Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria. Emissioni gas effetto serra
  • Urbanistica.Parcheggi pubblici situati nell’interrato di un condominio privato
  • Acque. Riutilizzo acque reflue
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 15 aprile 2019, n. 95
  • Elettrosmog. Recensione volume
  • Rifiuti.Abbandono o deposito incontrollato di rifiuti da parte di titolari di imprese o di responsabili di enti
  • Acque. Acque meteoriche
  • Beni Ambientali.Vincolo paesaggistico e opere nel sottosuolo
  • Aria. Modifica sostanziale impianto
  • Tutela consumatore. Prodotto ''made in Italy''
  • Ambiente in genere.Istanza di accesso alle informazioni di carattere ambientale
  • Ambiente in genere.Nozione di ambiente rilevante per lo screening VIA
  • Alimenti. Etichettatura e qualità dei prodotti alimentari
  • Rifiuti.Fresato d’asfalto come sottoprodotto
  • Beni Ambientali. Incendi
  • Urbanistica.Abuso di ufficio per sviamento di potere
  • Aria. Costruzione impianto in assenza di autorizzazione
  • Urbanistica.Interventi in deroga agli strumenti urbanistici
  • Acque. Distretto idrografico
  • Urbanistica. Sanatoria edilizia

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1252 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18157
  • Visite agli articoli 118709052
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Stato legittimo dell'immobile

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Giugno 2025
Visite: 1098

Consiglio di Stato Sez. II n. 4127 del 14 maggio 2025
Urbanistica.Stato legittimo dell'immobile

Lo stato legittimo dell'immobile non può essere dimostrato mediante titoli che hanno abilitato interventi parziali, come tali non idonei a dimostrare lo stato legittimo dei contestati ampliamenti edilizi. Lo stato legittimo delle preesistenze edilizie non può estendersi alle opere meramente rappresentate nell’elaborato grafico prodotto a corredo del titolo edilizio presentato o rilasciato per altre e diverse opere.

Leggi tutto: Urbanistica.Stato legittimo dell'immobile

Urbanistica.Esenzione dal pagamento degli oneri di urbanizzazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Giugno 2025
Visite: 1416

Consiglio di Stato Sez. IV n. 3874 del 7 maggio 2025
Urbanistica.Esenzione dal pagamento degli oneri di urbanizzazione

Per integrare la fattispecie normativa relativa alla esenzione dal pagamento degli oneri di urbanizzazione, è necessario il concorso di due requisiti, l’uno di carattere oggettivo e l’altro di carattere soggettivo. Per effetto del primo, la costruzione deve riguardare opere pubbliche o di interesse generale; per effetto del secondo, le opere devono essere eseguite da un ente istituzionalmente competente. La ratio della norma è innanzitutto quella di agevolare l'esecuzione di opere destinate al soddisfacimento di interessi pubblici o dalle quali la collettività possa comunque trarre una utilità; il legislatore ha, quindi, inteso evitare l’imposizione degli oneri concessori al soggetto che interviene per l’istituzionale attuazione del pubblico interesse; imposizione che sarebbe altrimenti intimamente contraddittoria, poiché verrebbe a gravare, sia pure indirettamente, sulla stessa comunità che dovrebbe avvantaggiarsi dal loro pagamento. Nella prospettiva dell'evoluzione della nozione di pubblica amministrazione può ammettersi l’ampliamento del requisito soggettivo soltanto per soggetti privati (imprenditori individuali, società per azioni) che esercitino un'attività pubblicisticamente rilevante, ponendosi in una condizione di longa manus della p.a. Le fattispecie di esenzione vanno interpretate restrittivamente, richiedendo che l’opera, per la quale si chiede l’esenzione del pagamento degli oneri di urbanizzazione, sia, per le sue oggettive caratteristiche, esclusivamente finalizzata ad un utilizzo dell’intera collettività; ciò in quanto il pagamento degli oneri concessori, essendo finalizzato alla realizzazione delle opere di urbanizzazione necessarie al corretto assetto del territorio, ai sensi dell’art. 9 della Costituzione, costituisce un principio generale dell’ordinamento le cui eccezioni sono di stretta interpretazione. Sulla base di tali principi, viene, quindi, affermata la non sufficienza di un nesso di mera strumentalità dell’opera a un interesse generale, richiedendosi l’esclusiva finalizzazione alla realizzazione dell’interesse generale

Leggi tutto: Urbanistica.Esenzione dal pagamento degli oneri di urbanizzazione

Urbanistica.La disciplina in materia di installazione di infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione, tra tutela del paesaggio e transizione ecologica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Giugno 2025
Visite: 1076


La disciplina in materia di installazione di infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione, tra tutela del paesaggio e transizione ecologica
di Martina ARRIVI
Pubblicazione dell'Ufficio Studi della Giustizia amministrativa 

Leggi tutto: Urbanistica.La disciplina in materia di installazione di infrastrutture di reti pubbliche di...

