Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali. ZPS e ZSC
  • Beni cuturali.Rapporto di pertinenzialità
  • DECRETO LEGISLATIVO N.81/2008: LE FUNZIONI DEL MEDICO COMPETENTE
  • Urbanistica. Inizio lavori. Vincolo archeologico
  • Sostanze pericolose. Detergenti
  • Rifiuti. Legittimità ordinanza di provvedere alla presentazione del piano di caratterizzazione e di bonifica di un’area interessata dall'incenerimento dei rifiuti
  • Rifiuti. Procedimento autorizzatorio e retroattività legge più favorevole
  • Sostanze pericolose. Rischi da incidente rilevante
  • Aria. Getto pericoloso di cose
  • Acque.Il Ministero delle politiche del mare e le sfide dell’economia blu
  • Ambiente in genere. Differimento termini
  • Acque. Reflui derivanti dalla molitura delle olive
  • Rifiuti. Sistri (terza parte)
  • Urbanistica. Sanatoria e silenzio rifiuto
  • Ambiente in genere.Specifiche ecologiche dei carburanti
  • Rifiuti. Raccolta differenziata
  • Caccia e animali.Nozione di esemplare nella legge 150 del 1992
  • Convegni. Piano casa (Toscana)
  • Urbanistica.assenza di regolarità edilizia dell’immobile quale causa di decadenza dall’autorizzazione commerciale
  • Beni culturali. Contraffazione di opere d'arte

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1370 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116618784
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Acque.Autorizzazione agli scarichi

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Gennaio 2023
Visite: 2591

Consiglio di Stato Sez. V n. 11033 del 16 dicembre 2022
Acque.Autorizzazione agli scarichi

L’autorizzazione agli scarichi deve formare oggetto di provvedimento necessariamente espresso, non altrimenti surrogabile mediante modelli di semplificazione amministrativa quali l’acquisizione tacita dell’assenso.

Leggi tutto: Acque.Autorizzazione agli scarichi

Caccia e animali.Abbandono di cuccioli davanti ad un canile

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Gennaio 2023
Visite: 1750

Cass. Sez. III n. 49471 del 29 dicembre 2022 (UP 16 nov 2022)
Pres. Ramacci Est. Galterio Ric. Tozzi
Caccia e animali.Abbandono di cuccioli davanti ad un canile

L’aver lasciato dei cuccioli davanti ad un canile, integra l’abbandono previsto dal primo comma dell’art. 727 cod. pen.. Ed invero, indipendentemente dal luogo in cui avviene, la condotta dell’abbandono, avuto riguardo al bene giuridico tutelato dalla norma costituito dalla salvaguardia del sentimento di comune pietà e di educazione civile nei confronti degli animali nel rispetto delle leggi biologiche, fisiche e psichiche di cui ognuno di essi nella sua specificità è portatore, si sostanzia nel distacco volontario dell’animale domestico che, essendo, nel caso del cane, per la  sua stessa natura capace di affezione all’uomo e al contempo bisognevole di accudimento specie se in tenera età, viene improvvisamente a trovarsi in condizioni che ne mettono a repentaglio la sua stessa possibilità di sopravvivenza. Condizione questa che si verifica anche quando l’abbandono degli animali avvenga davanti ad un canile il cui addetto ne abbia rifiutato l’accettazione, posto che tale rifiuto, a meno di non integrare un illecito in difetto delle condizioni legittimanti la mancata presa in consegna, non assicura in alcun modo a colui che si disfa dell’animale che la struttura se ne possa prendere cura in sua vece. Deve perciò ritenersi al contempo integrato l’elemento soggettivo, costituito dalla libera e cosciente volontarietà della condotta di abbandono, rivelatore dell’indifferenza nei confronti degli animali da parte del soggetto con il quale convivono.

Leggi tutto: Caccia e animali.Abbandono di cuccioli davanti ad un canile

Elettrosmog.Criteri di localizzazione degli impianti

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Gennaio 2023
Visite: 1738

Consiglio di Stato Sez. VI n. 11034 del 16 dicembre 2022
Elettrosmog.Criteri di localizzazione degli impianti

Alle Regioni ed ai Comuni è consentito, nell’ambito delle rispettive competenze, individuare «criteri» per la localizzazione degli impianti di comunicazione ‒ individuando cioè le aree del territorio dove meglio è possibile contemperare gli interessi di ‘salute, paesaggio, ambiente e diritti di comunicazione’ ‒ mentre non è consentito prescrivere esclusivamente «limitazioni» alla localizzazione degli impianti (soprattutto se consistenti in criteri distanziali generici ed eterogenei) che rendano di fatto impossibile una copertura soddisfacente dei servizi di comunicazioni. Nel rispetto dei limiti anzidetti, la scelta urbanistica di localizzazione degli impianti costituisce espressione di ampia discrezionalità, sindacabile in caso di irragionevolezza e insostenibilità tecnica ed economica.

