Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Zona a bassa sismicità
  • Ecodelitti.Associazione per delinquere e art. 452-quiaterdecies codice penale
  • Riviste. Sommario Ambiente maggio 2004
  • Urbanistica.Antisismica. Il singolare documento della Conferenza Regioni – Province autonome.
  • Urbanstica.La dualità della SCIA edilizia, ovvero la duplice natura della semplificazione
  • Ecodelitti.Consumazione del delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
  • Rifiuti.Approvazione di progetto di revamping dell'impianto di ricondizionamento di rifiuti speciali anche pericolosi
  • Acque. Modalità campionamento
  • Urbanistica.Modifica piano urbanistico casi in cui è richiesto specifico e puntuale obbligo motivazionale a carico dell’amministrazione.
  • Caccia e animali. Addestramento cani
  • BAT, valori limite di emissione atmosferica ed obiettivi di qualità ambientale
  • Rifiuti. Discarica, responsabilità sindaco
  • La La legittimità costituzionale dell’art. 452 quaterdecies, ult. co., c.p. e il suo rapporto con l’art. 452 undecies c.p.
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n.3-2013
  • Ambiente in genere. A.i.a
  • Aria. Contravvenzione prevista dall'art. 279 comma 1 d.lgs. 152/2006 e sequestro
  • Osservatorio giurisprudenziale
  • Urbanistica. Presenza di un vincolo e percentuali di aumenti volumetrici previste ai soli fini edilizi
  • Ambiente in genere.Principio di precauzione
  • Urbanistica. Lottizzazione e qualifica di imprenditore agricolo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1178 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18110
  • Visite agli articoli 115895642
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Provvedimenti sanzionatori degli abusi edilizi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 30 Settembre 2020
Visite: 1905

TAR Campania (NA) Sez. IV n. 3110 del 15 luglio 2020
Urbanistica.Provvedimenti sanzionatori degli abusi edilizi

Il procedimento di repressione degli abusi edilizi non è caratterizzato da termini perentori e il potere repressivo da parte del Comune non si consuma al decorrere del termine di conclusione del procedimento ex art. 2 della 1egge n. 241/1990. Il provvedimento di demolizione di una costruzione abusiva, al pari di tutti i provvedimenti sanzionatori in materia edilizia, è atto vincolato che non richiede una specifica valutazione delle ragioni di interesse pubblico, né una comparazione di quest'ultimo con gli interessi privati coinvolti e sacrificati, né, ancora, alcuna motivazione sulla sussistenza di un interesse pubblico concreto ed attuale alla demolizione, non potendo neppure ammettersi l'esistenza di alcun affidamento tutelabile alla conservazione di una situazione di fatto abusiva, che il tempo non può giammai legittimare, e non potendo l'interessato dolersi del fatto che l'Amministrazione non abbia emanato in data antecedente i dovuti atti repressivi.

Leggi tutto: Urbanistica.Provvedimenti sanzionatori degli abusi edilizi

Urbanistica.Permesso a costruire in variante ad un precedente permesso illegittimo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 29 Settembre 2020
Visite: 2280

Cass. Sez. III n. 25925 del 11 settembre 2020 (CC 17 giu 2020)
Pres. Liberati Est. Macrì Ric. Morinelli
Urbanistica.Permesso a costruire in variante ad un precedente permesso illegittimo

Il rilascio del permesso a costruire in variante ad un precedente permesso illegittimo non sana l’illegittimità di questo né legittima l’attività edilizia successivamente svolta, in quanto si tratta dello sviluppo dell’originaria attività illecita. Pertanto, anche le opere successivamente realizzate, volte a sanare le illegittimità riscontrate, devono considerarsi abusive, giacché la sanatoria avrebbe richiesto il rilascio di un nuovo e diverso permesso a costruire nel rispetto della normativa urbanistica. E’ pacifico che, per le varianti essenziali, cioè quelle che mirano a profonde e sostanziali modifiche del bene a realizzarsi, è necessario richiedere un nuovo permesso a costruire.

Leggi tutto: Urbanistica.Permesso a costruire in variante ad un precedente permesso illegittimo

Rifiuti.Rifiuti da manutenzione: le nuove regole

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 29 Settembre 2020
Visite: 13728

Rifiuti da manutenzione: le nuove regole. Le nuove disposizioni del D.lgs. 116/2020

di Giovanni TAPETTO

Leggi tutto: Rifiuti.Rifiuti da manutenzione: le nuove regole

Urbanistica.Uso degli immobili e preventiva valutazione della loro sicurezza

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 29 Settembre 2020
Visite: 2581

Uso degli immobili e preventiva valutazione della loro sicurezza
(Commento a TAR Calabria, Reggio Calabria, n. 557/2020)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.Uso degli immobili e preventiva valutazione della loro sicurezza

