Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Certificato di agibilità e conformità dei manufatti alle norme urbanistico edilizie
  • Beni Ambientali. Attività di cava
  • Urbanistica.Contributo di costruzione
  • Urbanistica. Inammissibilità sanatoria condizionata
  • Rifiuti. Attività organizzate per il traffico illecito
  • Rifiuti. Sottoprodotti di origine animale
  • Urbanistica. Sequestro e concessione illegittima
  • Ambiente in genere.Legittimazione processuale delle organizzazioni collettive in materia ambientale
  • Urbanistica. Realizzazione di un campo da tennis
  • Rumore. Sequestro preventivo
  • Ambiente in genere.Concessioni demaniali marittime e pronuncia Adunanza Plenaria Consiglio di Stato
  • Rifiuti. Illecita gestione reato comune
  • Urbanistica.Parcheggi destinati al completamento degli standard e parcheggi privati
  • Ambiente in genere. Ministero dell'Ambiente
  • Riva Ligure: Una tragedia quasi annunciata, soprattutto inutile.
  • Rifiuti. Ecopiazzole o isole ecologiche
  • Rifiuti.Attività di lagunaggio
  • Rifiuti.Principi di precauzione e di proporzionalità
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia di annessi lontani diversi metri
  • Rifiuti.Amministrazione comunale e gestione dei rifiuti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1421 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18147
  • Visite agli articoli 118694306
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Natura e finalità della VIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Luglio 2025
Visite: 722

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5466 del 23 giugno 2025
Ambiente in genere.Natura e finalità della VIA

La VIA mira a stabilire, e conseguentemente a governare, in termini di soluzioni più idonee al perseguimento degli obiettivi di salvaguardia, gli effetti sull’ambiente di determinate progettualità. Tali effetti, comunemente sussumibili nel concetto di “impatto ambientale”, si identificano nella alterazione “qualitativa e/o quantitativa, diretta ed indiretta, a breve e a lungo termine, permanente e temporanea, singola e cumulativa, positiva e negativa” che viene a prodursi sull’ambiente, laddove quest’ultimo a sua volta è identificato in un ampio contenitore, costituito dal “sistema di relazioni fra i fattori antropici, naturalistici, chimico-fisici, climatici, paesaggistici, architettonici, culturali, agricoli ed economici, in conseguenza dell’attuazione sul territorio di piani o programmi o di progetti nelle diverse fasi della loro realizzazione, gestione e dismissione, nonché di eventuali malfunzionamenti”, come si argomenta dall’art. 5, comma 1, lett. b) e c), d.lgs. n. 152 del 2006. Rilevante è la natura del potere esercitato con la VIA, che non è un mero atto (tecnico) di gestione ovvero di amministrazione in senso stretto, trattandosi di un provvedimento con cui viene esercitata una vera e propria funzione di indirizzo politico-amministrativo, con particolare riferimento al corretto uso del territorio (in senso ampio), attraverso la cura ed il bilanciamento della molteplicità dei (contrapposti) interessi, pubblici (urbanistici, naturalistici, paesistici, nonché di sviluppo economico-sociale) e privati. La VIA, in altri termini, costituisce un giudizio sintetico globale di comparazione tra il sacrificio ambientale imposto e l’utilità socio economica procurata dall’opera medesima, tenendo conto anche delle alternative possibili e dei riflessi della c.d. opzione zero.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Natura e finalità della VIA

Ecodelitti.La circostanza attenuante del ravvedimento operoso

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 18 Luglio 2025
Visite: 729

La circostanza attenuante del ravvedimento operoso  di cui all’art. 452 decies, c.p.: la prima pronuncia della Cassazione
di Vincenzo PAONE 

Leggi tutto: Ecodelitti.La circostanza attenuante del ravvedimento operoso

Rifiuti.Obblighi della curatela fallimentare

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Luglio 2025
Visite: 837

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5510 del 25 giugno 2025
Rifiuti.Obblighi della curatela fallimentare

