Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni ambientali. Legittimazione associazioni ambientaliste
  • Urbanistica. Fascia di rispetto inedificabile
  • Elettrosmog. Limiti ed enti locali
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza interventi di messa in sicurezza del fondo con rimozione rifiuti
  • Urbanistica.Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica
  • Urbanistica.Non occorre una deliberazione dichiarativa della decadenza del piano di lottizzazione
  • Rifiuti.Decreto 27 settembre 2022, n. 152
  • Elettrosmog.Breve compendio sulle ragioni per non aumentare i limiti elettromagnetici in Italia
  • Rifiuti. Trasporto senza autorizzazione e responsabilità per singola operazione
  • Rifiuti.Inquinamento da discarica e responsabilità
  • Rifiuti. Attività di sbancamento, movimentazione terra e riutilizzo di materiali
  • Ambiente in genere. Responsabilità ambientale e presunzioni semplici
  • Urbanistica. Interventi con finalità pubblica
  • Beni Ambientali. Chiusura con elementi vetrati di un portico di abitazione
  • Urbanistica. Sanatoria per l’ampliamento di un fabbricato trifamiliare.
  • Rifiuti.D.lgs. n. 116/2020: la scomparsa dei rifiuti assimilati
  • Beni Ambientali. Aree di notevole interesse estetico e paesaggistico e notifca del vincolo
  • Aria. Emissioni da biogas proveniente da discarica
  • La legge delega in materia ambientale
  • Urbanistica. Destinazione d’uso

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 962 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18159
  • Visite agli articoli 118714928
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Proroga del termine di validità del parere positivo di compatibilità ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Maggio 2025
Visite: 1174

Consiglio di Stato Sez. V n. 3262 del 15 aprile 2025
Ambiente in genere.Proroga del termine di validità del parere positivo di compatibilità ambientale

La valutazione di impatto ambientale è un intervento amministrativo tecnico-discrezionale finalizzato a tutelare un determinato contesto ambientale dagli effetti nocivi che gli possono derivare dalla realizzazione di un nuovo impianto tecnologico-industriale; dunque, per motivi logici, consustanziali alla sua natura, oltre che giuridici, la relativa verifica non può che essere attualizzata e riferita al preciso momento nel quale il progetto esaminato inizia l’iter costruttivo. Affermare, al contrario, che, in sede di proroga, essa avrebbe una funzione meramente ricognitiva dell’esistenza, ora per allora, dei presupposti per assentire l’intervento, significherebbe compromettere la natura dell’istituto e degradarlo a mero orpello formale e burocratico. Ripetesi, ammesso che sia implicata dalla suddetta norma, la differenza tra proroga e rinnovo è esclusivamente rinvenibile nella non necessità, per la prima, che venga riavviato l’intero procedimento, ma certamente non nell’esonerare quest’ultima, così come preteso dalla doglianza in esame, dalla verifica in concreto, rispetto al “qui ed ora”, della sua compatibilità rispetto all’ambiente in cui l’impianto di cui al progetto sarà realizzato

Leggi tutto: Ambiente in genere.Proroga del termine di validità del parere positivo di compatibilità ambientale

Aria.Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 19 Maggio 2025
Visite: 816

Corte di Giustizia (Seconda Sezione) 15 maggio 2025
« Rinvio pregiudiziale – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra – Registro dell’Unione – Regolamento (UE) n. 389/2013 – Iscrizione di una restituzione delle suddette quote in tale registro – Irrevocabilità delle operazioni – Articolo 40 – Annullamento delle operazioni completate – Articolo 70 – Restituzione in forza di una disposizione dell’Unione successivamente invalidata dalla Corte – Impossibilità, per il gestore, di recuperare le quote interessate per il periodo di cui trattasi – Validità »

Leggi tutto: Aria.Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra

Urbanistica.Operatività degli Atti di Programmazione degli Interventi in Campania secondo le previsioni della L. R. 16/2004

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 19 Maggio 2025
Visite: 2060

Operatività degli Atti di Programmazione degli Interventi in Campania  secondo le previsioni della  L. R. 16/2004

di Antonio VERDEROSA

Leggi tutto: Urbanistica.Operatività degli Atti di Programmazione degli Interventi in Campania secondo le...

