Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Conservazione degli uccelli selvatici (ZPS)
  • Aria.Impianti già autorizzati ai sensi dell’art. 269, d.lgs. n. 152/2006
  • Urbanistica. Concorso tra lottizzazione abusiva e singolo abuso edilizio
  • Elettrosmog. Impianti telefonia mobile
  • Rifiuti. Illegittimità prescrizioni sproporzionate per impianto di trattamento meccanico biologico (TMB).
  • Rumore. Doveri del comune e salute pubblica
  • Ambiente in genere.Ambiente: nuove opportunità per tecnici,consulenti e periti (seconda parte)
  • Ambiente in genere.Diniego di concessione demaniale marittima
  • Rifiuti.Discarica ed operazioni di campionamento e analisi
  • Beni ambientali. Poteri soprintendenza
  • Caccia e animali. Cani di indole aggressiva e obbligo di museruola nei luoghi pubblici o aperti al pubblico
  • Ambiente in genere.Norme di tutela ambientale e rapporto con l’art. 674 cod. pen.
  • Urbanistica.Prescrizione e onere della prova
  • Rifiuti. Materiali residuanti dalla attività di demolizione edilizia
  • Aria.LEGGE 21 gennaio 2022 n. 8
  • Tutela dei consumatori. Pubblicità ingannevole
  • Urbanistica. Omessa demolizione e acquisizione dell’opera
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo (evoluzione normativa)
  • Beni ambientali. Reato ed offensività
  • Caccia e animali. Sospensione attività venatoria

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1265 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115241757
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Termine per l'esecuzione dell'ordine giudiziale di demolizione a cura e spese del condannato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Febbraio 2025
Visite: 1047

Cass. Sez. III n. 3043 del 27 gennaio 2025 (CC 18 dic 2024)
Pres. Ramacci Rel. Aceto Ric. PM in proc. Maiello
Urbanistica.Termine per l'esecuzione dell'ordine giudiziale di demolizione a cura e spese del condannato

In tema di esecuzione dell’ordine di demolizione dell’immobile abusivamente realizzato imposto dal giudice penale con sentenza irrevocabile di condanna, il condannato ha il diritto di procedervi a proprie spese e cura nel termine di novanta giorni dalla data di irrevocabilità della sentenza, termine scaduto il quale il condannato (o l’interessato) non è legittimato a chiedere la sospensione o la revoca dell’ingiunzione, emessa dal pubblico ministero in esecuzione della sentenza, per poter procedere a proprie spese e cura.

Leggi tutto: Urbanistica.Termine per l'esecuzione dell'ordine giudiziale di demolizione a cura e spese del...

Urbanistica.Contributo di costruzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Febbraio 2025
Visite: 931

Consiglio di Stato Sez. IV n. 69 del 7 gennaio 2025 
Urbanistica.Contributo di costruzione

Gli atti con i quali la pubblica amministrazione determina e liquida il contributo di costruzione, previsto dall'art. 16 del d.P.R. n. 380 del 2001, non hanno natura autoritativa, non essendo espressione di una potestà pubblicistica, ma costituiscono l'esercizio di una facoltà connessa alla pretesa creditoria riconosciuta dalla legge al Comune per il rilascio del permesso di costruire, stante la sua onerosità, nell'ambito di un rapporto obbligatorio a carattere paritetico e soggetta, in quanto tale, al termine di prescrizione decennale

Leggi tutto: Urbanistica.Contributo di costruzione

Urbanistica.Interpretazione secondo buona fede degli accordi in materia urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 06 Febbraio 2025
Visite: 1388

Interpretazione secondo buona fede degli accordi in materia urbanistica
(nota a Cons. Stato, Sez. IV, 5 settembre 2024, n. 7435).

di Michele Ricciardo CALDERARO

Leggi tutto: Urbanistica.Interpretazione secondo buona fede degli accordi in materia urbanistica

Urbanistica.Lottizzazione cartolare

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Febbraio 2025
Visite: 1099

Consiglio di Stato Sez. II n. 10459 del 30 dicembre 2024
Urbanistica.Lottizzazione cartolare

