Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Zona a bassa sismicità
  • Ecodelitti.Associazione per delinquere e art. 452-quiaterdecies codice penale
  • Riviste. Sommario Ambiente maggio 2004
  • Urbanistica.Antisismica. Il singolare documento della Conferenza Regioni – Province autonome.
  • Urbanstica.La dualità della SCIA edilizia, ovvero la duplice natura della semplificazione
  • Ecodelitti.Consumazione del delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
  • Rifiuti.Approvazione di progetto di revamping dell'impianto di ricondizionamento di rifiuti speciali anche pericolosi
  • Acque. Modalità campionamento
  • Urbanistica.Modifica piano urbanistico casi in cui è richiesto specifico e puntuale obbligo motivazionale a carico dell’amministrazione.
  • Caccia e animali. Addestramento cani
  • BAT, valori limite di emissione atmosferica ed obiettivi di qualità ambientale
  • Rifiuti. Discarica, responsabilità sindaco
  • La La legittimità costituzionale dell’art. 452 quaterdecies, ult. co., c.p. e il suo rapporto con l’art. 452 undecies c.p.
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n.3-2013
  • Ambiente in genere. A.i.a
  • Aria. Contravvenzione prevista dall'art. 279 comma 1 d.lgs. 152/2006 e sequestro
  • Osservatorio giurisprudenziale
  • Urbanistica. Presenza di un vincolo e percentuali di aumenti volumetrici previste ai soli fini edilizi
  • Ambiente in genere.Principio di precauzione
  • Urbanistica. Lottizzazione e qualifica di imprenditore agricolo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1276 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18110
  • Visite agli articoli 115895642
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica. Parcheggi e permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Settembre 2020
Visite: 2999

Cass. Sez. III n. 25445 del 9 settembre 2020 (CC 23 lug 2020)
Pres. Ramacci Est. Gentili Ric. Lentsch
Urbanistica. Parcheggi e permesso di costruire

I parcheggi realizzati nelle aree urbane fuori dal perimetro dell'edificio e quelli, sotterranei o meno, costruiti fuori del centro urbano richiedono il permesso di costruire, conseguendone, in difetto, il reato previsto dall'art. 44, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380

Leggi tutto: Urbanistica. Parcheggi e permesso di costruire

Urbanistica.Vincoli conformativi e espropriativi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 23 Settembre 2020
Visite: 2589

TAR Veneto Sez. II n. 785 del 1 settembre 2020
Urbanistica.Vincoli conformativi e espropriativi

I vincoli conformativi non comportano la perdita definitiva della proprietà privata, ma impongono limitazioni e condizioni restrittive agli interventi edilizi in funzione degli obiettivi di tutela dell'interesse pubblico e, a differenza, dei vincoli espropriativi, pur limitando e condizionando l'attività edificatoria, non comportano indennizzi per le limitazioni previste dallo strumento urbanistico e non hanno scadenza temporale

Leggi tutto: Urbanistica.Vincoli conformativi e espropriativi

Ambiente in genere.Occupazione abusiva di suolo demaniale e cessazione della condotta

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Settembre 2020
Visite: 1907

Cass. Sez. III n. 25052 del 4 settembre 2020 (CC 21 lug 2020)
Pres. Di Nicola Est. Corbetta Ric. Belmonte
Ambiente in genere.Occupazione abusiva di suolo demaniale e cessazione della condotta

Nel reato permanente di occupazione abusiva di suolo demaniale la condotta antigiuridica, consistente nella acquisizione o nel mantenimento senza titolo del possesso di spazio demaniale in modo corrispondente all'esercizio di un diritto reale di godimento, cessa con il venir meno dell'abusiva occupazione, ossia dell’uso e del godimento illegittimi

Leggi tutto: Ambiente in genere.Occupazione abusiva di suolo demaniale e cessazione della condotta

Rifiuti.Acque sotterranee

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 22 Settembre 2020
Visite: 1516

