti.non equipollenza di autorizzazione diversa da quella prevista dalla normativa sui rifiuti
  • Rumore. Rimedi operativi ed amministrativi
  • Urbanistica. Fascia di rispetto stradale
  • Convegni. L'evoluzione della procedura di V.I.A. alla luce dei principi introdotti dalla nuova direttiva n. 2014/52/UE e delle recenti disposizioni nazionali in materia
  • Urbanistica.Normativa urbanistica comunale
  • Acque. Goletta dei Laghi (dossier Legambiente)
  • Beni Ambientali. Aree di interesse paesaggistico.
  • Caccia e animali. Maltrattamento
  • Urbanistica.Tempus regit actum non è applicabile ai titoli in sanatoria
  • Elettrosmog. Codice delle comunicazioni
  • Acque.Scarico consortile

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1844 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115263824
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Acque.Cassazione scarichi e utilizzazione agronomica di effluenti da allevamento

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 23 Gennaio 2025
Visite: 1401

Cassazione, scarichi e utilizzazione agronomica di effluenti da allevamento

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Acque.Cassazione scarichi e utilizzazione agronomica di effluenti da allevamento

Urbanistica.Incremento del carico urbanistico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 23 Gennaio 2025
Visite: 1617

Consiglio di Stato Sez. III n. 9823 del 9 dicembre 2024
Urbanistica.Incremento del carico urbanistico

L’accertamento del maggior carico urbanistico, che giustifica la necessità del permesso di costruire e la corresponsione dei relativi oneri di urbanizzazione, assolve alla prioritaria funzione di compensare la collettività per il nuovo ulteriore carico urbanistico che si riversa sulla zona, con la precisazione che per aumento del carico urbanistico deve intendersi tanto la necessità di dotare l'area di nuove opere di urbanizzazione, quanto l'esigenza di utilizzare più intensamente quelle già esistenti. La nozione di cui si discute è dunque una nozione relazionale, e precisamente differenziale: l’incremento del carico urbanistico si accerta infatti in relazione ad un supposto aumento di esternalità negative, sull’area considerata, conseguente al mutamento di destinazione d’uso, rispetto agli effetti prodotti dalla destinazione precedente.

Leggi tutto: Urbanistica.Incremento del carico urbanistico

Rifiuti.Il cambiamento di stato da rifiuto ad EoW

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 22 Gennaio 2025
Visite: 1791

Il cambiamento di stato da rifiuto ad EoW

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.Il cambiamento di stato da rifiuto ad EoW

Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso di locali previsti nel progetto come cantina o garage mediante la creazione di nuovi volumi residenziali

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Gennaio 2025
Visite: 2501

Consiglio di Stato Sez. VI n. 10000 del 11 dicembre 2024
Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso di locali previsti nel progetto come cantina o garage mediante la creazione di nuovi volumi residenziali

In tema di mutamento di destinazione d’uso di locali, previsti nel progetto concessionato come cantina o garage, mediante la creazione di nuovi volumi residenziali, non meramente accessori o tecnici, premesso che gli standard urbanistici hanno una funzione di equilibrio dell’assetto territoriale e di salvaguardia dell’ambiente e della qualità di vita la destinazione di un piano interrato, ma analogo discorso vale per il sottotetto, ad abitazione determina un incremento delle volumetrie e delle superfici ‘utili’ – ossia utilmente fruibili – con conseguente aggravio del carico urbanistico, secondo quanto previsto dall’art. 32, comma 1 lett. a) D.P.R. n. 380/2001, a norma del quale costituisce ‘variazione essenziale’ ogni ‘mutamento della destinazione d’uso che implichi variazione degli standards previsti dal decreto ministeriale 2 aprile 1968, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 97 del 16 aprile 1968”. Da ciò consegue che non è possibile ritenere urbanisticamente irrilevante la trasformazione di un locale cantina in un vano abitabile; a differenza dell’ipotesi in cui un garage venga trasformato - con o senza opere- in magazzino o deposito, rimanendo quindi spazio accessorio, senza permanenza di persone, la trasformazione in vano destinato alla residenza, anche a tralasciare i profili igienico-sanitari di abitabilità, si configura come un ampliamento della superficie residenziale e della relativa volumetria autorizzate con l’originario permesso di costruire.

Leggi tutto: Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso di locali previsti nel progetto come cantina o garage...

Rifiuti.E’ reato depositare rifiuti in uno scarrabile senza autorizzazione?

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 21 Gennaio 2025
Visite: 2297

E’ reato depositare rifiuti in uno scarrabile senza autorizzazione?

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.E’ reato depositare rifiuti in uno scarrabile senza autorizzazione?

Beni culturali.Vincolo indiretto

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Gennaio 2025
Visite: 1116

Consiglio di Stato Sez. VI n. 9860 del 9 dicembre 2024
Beni culturali.Vincolo indiretto

Il vincolo indiretto concerne la cd. cornice ambientale di un bene culturale. Ne deriva che non è il solo bene in sé a costituire oggetto della tutela, ma l’intero ambiente potenzialmente interagente con il valore culturale, che può richiedere una conservazione particolare. In questo senso il canone di verifica del corretto esercizio del potere deve avvenire secondo un criterio di congruenza, ragionevolezza e proporzionalità. Tali criteri sono tra loro strettamente connessi e si specificano nel conseguimento di un punto di equilibrio identificabile nella corretta funzionalità dell’esercizio del potere che deve essere congruo e rapportato allo scopo legale per cui è previsto. Il vincolo indiretto può essere apposto per consentire di comprendere l’importanza dei luoghi in cui gli immobili tutelati dal vincolo diretto si inseriscono mediante la loro conservazione pressoché integrale. La valutazione dell’amministrazione nell’ambito in discorso è per lo più insindacabile, se non sotto il profilo della congruità e della logicità della motivazione ed in particolare per difetto o manifesta illogicità della motivazione o errore di fatto.

Leggi tutto: Beni culturali.Vincolo indiretto

  • Urbanistica.Condono edilizio e artificioso frazionamento della domanda
  • Urbanistica.Fabbricato ritenuto pericoloso per la pubblica incolumità e potere di ordinanza
  • Urbanistica.Condono e promissario acquirente
  • Rifiuti.Rimozione e responsabilità proprietario del fondo
  • Rifiuti.Abbandono o deposito incontrollato di rifiuti da parte di titolari di imprese o di responsabili di enti
  • Caccia e animali.Criteri per la revoca della licenza di porto di fucile per uso caccia
  • Rifiuti.Reato di omessa bonifica dei siti inquinati 
  • Urbanistica.Ambito di applicazione dell'art. 35 TU 
  • Rifiuti.Applicabilità art. 131-bis 
  • Urbanistica.Distanza delle costruzioni dalle linee ferrate

Pagina 55 di 665

  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Chiude il sito sessista, 'rimuoviamo tutti i contenuti'
  • Siti sessisti, alla Polizia postale denunce da tutta Italia
  • Stop ai colloqui di Iliad con Tim, gruppo italiano giù in Borsa
  • Istat, a giugno torna a salire fatturato industria e servizi
  • Kiev, salgono a 14 le vittime, ancora 10 dispersi
  • Istat, cala fiducia dei consumatori, stabile nelle imprese
  • Borsa: Milano sale (+0,68%) con l'Europa, Parigi la migliore
  • Kiev, sono 3 i bimbi morti in raid russo, 12 vittime
  • Kiev, sono 3 i bimbi morti in raid russo, 12 vittime
  • Wafa, stamani 3 uccisi a Gaza, anche una donna col figlio

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it