Rifiuti.La compartecipazione criminosa al reato di realizzazione e gestione di una discarica abusiva di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 16 Maggio 2025
Visite: 1398


La compartecipazione criminosa al reato di realizzazione e gestione di una discarica abusiva di rifiuti

di Vincenzo PAONE

Leggi tutto: Rifiuti.La compartecipazione criminosa al reato di realizzazione e gestione di una discarica...

Elettrosmog.Criteri di installazione delle infrastrutture di rete

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 16 Maggio 2025
Visite: 1022

Consiglio di Stato Sez. VI n. 3325 del 16 aprile 2025
Elettrosmog.Criteri di installazione delle infrastrutture di rete

Le infrastrutture di rete costituiscono opere a standard tecnico, ovvero fanno parte di quelle attrezzature necessarie per assicurare ad un’area l’idoneità insediativa sul piano tecnico (al pari delle strade residenziali, i parcheggi, le fognature, la rete idrica, la rete di distribuzione dell’energia elettrica e del gas, la pubblica illuminazione), prima ancora che relazionale (come invece le opere di urbanizzazione secondaria). In quanto indispensabili rispetto all’edificabilità dell’area, le infrastrutture di rete sono compatibili con qualsiasi destinazione urbanistica e, dunque, con ogni zona del territorio comunale. L’assimilazione ad ogni effetto alle opere di urbanizzazione primaria non significa che le predette infrastrutture possano essere localizzate indiscriminatamente in ogni parte del territorio comunale. Sono fatte salve le limitazioni ‒ poste da specifiche disposizioni di legge ‒ imposte da esigenze imperative connesse alla difesa, alla sicurezza dello Stato, alla protezione civile, alla tutela dell’ambiente, alla protezione dei dati personali e alla salute pubblica (art. 3, comma 4, del Codice), nonché a tutela dei beni culturali e delle servitù militari (art. 43 comma 5, del Codice).

Leggi tutto: Elettrosmog.Criteri di installazione delle infrastrutture di rete

Urbanistica.Limitato ambito di applicazione dell'art.36-bis TUE

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Maggio 2025
Visite: 1226

Cass. Sez. III n. 16689 del 6 maggio 2025 (CC 3 apr 2025)
Pres. Ramacci Est. Liberati Ric. Lanzi
Urbanistica.Limitato ambito di applicazione dell'art.36-bis TUE

L’art. 36-bis TUE, avente ad oggetto un nuovo accertamento di conformità urbanistica, riguarda gli interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire o dalla SCIA alternativa o con variazioni essenziali, e gli interventi eseguiti in assenza o difformità dalla SCIA semplice, e non è, quindi applicabile a ipotesi di opere realizzate in totale assenza del permesso di costruire

Leggi tutto: Urbanistica.Limitato ambito di applicazione dell'art.36-bis TUE

  • Rifiuti.Inquinamento e obblighi di bonifica
  • Acque.Inquinamento da navi: la Corte dei Conti Europea denuncia che “siamo ancora in cattive acque”
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità
  • Rifiuti.La qualificazione del percolato di discarica
  • Urbanistica.Il regime delle sanzioni urbanistico-edilizie e principio di proporzionalità alla luce del diritto sovranazionale 
  • Urbanistica.Incremento del carico urbanistico
  • Urbanistica.Termine ultimo di legittimazione per la domanda di sanatoria ex art. 36 TUE
  • Ambiente in genere. Valutazione di incidenza ambientale (VINCA)
  • Ambiente in genere.Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati
  • Urbanistica.Ambito di applicazione dell'art. 38 TUE

Pagina 36 di 676

  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Giovane ucciso a Palermo, fermato confessa delitto
  • Il Papa, "c'è una scintilla di speranza in Terra Santa"
  • ++ Parolin, due Stati per due popoli per ebrei e palestinesi ++
  • ++ Giovane ucciso a Palermo, fermato presunto omicida ++
  • Mattarella, la sicurezza sul lavoro è un diritto inalienabile
  • Il Papa, attenti alle strumentalizzazioni della fede
  • Ribelli Madagascar, 'forze armate sotto nostro controllo'
  • Ft, Usa aiutano Kiev a colpire siti energia in Russia
  • Conte, la bandiera blu dell'Europa si è tinta di verde militare
  • Presidenziali in Camerun, 92enne Biya verso l'ottavo mandato

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it