Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Eow-fine rifiuto. situazione attuale e possibili soluzioni tampone
  • Rifiuti.L’impiego della barriera idraulica negli interventi di messa in sicurezza
  • Come richiedere leggi e sentenze?
  • Rifiuti. Finalità dell'abbandono e della raccolta
  • Rifiuti. Imballaggi e TARI
  • Ambiente in genere.Energia da fonti rinnovabili ambiente e beni culturali
  • Beni Ambientali.Deroghe al regime vincolistico
  • Polizia Giudiziaria.Guardie zoofile ENPA
  • Urbanistica. Violazione di sigilli
  • Urbanistica.La prevalenza del Piano Territoriale Paesistico rispetto al Piano Casa in Campania
  • Elettrosmog.Illegittimità diniego di sanatoria d’impianti di radiodiffusione sonora
  • Urbanistica.Demolizione immobile abusivo e delibera comunale di acquisizione
  • Beni Culturali. Potere espropriativo
  • Rifiuti. Pratica della fertirrigazione
  • Beni Ambientali. Condono paesaggistico
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità ANAS
  • Osservatorio normativo - I trimestre 2022
  • Acque. Scarico di reflui provenienti da attività di lavanderia industriale
  • Urbanistica.Costruzioni in zona agricola
  • Aria.Realizzazione di impianto in difetto di autorizzazione e soggetti responsabili

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1381 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18159
  • Visite agli articoli 118728206
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Attività di recupero

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Aprile 2025
Visite: 1129

Consiglio di Stato Sez. IV n. 2350 del 21 marzo 2025
Rifiuti.Attività di recupero

L’attività di recupero dei rifiuti deve esercitarsi su un’area urbanisticamente conforme. In particolare, la compatibilità urbanistica dell’impianto, benché non espressamente contemplata dall’art. 216 del d.lgs. 152/2006 e dal d.m. 5 febbraio 1998, in effetti, non può non costituire un presupposto per il legittimo esercizio dell’attività di recupero dei rifiuti, atteso che deve essere qualificato sicuramente pericoloso per la preservazione dell’ambiente circostante un impianto che, sebbene rispetti le specifiche tecniche del caso, si ponga in dissonanza con la destinazione urbanistica dell’area. Del resto, tale conclusione è l’unica che consente di rendere coerente la procedura semplificata di cui agli artt. 214 e ss., del d.lgs. n. 152/2006, con quella ordinaria di cui al precedente art. 208, nel quale si fa espresso riferimento all’esigenza di documentare la conformità del progetto (di impianto) alla “normativa urbanistica” ed alla valutazione, in sede di conferenza di servizi, della compatibilità dello stesso “con le esigenze ambientali e territoriali

Leggi tutto: Rifiuti.Attività di recupero

Alimenti. Detenzione per la vendita di alimenti in cattivo stato di conservazione insudiciati e in stato di alterazione 

Dettagli
Categoria principale: Alimenti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Aprile 2025
Visite: 1762

Cass. Sez. III n. 13826 del 9 aprile 2025 (UP 6 mar 2025)
Pres. Ramacci Est. Macrì Ric. Calandini
Alimenti. Detenzione per la vendita di alimenti in cattivo stato di conservazione insudiciati e in stato di alterazione 

Il reato dell’art. 5 lett. b) e d), legge n. 283 del 1962 tutela il cosiddetto ordine alimentare e prescinde dalla specifica produzione di un danno alla salute per cui basta il pericolo di un danno o il deterioramento dell'alimento, perché è necessario che il prodotto giunga al consumo con le garanzie igieniche imposte dalla sua natura. Integra il reato anche l’assenza di tracciabilità dei prodotti ovvero il mancato rispetto delle prescrizioni normative o delle regole di comune esperienza. 

Leggi tutto: Alimenti. Detenzione per la vendita di alimenti in cattivo stato di conservazione insudiciati e in...

Rifiuti.Autorizzazione unica regionale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 16 Aprile 2025
Visite: 1238

Consiglio di Stato Sez. IV n. 2355 del 21 marzo 2025
Rifiuti.Autorizzazione unica regionale

L'autorizzazione unica regionale disciplinata dall'art. 208, d.lgs. n. 152/2006 costituisce anche titolo abilitativo edilizio alla realizzazione dell'impianto di smaltimento o recupero di rifiuti, posto che le autonome e specifiche attribuzioni in materia spettanti all'amministrazione comunale rifluiscono nella prevista Conferenza di servizi, in cui viene coinvolta la stessa Amministrazione comunale e che rappresenta il luogo procedimentale deputato alla complessiva valutazione del progetto presentato. Nel provvedimento autorizzatorio in esame sono state, cioè, riunite e concentrate dal legislatore tutte le competenze amministrative di verifica e controllo di compatibilità con le varie prescrizioni urbanistiche, di pianificazione settoriale, nonché l'accertamento dell'osservanza di ogni possibile vincolo afferente alla realizzazione dell'impianto in armonia col territorio di riferimento, dal momento che l'art. 208, comma 6, D.Lgs. n. 152/2006, assegna al provvedimento regionale conclusivo del procedimento una funzione sostitutiva di tutti gli atti e provvedimenti ordinariamente di competenza di altre autorità territoriali, ivi compresa l'eventuale variante urbanistica.

