Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria.Impianto di microgenerazione produttivo di emissioni in atmosfera
  • Urbanistica. Installazione cartelloni
  • Rifiuti.Tariffa di smaltimento rifiuti
  • Urbanistica. Ristrutturazione edilizia
  • Urbanistica. Manufatti pubblicitari
  • Ambiente in genere.Delega di funzioni in materia ambientale
  • Ambiente in genere.Associazioni e legittimazione ad agire
  • Urbanistica. Sanatoria
  • Ambiente in genere Legittimità del divieto di localizzazione di impianti eolici non finalizzati all’autoconsumo nei SIC e nelle ZPS costituenti la rete ecologica ‘NATURA 2000’ ed in area buffer di 200 metri
  • Beni Ambientali. Habitat naturale
  • Rifiuti. Inceneritori (definizione)
  • Urbanistica. Muro di contenimento
  • Urbanistica. Sospensione processo per condono
  • Caccia e animali. detenzione dei crostacei con modalità produttive di gravi sofferenze
  • Ecodelitti.Reato di cui all’art.452-quaterdecies c.p. e individuazione dell’ingente quantitativo di rifiuti
  • Elettrosmog. Installazione impianti e informazione dei soggetti interessati
  • Caccia. Apertura anticipata. Legge Reg. Campania
  • Rifiiuti.Disposizioni urgenti per la bonifica dei siti inquinati
  • Urbanistica.Controversia riguardante l’esatta esecuzione degli obblighi nascenti da una convenzione di lottizzazione e società lottizzante in stato di fallimento
  • Elettrosmog.Misurazione emissioni atto irripetibile

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1036 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116622445
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Acque. legittimazione ad agire dei privati cittadini in materia di gestione del Servizio Idrico Integrato

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Dicembre 2022
Visite: 2085

TAR Sicilia (PA) Sez. I  n. 3338 del 24 novembre 2022
Acque. legittimazione ad agire dei privati cittadini in materia di gestione del Servizio Idrico Integrato

È inammissibile per carenza di legittimazione ad agire il ricorso proposto da cittadini residenti, in qualità di intestatari di contratti di servizio idrico, in rappresentanza dell’intera collettività, qualora agiscano al fine di ottenere la tutela giurisdizionale di un interesse privo di specifica qualificazione e differenziazione. Infatti, in mancanza di specifiche e dirette conseguenze nella propria sfera giuridica, la salvaguardia della gestione del servizio idrico integrato rappresenta un interesse di mero fatto alla migliore gestione del servizio pubblico, la cui cura è demandata esclusivamente ai soggetti pubblici che dei cittadini sono enti esponenziali.

Leggi tutto: Acque. legittimazione ad agire dei privati cittadini in materia di gestione del Servizio Idrico...

Urbanistica.Necessità ai fini della sanatoria anche della doppia conformità sismica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 28 Dicembre 2022
Visite: 8585

TAR Calabria (CZ) Sez. II n. 1899 del 2 novembre 2022
Urbanistica.Necessità ai fini della sanatoria anche della doppia conformità sismica
 
Tra le norme che devono essere rispettate dall’intervento edilizio – ai fini dell’ottenimento del provvedimento ex art. 36 TU Edilizia – vi sono senz’altro anche quelle antisismiche, in quanto, come affermato dalla giurisprudenza costituzionale, se nel sistema dei principi delineati dalla normativa statale, sia gli interventi edilizi soggetti a permesso di costruire, sia quelli consentiti a seguito di denuncia, presuppongono sempre la previa verifica del rispetto delle norme sismiche, non pare possa dubitarsi che la verifica della doppia conformità, alla quale l'art. 36 del testo unico subordina il rilascio dell'accertamento di conformità in sanatoria, debba riferirsi anche al rispetto delle norme sismiche, da comprendersi nelle norme per l'edilizia, sia al momento della realizzazione dell'intervento che al momento di presentazione della domanda di sanatoria. Il ricorrente, pertanto, è tenuto a dare prova, in relazione alle opere che necessitano di adeguamento alla normativa antisismica, del rispetto delle relative prescrizioni come vigenti al momento della realizzazione dell'abuso e della richiesta di sanatoria (segnalazione e commento Ing. M. Federici)

Leggi tutto: Urbanistica.Necessità ai fini della sanatoria anche della doppia conformità sismica

Urbanistica.Abusi edilizi su suolo pubblico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Dicembre 2022
Visite: 2649

Consiglio di Stato Sez. VII n. 9960 del 14 novembre 2022
Urbanistica.Abusi edilizi su suolo pubblico

