Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Zona a bassa sismicità
  • Ecodelitti.Associazione per delinquere e art. 452-quiaterdecies codice penale
  • Riviste. Sommario Ambiente maggio 2004
  • Urbanistica.Antisismica. Il singolare documento della Conferenza Regioni – Province autonome.
  • Urbanstica.La dualità della SCIA edilizia, ovvero la duplice natura della semplificazione
  • Ecodelitti.Consumazione del delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
  • Rifiuti.Approvazione di progetto di revamping dell'impianto di ricondizionamento di rifiuti speciali anche pericolosi
  • Acque. Modalità campionamento
  • Urbanistica.Modifica piano urbanistico casi in cui è richiesto specifico e puntuale obbligo motivazionale a carico dell’amministrazione.
  • Caccia e animali. Addestramento cani
  • BAT, valori limite di emissione atmosferica ed obiettivi di qualità ambientale
  • Rifiuti. Discarica, responsabilità sindaco
  • La La legittimità costituzionale dell’art. 452 quaterdecies, ult. co., c.p. e il suo rapporto con l’art. 452 undecies c.p.
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n.3-2013
  • Ambiente in genere. A.i.a
  • Aria. Contravvenzione prevista dall'art. 279 comma 1 d.lgs. 152/2006 e sequestro
  • Osservatorio giurisprudenziale
  • Urbanistica. Presenza di un vincolo e percentuali di aumenti volumetrici previste ai soli fini edilizi
  • Ambiente in genere.Principio di precauzione
  • Urbanistica. Lottizzazione e qualifica di imprenditore agricolo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1141 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18110
  • Visite agli articoli 115895642
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Approvazione del progetto di impianto di recupero

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Settembre 2020
Visite: 1820

Consiglio di Stato Sez. IV n. 4991 del 10 agosto 2020
Rifiuti.Approvazione del progetto di impianto di recupero
 
L'art. 208, comma 6 dlv 152\06 è significativo della volontà del legislatore di coordinare in modo armonico l’esercizio dei concorrenti poteri di pianificazione spettanti ai diversi livelli di governo del territorio e, secondo il consolidato indirizzo ermeneutico seguito dalla giurisprudenza costituzionale, appare anzi doverosa la leale collaborazione degli enti territoriali nel rispetto delle reciproche prerogative, anche costituzionalmente tutelate. La norma di legge àncora ad un preciso e predeterminato parametro di giudizio il contenuto dello sforzo di motivazione, pretendendo che la stessa sia adeguata.

Leggi tutto: Rifiuti.Approvazione del progetto di impianto di recupero

Beni culturali.Reato di impossessamento illecito

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Settembre 2020
Visite: 2284

Cass. Sez. III n. 24988 del 2 settembre 2020 (CC 16 lug 2020)
Pres. Izzo Est. Reynaud Ric. Quercetti
Beni culturali.Reato di impossessamento illecito

Il reato di impossessamento illecito di beni culturali di cui all'art. 176 del D.Lgs. n. 42 del 2004 non richiede, quando si tratti di beni appartenenti allo Stato, l'accertamento del cosiddetto interesse culturale, né che i medesimi presentino un particolare pregio o siano qualificati come culturali da un provvedimento amministrativo, essendo sufficiente che la "culturalità" sia desumibile da caratteristiche oggettive del bene . Del resto, «le cose indicate nell’articolo 10, comma 1, che siano opera di autore non più vivente e la cui esecuzione risalga ad oltre settanta anni, se mobili…sono sottoposte alle disposizioni della presente Parte fino a quando non sia stata effettuata la verifica di cui al comma 2» (art. 12, comma 1, d.lgs. 42 del 2004, come modificato dall'art. 1, comma 175, lett. c, l. 4 agosto 2017, n. 124, che ha elevato il termine in precedenza fissato in cinquanta anni), vale a dire la verifica della sussistenza di interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico.

Leggi tutto: Beni culturali.Reato di impossessamento illecito

Urbanistica.Obbligo della previa sottoposizione a VAS delle scelte urbanistiche contenute in un piano attuativo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Settembre 2020
Visite: 2312

TAR Umbria Sez. I n. 362 deò 10 agosto 2020
Urbanistica.Obbligo della previa sottoposizione a VAS delle scelte urbanistiche contenute in un piano attuativo

Sussiste l’obbligo della previa sottoposizione a VAS delle scelte urbanistiche contenute in un piano attuativo comportanti elementi di rilevante impatto ambientale e ciò deve essere affermato a fortiori laddove, a monte, sia mancata la valutazione ambientale strategica in sede di approvazione del piano regolatore generale, tanto più ove, come nel caso di specie, il piano attuativo comporti significative deviazioni rispetto ai contenuti dello strumento urbanistico generale.

Leggi tutto: Urbanistica.Obbligo della previa sottoposizione a VAS delle scelte urbanistiche contenute in un...

