Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Occupazione area demaniale dopo la scadenza della concessione
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e modifica della destinazione d’uso
  • Beni Ambientali. Istituzione Parco Naz. Circeo
  • Beni Ambientali. Interventi in difformità in zona vincolata
  • Caccia e animali.Controllo delle specie di fauna selvatica
  • Ambiente in genere. Accesso all'informazione ambientale
  • Rifiuti. Il lato... oscuro dei rifiuti
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo
  • Ambiente in genere.I progetti sottoposti al procedimento di valutazione d’impatto ambientale devono essere adeguatamente definiti
  • Beni Ambientali. Parchi (delimitazione)
  • Rifiuti. Divieto smaltimento rifiuti pericolosi e non prodotti fuori regione
  • Beni Ambientali. Prefabbricato in legno e violazioni paesaggistiche
  • Rifiuti. Bonifica siti contaminati
  • Urbanistica.Ravvedimento operoso dell’autore dell’abuso e del proprietario del bene
  • Urbanistica. Ristrutturazione edilizia
  • Urbanistica.Illegittimità Ordinanza demolizione di una barriera metallica sopraelevata su preesistente
  • Urbanistica. Intervento edilizio abusivo e buona fede
  • Aria. Jus superveniens
  • Osservatorio normativo - II trimestre 2022
  • Urbanistica.Linee interrate

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1480 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18110
  • Visite agli articoli 115891997
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Un ulteriore stop a forme di sanatoria edilizia extraordinem

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 15 Settembre 2020
Visite: 2473

Un ulteriore stop a forme di sanatoria edilizia extraordinem
(Commento a Cons. Stato, Ad. Plenaria, n. 17/2020)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.Un ulteriore stop a forme di sanatoria edilizia extraordinem

Urbanistica.Ambito di applicazione dell’art. 38 del t.u. edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Settembre 2020
Visite: 3010

Consiglio di Stato Ad. Pl. n. 17 del 7 settembre 2020
Urbanistica.Ambito di applicazione dell’art. 38 del t.u. edilizia

I vizi cui fa riferimento l’art. 38, t.u.edilizia, approvato con d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 sono esclusivamente quelli che riguardano forma e procedura che, alla luce di una valutazione in concreto operata dall’amministrazione, risultino di impossibile rimozione

Leggi tutto: Urbanistica.Ambito di applicazione dell’art. 38 del t.u. edilizia

Beni ambientali.Bosco "artificiale"

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Settembre 2020
Visite: 1724

TAR Puglia (BA) Sez. III n. 1073 del 4 agosto 2020
Beni ambientali.Bosco "artificiale"

La natura “artificiale” del bosco, infatti, non esclude a priori la speciale tutela accordata dal d.lgs 42/04, con possibilità per l'Amministrazione, in sede di pianificazione, di dare rilievo alle superfici boschive oramai esistenti in loco. L'art. 142 lett. g) comma 1 del Codice Urbani, invero, nel prevedere genericamente quali beni paesaggistici "i territori coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal fuoco, e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento, come definiti dall'articolo 2, commi 2 e 6, del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 227", di fatto non limita l'operatività del relativo regime normativo alla vegetazione spontanea.

Leggi tutto: Beni ambientali.Bosco "artificiale"

Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 15 Settembre 2020
Visite: 1575

Corte di Giustizia (Prima Sezione) 9 settembre 2020
«Rinvio pregiudiziale – Direttiva 92/43/CEE – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Articolo 6, paragrafo 3 – Ambito di applicazione – Nozioni di “progetto” e di “accordo” – Opportuna valutazione dell’incidenza di un piano o di un progetto su un sito protetto – Decisione che proroga la durata di un’autorizzazione per la costruzione di un terminale di rigassificazione di gas naturale liquefatto – Decisione iniziale fondata su una normativa nazionale che non ha trasposto correttamente la direttiva 92/43»

Leggi tutto: Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna...

Acque.Scarico dopo la scadenza dell’autorizzazione

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Settembre 2020
Visite: 2688

Cass. Sez. III n. 23182 del 30 luglio 2020 (UP 16 giu 2020)
Pres. Izzo Est. Corbo Ric. Lilli
Acque.Scarico dopo la scadenza dell’autorizzazione

In tema di inquinamento delle acque, integra il reato di cui all'art. 137 del d.lgs. n. 152 del 2006, il provvisorio mantenimento in funzione di uno scarico di reflui dopo la scadenza della autorizzazione, se il titolare non ne abbia tempestivamente chiesto il rinnovo almeno un anno prima del decorso del termine di validità, quando non sussistono i presupposti per l'operatività del regime dell'autorizzazione integrata ambientale, previsto dall'art. 9 del d.lgs. 18 febbraio 2005, n. 59, e che consente di fare istanza di rinnovo fino a sei mesi prima della cessazione di efficacia del titolo abilitativo

Leggi tutto: Acque.Scarico dopo la scadenza dell’autorizzazione

Rifiuti.DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 116

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 14 Settembre 2020
Visite: 10416

Attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.

Leggi tutto: Rifiuti.DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 116

  • Rifiuti.DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 118
  • Ambiente in genere.Procedimento di valutazione impatto ambientale: ratio e caratteri
  • Urbanistica.Contributo concessorio
  • Rifiuti.DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 119
  • Rifiuti.La tempesta perfetta delle materie plastiche, in particolare del PET
  • Beni culturali. Vincoli diretti ed indiretti
  • Caccia e animali. Contravvenzione punita dall’art. 30, comma 1, lettera h), legge 157\1992
  • Urbanistica.Esonero dal costo di costruzione per le opere pubbliche o di interesse generale
  • Rifiuti.Attività di recupero ed AUA
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto all'abitazione

Pagina 488 di 667

  • 483
  • 484
  • 485
  • 486
  • 487
  • 488
  • 489
  • 490
  • 491
  • 492

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mondiali: Italia-Estonia 5-0, buona la prima per Gattuso
  • Regionali, Vendola mi candido sostenendo lealmente Decaro
  • Schlein, uniti e compatti noi vinceremo
  • Decaro, guido il progetto per questa Regione
  • Euro U21: Baldini, vittoria ok ma serve percorso più convincente
  • Euro U21: Italia-Montenegro 2-1
  • Damiano David, arriva Talk to me feat. Tyla e Nile Rodgers
  • Hit parade, Olly in vetta alla classifica album e singoli
  • Mediobanca, le adesioni all'opas di Mps salgono al 45,8%
  • Anpi contro Israele a ricordo leggi razziali. Ebrei vanno via

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it