Ambiente in genere.Accesso ai documenti amministrativi

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Maggio 2025
Visite: 760

Consiglio di Stato Sez. VII n. 3698 del 30 aprile 2025
Ambiente in genere.Accesso ai documenti amministrativi

L’oggetto dell'accesso ai documenti amministrativi si compendia nel "diritto" a ricevere una copia di un atto già formato e, quindi esistente e comunque detenuto, nel momento in cui viene posta la richiesta di accesso documentale, dall'Amministrazione destinataria di tale richiesta, senza che quest'ultima (ovvero i suoi uffici) sia tenuta a reperire i documenti presso altre Amministrazioni o soggetti ovvero sia tenuta a svolgere complicate attività istruttorie distinte dal mero recupero nel proprio archivio del documento e dall'attività di riproduzione

Leggi tutto: Ambiente in genere.Accesso ai documenti amministrativi

Urbanistica.Il regime delle opere edilizie incompiute

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 29 Maggio 2025
Visite: 1490

Il regime delle opere edilizie incompiute
Città “immaginata” e città “realizzata” secondo l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (nota a Cons. Stato, Ad. Plen., 30 luglio 2024, n. 14)

di Marco CALABRO'

Leggi tutto: Urbanistica.Il regime delle opere edilizie incompiute

Urbanistica.Distinzione tra i vincoli urbanistici a carattere espropriativo e vincoli di natura conformativa

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 29 Maggio 2025
Visite: 1111

Consiglio di Stato Sez. III n. 3589 del 28 aprile 2025
Urbanistica.Distinzione tra i vincoli urbanistici a carattere espropriativo e vincoli di natura conformativa

I vincoli conformativi si differenziano dai vincoli espropriativi o sostanzialmente espropriativi, in quanto i primi sono quelli che dividono in tutto o in parte il territorio comunale in zone assoggettate a una disciplina dello ius aedificandi omogenea (c.d. zonizzazione) e si connotano per il fatto di incidere su una generalità dei beni, potenzialmente appartenenti a una pluralità indifferenziata di soggetti, beni che vengono accomunati in ragione delle caratteristiche intrinseche degli stessi e del contesto nel quale si inseriscono. I vincoli espropriativi sono invece quelli che riservano all’Amministrazione l’edificazione in una specifica area (c.d. localizzazione) o che svuotano sostanzialmente il contenuto del diritto di proprietà di un determinato bene. Con il vincolo conformativo si provvede a una zonizzazione dell’intero territorio comunale o di parte di esso, così da incidere su di una generalità di beni e nei confronti di un pluralità indifferenziata di soggetti, in funzione della destinazione dell’intera zona in cui i beni ricadono e in ragione delle sue caratteristiche intrinseche, mentre con il vincolo espropriativo si incide in modo particolare su beni determinati in funzione della localizzazione di un’opera pubblica 

Leggi tutto: Urbanistica.Distinzione tra i vincoli urbanistici a carattere espropriativo e vincoli di natura...

  • Rifiuti.I trattamenti ammissibili dei rifiuti contenenti inquinanti POPs
  • Rumore.Emissioni sonore e poteri del sindaco
  • Acque.Acque reflue urbane
  • Urbanistica.Variante di uno strumento urbanistico primario
  • Aria.Riduzione delle emissioni di gas a effetto serra
  • Urbanistica.Alterazione data di protocollo di una relazione tecnica
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione
  • Urbanistica.Titoli edilizi
  • Caccia e animali. Presupposti per il diniego del rinnovo della licenza per il porto di fucile ad uso caccia 
  • Beni ambientali.Opere a ridotto impatto paesaggistico

Pagina 32 di 676

  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Ft, Usa aiutano Kiev a colpire siti energia in Russia
  • Conte, la bandiera blu dell'Europa si è tinta di verde militare
  • Presidenziali in Camerun, 92enne Biya verso l'ottavo mandato
  • Katz, 'dopo rilascio ostaggi distruggeremo i tunnel di Hamas'
  • Follett, il mio Stonehenge tra storia e immaginazione
  • Antonio Costa rappresenterà l'Ue al summit in Egitto su Gaza
  • Segre, palestinesi in Italia con borse di studio portino i figli
  • Giovane ucciso: madre, la mia vita è distrutta
  • Giovane ucciso a Palermo è figlio titolare locale
  • Tenta fermare pestaggio, ucciso con colpo pistola in testa

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it