Urbanistica.Giudicato penale e titolo abilitativo edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Settembre 2020
Visite: 1834

TAR Lazio (RM) Sez. IIquater n. 8101 del 15 luglio 2020
Urbanistica.Giudicato penale e titolo abilitativo edilizio

La sentenza di assoluzione di un precedente titolare del bene da parte del giudice penale, secondo cui l’opera non avrebbe richiesto un titolo abilitativo o autorizzazione paesaggistica, in quanto di modeste dimensioni, e comunque risalente nel tempo, non vincola il giudice amministrativo. Il giudicato penale non è invocabile se non da parte della persona nei cui confronti si è formato, e con riguardo alla sola sussistenza materiale dei fatti che il giudice penale abbia accertato, come stabilisce l’art. 654 c.p.p.. L’attuale confluenza in un unico procedimento autorizzatorio dei profili edilizi e urbanistici legati alla realizzazione degli impianti (art. 87 d.lgs. n. 259 del 2003) non significa che la compatibilità di essi con la disciplina propria del territorio sia stata cancellata, ma, piuttosto, che essa andrà valutata in quella sola sede, con divieto di esigere, oltre a ciò, un distinto permesso di costruire (segnalazione e massima O. Romano)

Leggi tutto: Urbanistica.Giudicato penale e titolo abilitativo edilizio

Urbanistica.Permesso di costruire e conformità alla vigente normativa

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Settembre 2020
Visite: 2339

Cass. Sez. III n. 25929 del 11 settembre 2020 (CC 3 lug 2020)
Pres. Andreazza Est. Zunica Ric. Guerra
Urbanistica.Permesso di costruire e conformità alla vigente normativa

Il permesso di costruire richiede la conformità dell’intervento da realizzare (ovvero uno di quelli di cui all’art. 10 del d.P.R. n. 380 del 2001) alla vigente disciplina urbanistico-edilizia (leggi, regolamenti e strumenti urbanistici), dovendosi riferirsi la vigenza non solo alla fase di presentazione della domanda, ma anche a quella di emanazione del titolo abilitativo, non potendosi immaginare un permesso di costruire emesso in base a una normativa non più applicabile. L’attività amministrativa che si conclude con il rilascio del titolo abilitativo deve pertanto proporsi di assicurare la piena coerenza delle opere da realizzare con l’assetto normativo vigente al momento dell’emanazione del permesso di costruire, dovendosi altresì considerare che, ai sensi dell’art. 11 comma 2 terzo periodo del d.P.R. n. 380 del 2001, il permesso, una volta rilasciato, viene poi qualificato come “irrevocabile”, il che presuppone che, almeno al momento del suo rilascio, il titolo deve essere conforme alle leggi, ai regolamenti e agli strumenti urbanistici vigenti sino a quel momento, dovendosi cioè tener conto, nell’ottica della piena tutela dell’assetto del territorio, anche dello ius superveniens rispetto all’epoca della presentazione della domanda

Leggi tutto: Urbanistica.Permesso di costruire e conformità alla vigente normativa

  • Elettrosmog.Interesse ad agire da parte di privati in relazione ad installazione di una stazione radio base
  • Rifiuti.Abrogazione della disciplina derogatoria in materia di deposito temporaneo di rifiuti
  • Rifiuti.Deposito temporaneo di rifiuti e COVID. Contrordine compagni
  • Rifiuti.Obblighi di rimozione e bonifica
  • Urbanistica.Accertamento del mutamento di destinazione d'uso
  • Urbanistica.Oneri di urbanizzazione e costo di costruzione
  • Urbanistica. Parcheggi e permesso di costruire
  • Urbanistica.Vincoli conformativi e espropriativi
  • Ambiente in genere.Occupazione abusiva di suolo demaniale e cessazione della condotta
  • Rifiuti.Acque sotterranee

Pagina 483 di 667

  • 478
  • 479
  • 480
  • 481
  • 482
  • 483
  • 484
  • 485
  • 486
  • 487

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Us Open: Djokovic ko, Alcaraz vola in finale
  • Trump, mi piacerebbe se Putin e XI venissero a G20 a Miami
  • Trump, 'il G20 sarà ospitato nel mio resort'
  • Il sito del Pentagono è già cambiato in 'war.gov'
  • Gattuso, 'complimenti ai ragazzi ma pensiamo alla prossima'
  • Trump, 'blitz Hyundai? Erano entrati in Usa illegalmente'
  • Mondiali: Italia-Estonia 5-0, buona la prima per Gattuso
  • Regionali, Vendola mi candido sostenendo lealmente Decaro
  • Schlein, uniti e compatti noi vinceremo
  • Decaro, guido il progetto per questa Regione

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it