Leggi tutto: Rifiuti.Autorizzazione unica regionale

Rifiuti.Materiali provenienti da demolizion

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Aprile 2025
Visite: 1404

Cass. Sez. III n. 13560 del 8 aprile 2025 (UP 28 gen 2025)
Pres. Di Nicola Est. Andronio Ric. Bruno
Rifiuti.Materiali provenienti da demolizione

Ai fini della configurabilità del reato previsto dall'art. 256, commi 1-3, del d.lgs., 3 aprile 2006, n. 152, i materiali provenienti da demolizione debbono essere qualificati dal giudice come rifiuti, in quanto oggettivamente destinati all’abbandono, salvo che l’interessato non fornisca la prova della sussistenza dei presupposti previsti dalla legge per l'applicazione di un regime giuridico più favorevole, quale quello relativo al “deposito temporaneo” o al “sottoprodotto”. Più in generale, in tema di gestione dei rifiuti, l’onere della prova relativa alle condizioni di liceità dell’attività incombe su chi ne invoca la sussistenza, venendo in rilevo l’applicazione di norme che derogano al normale regime autorizzatorio previsto in materia 

Leggi tutto: Rifiuti.Materiali provenienti da demolizion

Urbanistica.Attività edilizia libera

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Aprile 2025
Visite: 1201

Cass. Sez. III n. 12661 del 2 aprile 2025 (UP 13 feb 2024)
Pres. Ramacci Est. Galanti Ric. Farebella
Urbanistica.Attività edilizia libera

La particolare disciplina dell’attività edilizia libera non è applicabile agli interventi che, pur rientrando nelle categorie menzionate da tale disposizione, siano in contrasto con le prescrizioni degli strumenti urbanistici. L’art. 6 del d.P.R. n. 380 del 2001, consente la realizzazione delle opere ivi indicate, in regime di attività edilizia libera, solo «nel rispetto delle altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell’attività edilizia e, in particolare, delle disposizioni contenute nel codice dei beni culturali e del paesaggio» di cui al d.lgs. n. 42 del 2004.  Dunque, il regime dell’attività edilizia libera, ovvero non soggetto ad alcun titolo abilitativo, non è applicabile agli interventi che, pur rientrando nelle tipologie di tale disposizione, siano in contrasto con le previsioni indicate nell’incipit della stessa.

Leggi tutto: Urbanistica.Attività edilizia libera

Urbanistica.Il certificato di destinazione urbanistica non è impugnabile

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Aprile 2025
Visite: 1319

Consiglio di Stato Sez. VII n. 1710 del 27 febbraio 2025 
Urbanistica.Il certificato di destinazione urbanistica non è impugnabile

Deve essere esclusa l’autonoma impugnabilità del certificato di destinazione urbanistica, dato che questo si configura come una certificazione redatta da un pubblico ufficiale, avente natura ed effetti meramente dichiarativi e non costitutivi di posizioni giuridiche, le quali discendono invece da altri provvedimenti, che hanno a loro volta determinato la situazione giuridica acclarata dal certificato stesso. Pertanto, il certificato, in quanto privo di efficacia provvedimentale, non ha alcuna concreta lesività, il che rende impossibile la sua autonoma impugnazione, mentre gli eventuali errori contenuti in esso potranno essere corretti dalla stessa amministrazione, su istanza del privato, oppure quest’ultimo potrà impugnare davanti al giudice amministrativo gli eventuali successivi provvedimenti concretamente lesivi, adottati in base all’erroneo certificato di destinazione urbanistica.

Leggi tutto: Urbanistica.Il certificato di destinazione urbanistica non è impugnabile

  • Urbanistica.Piscina quale nuova costruzione
  • Rumore.Aerogeneratori
  • Ambiente in genere.Brevi considerazioni sulla giurisdizione in materia di tutela climatica 
  • Urbanistica.Sanatoria opere abusive ed onere della prova al privato
  • Urbanistica.Dehors normativa e giurisprudenza. Il caso di Roma 
  • Urbanistica.Articolo 34 TU edilizia
  • Rifiuti.Trasporto illecito
  • Urbanistica.Posizionamento di una gru a cavalletto in area di pertinenza di un opificio industriale
  • Urbanistica.Stato legittimo dell'immobile
  • Ambiente in genere.Spandimento dei fanghi in agricoltura

Pagina 43 di 676

  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Zelensky, seconda telefonata in due giorni con Trump
  • Vance, siamo sul punto di riportare a casa gli ostaggi
  • Famiglie ostaggi, da mezzanotte il rilascio in diretta
  • Media Iran, 'non parteciperemo al vertice su Gaza'
  • Violenta donna a Napoli, bloccato da un gruppo di passanti
  • Netanyahu, 'Israele pronto a accogliere subito i rapiti'
  • Due donne uscite dalla Messa travolte da auto, una grave
  • Regionali Toscana,alle 12 affluenza in tutte le sezioni del 9,9%
  • Netanyahu, 'Israele pronto a accogliere subito i rapiti'
  • Giovane ucciso a Palermo, fermato confessa delitto

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it