TAR Sicilia (CT) Sez. I n. 2051 del 11 agosto 2020
Rifiuti.Acque sotterranee
 
Diversamente dalla precedente disciplina di cui al d.m. n. 471 del 1999, quella attuale prevede gli obblighi di bonifica, con redazione di apposito progetto, soltanto nel caso risultino superati i valori di CSR, in quanto soltanto in tal caso il legislatore qualifica il sito come «contaminato», mentre definisce «sito non contaminato» quello in cui sono stati rilevati valori superiori alle CSC e non alle CSR, eccetto il caso previsto dall’Allegato 1 al Titolo V della Parte IV del d.lgs. n. 152 del 2006, nella parte in cui prescrive che nel «punto di conformità» delle acque sotterranee, cioè nel punto a valle idrogeologico della sorgente di inquinamento «fissato non oltre i confini del sito contaminato oggetto di bonifica», per ciascuna sostanza contaminante devono essere rispettati i valori di CSC. Per le acque sotterranee il punto di conformità rappresenta, dunque, il punto a valle idrogeologico della sorgente al quale deve essere garantito il ripristino dello stato originale (ecologico, chimico e/o quantitativo) del corpo idrico sotterraneo, onde consentire tutti i suoi usi potenziali e che, in attuazione del principio generale di precauzione, deve essere di norma fissato non oltre i confini del sito contaminato oggetto di bonifica e la relativa CSR per ciascun contaminante deve essere fissata equivalente alle CSC di cui all’Allegato 5 della Parte IV del d.lgs. n. 152 del 2006.

Leggi tutto: Rifiuti.Acque sotterranee

Rifiuti.Stabilite le Sanzioni per gli Abbandoni dei sistemi di protezione individuali anti covid 19 mascherine e guanti monouso

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 22 Settembre 2020
Visite: 3098

Stabilite le Sanzioni per gli Abbandoni dei sistemi di protezione individuali anti covid 19 mascherine e guanti monouso
Decreto Rilancio convertito con la Legge n. 77/2020

di Giuseppe AIELLO

Leggi tutto: Rifiuti.Stabilite le Sanzioni per gli Abbandoni dei sistemi di protezione individuali anti covid...

Rifiuti.Centri comunali di raccolta differenziata dei rifiuti urbani

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Settembre 2020
Visite: 2451

Cass. Sez. III n. 24973 del 2 settembre 2020 (UP 10 lug 2020)
Pres. Izzo Est. Cerroni Ric. Cacciola ed altri
Rifiuti.Centri comunali di raccolta differenziata dei rifiuti urbani

I centri comunali di raccolta differenziata dei rifiuti urbani, o “ecopiazzole”, necessitano, anche dopo l’introduzione dell’apposita disciplina di cui all’art. 183, comma 1, lett. mm) del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, del rilascio dell’autorizzazione regionale laddove non rispondano ai requisiti previsti dai decreti ministeriali in materia o le attività in essi svolte esulino dalle funzioni proprie di tali centri

Leggi tutto: Rifiuti.Centri comunali di raccolta differenziata dei rifiuti urbani

  • Rifiuti.Approvazione del progetto di impianto di recupero
  • Beni culturali.Reato di impossessamento illecito
  • Urbanistica.Obbligo della previa sottoposizione a VAS delle scelte urbanistiche contenute in un piano attuativo
  • Rifiuti.Assenza dei requisiti del deposito temporaneo e conseguenze
  • Ambiente in genere.VAS
  • Rifiuti.Particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis cp e confisca
  • Rifiuti.Materiali di riporto
  • Rifiuti.Nozione di sottoprodotti di origine animale
  • DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 121
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 19 maggio 2020

Pagina 485 di 667

  • 480
  • 481
  • 482
  • 483
  • 484
  • 485
  • 486
  • 487
  • 488
  • 489

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Us Open: Djokovic ko, Alcaraz vola in finale
  • Trump, mi piacerebbe se Putin e XI venissero a G20 a Miami
  • Trump, 'il G20 sarà ospitato nel mio resort'
  • Il sito del Pentagono è già cambiato in 'war.gov'
  • Gattuso, 'complimenti ai ragazzi ma pensiamo alla prossima'
  • Trump, 'blitz Hyundai? Erano entrati in Usa illegalmente'
  • Mondiali: Italia-Estonia 5-0, buona la prima per Gattuso
  • Regionali, Vendola mi candido sostenendo lealmente Decaro
  • Schlein, uniti e compatti noi vinceremo
  • Decaro, guido il progetto per questa Regione

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it