Il curatore fallimentare deve custodire l'ambiente: gli interventi di riparazione, messa in sicurezza, bonifica e ripristino di fondi inquinati (di cui all’articolo 192 Codice dell’ambiente) gravano esclusivamente sul responsabile della contaminazione e la responsabilità presuppone sempre l’accertamento del nesso di causalità tra la condotta e il danno ed il sistema osta a responsabilità oggettive o di posizione; la curatela fallimentare, essendo custode dei beni del fallito e detentrice dei rifiuti, risulta, in ogni caso, onerata alla rimozione degli stessi 

Leggi tutto: Rifiuti.Obblighi della curatela fallimentare

Urbanistica.Muri di cinta o contenimento 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Luglio 2025
Visite: 1377

Consiglio di Stato Sez. II n. 4802 del 3 giugno 2025
Urbanistica.Muri di cinta o contenimento 

La realizzazione di muri di cinta e/o contenimento di ragguardevoli dimensioni è soggetta al rilascio del permesso di costruire, in relazione alla nozione di nuova costruzione, configurata quante volte l'intervento edilizio produca un effettivo e rilevante impatto sul territorio e, dunque, per le opere di qualsiasi genere se idonee a modificare lo stato dei luoghi determinandone una significativa trasformazione 

Leggi tutto: Urbanistica.Muri di cinta o contenimento 

Beni ambientali.Mutamento della destinazione d'uso di un immobile in zona vincolata 

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Luglio 2025
Visite: 663

Cass. Sez. III n. 24991 del 8 luglio 2025 (CC 28 mag 2025)
Pres. Ramacci Est. Bucca Ric. Tadini
Beni ambientali.Mutamento della destinazione d'uso di un immobile in zona vincolata 

In tema di violazioni edilizie e paesaggistiche, il mutamento della destinazione d'uso di un immobile in zona vincolata, realizzato mediante modifiche interne tali da renderlo idoneo ad un uso residenziale, diverso da quello originariamente assentito, integra sia il reato di esecuzione di lavori in difformità totale dal permesso di costruire, che quello di esecuzione di lavori su beni paesaggistici in assenza di autorizzazione

Leggi tutto: Beni ambientali.Mutamento della destinazione d'uso di un immobile in zona vincolata 

Ambiente in genere.Ambiente ed energia. Dalla tradizione alla transizione 

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 16 Luglio 2025
Visite: 659

Ambiente ed energia. Dalla tradizione alla transizione 
di Carmine VOLPE

Pubblicazione dell'Ufficio Studi della Giustizia amministrativa 

Leggi tutto: Ambiente in genere.Ambiente ed energia. Dalla tradizione alla transizione 

  • Ambiente in genere.Finalità della VIA
  • Urbanistica.Opere incongrue
  • Beni ambientali.La tutela del patrimonio culturale e del paesaggio nel suo rapporto dialettico con la tutela dell'ambiente-ecosfera
  • Beni ambientali.Criteri di computo della fascia di vincolo in relazione a fiumi, torrenti o corsi d’acqua cd. minori
  • Urbanistica.SCIA e potere di autotutela
  • Urbanistica.Difformità totali variazioni essenziali e difformità parziali
  • Urbanistica.Trasformazione di magazzino o locale di deposito in studio professionale
  • Ambiente in genere.Legittimazione processuale delle organizzazioni collettive in materia ambientale
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva impossibilità di condono o sanatoria
  • Urbanistica.Natura dell'ordine di demolizione

Pagina 20 di 676

  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Dopo sconfitta in casa con Albania si dimette ct della Serbia
  • Vasto incendio nello storico monastero di Bernaga, a Lecco
  • Mondiali: emozione Esposito 'faremo di tutto per qualificarci'
  • Gattuso 'ora battiamo Israele per concentrarci su playoff'
  • Hamas, rilascio degli ostaggi inizierà lunedì mattina
  • Media, gli Usa hanno invitato l'Iran al vertice su Gaza a Sharm
  • Incendio in una casa, morti 98enne e badante 44enne
  • Media, è morta Diane Keaton, aveva 79 anni
  • Ivanka alle famiglie degli ostaggi, 'Trump è sempre con voi'
  • Esplosione in Tennessee, 'dalle ricerche nessun sopravvissuto'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it