Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria. Articolo 674 c.p. e sequestro
  • Urbanistica. Prescrizione e principio del favor rei
  • Urbanistica.Concetto di ultimazione delle opere abusive ex art.39 della legge n.724/94
  • Urbanistica.Sanzioni
  • Beni Ambientali.Interpretazione di norme di pianificazione paesaggistica
  • Urbanistica.Modifica destinazione uso e oneri concessori
  • Beni culturali. Beni suscettibili di tutela intersettoriale
  • Il ritorno del lupo
  • Rifiuti. Disciplina dei rifiuti e ruolo del sindaco
  • Rifiuti.Gestione dei rifiuti urbani. Modelli, propensioni ed efficacia di piani e budget
  • Beni culturali. Vincolo di tutela indiretta
  • Ben Ambientai. Accertamento di compatibilità paesaggistica sussistenza del reato
  • Urbanistica.Condono e provvedimento sanzionatorio
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti pericolosi caratteristiche di pericolosità HP 11: MUTAGENO
  • Caccia e animali.DECRETO LEGISLATIVO 7 dicembre 2023 n. 205
  • Urbanistica. Convenzione di lottizzazione
  • Rifiuti.Legittimità diniego per realizzazione di capannone e locali annessi per stoccaggio di sottoprodotti di origine animale
  • Tutela Consumatori.Detenzione finalizzata alla commercializzazione di vino preparato con l'aggiunta di materie zuccherine vietate -
  • Beni Ambientali. Realizzazione di un volume tecnico da adibire a locale caldaia.
  • Ambiente in genere. VAS

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1489 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115228054
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Natura dell'ordine di demolizione del manufatto abusivo disposto con la sentenza di condanna

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Marzo 2025
Visite: 1101

Cass. Sez. III n.9558 del 10 marzo 2025 (UP 18 dic. 2024)
Pres. Ramacci Est. Aceto Ric. A.
Urbanistica.Natura dell'ordine di demolizione del manufatto abusivo disposto con la sentenza di condanna

L'ordine di demolizione del manufatto abusivo disposto con la sentenza di condanna ha natura di sanzione amministrativa che assolve ad una funzione ripristinatoria del bene leso, non ha finalità punitive ed ha carattere reale, con effetti sul soggetto che si trova in rapporto con il bene, anche se non è l'autore dell'abuso, con la conseguenza che non può ricondursi alla nozione convenzionale di “pena", nel senso elaborato dalla giurisprudenza della Corte EDU, e non è soggetto a prescrizione. 

Leggi tutto: Urbanistica.Natura dell'ordine di demolizione del manufatto abusivo disposto con la sentenza di...

Urbanistica.Condono e nozione di completamento delle opere abusive

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Marzo 2025
Visite: 694

Consiglio di Stato Sez. III  n. 1118 del 11 febbraio 2025
Urbanistica.Condono e nozione di completamento delle opere abusive

La nozione di completamento funzionale, contemplata dall’art. 31 comma 2 l. 47/1985, per i manufatti con destinazione diversa da quella residenziale  esige che l’opera abbia assunto una sua forma stabile nella consistenza planivolumetrica e una sua riconoscibile e inequivoca identità funzionale che ne connoti con assoluta chiarezza la destinazione d’uso. Le conclusioni non mutano anche a considerare il fabbricato quale immobile a destinazione abitativa, poiché il criterio strutturale del completamento presuppone un’opera mancante solo delle finiture (infissi, pavimentazione, tramezzature interne), ma necessariamente comprensiva delle tamponature esterne, che realizzano in concreto i volumi, rendendoli individuabili e esattamente calcolabili

Leggi tutto: Urbanistica.Condono e nozione di completamento delle opere abusive

Rifiuti.Sversamento di liquami fognari

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Marzo 2025
Visite: 2043

Cass. Sez. III n.9558 del 10 marzo 2025 (UP 18 dic. 2024)
Pres. Ramacci Est. Aceto Ric. Munafò
Rifiuti.Sversamento di liquami fognari

In presenza di una vasca destinata al periodico svuotamento dei liquami, invece tracimati proprio per la mancanza di tale operazione, non è corretta la riqualificazione del fatto operata dal Tribunale che ha comportato l’errata applicazione dell’art. 137 d.lgs. n. 152 del 2006, che riguarda esclusivamente per i reati previsti dalla parte terza (e non quarta) del d.lgs. n. 152 del 2006, dovendosi invece qualificare il fatto - consistente nello sversamento di reflui fognari sul lungomare di un comune - ai sensi dell’art. 256, comma 2, d.lgs. n. 152 del 2006.

Leggi tutto: Rifiuti.Sversamento di liquami fognari

Urbanistica.Annullamento d’ufficio di un titolo edilizio in sanatoria a distanza di tempo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Marzo 2025
Visite: 973

Consiglio di Stato Sez. VII n. 688 del 29 gennaio 2025
Urbanistica.Annullamento d’ufficio di un titolo edilizio in sanatoria a distanza di tempo

L’annullamento d’ufficio di un titolo edilizio in sanatoria, intervenuto ad una distanza temporale considerevole dal provvedimento annullato, deve essere motivato in relazione alla sussistenza di un interesse pubblico concreto e attuale all’adozione dell’atto di ritiro, anche tenuto conto degli interessi dei privati destinatari del provvedimento sfavorevole. Il mero decorso del tempo, di per sé solo, non consuma il potere di adozione dell’annullamento d’ufficio e, in ogni caso, il termine ‘ragionevole’ per la sua adozione decorre soltanto dal momento della scoperta, da parte dell’amministrazione, dei fatti e delle circostanze posti a fondamento dell’atto di ritiro; l’onere motivazionale gravante sull’amministrazione risulterà attenuato in ragione della rilevanza e autoevidenza degli interessi pubblici tutelati (al punto che, nelle ipotesi di maggior rilievo, esso potrà essere soddisfatto attraverso il richiamo alle pertinenti circostanze in fatto e il rinvio alle disposizioni di tutela che risultano in concreto violate, che normalmente possano integrare, ove necessario, le ragioni di interesse pubblico che depongano nel senso dell’esercizio del ius poenitendi)”.