Rifiuti.Assenza dei requisiti del deposito temporaneo e conseguenze

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Settembre 2020
Visite: 2630

Cass. Sez. III n. 24989 del 2 settembre 2020 (CC 16 lug 2020)
Pres. Izzo Est. Reynaud Ric. Marconi
Rifiuti.Assenza dei requisiti del deposito temporaneo e conseguenze

In assenza delle condizioni prescritte dall'art. 183, comma 1, lett. bb), d.lgs. n. 152 del 2006, non ricorre l’ipotesi del deposito temporaneo di rifiuti effettuato, prima della raccolta, nel luogo in cui sono stati prodotti, posto che, in difetto anche di uno dei requisiti indicati da tale norma, il deposito non può ritenersi temporaneo, ma deve essere qualificato, a seconda dei casi, come "deposito preliminare" (se il collocamento di rifiuti è prodromico ad un'operazione di smaltimento), come "messa in riserva" (se il materiale è in attesa di un'operazione di recupero), come "abbandono" (quando i rifiuti non sono destinati ad operazioni di smaltimento o recupero) o come "discarica abusiva", nell'ipotesi di abbandono reiterato nel tempo e rilevante in termini spaziali e quantitativi

Leggi tutto: Rifiuti.Assenza dei requisiti del deposito temporaneo e conseguenze

Ambiente in genere.VAS

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Settembre 2020
Visite: 1827

Consiglio di Stato Sez. IV n. 4974 del 7 agosto 2020
Ambiente in genere.VAS

Il legislatore ha configurato un sistema articolato da piani, programmi e progetti per i quali rispettivamente la VAS è obbligatoria, piani per i quali la VAS è soltanto eventuale, piani esclusi dall’applicazione della procedura in questione. Con riferimento ai piani attuativi e alla loro ricomprensione nell’ambito applicativo della VAS emergono non pochi elementi di giudizio che depongono nel senso sfavorevole alla tesi ermeneutica della loro ricomprensione qualora si sia in presenza di particolari presupposti soggettivi ed oggettivi in ragione dei quali è possibile l’assoggettabilità di detti piani alla verifica di sostenibilità ambientale. La VAS infatti può ritenersi non necessaria solo qualora il piano attuativo sia sostanzialmente riproduttivo delle previsioni della pianificazione sovraordinata.

Leggi tutto: Ambiente in genere.VAS

Rifiuti.Particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis cp e confisca

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Settembre 2020
Visite: 4866

Cass. Sez. III n. 24974 del 2 settembre 2020 (UP 10 lug 2020)
Pres. Izzo Est. Scarcella Ric. Restivo
Rifiuti.Particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis cp e confisca

All’annullamento senza rinvio, da parte della Corte di cassazione, della sentenza di merito perché l'imputato non è punibile per particolare tenuità del fatto ai sensi dell’art. 131-bis, c.p non segue la revoca della sanzione amministrativa accessoria della confisca del veicolo, disposta a norma dell’art. 260 – ter, co. 5, d. lgs. n. 152 del 2006, atteso che tale ultima disposizione, prevede che la confisca “..consegu(a) obbligatoriamente anche all’accertamento delle violazioni di cui al comma 1 dell’articolo 256”. Il riferimento al solo “accertamento del reato”, quale condicio sine qua non per l’operatività della confisca obbligatoria, deve essere inteso nel senso che per l’adozione della misura ablatoria non è richiesta necessariamente la pronuncia di una sentenza di condanna e, del resto, l’applicazione della causa di non punibilità dell’art. 131-bis, c.p., non esclude la rilevanza penale del fatto ma ne attesta solo il profilo di particolare tenuità.

Leggi tutto: Rifiuti.Particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis cp e confisca

  • Rifiuti.Materiali di riporto
  • Rifiuti.Nozione di sottoprodotti di origine animale
  • DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 121
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 19 maggio 2020
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 5 agosto 2020
  • Caccia e animali.World Wildlife Crime ReportTrafficking in protected species
  • Urbanistica.Un ulteriore stop a forme di sanatoria edilizia extraordinem
  • Urbanistica.Ambito di applicazione dell’art. 38 del t.u. edilizia
  • Beni ambientali.Bosco "artificiale"
  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche

Pagina 486 di 667

  • 481
  • 482
  • 483
  • 484
  • 485
  • 486
  • 487
  • 488
  • 489
  • 490

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Us Open: Djokovic ko, Alcaraz vola in finale
  • Trump, mi piacerebbe se Putin e XI venissero a G20 a Miami
  • Trump, 'il G20 sarà ospitato nel mio resort'
  • Il sito del Pentagono è già cambiato in 'war.gov'
  • Gattuso, 'complimenti ai ragazzi ma pensiamo alla prossima'
  • Trump, 'blitz Hyundai? Erano entrati in Usa illegalmente'
  • Mondiali: Italia-Estonia 5-0, buona la prima per Gattuso
  • Regionali, Vendola mi candido sostenendo lealmente Decaro
  • Schlein, uniti e compatti noi vinceremo
  • Decaro, guido il progetto per questa Regione

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it