Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Interesse ad agire degli enti collettivi
  • Urbanistica.Esimente dello stato di necessità
  • L'IMPATTO AMBIENTALE DEL GOLF
  • Aria. Emissioni in atmosfera e danno erariale
  • Urbanistica. Protocolli di indagine
  • Ambiente in genere. Convenzione di Aarhus
  • Elettrosmog.Illegittimità diniego realizzazione SRB per difformità rispetto al Piano di localizzazione degli impianti
  • Urbanistica. Distanze tra costruzioni ed esistenza di un dislivello tra i fondi confinanti
  • Rifiuti. Semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese agricole
  • Ambiente in genere. Impianti rigassificazione
  • Urbanistica. Convenzione di lottizzazione
  • Beni Ambientali.Perché è sempre obbligatorio il sequestro preventivo delle opere eseguite in assenza di autorizzazione paesaggistica
  • Acque. Superamento limiti tabellari
  • Elettrosmog. Costruzione elettrodotto
  • Rifiuti. Scarichi indiretti, applicabilità disciplina rifiuti
  • Acque. Scarichi provenienti dall’attività casearia
  • Rifiuti.Trasporto in un luogo diverso da quello indicato nel formulario
  • Aria. Effetto serra
  • Urbanistica. Nozione di zona urbanizzata
  • Aria.Getto pericoloso di cose

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1033 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116621406
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Obblighi in caso di inquinamento

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Gennaio 2023
Visite: 1727

Consiglio di Stato Sez. IV n. 10663 del 6 dicembre 2022
Rifiuti.Obblighi in caso di inquinamento

Sulla base di quanto previsto dall’art. 245, comma 2, del d. lgs. n. 152/2006, il proprietario o il gestore dell'area − pur se non responsabili dell'inquinamento – sono tenuti ad attuare le misure di prevenzione ovverosia ad adottare le iniziative volte a contrastare una minaccia, intesa come rischio sufficientemente probabile che si verifichi in un prossimo futuro un danno alla salute o all'ambiente. Si tratta di iniziative a carattere preventivo, utili ad impedire o attenuare i probabili effetti di una minaccia potenziale di danno alla salute o all'ambiente, che vanno ad aggiungersi all’onere reale e al privilegio speciale sull’immobile previsti dall’art. 253 del d. lgs. n. 152/2006 (c.d. “passività ambientali” che possono ricondursi alla presenza nel sito di rifiuti accumulatisi durante la gestione anteriore al trasferimento, senza che tale accumulo abbia comportato il superamento dei limiti legali di contaminazione che fanno scattare gli obblighi di bonifica, ovvero all’ipotesi in cui un qualsiasi fatto di inquinamento abbia comportato la contaminazione del sito)

Leggi tutto: Rifiuti.Obblighi in caso di inquinamento

Urbanistica.La prova della considerazione della Corte costituzionale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 09 Gennaio 2023
Visite: 1874

La prova della considerazione della Corte costituzionale
(Spunti di riflessione da coeve sentenze del Consiglio di Stato)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.La prova della considerazione della Corte costituzionale

Rifiuti.Si può ancora parlare di “responsabilità condivisa” nella gestione dei rifiuti?

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 05 Gennaio 2023
Visite: 3453

Si può ancora parlare di “responsabilità condivisa” nella gestione dei rifiuti?

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Si può ancora parlare di “responsabilità condivisa” nella gestione dei rifiuti?

Urbanistica.Sanzioni art. 37 TU edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Gennaio 2023
Visite: 3327

Consiglio di Stato Sez. VII n. 10455 del 28 novembre 2022
Urbanistica.Sanzioni art. 37 TU edilizia

Il (meno afflittivo) apparato sanzionatorio di cui al comma 4 dell’articolo 37 dpr 380\01 può essere invocato soltanto “[laddove] l’intervento realizzato risulti conforme alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della realizzazione dell’intervento, sia al momento di presentazione della domanda” (di dichiarazione di inizio di attività – in seguito: SCIA).
La rilevante consistenza degli interventi sine titulo e la particolare disciplina vincolistica esistente nell’area, escludono la prova della sussistesse della ‘doppia conformità’ che la richiamata disposizione impone ai fini di consentire l’applicazione della (più lieve) sanzione di cui al comma 4.

Leggi tutto: Urbanistica.Sanzioni art. 37 TU edilizia

Ecodelitti.Il rapporto tra il delitto di traffico illecito di rifiuti e quello d’inquinamento ambientale: un’ipotesi di connessione da concorso formale o da continuazione dei reati (Parte II)

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 04 Gennaio 2023
Visite: 2255

Il rapporto tra il delitto di traffico illecito di rifiuti e quello d’inquinamento ambientale: un’ipotesi di connessione da concorso formale o da continuazione dei reati (Parte II).

di Giuseppe DE NOZZA

Leggi tutto: Ecodelitti.Il rapporto tra il delitto di traffico illecito di rifiuti e quello d’inquinamento...

Beni ambientali.Determinazione sanzione pecuniaria

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Gennaio 2023
Visite: 3506

Consiglio di Stato Sez. VI n. 10598 del 2 dicembre 2022
Beni ambientali.Determinazione sanzione pecuniaria
 
L'art. 167, comma 5 dlv 42\2004 non fornisce criteri specifici per calcolare il profitto conseguito mediante la trasgressione e dunque impone di fare riferimento alla nozione generale di profitto come grandezza volta a descrivere in senso dinamico la differenza fra flussi di ricavi e flussi di costi riferibili ad un determinato arco temporale. Tale definizione ha come riferimento una grandezza economica che esprime l’aumento effettivo del valore del patrimonio conseguito dall’autore dell’opera abusiva.

Leggi tutto: Beni ambientali.Determinazione sanzione pecuniaria

  • Rifiuti.Inceneritori e/o termovalorizzatori
  • Urbanistica.Disposizioni pianificatorie
  • Rifiuti.Discariche di rifiuti camuffate da terreni agricoli. La farsa continua
  • Beni Ambientali.Valutazione compatibilità paesaggistica
  • Rifiuti.Obblighi di rimozione del proprietario del terreno
  • Aria.Valori limite per le particelle in sospensione e per il biossido di azoto
  • Acque. legittimazione ad agire dei privati cittadini in materia di gestione del Servizio Idrico Integrato
  • Urbanistica.Necessità ai fini della sanatoria anche della doppia conformità sismica
  • Urbanistica.Abusi edilizi su suolo pubblico
  • Beni Ambientali.Pianificazione

Pagina 259 di 669

  • 254
  • 255
  • 256
  • 257
  • 258
  • 259
  • 260
  • 261
  • 262
  • 263

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Fronte est, per Roma tra le ipotesi rafforzamento contingente
  • Mondiali atletica:Jacobs 3/o batteria 100,in 10''20 è semifinale
  • Media, 'almeno 11 uccisi dall'alba di oggi a Gaza'
  • Trump, Paesi Nato smettano di acquistare petrolio russo
  • Media arabo, 'Egitto vuole una forza araba come la Nato'
  • Kiev, i russi hanno tentato un blitz a Kupyansk
  • Pd, Meloni straparla, vuole incendiare il clima politico
  • ++ Piantadosi, 'rischio emulazione, abbassare i toni' ++
  • Imu 2024, gettito sfiora i 17 miliardi, al top da 5 anni
  • Meloni, clima insostenibile, sinistra la smetta di minimizzare

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it