Leggi tutto: Elettrosmog.Criteri di localizzazione degli impianti

Urbanistica.Il Comune in sede di pianificazione urbanistica può introdurre vincoli ambientali o paesaggistici anche in zona agricola

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Gennaio 2023
Visite: 2985

Consiglio di Stato Sez. IV n.100 del 3 gennaio 2023
Urbanistica.Il Comune in sede di pianificazione urbanistica può introdurre vincoli ambientali o paesaggistici anche in zona agricola

La destinazione a zona agricola di una porzione di territorio, in sede di pianificazione del territorio, assolve oltre che a esigenze prettamente agrarie ed urbanistiche, anche a quelle di tutela dell’ambiente, anche in via cumulativa, a seconda del profilo considerato, con la duplice conseguenza che la tutela paesaggistica è perfettamente compatibile con quella urbanistica o ecologica, trattandosi di forme complementari di protezione, preordinate a curare, con diversi strumenti, distinti interessi pubblici; il Comune conserva, pertanto, la titolarità, nella sua attività pianificatoria generale, la competenza a introdurre vincoli o prescrizioni preordinati al soddisfacimento di interessi paesaggistici, a mente dell’art. 1, l. 19 novembre 1968, n. 1187, laddove ha esteso il contenuto del p.r.g. anche all’indicazione dei “vincoli da osservare nelle zone a carattere storico, ambientale e paesistico”, legittimando l’autorità comunale a valutare autonomamente tali interessi e, nel rispetto dei vincoli già esistenti posti dalle amministrazioni competenti, a imporre nuove e ulteriori limitazioni, e ciò avviene quando il pregio del bene, pur se non sufficiente al fine di giustificare l'adozione di un provvedimento impositivo di vincolo paesaggistico in base alle caratteristiche del bene, viene valutato come elemento di particolare valore urbanistico

Leggi tutto: Urbanistica.Il Comune in sede di pianificazione urbanistica può introdurre vincoli ambientali o...

Urbanistica.Responsabilità del costruttore

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Gennaio 2023
Visite: 1799

Cass. Sez. III n. 47801 del 19 dicembre 2022 (UP 20 ott 2022)
Pres. Rosi Est. Di Stasi Ric. Melia
Urbanistica.Responsabilità del costruttore

Il costruttore, quale diretto responsabile dell'opera, prima di iniziare i lavori, ha il dovere di controllare che siano state richieste e rilasciate le prescritte autorizzazioni, con la conseguenza che risponderà a titolo di dolo, se darà inizio alle opere nonostante l'accertamento negativo ed a titolo di colpa, nell'ipotesi in cui ometta tale accertamento, perché la responsabilità del costruttore trova il suo fondamento nella violazione dell'obbligo, imposto dalla legge, di osservare le norme in materia urbanistica-edilizia. E’ responsabile del reato di costruzione abusiva non solo l'esecutore dei lavori che collabori all'edificazione delle opere principali ma anche quello che si limiti a svolgere lavori di completamento dell'immobile (quali la pavimentazione, l'intonacatura, gli infissi), sempre che sia ravvisabile un profilo di colpa collegato alla mancata conoscenza del carattere abusivo dei lavori.

Leggi tutto: Urbanistica.Responsabilità del costruttore

Rifiuti.Impianto di depurazione e produttore del rifiuto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Gennaio 2023
Visite: 2406

TAR Calabria (CZ) Sez. I n. 2231 del 9 dicembre 2022
Rifiuti.Impianto di depurazione e produttore del rifiuto

La lettura sistematica degli art. 183, comma 1, 190, comma 1 e 230, comma 1 dlv 152\06 consente di affermare che il soggetto cui è affidata l’attività di gestione e manutenzione di impianti di depurazione sia produttore delle sostanze derivanti di pulizia, dissabbiamento e disidratazione. In altri termini, in presenza di un impianto di depurazione sarà da considerare produttore iniziale in primo luogo il soggetto che effettua la pulizia manutentiva dell’impianto e che tramite tale attività materiale dà origine ai rifiuti (in particolare, fanghi, vaglio e sabbia) e, in secondo luogo e in concorrenza, il titolare dell’impianto stesso.

Leggi tutto: Rifiuti.Impianto di depurazione e produttore del rifiuto

  • Urbanistica.La pianificazione urbanistica nel suo dialettico contemperamento tra esercizio del potere discrezionale e tutela dell’affidamento del privato
  • Rifiuti.Terzo proprietario del mezzo e confisca
  • Urbanistica.La natura temporanea e stagionale dei manufatti non coincide necessariamente con la loro amovibilità
  • Urbanistica.Pertinenza urbanistica
  • Ambiente in genere.Il primo decreto legge sull’ambiente del nuovo governo.Al peggio non c’è mai fine
  • Beni ambientali.Sequestro bene demaniale
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione pronunciata in pendenza dell’istanza di sanatoria
  • Urbanistica.Natura dei vincoli di destinazione di aree private
  • Rifiuti.La gestione dei rifiuti inerti passato presente e futuro
  • Ambiente in genere.Industrie insalubri

Pagina 256 di 669

  • 251
  • 252
  • 253
  • 254
  • 255
  • 256
  • 257
  • 258
  • 259
  • 260

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Pd, Meloni straparla, vuole incendiare il clima politico
  • ++ Piantadosi, 'rischio emulazione, abbassare i toni' ++
  • Imu 2024, gettito sfiora i 17 miliardi, al top da 5 anni
  • Meloni, clima insostenibile, sinistra la smetta di minimizzare
  • Mondiali atletica: Larissa Iapichino fuori da finale lungo
  • Tv: 'Hamas, al-Hayya ferito nel raid dell'Idf a Doha'
  • Il Papa agevola inserimento disabili in lavoro in Curia
  • Meloni, nella manovra ci concentriamo sul ceto medio
  • Meloni, noi accusati di odio da chi festeggia l'omicidio di Kirk
  • Idf, oltre 250mila persone hanno lasciato Gaza City

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it