Il solo fatto della realizzazione dell’abuso sul suolo di proprietà comunale (o comunque pubblica) giustifica l’irrogazione della misura vincolata ex art. 35 del d.P.R. n. 380/2001, volta a tutelare le aree demaniali o di Enti pubblici dalla costruzione di manufatti da parte di privati, senza che si debba accertare l’epoca di tale realizzazione e senza la possibilità di configurare affidamenti tutelabili alla conservazione di una siffatta situazione d’illecito permanente, che il tempo non può legittimare in via di fatto

Leggi tutto: Urbanistica.Abusi edilizi su suolo pubblico

Beni Ambientali.Pianificazione

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 27 Dicembre 2022
Visite: 1788

Corte costituzionale n. 251 del 19 dicembre 2022
Oggetto: Paesaggio - Pianificazione - Norme della Regione Lombardia - Modifiche alla l. reg. n. 31 del 2008 - Locali da destinare ad attività agrituristiche - Previsione della possibilità, per una sola volta, dell'ampliamento nella misura massima del dieci per cento della superficie lorda dei fabbricati, individuati nel certificato di connessione, già destinati o da destinare all'attività agrituristica.
Dispositivo: illegittimità costituzionale

Leggi tutto: Beni Ambientali.Pianificazione

Urbanistica.Sicilia. Bocciato il terzo condono edilizio, pronte le ruspe

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 27 Dicembre 2022
Visite: 2755

Sicilia. Bocciato il 3° condono edilizio, pronte le ruspe

di Massimo GRECO

Leggi tutto: Urbanistica.Sicilia. Bocciato il terzo condono edilizio, pronte le ruspe

Acque.Giurisdizione TSAP

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 27 Dicembre 2022
Visite: 2091

TAR Piemonte Sez. II n. 1064 del 1 dicembre 2022   
Acque.Giurisdizione TSAP

La giurisdizione del giudice specializzato in materia di acque pubbliche rimane circoscritta, ai sensi dell'art. 143, co. 1, lett. a), r.d. 1775/1933, alle controversie sugli atti amministrativi che – ancorché non promananti da pubbliche amministrazioni istituzionalmente preposte alla cura degli interessi in materia – incidono in maniera non occasionale, ma immediata e diretta, sul regime delle acque pubbliche e del relativo demanio – nel senso che concorrono, in concreto, a disciplinare la realizzazione, la localizzazione, la gestione o l'esercizio delle opere idrauliche oppure a determinare i modi di acquisto delle stesse – essendo, invece, devolute alla giurisdizione del giudice amministrativo le controversie concernenti atti solo strumentalmente inseriti in procedimenti finalizzati ad incidere sul regime di sfruttamento dell'acqua pubblica e del demanio idrico e adottati in preminente considerazione di altri interessi, come quelli ambientali, urbanistici o di gestione del territorio

Leggi tutto: Acque.Giurisdizione TSAP

  • Urbanistica.Sequestro preventivo di opere costruite abusivamente
  • Rifiuti.Nozione di rifiuto
  • Rifiuti.Materiali provenienti da demolizione
  • Urbanistica.Motivazione diniego rilascio sanatoria
  • Acque.Nozione di acque reflue industriali
  • Sviluppo sostenibile.Autorizzazione unica e improcedibilità o sospensione del procedimento
  • Rifiuti.Fertirrigazione
  • Urbanistica.Trasferimento di cubatura
  • Urbanistica.Certificato catastale e falsa rappresentazione dei luoghi
  • Beni ambientali.Abuso in zone vincolate e doverosità della sanzione demolitoria

Pagina 261 di 669

  • 256
  • 257
  • 258
  • 259
  • 260
  • 261
  • 262
  • 263
  • 264
  • 265

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • MotoGp: Misano; Bezzecchi su Aprilia vince la gara sprint
  • Fronte est, per Roma tra le ipotesi rafforzamento contingente
  • Mondiali atletica:Jacobs 3/o batteria 100,in 10''20 è semifinale
  • Media, 'almeno 11 uccisi dall'alba di oggi a Gaza'
  • Trump, Paesi Nato smettano di acquistare petrolio russo
  • Media arabo, 'Egitto vuole una forza araba come la Nato'
  • Kiev, i russi hanno tentato un blitz a Kupyansk
  • Pd, Meloni straparla, vuole incendiare il clima politico
  • ++ Piantadosi, 'rischio emulazione, abbassare i toni' ++
  • Imu 2024, gettito sfiora i 17 miliardi, al top da 5 anni

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it