Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Abusi edilizi ed attività commerciali
  • Ecodelitti.Traffico illecito ed ingiusto profitto
  • Urbanistica.Sanatoria e ordinanza di demolizione
  • Caccia. Norme regione Liguria
  • Ambiente in genere. Partecipazione del pubblico
  • Urbanistica.Momento consumativo del reato di lottizzazione abusiva “mista”
  • Rifiuti. Subordinazione della condizionale alla bonifica
  • Sostanze pericolose. PCB e PCT
  • Beni ambientali.Parere in sanatoria della soprintendenza e silenzio assenso
  • Beni ambientali. Sanatoria subordinata ad esecuzione opere
  • Sviluppo sostenibile. Energia eolica
  • Funzione generalpreventiva del diritto penale dell’ambiente e “informazione ambientale integrata”
  • Beni Culturali.Articolo 170 dlv 42\2004 e reato permanente
  • Rifiuti. Ancora sul SISTRI...
  • Rumore. Zonizzazione
  • Urbanistica.Pluralità di istanze di sanatoria per il medesimo complesso edilizio, esame contestuale.
  • Alimenti. Frode tossica
  • Urbanistica.Responsabilità del direttore dei lavori anche in caso di assenza dal cantiere
  • Rifiuti. Abbandono e responsabilità proprietario area
  • Rifiuti. Impianti di trattamento

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1566 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115212370
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Procedura di VIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 01 Aprile 2025
Visite: 816

Consiglio di Stato Sez. IV n. 1831 del 4 marzo 2025
Ambiente in genere.Procedura di VIA

L’elemento qualificante della disciplina recata dall'art. 27 - bis del Codice dell’ambiente (nonché dall'art. 27 per quanto riguarda il procedimento unico ambientale di competenza statale) è rappresentata dalla circostanza che l’Autorità competente in materia di VIA ha oggi il potere di assumere la determinazione finale e quindi anche quello di risolvere i conflitti interni alla Conferenza, superando gli eventuali dissensi anche delle Amministrazioni preposte alla cura di interessi sensibili; con l’unico limite rappresentato dal fatto che la determinazione finale deve essere assunta sulla base del provvedimento di VIA. La positiva valutazione degli impatti ambientali è il presupposto per l’ottenimento degli altri titoli abilitativi in seno al nuovo procedimento il cui elemento qualificante è costituito dall’adozione del modulo della conferenza di servizi, così come disciplinata dall’art. 14 - ter della l.n. 241 del 1990, con la conseguenza che la determinazione conclusiva viene assunta dall’Autorità procedente “con gli effetti di cui all’articolo 14-quater, sulla base delle posizioni prevalenti espresse dalle amministrazioni partecipanti alla conferenza tramite i rispettivi rappresentanti”. La funzione dell’Autorità “competente” non è quindi limitata al solo provvedimento di VIA né rimane neutra rispetto al processo decisionale relativo all’autorizzazione del progetto sottoposto alla valutazione ambientale. La circostanza che nel provvedimento confluiscano, oltre al provvedimento di VIA, anche gli altri titoli abilitativi necessari per la realizzazione e l’esercizio del progetto, non può inoltre elidere il fatto che l’effetto autorizzativo deriva dalla stessa determinazione conclusiva della Conferenza stessa (ove positiva), la quale è potenzialmente in grado di superare anche eventuali dissensi, o silenzi, delle Amministrazioni ordinariamente competenti.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedura di VIA

Ambiente in genere.Soggetti responsabili e perimetrazione degli obblighi di vigilanza. Rilevanza in sede penale e amministrativa delle condotte omissive 

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 31 Marzo 2025
Visite: 919

Soggetti responsabili e perimetrazione degli obblighi di vigilanza. Rilevanza in sede penale e amministrativa delle condotte omissive 
di Silvia MARTINO
Pubblicazione dell'Ufficio Studi Giustizia Amministrativa 

Leggi tutto: Ambiente in genere.Soggetti responsabili e perimetrazione degli obblighi di vigilanza. Rilevanza...

Acque.Inquinamento di aree sensibili e condanna Repubblica italiana

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 31 Marzo 2025
Visite: 870

Corte di giustizia (Sesta Sezione) 27 marzo 2025
« Inadempimento di uno Stato – Trattamento delle acque reflue urbane – Direttiva 91/271/CEE – Articoli 4, 5 e 10 – Inquinamento di aree sensibili – Impianti di trattamento delle acque reflue urbane – Sentenza della Corte che constata un inadempimento – Mancata esecuzione – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Sanzioni pecuniarie – Penalità – Somma forfettaria »

La Repubblica italiana, non avendo adottato tutte le misure necessarie per l’esecuzione della sentenza del 10 aprile 2014, Commissione/Italia (C‑85/13, EU:C:2014:251), è venuta meno agli obblighi che le incombono in forza dell’articolo 260, paragrafo 1, TFUE ed è stata pertanto condannata a pagare alla Commissione europea una somma forfettaria di EUR 10 milioni. Nel caso in cui l’inadempimento persista al giorno della pronuncia della sentenza, la Repubblica italiana è condannata a pagare alla Commissione europea una penalità di EUR 13.687.500 per ciascun semestre di ritardo nell’attuazione delle misure necessarie per conformarsi alla sentenza del 10 aprile 2014.