Leggi tutto: Urbanistica.Annullamento d’ufficio di un titolo edilizio in sanatoria a distanza di tempo

Sviluppo sostenibile. Impianti alimentati da fonti rinnovabili

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 17 Marzo 2025
Visite: 787

Corte costituzionale n. 28 del 11 marzo 2025
Oggetto: Energia - Impianti alimentati da fonti rinnovabili - Norme della Regione autonoma della Sardegna - Misure urgenti per la salvaguardia del paesaggio - Previsione del divieto di realizzare nuovi impianti di produzione e accumulo di energia elettrica da fonti rinnovabili in determinati ambiti territoriali, per un periodo non superiore a diciotto mesi dall’entrata in vigore della legge regionale n. 5 del 2024 - Prevista applicazione delle misure di salvaguardia, anche se nelle suddette aree sono in corso, alla data di entrata in vigore della medesima legge regionale, procedure di autorizzazione di tali impianti - Esclusione dal divieto, tra gli altri, degli impianti finalizzati all’autoconsumo di cui all’art. 30 del d.lgs. n. 199 del 2021 e di quelli ricadenti nelle comunità energetiche di cui all’art. 31 del medesimo decreto legislativo - Denunciata normativa regionale che, sebbene transitoria, deroga rispetto alla disciplina statale la quale prevede l’adozione di decreti ministeriali di individuazione dei principi e criteri omogenei e, anche in caso di mancata adozione di tali decreti, vieta ogni moratoria o sospensione dei termini dei procedimenti di autorizzazione - Introduzione di un divieto valevole sull’intero territorio regionale che confligge con il principio di massima diffusione delle fonti di energia rinnovabili - Lesione delle previsioni legislative statali di principio attinenti alla materia della produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia, applicabili in virtù della c.d. clausola di adeguamento automatico di cui all’art. 10 della legge costituzionale n. 3 del 2001 - Applicazione irragionevole del divieto anche agli impianti già autorizzati o le cui procedure sono già in corso al momento dell’entrata in vigore della legge regionale n. 5 del 2024 - Contrasto con il principio di certezza del diritto e del legittimo affidamento - Divieto che provoca un danno a carico dell’operatore che, nelle more del compimento delle procedure per l’ottenimento dei titoli abilitativi, ha già sostenuto costi tecnici e amministrativi ingenti - Lesione dell’iniziativa economica privata - Violazione del principio di buon andamento della pubblica amministrazione, essendo state trascurate le attività amministrative già svolte dalle competenti autorità - Disciplina regionale idonea a pregiudicare gli obiettivi fissati dal legislatore nazionale in attuazione della normativa unionale sul c.d. “Green deal europeo” - Violazione dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario - Istanza di sospensione dell'esecuzione della norma impugnata motivata in ragione di quanto precedentemente dedotto e per il rischio di un pregiudizio grave e irreparabile all’interesse pubblico o all’ordinamento giuridico della Repubblica o per i diritti dei cittadini.

Dispositivo: illegittimità costituzionale

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile. Impianti alimentati da fonti rinnovabili

Caccia e animali.Guardie zoofile ambientali

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Marzo 2025
Visite: 1554

Consiglio di Stato Sez. III n. 1412 del 19 febbraio 2025
Caccia e animali.Guardie zoofile ambientali

Sui requisiti per il rilascio del decreto ex art. 138 del R.D. n. 773/1931 (T.U.L.P.S.), di approvazione della nomina a guardia zoofila ambientale ai sensi dell’ art. 6, comma 2, della l. 20 luglio 2004, n. 189. 

Leggi tutto: Caccia e animali.Guardie zoofile ambientali

  • Beni ambientali.L’impatto sul paesaggio è fondamentale nelle procedure di autorizzazione degli impianti produttivi di energia da fonti rinnovabili.
  • Urbanistica.Acquisizione al patrimonio del comune dell'area abusivamente costruita 
  • Caccia e animali.Reato di uccellagione
  • Rifiuti.Fanghi da depurazione
  • Rifiuti.Inquinamento e bonifica
  • Urbanistica.Titoli edilizi
  • Ambiente in genere.VIA AIA e PAUR
  • Rifiuti.Gestione di discarica abusiva e corresponsabilità del proprietario del terreno secondo la Cassazione
  • Rifiuti.Granulati di pietra depositati in discarica
  • Urbanistica.Potestà urbanistica del Comune

Pagina 40 di 665

  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Fbi, sparatoria Minneapolis crimine odio contro cattolici
  • Killer Minnesota ha lasciato video violenti, schizzo chiesa
  • Zelensky nomina ex vicepremier ambasciatrice Usa
  • Media, attacchi Idf a Gaza, sono 51 i morti dall'alba
  • Francia: governo in bilico, Bayrou vede i leader da lunedì
  • Sparatoria Minneapolis, il killer era un 20enne senza precedenti
  • Vescovo Usa, a Minneapolis bimbi colpiti durante la messa
  • Vescovo Usa, a Minneapolis bimbi colpiti durante la messa
  • Axios, anche Kushner e Blair a vertice Casa Bianca su Gaza
  • Borsa: Milano in calo con le banche, bene il lusso

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it