Attraverso la fattispecie della lottizzazione abusiva cartolare il legislatore ha inteso conferire una particolare protezione giuridica all’ordinata pianificazione urbanistica e al corretto uso del territorio, riservando la relativa tutela alla P.A., incaricata di vigilare affinché l’assetto urbanistico-edilizio non sia alterato da iniziative di privati che intervengano al di fuori di una corretta programmazione. Il territorio è, infatti, un bene di rilievo costituzionale e la sua protezione impone l’inibizione di interventi modificativi della fisionomia urbanistica della zona, laddove essi non siano previamente pianificati. La fattispecie della lottizzazione abusiva è a forma libera, rilevando il risultato finale dell’abusiva trasformazione della destinazione (in questa ipotesi agricola) del terreno. Non a caso la portata della disposizione di cui all’art. 30 del d.P.R. n. 380/2001 non è stata puntualmente circoscritta dal legislatore, la lottizzazione abusiva cartolare potendosi fondare su elementi indiziari, oltre che sullo scopo, non equivoco, dell’utilizzo ai fini edificatori di un terreno agricolo. La lottizzazione abusiva è, in definitiva, un fenomeno unitario che trascende la consistenza delle singole opere di cui si compone e talora ne prescinde, come nel caso del mutamento di destinazione d’uso di complessi edilizi regolarmente assentiti. La statuizione, che costituisce il portato di una giurisprudenza consolidata, è coerente con la stessa nozione di abusività della lottizzazione, la quale implica una valutazione non atomistica, bensì globale delle attività intraprese. 

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione cartolare

Ambiente in genere.Il doppio limite del potere di mitigazione climatica dell’Italia dopo le sentenze CEDU del 9 aprile 2024

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 05 Febbraio 2025
Visite: 1135

Il doppio limite del potere di mitigazione climatica dell’Italia dopo le sentenze CEDU del 9 aprile 2024

di Maralice CUNHA VERCIANO 

Leggi tutto: Ambiente in genere.Il doppio limite del potere di mitigazione climatica dell’Italia dopo le...

Urbanistica.Campo da padel e regime opere precarie

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Febbraio 2025
Visite: 1797

Consiglio di Stato Sez. IV n. 10466 del 30 dicembre 2024
Urbanistica.Campo da padel e regime opere precarie

La costruzione di un'opera destinata a soddisfare esigenze non temporanee richiede il rilascio del titolo edilizio seppure la stessa sia stata realizzata con materiali facilmente amovibili. Al fine di verificare se la realizzazione di un'opera possa beneficiare del regime proprio delle opere precarie occorre, pertanto, avere riguardo al 'criterio funzionale' e non al 'criterio strutturale'. L’utilizzo del “criterio funzionale” depone decisamente per la non amovibilità di una struttura chiaramente volta a soddisfare esigenze perduranti e non certamente temporanee, rappresentate dal praticare lo sport del padel al coperto lungo tutto l’anno, eccezion fatta forse dei mesi più caldi dell’anno.

Leggi tutto: Urbanistica.Campo da padel e regime opere precarie

  • Urbanistica.Demolizione immobile abusivo e diritto all'abitazione 
  • Rifiuti.Inquinamento ed obblighi di bonifi
  • Urbanistica.Limiti alla rilevanza della buona fede
  • Ambiente in genere.Ordinanze di necessità ed urgenza
  • Rifiuti.Sentenza Cannavacciuolo ed altri contro Italia
  • Ambiente in genere.DECRETO-LEGGE 30 gennaio 2025, n. 5
  • Rifiuti.La fattispecie del deposito incontrollato di rifiuti
  • Rifiuti.Definizione di biomassa
  • Rifiuti.Applicabilità art. 131-bis codice penale
  • Urbanistica.Non è ammissibile la prosecuzione dei lavori abusivi ai fini del completamento delle opere

Pagina 50 di 665

  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • In Europa +5,9% le vendite di auto a luglio
  • Cina, Kim Jong-un alla parata militare del 3 settembre
  • Attacco su Kiev, sale a tre il numero dei morti
  • Esplosioni a Kiev, danneggiati edifici
  • Brasile, approvata legge contro adultizzazione online dei minori
  • 'Esperta Cia di Russia cacciata da Trump dopo vertice Putin'
  • Sparatoria Minneapolis, bimbo eroe ferito per salvare amico
  • Serbia, scontri tra studenti e polizia a Novi Sad
  • Killer Minneapolis, sul fucile la scritta 'uccidere Trump'
  • Attacco russo su larga scala in Ucraina, anche su Kiev

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it