Leggi tutto: Acque.Inquinamento di aree sensibili e condanna Repubblica italiana

Ambiente in genere.Fatti di inquinamento addebitabili a società e responsabilità degli amministratori

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 31 Marzo 2025
Visite: 850

Consiglio di Stato Sez. IV n. 1882 del 5 marzo 2025
Ambiente in genere.Fatti di inquinamento addebitabili a società e responsabilità degli amministratori

Non è esclusa la possibilità che gli amministratori di una società rispondano anche dei fatti di inquinamento addebitabili alla società. Tuttavia, per armonizzare la responsabilità con i principi e le regole che vigono nel diritto commerciale, sarà necessario accertare o l’uso distorto dello schema societario (secondo il parametro dell’abuso della personalità giuridica) o il contributo causale ed efficiente ai fatti di inquinamento. Nel caso in cui la società non sia responsabile dell’inquinamento le norme di riferimento saranno quelle che l’ordinamento prevede per il proprietario incolpevole e prioritariamente risponderà col bene di cui è proprietaria. In questa ipotesi gli amministratori non potranno rispondere col loro patrimonio se non al ricorrere dei presupposti e delle circostanze prima enunciate in via generale, ossia se come persone fisiche hanno dato causa all’inquinamento (e in tal caso saranno da annoverare tra i soggetti responsabili dell’inquinamento con le relative responsabilità) o se, con dolo o colpa, non hanno fatto quanto dovevano nell’interesse della società. 

Leggi tutto: Ambiente in genere.Fatti di inquinamento addebitabili a società e responsabilità degli...

Beni ambientali.Impianti eolici e tutela del paesaggio

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Marzo 2025
Visite: 1097

Consiglio di Stato Sez. IV n. 1877 del 5 marzo 2025
Beni ambientali.Impianti eolici e tutela del paesaggio

Quando vengono in rilievo opere infrastrutturali di grande impatto visivo, il paesaggio, quale bene potenzialmente pregiudicato dalla realizzazione di opere di rilevante impatto ambientale, si manifesta in una proiezione spaziale più ampia di quella riveniente dalla sua semplice perimetrazione fisica consentita dalle indicazioni contenute nel decreto di vincolo. In altri termini, il paesaggio si manifesta in tali casi quale componente qualificata ed essenziale dell’ambiente, nella lata accezione che di tale bene giuridico ha fornito l’evoluzione giurisprudenziale, anche di matrice costituzionale (tra le tante, Corte Cost. 14 novembre 2007, n. 378). Inoltre, non vi è dubbio che quando trattasi di aree contermini ad altre vincolate ai sensi dell’art. 142 del Codice e ad aree SIC debba essere applicato l’Allegato 4 al d.m. 10 settembre 2010 che precisa, al punto 3, che “l’impatto visivo è uno degli impatti considerati più rilevanti fra quelli derivanti dalla realizzazione di un campo eolico”. 

Leggi tutto: Beni ambientali.Impianti eolici e tutela del paesaggio

Urbanistica.Cambio di destinazione di locali accessori in vani ad uso residenziale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Marzo 2025
Visite: 1556

Cass. Sez. III n. 10441 del 17 marzo 2025 (CC 20 feb 2025)
Pres. Sarno Est. Scarcella Ric. PM in proc. Margesin
Urbanistica.Cambio di destinazione di locali accessori in vani ad uso residenziale

Il cambio di destinazione d’uso di locali accessori in vani ad uso residenziale integra una modificazione edilizia con effetti incidenti sul carico urbanistico complessivo, con conseguente assoggettamento al regime del permesso di costruire, ai sensi dell’art. 10, comma 1, lett. a) del Testo Unico Edilizia, ciò a prescindere dall’esecuzione materiale di opere

Leggi tutto: Urbanistica.Cambio di destinazione di locali accessori in vani ad uso residenziale

  • Rifiuti.Obblighi di rimozione
  • Urbanistica.Il seme della discordia inizia a dare i suoi frutti
  • Urbanistica.Costruzioni in zona sismica
  • Urbanistica.Decorrenza del termine per l’impugnazione di una concessione edilizia
  • Ambiente in genere.Accesso alle informazioni
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva negoziale e acquirente del lotto frazionato
  • Beni ambientali.Sui limiti dell’accertamento postumo di compatibilità paesaggistica.
  • Elettrosmog. Illegittimità di divieto generico all’istallazione degli impianti di trasmissione
  • Urbanistica.Differenze tra dichiarazione di idoneità statica e certificato di collaudo
  • Urbanistica.Regime intertemporale di applicazione del c.d. d.l. “salva casa”

Pagina 36 di 665

  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Axios, anche Kushner e Blair a vertice Casa Bianca su Gaza
  • Borsa: Milano in calo con le banche, bene il lusso
  • Sparatoria Minneapolis, tra i morti ci sono bambini
  • Borsa: Europa in calo, tiene Parigi +0,4%
  • Borsa: Milano chiude in calo, Ftse Mib -0,7%
  • Onu, deterioramento in Territori Palestinesi a livelli mai visti
  • Fondazione Soros, accuse di Trump false e oltraggiose
  • Media, almeno due morti nella sparatoria a Minneapolis
  • Cbs, almeno 20 feriti nella sparatoria a Minneapolis
  • Bessent, in autunno sapremo chi Trump ha scelto per guidare Fed

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it